Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Un notebook che punta sull'abbinamento tra potenza di calcolo, schermo ampio e dimensioni nel complesso compatte. Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC si trasporta facilmente, vanta buona autonomia con batteria e offre tanto grazie alla piattaforma AMD Ryzen AI e alla scheda video NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop tanto per un utilizzo professionale come per intrattenersi.
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
Molte persone vorrebbero prestazioni da top di gamma, ma in formato più tascabile. vivo X200 FE si indirizza proprio a questo tipo di persone e vuole rappresentare il giusto mix tra prestazioni e ingombri, con una batteria da ben 6.500 mAh in un corpo da 7,99 millimetri di spessore. La nostra prova completa
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
Tecnologia Mini LED, pannello 4K QLED HVA a 144Hz e audio Bang & Olufsen: il nuovo TCL 65C7K si candida come best buy per l’intrattenimento domestico a tutto tondo, con promozioni che ne esaltano il rapporto qualità/prezzo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2007, 10:28   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie...ram_23475.html

NEC annuncia lo sviluppo di memorie MRAM in grado di operare alla frequenza di 250MHz

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 10:35   #2
faber80
Senior Member
 
L'Avatar di faber80
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3576
curiosità:

1. in quali ambiti si usano ?
2. in ipotetici bench, avrebbero prestazioni come le ddr3 1600 Mhz ?
faber80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 10:36   #3
K7-500
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 521
Quando fanno questi salti di tecnologia fa piacere.
K7-500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 10:39   #4
Xeus32
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
Si usano in ambienti fortemente rumorosi (ridiofrequenze) come nello spazio
Xeus32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 10:40   #5
giaballante
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 307
Forse andrebbero confrontate con le memorie flash e memorie non volatili in generale, più che con le DRAM.

Sarà interessante vedere il rapporto prezzo/prestazioni sul mercato, e la densità che raggiungeranno.
giaballante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 10:44   #6
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Pensavo fossero sparite. Sarebbe interessante vederle all'opera su qualche sistema, magari un media center con avvio immediato.
Sono curioso anche per le prestazioni, anche se non credo proprio che siano già ai livelli delle ddr3.
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 10:50   #7
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Quote:
Originariamente inviato da giaballante Guarda i messaggi
Forse andrebbero confrontate con le memorie flash e memorie non volatili in generale, più che con le DRAM.

Sarà interessante vedere il rapporto prezzo/prestazioni sul mercato, e la densità che raggiungeranno.
Il problema è che non si parla di commercializzazione, chissà quando e dove le vedremo.
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S
Concluso trattative con: cdsat (vapochill ), stesa (ASUS P750), ghevin (HTC Desire)
Smartphone VS iPhone
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 11:01   #8
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Queste memorie hanno prestazioni comprese tra le SRAM e le DRAM (hanno delle latenze teoricamente poco maggiori delle ram statiche e minori rispetto alle dram, ma le celle sono anche più piccole delle sram, quindi su larga scala dovrebbero avere prestazioni uguali, se non addirittura superiori - sulla carta vale lo stesso discorso anche per le zram in scrittura). I problemi principali sono di natura economica, sia per questioni collaterali (sfruttamento delle vecchie tecnologie, ottimizzazione delle nuove, costo per le modifiche ai macchinari, ecc.), sia intrinseche (comunque sono più "voluminose" delle dram, quindi produrle tende a costare di più).

A parte questo, non sono a conoscenza di usi concreti, sembrerebbero destinate a sistemi embedded (che può voler dire tutto e niente: potremmo parlare di cache/ram aggiuntiva integrata on package in processori(ni) per usi particolari, come anche di palmari e di elettronica di consumo, ma si accennava anche all'integrazione di scala, quindi forse si pensa già anche ad usi pc). Non credo ci sarebbero particolari problemi ad aggiungere la circuiteria per creare moduli ddr3: in questo caso, data la frequenza di base a 250MHz, dovrebbero corrispondere alle ddr3 2000 come banda, ma con latenze decisamente inferiori!

Inoltre, hanno il vantaggio di essere non volatili e praticamente riscrivibili all'infinito, quindi potrebbero anche sostituire le nand flash nei solid state disk, con prestazioni ben superiori (in questo ambito è interessante anche la recente tecnologia nanoionica, che dovrebbe portare i primi frutti tra poco più di un anno - sulle mram si lavora da un po', forse è giunto il momento che vengano usate sul serio - poi, se non ricordo male, nel 2008 si dovrebbero avere i primi sample "seri" delle nram, non volatili e basate sui nanotibi di carbonio, con prestazioni da sram e scala di integrazione notevolissima: si parla di un limite teorico di un terabit/cm quadro...)
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 11:16   #9
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
@Michelangelo_C

Le ddr in fondo sono delle semplici dram con la circuiteria adatta per accoppiare le celle in modo da leggere più bit contemporaneamente e trasmettere il segnale a frequenza multipla di quella del chip interno: in questo senso non sono diverse da delle sdram di pari frequenza (max 250Mhz) e con una interfaccia di trasmissione con più linee (ad esempio, delle ddr1 a 400Mhz effettivi (200 reali, all'interno) e 64bit possono corrispondere a delle sdram a 200Mhz reali e 128bit: è come se fosse una interfaccia ibrida seriale/parallela). Per questo non vedo troppi problemi ad usare queste memorie come base per un'interfaccia ddrx: avrebbero pari banda e latenze decisamente inferiori.

Con le flash, quanto a prestazioni, non c'è storia, il problema possono essere i costi. A me piacerebbe, poi, vedere una migrazione generale verso il soi, così da poter utilizzare le zram al posto delle dram come memoria volatile (si avrebbero costi minori - 1 transistor contro 2 per cella - e prestazioni superiori), ma anche in accoppiamento a questa tecnologia, se possibile: per aumentare la frequenza, nec ha aggiunto dei transistor, quindi immagino che con la zram si possa ridurre il numero di questi transistor (al limite, creando soluzioni ibride: le celle a singolo transistor per l'uso "attivo" e la componente magnetica per la memorizzazione permanente). Secondo me nei prossimi anni ne vedremo delle belle (sperando di non aspettarne troppi).
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 12:30   #10
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7048
metterle sui palmari sarebbe ottimo, così a dispositivo spento non si consumerebbe più batteria, e forse si riuscirebbe ad usarli per un paio di giorni senza ricaricarli
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 16:58   #11
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
A me piacerebbe, poi, vedere una migrazione generale verso il soi, così da poter utilizzare le zram al posto delle dram come memoria volatile (si avrebbero costi minori - 1 transistor contro 2 per cella - e prestazioni superiori)
Eh ma a parte che come ben dici le ZRAM sono volatili, mentre le MRAM no, se ho capito bene l'effetto che consente l'esistenza delle ZRAM si presenta sulla tecnologia SOI dai 45nm in giù.

Non è che ci siano molte fonderie in grado di produrre con SOI a 45nm, eh... Al massimo si vocifera che AMD intenda usare le ZRAM come cache per i suoi processori a 45nm.

Le MRAM mi sembrano in una posizione strana: veloci e non volatili, ma certamente più difficili da integrare (molti più transistor rispetto a una flash)

(se ho detto castronerie correggetemi)
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 17:45   #12
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
@ xeal

Grazie mille per le delucidazioni.
Conosco le tecnologie di base con cui vengono realizzate le celle SRAM e DRAM, ma quasi nulla sulle DDR. Mi interesserebbe molto trovare notizie tecniche specifiche sui vari tipi di DDR, sul principio alla base e sulle varie implementazioni in DDR1, 2 ,3.
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S
Concluso trattative con: cdsat (vapochill ), stesa (ASUS P750), ghevin (HTC Desire)
Smartphone VS iPhone
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 19:03   #13
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
@Mercuri0

Se non ricordo male, i primi sample di zram sono stati prodotti a 90nm per poi passare a 65nm (gli inventori hanno fatto sia dei test interni, sia "esterni" presso alcune fonderie con tecnologia SOI). Potrebbero invece esserci dei problemi nell'uso del soi a 45nm, problemi che dovrebbero essere superabili con la litografia a immersione. Forse amd aspetta di poter integrare quantità di cache più grandi su una superficie più piccola con i prossimi processi produttivi, in modo da poter sfruttare meglio le zram: queste hanno in lettura una latenza paragonabile a quella delle sram, ma in scrittura hanno una frequenza di refresh come le dram, e attualmente la velocità massima delle zram2 è di 400MHz (o almeno lo era l'ultima volta che mi sono informato), se non vado errato; tuttavia, le zram occupano molto meno spazio delle sram, quindi compensano le maggiori latenze dovute al refresh con le minori latenze sulle piste elettriche, più corte, fino ad eguagliare e superare le sram quando si raggiungono alcune decine di megabyte (quantità che ha senso solo con un processo di miniaturizzazione spinto e in particolare in chiave fusion: se non erro amd ha depositato un brevetto per la condivisione della cache tra cpu e gpu).


@Michelangelo_C

Per le info specifiche puoi fare qualche ricerca, magari sui siti dei produttori (mi pare che samsung abbia dei datasheet interessanti). A grandi linee, il trucco delle ddr consiste nell'accoppiare le celle di memoria, in modo da leggere du bit alla volta e trasmetterli come se fossero uno (cioè, serialmente sulla stessa linea): si sfasa il segnale del secondo bit rispetto al primo e si trasmette ad una frequenza effettiva che è doppia rispetto al clock reale dei chip di memoria. Nelle versioni superiori si raddoppia il numero di celle accoppiate, così le ddr2 trasmettono 4 bit al "prezzo di uno": con il solito trucco si leggono due bit che vanno nell'IOBuffer, il quale ha frequenza doppia rispetto al chip, e dall'IOBuffer si trasmettono con interfaccia ddr, quindi ancora al doppio della velocità; le ddr3 vanno al doppio delle ddr2 (occhio che stiamo parlando di banda: la frequenza effettiva del chip sul modulo di memoria è sempre la stessa, tra i 100 e i 250-300Mhz circa), quindi accoppiano 8 bit da trasmettere come due coppie ( l'interfaccia esterna rimane ddr) di 4 bit (cioè leggo 4 bit e li porto sull'IOBuffer, che va a velocità quadrupla rispetto al chip, e poi leggo i dati dall'IOBuffer a velocità doppia) e così via con ddr4, 5, ... In questo modo, ad ogni versione si raddoppia la banda, ma la latenza (in termini di tempo effettivo) rimane quella del chip di memoria, quindi si è sempre limitati dal refresh di una dram che non supera i 250 Mhz (circa); del resto, ci sono dei problemi non banali nel salire in frequenza con la ram: in questo modo si aggira lo scoglio aumentando la banda come se si salisse in frequenza, al costo di una latenza che non diminuisce.
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 20:52   #14
NickOne
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 142
Ma che piacere trovare commenti di questo valore !
Avete moltiplicato x 10 la news!
Complimenti e continuate a commentare così ; )

Speriamo davvero che con l'avvento dei Solid State ci facciano un pensiero.
Le MRAM sembrerebbero l'ideale in questo settore.
NickOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 18:28   #15
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
I complimenti vanno tutti a xeal, è l'unico che ci chiappa per davvero... e ha anche tempo di rispondere per bene
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 16:58   #16
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Così mi fai arrossire...
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo? Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone def...
'O paghi o accetti i cookie': il modello...
Diabete tipo 1: arriva il micro-impianto...
Prime Day: le 5 migliori cuffie in offer...
Prime Day: monitor top in offerta, dai 1...
Pompa di calore, fotovoltaico, batteria ...
S.T.A.L.K.E.R. 2 sbarca finalmente su PS...
Prime Day, l'offerta che pochi notano ma...
Gli sconti migliori del Prime Day Amazon...
ARM fa tremare Intel e AMD: boom clamoro...
La password "123456" ha custod...
Galaxy Z Fold 7: Samsung dice addio alla...
Epomaker sfida Wooting: switch analogici...
Tesla perde un arbitrato: costretta a ri...
Switch 2 è tornata su Amazon e st...
Arriva Reachy Mini, il robot economico c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1