|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/arti...ova_index.html
Abbiamo messo alla prova Nikon D600, la reflex Full Frame che Nikon posiziona in cima alla sua gamma consumer: nella nostra recensione analizziamo il comportamento della macchina, dell'autofocus e soprattutto del sensore formato pieno 35mm da 24,3 megapixel Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma!!
Messaggi: 217
|
Visto il prezzo, spero che risolvano subito questo problema dello sporco sul sensore, uno non può fare la pulizia ogni 100 scatti.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21633
|
Eh insomma.. non è tutto oro cio che luccica..
Di certo non è esente da magagne.. non è che ci fa una bella figura Nikon così.. Il prezzo è una bella bastonata.. "entry level" mica troppo.. Qualità elevata.. ma da una FF mi aspetto di meglio agli alti iso. Non mi sembrano poi sta cannonata i crop oltre i 1600.. forse se avesse ridotto il numero dei mpx sarebbe stato tutto più bello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3938
|
lol stavo appunto leggendo su theverge...
http://www.theverge.com/2012/11/21/3...ence-timelapse è un video timelapse che fa vedere come si impolvera il sensore con il passare del tempo e SENZA mai sostituire l'ottica
__________________
IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21768
|
Quote:
Se ti si staccano le plastiche del cruscotto da una fiat dici due bestemmie e amen, se succede con una bmw ti girano un pochetto di più no? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
|
il problema del lubrificante è cosa comune, soprattutto nelle full frame per via delle dimensioni maggiori dello specchio
è comune a tutti i corpi anche su quelli piu costosi... sembra succeda anche con le canon, ma con le nikon pare sia un problema molto più diffuso comunque si risolve con il tempo... ovvero il tempo che il lubrificante in eccesso si depositi tutto sul sensore ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11608
|
Quote:
![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 283
|
(UPDATE - 21/11/2012 14:30)
In merito al problema della polvere sul sensore, ci ha contattati il distributore italiano: pur mancando al momento note ufficiali, Nikon dichiara che il problema interessa solo i primi esemplari arrivati sul mercato, tra cui quello utilizzato nella recensione, mentre nell'attuale produzione il problema è stato risolto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
|
Quote:
Mancano le note ufficiali e Nikon dichiara? Cioè come funziona, lo dicono sottovoce al bar durante la colazione? Ultima modifica di opelio : 21-11-2012 alle 15:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 77
|
Vale la solita regola: Mai comprare subito un prodotto appena immesso sul mercato. Comunque il prezzo è un po' alto. Siamo ben lontani dai 1500$ di cui si fantasticava nei rumors. Allora si che avrebbe fatto il botto.
Con questo prezzo penso che molti intenzionati al passaggio al full frame preferiranno una d700 usata. Costa meno e quello che avanza lo si può destinare alle ottiche. Io perlomeno farei così... poi magari mi sbaglio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21768
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 49
|
Sarebbe interessante conoscere le ottiche con cui è stato fatto il confronto. Almeno per la D600 ho capito a fine articolo che si trattava del 24-85 da kit, ma la Canon, la D7000 e le altre cosa usavano? Un "pochettino" di suo ce lo mette anche il vetro nella qualità della foto. Secondo me nella recensione vanno specificate le condizioni di lavoro degli apparecchi, un po' come per le recensioni dell'hardware.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
|
Quote:
Ultima modifica di opelio : 21-11-2012 alle 15:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31851
|
Tra l'altro Nikon non è nuova ai problemi di sporco sul sensore (sulla d7000 si contano numerosi casi di oil-leak dovuti al meccanismo di movimento specchio/tendina...)
__________________
Epilogo... Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! ![]() Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 77
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 7
|
...ho notato che l'otturatore non è quello della D7000 ma della D5100. Infatti ha una velocità massima di 1/4000sec e un flash sincro X 1/200sec e non 1/8000s con sincro 1/250s. Mah!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: London Ontario (Canada)
Messaggi: 106
|
Certo che la macchina che avete provato ha problemi, perche' anche quel graffio che si vede piu volte nelle foto di prova, non e una bella cosa, da Nikon mi aspetto molto di piu, sopratutto una macchina esente da difetti mandata ad un test. Io sono tuttora felice possessore di una D200, ma per me il salto di qualita' nel prossimo futuro sara' passare alla D800 e non alla D600, che visti i problemi presentati la escluderei da un possibile acquisto, nonostante le buone parole spese dall'importatore
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:26.