|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ver_34344.html
Marvell presenta Armada XP, il primo SoC quad-core basato su architettura ARM e destinato espressamente ad applicazioni cloud computing di classe enterprise Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5991
|
io voglio ARM sui desktop!!
quanto ancora dovrò aspettare per un pc da 10W completamente fanless (e che non sia atom)...!?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 250
|
Quote:
![]()
__________________
S.O.: Ubuntu 10.10 MM[Updated!] - HW: Cpu: AMD A80486DX4-120SV8B - Mem: 64k Ram -HD: Quantum Fireball 512 Mega - SVideo: Hercules 16 colori - mobo Gigabyte - SAudio: Adlib - Mast CdR Scsi 1,5X Yamaha - Floppy 3,5 Sony. Tast e Mouse PS2 Ibm. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milano
Messaggi: 1033
|
C'è sempre Ontario di AMD che dovrebbe uscire all'inizio del 2011
__________________
Mattia Processor: AMD Ryzen 7 1700, cooled by EK Supreme LT Memory: 32GB DDR4 G.SKILL FLAREX 2400MHz CL15 Motherboard: Asus Crosshair VI Hero Video Card: AMD Asus RX480 Strix |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
|
Quote:
Se invece ti va bene utilizzare linux e derivati è già possibile da anni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 162
|
Ma che cavolo significa 'sta roba:
"E, ovviamente, ad ora non esiste alcun software server compatibile con architetture ARM." Bevuto pesante ieri sera? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
|
che bello se si abbandonassero gli x86!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5991
|
Quote:
Andrebbero bene, però lo volevo anche un po' potente... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5991
|
bè, allora dimmene uno
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
|
"" E, ovviamente, ad ora non esiste alcun software server compatibile con architetture ARM. """
bevuto pesante ??? nel settore server direi che una CPU che puo' far girare DEBIAN ha gia' la possibilita' di far girare tutto il software che serve. Senza contare che si puo' mettere su un Android o un OSX se proprio si vuole uscire dal coro. Comunque credo proprio che il 99,9% di questi server ARM verra' fatto girare con DEBIAN o derivate ( Ubuntu) Sarebbe interessante anche un Netbook con questa CPU , anzi credo che i prossimi Macbook monteranno qualcosa di simile ( anche OSX gira su ARM ) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
|
p.s. giusto per tornare al lato software ... questa e' una CPU server ... che puo' far girare Debian ... chiedi a Davide quali sono i software del cluster di HWupgrade che non possono girare su una Debian
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
in effetti è un prodotto interessante, ma in ambito server li vedo bene solo per web server con carico molto basso. Facciamo un po' di conti (assolutamente spannometrici)... Mettendo da parte per un attimo i consumi, in uno dei pochissimi benchmark comparativi tra cortex A8 e Atom si vede che i due processori, normalizzati allo stesso clock, sono più o meno equivalenti (a volte vince uno, a volte l'altro). Considerando che Atom è disponibile con frequenze vicine ai 2.0 GHz, l'A8 viene lasciato inesorabilmente indietro (pur consumando molto meno del processore Intel). LINK: http://vanshardware.com/2010/08/mirr...rm-versus-x86/ Torniamo al SoC in questione: la stessa ARM indica che l'A9 eroga 2,5 DMIPS/MHz. Considerando che il SoC ha quattro core, facendo le debite proporzioni si può stimare una frequenza di circa 1,66 GHz. ARM indica che l'A9 è, a pari frequenza, circa il 25% più veloce dell'A8; questo significa che, a pari frequenza con un Atom, l'A9 sarà leggermente superiore. Possiamo immaginare quindi che il SoC in questione equivalga più o meno a un Atom quad-core @ 2.0 GHz. Certo, il consumo del sistema ARM è _molto_ più basso rispetto a quello dell'ipotetico Atom quad core (10 W per il primo contro i circa 30-40 W del secondo). Però, prestazionalmente parlando, chi si affiderebbe a un server Atom quad core? E per che genere di utilizzo? Probailmente, solo per fornire servizi web non troppo esosi. Certo si potrebbe pensare di clusterizzare molti SoC e sfruttare tutti quei core per il calcolo distribuito, ma a questo punto ci si scontrerebbe con il GP-GPU. Tutto il papiro serve a sostenere un punto: secondo me SoC come questi sono il massimo per quanto riguarda il networking ad alte prestazioni, meno per quanto riguarda i server. Tra l'altro, tempo fa fu presentato un server di SeaMicro con 512 core Atom e, in fin dei conti, la stessa SeaMicro lo posizionava per servire molti siti web con carico medio/basso. Ciao. Ultima modifica di shodan : 11-11-2010 alle 10:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 131
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
è proprio questo che volevo evidenziare: per server a bassissimo carico va bene, ma non credo ci si possa fare nulla di particolarmente impegnativo. Comunque tieni presente che un Atom ha in genere prestazioni pare a 1/3 di quelle di un Core2 a pari frequenza e ancora di meno (1/4?) rispetto a quelle di un processore Nehalem. Quindi dire che il SoC in questione rivaleggi uno Xeon 5140 (Core2 @ 2,33) è probabilmente troppo ottimistico. E' anche vero che nelle piattaforme server la CPU è solo una parte, non necessariamente così grande, del consumo finale. E' proprio per questo motivo che il SoC di cui sopra potrebbe avere un certo successo nei server a basso carico: l'ottimizzazione spinta non solo del processore, ma anche e soprattutto di tutto il sistema, verso i bassi consumi. Ciao. ![]() Ultima modifica di shodan : 22-11-2010 alle 21:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:29.