Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa
Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa
La Logitech G Pro X TKL è una tastiera da gaming compatta e versatile, progettata per soddisfare le esigenze dei giocatori professionisti e degli appassionati. Si tratta del primo passo del produttore elvetico nell'ormai affollato mondo delle tastiere hall effect.
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione
Dopo gli iPad Pro e i MacBook Pro è tempo anche per il MacBook Air di venire equipaggiato con il processore più evoluto di tutti i tempi in casa Cupertino: il nuovo M4. È sostanzialmente questa la novità di questo nuovo laptop con la mela morsicata che non cambia esteticamente se non per poche funzionalità. Cerchiamo di capire questo nuovo MacBook Air nella nostra recensione 
Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache di seconda generazione
Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache di seconda generazione
Dal 12 marzo saranno disponibili i processori AMD Ryzen 9 9950X3D e 9900X3D, che si aggiungono al 9800X3D già in commercio da fine 2024. Le nuove CPU con 12 e 16 core guadagnano la 3D V-Cache di seconda generazione, il cui posizionamento permette frequenze operative pari ai modelli tradizionali. In questo modo AMD garantisce prestazioni elevate tanto in produttività quanto in gaming. Abbiamo provato il Ryzen 9 9950X3D.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-12-2011, 12:04   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...012_39962.html

In base a quanto riportato da fonti giapponesi, Canon avrebbe confermato la realizzazione di un sistema mirrorless per l'anno 2012, seguendo quindi tutti i concorrenti attivi in questo particolare settore

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 13:49   #2
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Se mettono un sensore serio (e non il francobollo scelto stupidamente da Nikon) hanno fatto bingo.
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 13:50   #3
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Articolo perfetto, almeno nei numeri. Stiamo a vedere cosa tirano fuori, ma queste EVIL in alcuni casi non hanno alcun beneficio costo/prestazioni, considerando soprattutto la disponibilità del parco ottiche.

Secondo me, le uniche mirrorless che hanno senso, sono quelle tipo la Panasonic GF3 o la Sony NEX-C3, che hanno un costo simile a quello di una compatta premium.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 14:48   #4
axem
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da uncletoma Guarda i messaggi
Se mettono un sensore serio (e non il francobollo scelto stupidamente da Nikon) hanno fatto bingo.
io invece sono sicuro che Canon, come Nikon, tirerà fuori un prodotto mooolto commerciale con un sensore più piccolo del quattroterzi. Per conquistare la fascia dei non esperti.

Canon e Nikon non si possono dare la zappa sui piedi; non possono tirare fuori delle mirrorless di qualità altrimenti andrebbero a intaccare il mercato delle reflex entry level di cui praticamente si dividono le quote
axem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 14:56   #5
extremelover
Senior Member
 
L'Avatar di extremelover
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
Prendi una Canon 550D o 600D, APS-C, toglici lo specchio, lasciaci le ottiche EF-S e lavora di miniaturizzazione sulle componenti elettroniche. Ecco fatto un'ottima mirrorless!
Ma come già fatto notare da axem questo genererebbe concorrenza interna con il proprio mercato reflex.
È necessario che il prodotto non sia troppo buono, come ha già spiegato abbondantemente Nikon. Tristezza.
extremelover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 15:04   #6
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14401
Quote:
Originariamente inviato da extremelover Guarda i messaggi
Prendi una Canon 550D o 600D, APS-C, toglici lo specchio, lasciaci le ottiche EF-S e lavora di miniaturizzazione sulle componenti elettroniche. Ecco fatto un'ottima mirrorless!
Ma come già fatto notare da axem questo genererebbe concorrenza interna con il proprio mercato reflex.
È necessario che il prodotto non sia troppo buono, come ha già spiegato abbondantemente Nikon. Tristezza.
E il tiraggio delle ottiche dove lo lasci?

Se fai come dici, hai esattamente una 600D senza lo specchio, le dimensioni sono quelle, al limite qualche mm in meno di altezza/larghezza, ma la profondità è data perlopiù dal tiraggio delle ottiche....


Comunque secondo me non denigrerei troppo i sensori più piccoli, alla fine la Nikon 1 non è male come foto perlomeno ad iso bassi/medi quindi meglio delle compatte premium con le quali entra in concorrenza e d'altra parte non è certo al mercato reflex che Nikon voleva fare concorrenza con questo prodotto, solo il prezzo di lancio è stato secondo me un po' alto e le ottiche non particolarmente miniaturizzate.

Vedremo cosa farà Canon, ma quasi sicuramente utilizzerà un sensore più piccolo dell'APS-C altrimenti addio possibilità di minaturizzazione per le ottiche.

Penso inoltre che questi prodotti siano un banco di prova per le possibilità da parte dei produttori di eliminare mano a mano lo specchio prima e l'otturatore poi da tutta la gamma di prodotti, perchè volenti o nolenti questo è il futuro IMHO.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 15:07   #7
]Rik`[
Senior Member
 
L'Avatar di ]Rik`[
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16289
la voglio!
]Rik`[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 15:15   #8
extremelover
Senior Member
 
L'Avatar di extremelover
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
E il tiraggio delle ottiche dove lo lasci?

Se fai come dici, hai esattamente una 600D senza lo specchio, le dimensioni sono quelle, al limite qualche mm in meno di altezza/larghezza, ma la profondità è data perlopiù dal tiraggio delle ottiche....


...
Hai ragione, ma resta da vedere la posizione che occupa il sensore nello chassis della reflex in questione. Se puoi arretrarlo manieni le stesse distanze dall'ottica e riduci lo spessore. Non che una 550D sia particolarmente spessa o che una PEN sia particolarmente sottile... Quindi secondo me si può fare, se lo si vuole fare...
extremelover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 15:23   #9
Stefano Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Stefano Villa
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Cesate
Messaggi: 443
Quote:
Originariamente inviato da extremelover Guarda i messaggi
Hai ragione, ma resta da vedere la posizione che occupa il sensore nello chassis della reflex in questione. Se puoi arretrarlo manieni le stesse distanze dall'ottica e riduci lo spessore. Non che una 550D sia particolarmente spessa o che una PEN sia particolarmente sottile... Quindi secondo me si può fare, se lo si vuole fare...
Non centra una mazza !!!

Il tiraggio in se influenza le dimensioni delle ottiche oltre che del corpo...

Avere un corpo grande come un francobollo ma con davanti un 70-200 2.8 non serve a niente
__________________
AMD Phenom II X4 955 @ 3.9 Ghz + GIGABYTE 990FXA AM3+ + Sapphire Radeon HD 4890 Vapor-X @ 915/4400 + Corsair 8GB DDR3 1600 CAS 8 + Cooler Master CNPS 10X Extreme | Canon EOS 500D + EF 17-40 f/4 L USM + Canon EF 70-300 f/4-5.6 IS USM + Canon EF 50 f/1.4 USM + Canon Speedlite 430EX II + Canon BG-E5 |
Stefano Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 15:25   #10
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15475
Quote:
Originariamente inviato da uncletoma Guarda i messaggi
Se mettono un sensore serio (e non il francobollo scelto stupidamente da Nikon) hanno fatto bingo.
Il francobollo l'ha scelto pentax con la pentax q

Quote:
Originariamente inviato da extremelover Guarda i messaggi
Prendi una Canon 550D o 600D, APS-C, toglici lo specchio, lasciaci le ottiche EF-S e lavora di miniaturizzazione sulle componenti elettroniche. Ecco fatto un'ottima mirrorless!
Ma come già fatto notare da axem questo genererebbe concorrenza interna con il proprio mercato reflex.
È necessario che il prodotto non sia troppo buono, come ha già spiegato abbondantemente Nikon. Tristezza.
Si, una fantastica mirroless delle dimensioni delle dslr entry... forse giusto qualche cm limato via, ma poca roba, se il tiraggio è quello non si scappa...

Il problema sono le ottiche... è inutile fare un corpo delel dimensioni di un cellulare per poi metterci davanti un cannone da 20 cm (sto esagerando, ma è per rendere l'idea).
Per quello, secondo me, nikon potrebbe aver trovato il giusto compromesso tra sensore di dimensioni decenti e compattezza, anche se al momento di ottiche davvero compatte per quel sistema non ne ho viste, pancake a parte

Ultima modifica di roccia1234 : 19-12-2011 alle 15:30.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 15:26   #11
daywatch
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 13
Io mi trovo benissimo con la Samsung NX100, ho scattato qualche foto e fatto qualche paragone con la Canon 500d e 550d di amici...e devo dire che non si nota la differenza nemmeno facendo lo zoom...e anzi ha un leggero vantaggio (ma dipende dall'ottica) perchè non presenta i piccoli difetti cromatici laterali (rosso a sinistra/blu a destra) che si trovano normalmente su fotocamere reflex come la 550d.
Per averla pagata 350 euro con flash esterno...sono molto soddisfatto! L'unica pecca è la mancanza del mirino ottico, ma il display Amoled da 3" è ottimo anche con luce diretta del sole.
daywatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 15:28   #12
axem
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 62
Sinceramente le pen a me sembrano spesse quanto le reflex entry level.. non vedo molta differenza, tranne ovviamente lo specchio che non c'è...

Resta comunque il fatto che se dovessi comrpare una mirrorless comprerei una pen..

Solo per curiosità, in queste discussioni sento spesso prendere come punto di riferimento le NEX, ma le avete mai provate? c'è qulcuno che ha una NEX? Io le ho provate per pochi minuti in aereoporti e centri commerciali.. non sono per niente ergonomiche! L'obbiettivo è troppo grosso e il corpo troppo piccolo...
axem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 15:28   #13
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14401
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Il francobollo l'ha scelto pentax con la pentax q



Si, una fantastica mirroless delle dimensioni delle dslr entry... forse giusto qualche cm limato via, ma poca roba, se il tiraggio è quello non si scappa...
Il tiraggio influenza la lunghezza del sistema ottica/macchina, e il sensore le dimensioni dell'ottica, vedi i vari 18/55mm per APS-C che sono grossomodo tutti grandi uguali sia per reflex che per mirrorless, solo Nikon è riuscita a fare un 10-30mm equivalente ad un 18/55mm per APS-C grosso come questi ultimi, misteri della casa giallonera......speriamo che in Canon siano più bravi nella miniaturizzazione o che altrimenti chiamino qualcuno di Samsung che mi pare più avanti in questo campo.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 15:32   #14
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14401
Quote:
Originariamente inviato da axem Guarda i messaggi
Sinceramente le pen a me sembrano spesse quanto le reflex entry level.. non vedo molta differenza, tranne ovviamente lo specchio che non c'è...
E appunto è quello che si chiama tiraggio, cioè distanza fra ottica e piano sensore, non è che togliendo lo specchio puoi arbitrariamente arretrare l'ottica che se è nata per un tiraggio più lungo, non potrà mettere a fuoco correttamente.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 15:32   #15
extremelover
Senior Member
 
L'Avatar di extremelover
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Villa Guarda i messaggi
Non centra una mazza !!!

Il tiraggio in se influenza le dimensioni delle ottiche oltre che del corpo...

Avere un corpo grande come un francobollo ma con davanti un 70-200 2.8 non serve a niente

Come hai giustamente fatto notare, non potremo avere un corpo piccolissimo, ma un po' più striminzito. Questo, a mio modo di vedere le cose, potrebbe essere interessante.


Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
...
Si, una fantastica mirroless delle dimensioni delle dslr entry... forse giusto qualche cm limato via, ma poca roba, se il tiraggio è quello non si scappa...

...
Qualche centimentro fa la differenza. E poi non esistono solo i "cannoni", ci sono anche ottimi obiettivi a focale fissa da 35-50 mm. Tutto in mia opinione.
extremelover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 15:37   #16
extremelover
Senior Member
 
L'Avatar di extremelover
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
E appunto è quello che si chiama tiraggio, cioè distanza fra ottica e piano sensore, non è che togliendo lo specchio puoi arbitrariamente arretrare l'ottica che se è nata per un tiraggio più lungo, non potrà mettere a fuoco correttamente.
E io ti ho risposto: che posizione occupa tale sensore? Lo si può arretrare nello chassis? Anche visto e considerato che perdiamo i vincoli dello specchio e del mirino non più ottico? Di quanto possiamo ridurre l'altezza?
Con quali risultati in resa finale?

Non voglio una NEX, ma una PEN tutto è fuorchè striminzita!
extremelover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 15:39   #17
daywatch
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 13
@Axem

Ti assicuro che la Pen Epl-1 non è un granchè, provata di persona...ma visto che ormai si trovano anche a 249 euro...è un acquisto obbligato per chi vuole risparmiare e avere una fotocamera superiore a quasi tutte le fotocamere compatte.
Resta il fatto che se scegliessi una Pen prenderei la Epl3 che è molto buona.

Le Nex non valgono quello che costano! Costruite con ottimi materiali, anche gli obbiettivi, ma a mio modesto parere come qualità di immagine sotto le Olympus, e poi la gestione delle modalità di scatto è via software, niente ghiera dedicata (cosa che odio profondamente).
Personalmente come rapporto qualità-prezzo consiglio la Samsung NX100, la NX5s, Olympus Epl3 e Panasonic Gf3.
Le Nikon J1 e V1 sono assolutamente troppo costose per la qualità che offrono (anche se sono le piu contenute come dimensioni).
daywatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 15:43   #18
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14401
Quote:
Originariamente inviato da extremelover Guarda i messaggi
E io ti ho risposto: che posizione occupa tale sensore? Lo si può arretrare nello chassis? Anche visto e considerato che perdiamo i vincoli dello specchio e del mirino non più ottico? Di quanto possiamo ridurre l'altezza?
Con quali risultati in resa finale?

Non voglio una NEX, ma una PEN tutto è fuorchè striminzita!
Il tiraggio della baionetta EF è di 44mm quindi al netto di tutto quello che c'è intorno questa è la distanza da rispettare, la Olympus PEN E-P3 è profonda 34mm, praticamente come profondità entra nel box specchio della EOS.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 15:46   #19
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15475
Quote:
Originariamente inviato da extremelover Guarda i messaggi
Come hai giustamente fatto notare, non potremo avere un corpo piccolissimo, ma un po' più striminzito. Questo, a mio modo di vedere le cose, potrebbe essere interessante.




Qualche centimentro fa la differenza. E poi non esistono solo i "cannoni", ci sono anche ottimi obiettivi a focale fissa da 35-50 mm. Tutto in mia opinione.
Prendi una 1100d, prova a metterla in tasca con l'ottica montata (18-55). Ce la fai? A meno che tu non sia un canguro, credo proprio di no.
Ora lima via 2 cm a larghezza e altezza e 1 cm di spessore (sperando di stare nel tiraggio). Riprova a metterla in tasca. Ci riesci? Ne dubito.
Come dovresti portarla in giro una macchina del genere? In uno zaino/borsa, come una qualunque reflex.

Rendendo il corpo solo leggermente più striminzito avresti solo svantaggi: non sarebbe comunque tascabile ma al contempo peggiorerebbe il feeling e la comodità. A che pro farla?

Finchè mantieni il sensore aps e il tiraggio da reflex, le ottiche dovranno essere sempre di quelle dimensioni li, più o meno, non si scappa (eccetto pancake, oramai devo metterla nella firma "eccetto pancake" ).

Guarda anche il 50 f/1.8 per le sony nex, non è enorme ma è circa delle stesse dimensioni dei 50 f/1.8 per reflex. Anzi, contando che il sony è progettato per aps e i 50ini per pieno formato, direi che è fin troppo grosso.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 15:50   #20
extremelover
Senior Member
 
L'Avatar di extremelover
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Il tiraggio della baionetta EF è di 44mm quindi al netto di tutto quello che c'è intorno questa è la distanza da rispettare, la Olympus PEN E-P3 è profonda 34mm, praticamente come profondità entra nel box specchio della EOS.
Quella che riporti è la E-PM1. Ma già la E-PL3 ha dimensioni (L x A x P) 109,5 x 63,7 x 37,3 mm (sporgenze escluse), ciè 37-38.
Però è anche vero che se 44 è il tiraggio di una EF, verrebbe spessa almeno 45.
Che non è tantissimo, ma nemmeno poco.
extremelover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima ...
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione sign...
Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache di seconda generazione Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache...
iPad Air M3: esageratamente potente da poter fare quasi tutto! La recensione iPad Air M3: esageratamente potente da poter far...
Roborock Saros 10R, il robot sottile che pulisce dappettutto Roborock Saros 10R, il robot sottile che pulisce...
Il video dell'eclissi solare vista dalla...
Q-Release Slim, ASUS ha modificato il si...
Lip-Bu Tan, ecco quanto guadagnerà...
ECOVACS DEEBOT X1 OMNI: robot aspirapolv...
Sennheiser MOMENTUM 4 Wireless: esperien...
Follie Amazon: oggi con un coupon si com...
Ubisoft apre a nuovi investitori, tra cu...
Le offerte del weekend su Amazon per i g...
Mai successo prima: iPhone 16 Pro Max, t...
Offerte del weekend: sconti da non perde...
Apple Mac Mini con chip M4 in offerta su...
Google Pixel 9 e 9 Pro in super offerta:...
Epomaker presenta la sua prima tastiera ...
Continuano i segnali positivi dal mercat...
Oggi è il momento giusto per acquistare ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1