Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2005, 09:42   #1
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Italiani più indebitati ma con più valore...virtuale?

Da questo discorso di Ciampi:
http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=26960

Si può leggere questo (a metà del documento):
<<
La "ricchezza netta" delle famiglie italiane è tra le più elevate al mondo. L'aumento del loro indebitamento è più che compensato dall'aumento dei valori immobiliari. Questa forza patrimoniale va utilizzata meglio, offre una sicurezza di fondo a larghi strati della popolazione.
>>

Considerando quanto ha detto tempo fa la BCE:
http://www.ecb.int/pub/mb/editorials...050210.it.html
<<
L’effetto congiunto dell’abbondante liquidità e della forte espansione del credito potrebbe indurre incrementi non sostenibili dei prezzi sui mercati immobiliari in alcune parti dell’area.>>

...e altri che parlano direttamente di bolla speculativa sul mattone (cioè valori "virtuali" degli investimenti):
http://fc.retecivica.milano.it/polis...F4A4A-05EDED64

Vi chiedo: il valore degli immobili che controbilancia l'indebitamento (quello di cui parla Ciampi) è effettivo (e quindi va bene investire) oppure è virtuale (e quindi è meglio non farlo)?

Io sono per la due, ma vorrei anche i vostri pareri!
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 10:22   #2
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da cprintf
Da questo discorso di Ciampi:
http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=26960

Si può leggere questo (a metà del documento):
<<
La "ricchezza netta" delle famiglie italiane è tra le più elevate al mondo. L'aumento del loro indebitamento è più che compensato dall'aumento dei valori immobiliari. Questa forza patrimoniale va utilizzata meglio, offre una sicurezza di fondo a larghi strati della popolazione.
>>

Considerando quanto ha detto tempo fa la BCE:
http://www.ecb.int/pub/mb/editorials...050210.it.html
<<
L’effetto congiunto dell’abbondante liquidità e della forte espansione del credito potrebbe indurre incrementi non sostenibili dei prezzi sui mercati immobiliari in alcune parti dell’area.>>

...e altri che parlano direttamente di bolla speculativa sul mattone (cioè valori "virtuali" degli investimenti):
http://fc.retecivica.milano.it/polis...F4A4A-05EDED64

Vi chiedo: il valore degli immobili che controbilancia l'indebitamento (quello di cui parla Ciampi) è effettivo (e quindi va bene investire) oppure è virtuale (e quindi è meglio non farlo)?

Io sono per la due, ma vorrei anche i vostri pareri!
C'è una cosa nell'articolo che non ho capito.

Ovvero, come si fa a parlare di "effetto congiunto dell’abbondante liquidità e della forte espansione del credito" ?

Secondo me oggi c'è sicuramente una forte espansione del credito, dovuta ai bassi tassi di interesse, ma assolutamente non un'abbondante liquidità. Quest'ultima dovrebbe derivare dal primo fenomeno: ma in realtà i crediti ottenuti dalle banche sono in larga parte dei mutui per l'acquisto della prima casa, che vanno così a "reimmobilizzarsi" immediatamente.

Certo, c'è comunque una certa parte del credito che contribuisce ad aumentare la liquidità, ma non è quella che va a finire nell'acquisto di beni immobili, per i motivi che ho espresso precedentemente.

Io sono comunque del parere opposto: sono per l'investimento sul mattone, altro che evitare. Attualmente non mi sembra che ci siano altri investimenti più convenienti.

Tieni poi presente una cosa: quando senti dire "i prezzi delle case sono scesi del 10% negli ultimi 6 mesi", vuol dire che sta avvenendo la seguente cosa: le case brutte, in posti del cavolo o i seminterrati, sopravvalutati per effetto della bolla, sono ritornati a livelli non scandalosi, diminuendo del 25-30%; le case belle, invece, costano sempre uguale, se non di più. Di qui la "media" del 10% in meno.

Chi ha acquistato casa dovrebbe conoscere come girano le cose
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 10:27   #3
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
C'è una cosa nell'articolo che non ho capito.

Ovvero, come si fa a parlare di "effetto congiunto dell’abbondante liquidità e della forte espansione del credito" ?

Secondo me oggi c'è sicuramente una forte espansione del credito, dovuta ai bassi tassi di interesse, ma assolutamente non un'abbondante liquidità. Quest'ultima dovrebbe derivare dal primo fenomeno: ma in realtà i crediti ottenuti dalle banche sono in larga parte dei mutui per l'acquisto della prima casa, che vanno così a "reimmobilizzarsi" immediatamente.

Certo, c'è comunque una certa parte del credito che contribuisce ad aumentare la liquidità, ma non è quella che va a finire nell'acquisto di beni immobili, per i motivi che ho espresso precedentemente.

Io sono comunque del parere opposto: sono per l'investimento sul mattone, altro che evitare. Attualmente non mi sembra che ci siano altri investimenti più convenienti.

Tieni poi presente una cosa: quando senti dire "i prezzi delle case sono scesi del 10% negli ultimi 6 mesi", vuol dire che sta avvenendo la seguente cosa: le case brutte, in posti del cavolo o i seminterrati, sopravvalutati per effetto della bolla, sono ritornati a livelli non scandalosi, diminuendo del 25-30%; le case belle, invece, costano sempre uguale, se non di più. Di qui la "media" del 10% in meno.

Chi ha acquistato casa dovrebbe conoscere come girano le cose
Quindi secondo te una bolla c'è già stata e si è già sgonfiata?
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 10:36   #4
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da cprintf
Quindi secondo te una bolla c'è già stata e si è già sgonfiata?
No, io sono convinto che attualmente ci sia eccome una bolla speculativa sul mercato immobiliare, negli ultimi anni a Roma come nel resto d'Italia i prezzi degli immobili sono aumentati più del normale.

Ma sono anche convinto del fatto che il valore degli immobili sia in costante crescita, e quando si parla di "diminuzione" del valore degli immobili o di "inversione del trend" il fenomeno si presenta, andandolo ad analizzare (basta leggere un po' di annunci immobiliari), nei termini che ho descritto prima.

Quello che volevo sottolineare è che la diminuzione dei tassi ed il conseguente aumento del credito (che è diventato più vantaggioso) non ha comportato un corrispondente aumento della liquidità, perché la maggior parte di tale liquidità viene reimmobilizzata in immobili.

Certo, ci sono forme di credito che effettivamente portano ad un aumento della liquidità, pensa ai finanziamenti a tasso zero che sono oggi numerosi come non mai e con i quali ti puoi comprare l'auto, il TV al plasma, il divano ecc. Ma si tratta di soldi spesi su beni deprezzabili (comprare un'auto non è certo un investimento) e che costituiscono una piccola fetta del credito complessivo. Il grosso viene usato per le case.

Quello che dice Ciampi per me è correttissimo, comunque.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 11:02   #5
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
No, io sono convinto che attualmente ci sia eccome una bolla speculativa sul mercato immobiliare, negli ultimi anni a Roma come nel resto d'Italia i prezzi degli immobili sono aumentati più del normale.

Ma sono anche convinto del fatto che il valore degli immobili sia in costante crescita, e quando si parla di "diminuzione" del valore degli immobili o di "inversione del trend" il fenomeno si presenta, andandolo ad analizzare (basta leggere un po' di annunci immobiliari), nei termini che ho descritto prima.

Quello che volevo sottolineare è che la diminuzione dei tassi ed il conseguente aumento del credito (che è diventato più vantaggioso) non ha comportato un corrispondente aumento della liquidità, perché la maggior parte di tale liquidità viene reimmobilizzata in immobili.

Certo, ci sono forme di credito che effettivamente portano ad un aumento della liquidità, pensa ai finanziamenti a tasso zero che sono oggi numerosi come non mai e con i quali ti puoi comprare l'auto, il TV al plasma, il divano ecc. Ma si tratta di soldi spesi su beni deprezzabili (comprare un'auto non è certo un investimento) e che costituiscono una piccola fetta del credito complessivo. Il grosso viene usato per le case.

Quello che dice Ciampi per me è correttissimo, comunque.
Vuoi forse dire che essendo il mercato immobiliare quello di riferimento uno sgonfiamento improvviso è altamente improbabile? E quindi si può investire anche sapendo che si tratta di una bolla?
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 11:17   #6
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da cprintf
Vuoi forse dire che essendo il mercato immobiliare quello di riferimento uno sgonfiamento improvviso è altamente improbabile? E quindi si può investire anche sapendo che si tratta di una bolla?
Allora, partiamo da un presupposto: Le case costano tanto per un solo motivo. Perché c'è gente che se le compra. E più sono i compratori, più il prezzo sale.

Non so se uno sgonfiamento improvviso sia probabile a breve oppure no; ma quando avverrà, quasi certamente si verificherà nei termini "selettivi" che ho descritto prima.

Per il discorso investimento secondo me si può fare, anzi, andrebbe fatto assolutamente, ma con criterio. In particolare devi accertarti che non si tratti di qualcosa di sopravvalutato, di un qualcosa che si mette in scia alla bolla.

L'alternativa quale sarebbe? I BOT? Il mercato azionario? I soldi sotto il materasso????

Faccio un esempio pratico. Un paio di anni fa un amico, che abitava in affitto in un bell'appartamento voleva acquistarne uno per sé, più piccolo. Aveva trovato una mansarda a circa 110.000 Euro. Egli ne aveva da parte 30.000; con un mutuo di 80.000 avrebbe potuto acquistarla. Non era la casa dei suoi sogni, aveva diversi difetti, e questo lo frenava. Ma il prezzo era "giusto".

Io gli dissi: "Non vederla come la casa dei sogni, vedila come un investimento! Non ti piace? Allora la compri, la affitti ma tu rimani dove sei, continuando a pagare l'affitto. Per te non cambia nulla: pagavi prima e pagherai dopo l'affitto, ma nella mansarda ci sarà qualcuno che, pagandone l'affitto, il cui importo mensile sarà + o - la rata del mutuo, ti pagherà la mansarda mese per mese. Ed un bel giorno te la ritroverai GRATIS.

Non la comprò. Oggi la stessa mansarda costa più di 150.000 Euro. Lui ha sempre 30.000 Euro, forse 35.000. E continua a pagare l'affitto, in attesa della "casa dei sogni".

Secondo te ha fatto bene?
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 14:36   #7
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Allora, partiamo da un presupposto: Le case costano tanto per un solo motivo. Perché c'è gente che se le compra. E più sono i compratori, più il prezzo sale.

Non so se uno sgonfiamento improvviso sia probabile a breve oppure no; ma quando avverrà, quasi certamente si verificherà nei termini "selettivi" che ho descritto prima.

Per il discorso investimento secondo me si può fare, anzi, andrebbe fatto assolutamente, ma con criterio. In particolare devi accertarti che non si tratti di qualcosa di sopravvalutato, di un qualcosa che si mette in scia alla bolla.

L'alternativa quale sarebbe? I BOT? Il mercato azionario? I soldi sotto il materasso????

Faccio un esempio pratico. Un paio di anni fa un amico, che abitava in affitto in un bell'appartamento voleva acquistarne uno per sé, più piccolo. Aveva trovato una mansarda a circa 110.000 Euro. Egli ne aveva da parte 30.000; con un mutuo di 80.000 avrebbe potuto acquistarla. Non era la casa dei suoi sogni, aveva diversi difetti, e questo lo frenava. Ma il prezzo era "giusto".

Io gli dissi: "Non vederla come la casa dei sogni, vedila come un investimento! Non ti piace? Allora la compri, la affitti ma tu rimani dove sei, continuando a pagare l'affitto. Per te non cambia nulla: pagavi prima e pagherai dopo l'affitto, ma nella mansarda ci sarà qualcuno che, pagandone l'affitto, il cui importo mensile sarà + o - la rata del mutuo, ti pagherà la mansarda mese per mese. Ed un bel giorno te la ritroverai GRATIS.

Non la comprò. Oggi la stessa mansarda costa più di 150.000 Euro. Lui ha sempre 30.000 Euro, forse 35.000. E continua a pagare l'affitto, in attesa della "casa dei sogni".

Secondo te ha fatto bene?
Beh, diciamo che avrebbe fatto bene, col senno di poi. Ma io se dovessi investire non mi fiderei. Me li metterei via (rendite fisse anche se basse) e aspetterei che scoppi la bolla.
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Internet in Italia: Vodafone trionfa in ...
Electronic Arts: l'acquisizione è...
Apple Intelligence: ecco le app che sono...
Arriva l'aggiornamento di fine settembre...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v