Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2005, 12:49   #1
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
La Lazio dovrà pagare le tasse...in 23 anni.

In Italia per i disonesti ed i furbi tutto s'aggiusta, normalmente scandaloso:

http://www.adnkronos.com/IGNDispacci...0324124316.htm


E ancora:

http://www.repubblica.it/2005/c/sezi...ioaccordo.html

http://www.corriere.it/Primo_Piano/S...24/lazio.shtml
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.

Ultima modifica di Onisem : 24-03-2005 alle 12:54.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 12:54   #2
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
La legge c'è, ma è sbagliata. Qua non fallisce mai nessuno, pace.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 12:57   #3
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
La legge c'è, ma è sbagliata. Qua non fallisce mai nessuno, pace.
Già, tranne i comuni ed onesti cittadini, quelli possono pure fallire.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 13:14   #4
Aquila78
Junior Member
 
L'Avatar di Aquila78
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 18
Ma perchè bisogna dire "in Italia per i disonesti ed i furbi tutto s'aggiusta, normalmente scandaloso"... è un'affermazione, in questo caso, del tutto inesatta!

Partiamo da un presupposto: se la Lazio falliva il Fisco non solo non intascava un euro di quello che gli è dovuto, ma avrebbe perso anche i soldi che Lotito, regolarmente, sta versando ogni mese al Fisco...

Secondo: c'è una legge che è stata votata ed emanata dal Governo nel 2002, di cui nessuno si ricordava, ma che Lotito, o meglio il suo entourage di avvocati, sono stati abili a rintracciare e ad appellarvisi....

Terzo e fondamentale punto: la legge prevede che, alla transazione del debito fiscale, non possa appellarsi chi ha accumulato il debito, ma soltanto chi è subentrato in una determinata società (non obbligatoriamente calcistica), e non è in grado di far fronte ai debiti pregressi...
In sostanza: i debiti li hanno fatti Cragnotti e la gestione Longo-Masoni, Lotito è subentrato e si è accollato il debito che lui non ha contribuito a formare, e che intende sanare, nei limiti delle possibilità annuali di bilancio della Lazio, come la legge prevede...
La legge, in sostanza, prevede che sia meglio intascare, anche in più anni, il più possibile di quanto dovuto, piuttosto che far fallire una società od un'azienda, senza intascare un solo euro...
Vi sembra tanto una caxxata?
E ripeto: non facciamo i paragoni con un semplice cittadino, perchè, ripeto, a questa legge può appellarsi solo chi non ha accumulato il debito, e mi pare una differenza sostanziale...
Oltre tutto a questa legge non si è appellata solo la Lazio, ma altre 180 aziende di ogni ramo produttivo, ed il loro fallimento comporterebbe per l'Erario una perdita di soldi che lo Stato non si può proprio permettere...
Insomma augurarsi il fallimento di tutte queste società non mi sembra geniale, anche perchè i mancati introiti per l'Erario ricadrebbero, come al solito, sugli onesti cittadini...
Possiamo discutere se la legge sia giusta o no, ma se una legge viene votata ed approvata, fino a prova contraria chi vi si appella non è un disonesto, soprattutto in questo caso, dove Lotito, che non ha, ripeto, accumulato il debito, si impegna a pagarlo in quasi tutta la sua totalità: 140 milioni di euro sui 157 dovuti...certo in 23 anni, ma per lo Stato è meglio intascare 140 milioni in 23 anni piuttosto che non intascare una mazza
Aquila78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 13:19   #5
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da Aquila78
Ma perchè bisogna dire "in Italia per i disonesti ed i furbi tutto s'aggiusta, normalmente scandaloso"... è un'affermazione, in questo caso, del tutto inesatta!

Partiamo da un presupposto: se la Lazio falliva il Fisco non solo non intascava un euro di quello che gli è dovuto, ma avrebbe perso anche i soldi che Lotito, regolarmente, sta versando ogni mese al Fisco...

Secondo: c'è una legge che è stata votata ed emanata dal Governo nel 2002, di cui nessuno si ricordava, ma che Lotito, o meglio il suo entourage di avvocati, sono stati abili a rintracciare e ad appellarvisi....

Terzo e fondamentale punto: la legge prevede che, alla transazione del debito fiscale, non possa appellarsi chi ha accumulato il debito, ma soltanto chi è subentrato in una determinata società (non obbligatoriamente calcistica), e non è in grado di far fronte ai debiti pregressi...
In sostanza: i debiti li hanno fatti Cragnotti e la gestione Longo-Masoni, Lotito è subentrato e si è accollato il debito che lui non ha contribuito a formare, e che intende sanare, nei limiti delle possibilità annuali di bilancio della Lazio, come la legge prevede...
La legge, in sostanza, prevede che sia meglio intascare, anche in più anni, il più possibile di quanto dovuto, piuttosto che far fallire una società od un'azienda, senza intascare un solo euro...
Vi sembra tanto una caxxata?
E ripeto: non facciamo i paragoni con un semplice cittadino, perchè, ripeto, a questa legge può appellarsi solo chi non ha accumulato il debito, e mi pare una differenza sostanziale...
Oltre tutto a questa legge non si è appellata solo la Lazio, ma altre 180 aziende di ogni ramo produttivo, ed il loro fallimento comporterebbe per l'Erario una perdita di soldi che lo Stato non si può proprio permettere...
Insomma augurarsi il fallimento di tutte queste società non mi sembra geniale, anche perchè i mancati introiti per l'Erario ricadrebbero, come al solito, sugli onesti cittadini...
Possiamo discutere se la legge sia giusta o no, ma se una legge viene votata ed approvata, fino a prova contraria chi vi si appella non è un disonesto, soprattutto in questo caso, dove Lotito, che non ha, ripeto, accumulato il debito, si impegna a pagarlo in quasi tutta la sua totalità: 140 milioni di euro sui 157 dovuti...certo in 23 anni, ma per lo Stato è meglio intascare 140 milioni in 23 anni piuttosto che non intascare una mazza
Sul fatto che la cosa sia legale nessun dubbio, non ho però nemmeno alcun dubbio che in questo modo si droga un mercato (chi ha pagato prima le tasse e poi ha preso giocatori che fa? Lotito perchè non ha schierato la primavera e iniziato a pagare?).
Sul vantaggio effettivo per l'Erario voglio vedre alla fine della giostra, quando ognuno si sarà fatto due conti in tasca e avrà considerato se conviene o no pagare le tasse.
Un condono lo posso anche capire, una transazione con un pagamento certo ed immediato pure: io tra 23 anni ho seri dubbi che gli accordi saranno valsi qualcosa.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 13:34   #6
Aquila78
Junior Member
 
L'Avatar di Aquila78
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 18
Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
Sul fatto che la cosa sia legale nessun dubbio, non ho però nemmeno alcun dubbio che in questo modo si droga un mercato (chi ha pagato prima le tasse e poi ha preso giocatori che fa? Lotito perchè non ha schierato la primavera e iniziato a pagare?).
Sul vantaggio effettivo per l'Erario voglio vedre alla fine della giostra, quando ognuno si sarà fatto due conti in tasca e avrà considerato se conviene o no pagare le tasse.
Un condono lo posso anche capire, una transazione con un pagamento certo ed immediato pure: io tra 23 anni ho seri dubbi che gli accordi saranno valsi qualcosa.
Scusa ma mi costringi a ripetere le stesse cose: Lotito perchè avrebbe dovuto schierare la primavera ed iniziare a pagare se esiste UNA LEGGE?

Tu che avresti fatto al suo posto? Sapendo di poter dilazionare il pagamento in tanti anni, avresti pagato tutto subito? Complimenti allora, se è così alzo le mani e ti faccio un applauso!
Se dici che sul fatto che la cosa sia legale non c'è nessun dubbio, di che cosa parliamo? Fino a prova contraria una legge è sovrana, e chi rispetta la legge rispetta la legalità e Lotito, appellandosi a questa legge, rispetta la legalità...
Semmai, se vuoi, possiamo criticare Cragnotti, dire che chi ha fatto il furbo è stato Cragnotti, ma Lotito che c'entra?

"Sul vantaggio effettivo per l'Erario voglio vedre alla fine della giostra, quando ognuno si sarà fatto due conti in tasca e avrà considerato se conviene o no pagare le tasse.
Un condono lo posso anche capire, una transazione con un pagamento certo ed immediato pure: io tra 23 anni ho seri dubbi che gli accordi saranno valsi qualcosa."

Ma scusa, ma te che ne sai cosa conviene o no all'Erario? Questa frase mi sembra tanto aria fritta, senza alcuna base oggettiva...
Io sulla legge ti ho portato dei dati di fatto, tu spiegami perchè, per lo Stato, la transazione sarebbe svantaggiosa... meglio prendere zero col fallimento?
Ma me spieghi poi che significa "transazione con un pagamento certo ed immediato pure"?
O è transazione, o è pagamento immediato: le due modalità di pagamento si escludono a vicenda, non sono certo complementari...o l'una o l'altra!
Ma informarsi prima di aprire bocca e dare fiato?
Aquila78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 13:40   #7
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da Aquila78
Scusa ma mi costringi a ripetere le stesse cose: Lotito perchè avrebbe dovuto schierare la primavera ed iniziare a pagare se esiste UNA LEGGE?

Tu che avresti fatto al suo posto? Sapendo di poter dilazionare il pagamento in tanti anni, avresti pagato tutto subito? Complimenti allora, se è così alzo le mani e ti faccio un applauso!
Se dici che sul fatto che la cosa sia legale non c'è nessun dubbio, di che cosa parliamo? Fino a prova contraria una legge è sovrana, e chi rispetta la legge rispetta la legalità e Lotito, appellandosi a questa legge, rispetta la legalità...
Semmai, se vuoi, possiamo criticare Cragnotti, dire che chi ha fatto il furbo è stato Cragnotti, ma Lotito che c'entra?

"Sul vantaggio effettivo per l'Erario voglio vedre alla fine della giostra, quando ognuno si sarà fatto due conti in tasca e avrà considerato se conviene o no pagare le tasse.
Un condono lo posso anche capire, una transazione con un pagamento certo ed immediato pure: io tra 23 anni ho seri dubbi che gli accordi saranno valsi qualcosa."

Ma scusa, ma te che ne sai cosa conviene o no all'Erario? Questa frase mi sembra tanto aria fritta, senza alcuna base oggettiva...
Io sulla legge ti ho portato dei dati di fatto, tu spiegami perchè, per lo Stato, la transazione sarebbe svantaggiosa... meglio prendere zero col fallimento?
Ma me spieghi poi che significa "transazione con un pagamento certo ed immediato pure"?
O è transazione, o è pagamento immediato: le due modalità di pagamento si escludono a vicenda, non sono certo complementari...o l'una o l'altra!
Ma informarsi prima di aprire bocca e dare fiato?
Scusa, ma l'hai il mio post?
Ho detto che la legge c'è. Ho però riportato gli effetti che ha secondo me, a partire del fatto che Lotito e la Lazio godranno di un vantaggio competitivo nei conronti di coloro (tanti o pochi) che le tasse le hanno pagate.
Quello che avrei accettato meno a fatica sarebbe stato, anzichè 140 in 23 anni, 100 in 5 anni, 60 subito, che intanto sarebbero più certi, e farebbero scontare alla Lazio se non tutto almeno una parte della concorrenza sleale degli anni precedenti.
Poi la soluzione scelta è conforme alle leggi, ma non mi piace, a partire dalla legge.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 13:48   #8
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Intanto sono già spariti per incantesimo 17 milioni di Euro, "bruscolini"... Tra 23 anni poi chissà cosa ne sarà stato del piano di pagamento, quali altre leggi saranno approvate, chi sarà il presidente. Il ragionamento secondo il quale per il fisco è meglio così piuttosto che ciccia non mi sembra valido perchè può legittimare chiunque a pagare meno del dovuto, tanto poi un accordo sulla base di tale principio si trova, giusto? Chi rileva una società lo dovrebbe fare con oneri ed onori, troppo comodo rilevare tutto tranne i debiti, sopratutto con il fisco. Se non sta bene si va a fare shopping da un'altra parte e si compra un'azienda sana e con i conti a posto. Già, perchè a questo punto quali interessi o molle dovrebbero spingere una qualsiasi società a tenere in ordine i propri conti, a pagare le tasse, con simili precedenti e premesse? E' questa la domanda da porsi. Io vedo in questa come in altre vicende un'istigazione all'insolvenza e all'irregolarità finanziaria, alla scorrettezza nei confronti del fisco e dei cittadini, che la legge lo consenta poco mi interessa.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.

Ultima modifica di Onisem : 24-03-2005 alle 13:52.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 13:51   #9
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Intanto sono già spariti per incantesimo 17 milioni di Euro, "bruscolini"... Tra 23 anni poi chissà cosa ne sarà stato del piano di pagamento, quali altre leggi saranno approvate, chi sarà il presidente. Il ragionamento secondo il quale per il fisco è meglio così piuttosto che ciccia non mi sembra valido perchè può legittimare chiunque a pagare meno del dovuto, tanto poi un accordo sulla base di tale principio si trova, giusto? Chi rileva una società lo dovrebbe fare con oneri ed onori, troppo comodo rilevare tutto tranne i debiti, sopratutto con il fisco. Se non sta bene si va a fare shopping da un'altra parte e si compra un'azienda sana e con i conti a posto. Quali interessi o molle dovrebbero spingere una qualsiasi società a tenere in ordine i propri conti, a pagare le tasse, con simili precedenti e premesse? E' questa la domanda da porsi. Io vedo in questa come in altre vicende un'istigazione all'insolvenza e all'irregolarità finanziaria, alla scorrettezza nei confronti del fisco e dei cittadini, che la legge lo consenta poco mi interessa.
Ben detto Tovarich
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 13:53   #10
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Intanto sono già spariti per incantesimo 17 milioni di Euro, "bruscolini"... Tra 23 anni poi chissà cosa ne sarà stato del piano di pagamento, quali altre leggi saranno approvate, chi sarà il presidente. Il ragionamento secondo il quale per il fisco è meglio così piuttosto che ciccia non mi sembra valido perchè può legittimare chiunque a pagare meno del dovuto, tanto poi un accordo sulla base di tale principio si trova, giusto? Chi rileva una società lo dovrebbe fare con oneri ed onori, troppo comodo rilevare tutto tranne i debiti, sopratutto con il fisco. Se non sta bene si va a fare shopping da un'altra parte e si compra un'azienda sana e con i conti a posto. Già, perchè a questo punto, quali interessi o molle dovrebbero spingere una qualsiasi società a tenere in ordine i propri conti, a pagare le tasse, con simili precedenti e premesse? E' questa la domanda da porsi. Io vedo in questa come in altre vicende un'istigazione all'insolvenza e all'irregolarità finanziaria, alla scorrettezza nei confronti del fisco e dei cittadini, che la legge lo consenta poco mi interessa.

concordo al 100%

Ha fatto bene il nuovo imprenditore ad appellarsi alla legge, mail punto non è questo: è la legge ad essere palesemente sbagliata.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 13:54   #11
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
Ben detto Tovarich
Grazie compagno Dimitri...
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 13:57   #12
Aquila78
Junior Member
 
L'Avatar di Aquila78
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 18
Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
Scusa, ma l'hai il mio post?
Ho detto che la legge c'è. Ho però riportato gli effetti che ha secondo me, a partire del fatto che Lotito e la Lazio godranno di un vantaggio competitivo nei conronti di coloro (tanti o pochi) che le tasse le hanno pagate.
Quello che avrei accettato meno a fatica sarebbe stato, anzichè 140 in 23 anni, 100 in 5 anni, 60 subito, che intanto sarebbero più certi, e farebbero scontare alla Lazio se non tutto almeno una parte della concorrenza sleale degli anni precedenti.
Poi la soluzione scelta è conforme alle leggi, ma non mi piace, a partire dalla legge.
Adesso, sinceramente il tuo concetto è più chiaro, mentre prima mi sembrava troppo vago...
La realtà è che la ratio della legge non prevede un pagamento di 100 in 5 anni o di 60 subito: questa legge è fatta apposta per le società in situazione di prefallimento, in stato di insolvenza e non in grado di pagare il debito dovuto nel breve o medio termine...
E' chiaro che per la Lazio il dover pagare 140 milioni in 23 anni è una vera svolta economica, e sono daccordo con te che, sicuramente, ha goduto, a partire dal 2001 (anno in cui Cragnotti ha cominciato a non pagare il Fisco) di vantaggi economici che altre squadre, pagando regolarmente le tasse, non hanno avuto...
Io sono, ovviamente da tifoso, contento della soluzione della vicenda, ma sono il primo a dire che la gestione Cragnotti, a partire dal 2001, è stata dissennata e, perchè no, anche anticoncorrenziale: non ho mica gli occhi foderati di prosciutto...
Se vogliamo criticare qualcuno, va criticato Cragnotti, ma Lotito si attiene alle regole, alle leggi dello Stato, ed adesso paga regolarmente le tasse, perciò, quando si parla di condotta anticoncorrenziale e di disonestà, vorrei che Lotito ne fosse tenuto fuori ok?
La legge può piacere o non piacere, ma non è fatta per favorire la Lazio, ma solo per garantire al Fisco più soldi possibili piuttosto che zero...
La pecca di non aver pagato le tasse per tre anni rimane, e non sarò certo io a negarlo, però il nostro salvataggio rientra nelle regole ed è del tutto legale, quindi se qualcuno vuole criticare, criticasse la gestione precedente, ma non quella attuale
Aquila78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 14:10   #13
sortak
Bannato
 
L'Avatar di sortak
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Bastia U. (Perugia)
Messaggi: 598
lo trovo semplicemente ingiusto permettere una spalmatura dei debiti in 23 anni, anche se non è stato chi è subentrato a creare l'ammanco...penso che 4/5 anni sarebbero stati più giusti.
sortak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 14:17   #14
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Re: La Lazio dovrà pagare le tasse...in 23 anni.

Quote:
Originariamente inviato da Onisem
In Italia per i disonesti ed i furbi tutto s'aggiusta, normalmente scandaloso:

http://www.adnkronos.com/IGNDispacci...0324124316.htm


E ancora:

http://www.repubblica.it/2005/c/sezi...ioaccordo.html

http://www.corriere.it/Primo_Piano/S...24/lazio.shtml
Hai ragione, è la prima cosa che ho pensato anche io! Una vergogna! Per quale motivo la Lazio può pagare le tasse in 23 anni (come successe a Pavarotti qualche tempo fa) e noi no?

Però mi sorge un'altra domanda: sarebbe forse meglio far fallire la società e non vedere più una lira?

Sinceramente è un bel dilemma!
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 14:17   #15
Aquila78
Junior Member
 
L'Avatar di Aquila78
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 18
Allora riassumiamola così: per quanto riguarda la Lazio, se c'è qualcuno da criticare è Cragnotti e non certo Lotito...
Per quanto riguarda la transazione, se c'è qualcosa da criticare è la legge e non certo la Lazio e Lotito...
Critica della legge=Critica del Governo che l'ha emanata...
Aquila78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 14:22   #16
Aquila78
Junior Member
 
L'Avatar di Aquila78
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 18
Re: Re: La Lazio dovrà pagare le tasse...in 23 anni.

Quote:
Originariamente inviato da teogros
Hai ragione, è la prima cosa che ho pensato anche io! Una vergogna! Per quale motivo la Lazio può pagare le tasse in 23 anni (come successe a Pavarotti qualche tempo fa) e noi no?

Però mi sorge un'altra domanda: sarebbe forse meglio far fallire la società e non vedere più una lira?

Sinceramente è un bel dilemma!
Il motivo per cui la Lazio può pagare le tasse in 23 anni (come Pavarotti) ed un normale cittadino no l'ho spiegato prima: questa legge, ripeto questa legge, prevede che possa appellarsi alla transazione chiunque rilevi una società senza averne accumulato i debiti, e che al momento della transazione paghi regolarmente le tasse della gestione corrente...
Il cittadino non ha un'azienda, per cui se non paga le tasse sono caxxi suoi, di certo nessuno subentrerà per pagarle al posto suo...
Aquila78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 14:36   #17
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Re: Re: Re: La Lazio dovrà pagare le tasse...in 23 anni.

Quote:
Originariamente inviato da Aquila78
Il motivo per cui la Lazio può pagare le tasse in 23 anni (come Pavarotti) ed un normale cittadino no l'ho spiegato prima: questa legge, ripeto questa legge, prevede che possa appellarsi alla transazione chiunque rilevi una società senza averne accumulato i debiti, e che al momento della transazione paghi regolarmente le tasse della gestione corrente...
Il cittadino non ha un'azienda, per cui se non paga le tasse sono caxxi suoi, di certo nessuno subentrerà per pagarle al posto suo...
Ti ringrazio per la precisazione, non lo sapevo. Ma mi pare comunque una cazzata: potrebbe diventare motivo di speculazioni!

Però Pavarotti aveva evaso le sue di tasse, non quelle di qualche società!
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 14:41   #18
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da Aquila78
Allora riassumiamola così: per quanto riguarda la Lazio, se c'è qualcuno da criticare è Cragnotti e non certo Lotito...
Per quanto riguarda la transazione, se c'è qualcosa da criticare è la legge e non certo la Lazio e Lotito...
Critica della legge=Critica del Governo che l'ha emanata...
Se c'è qualcuno da criticare è l'ITALIA siamo lo zimbello d'europa e giustamente direi! ma ti pare giusto che una società di calcio solo perchè tale, possa spalmare un debito in 23 anni! cerca di mettere da parte la tua fede sportiva dai, è comunque una vergogna! il discorso che altrimenti lo stato avrebbe perso i soldi proprio non regge perchè allora nessuno dovrebbe piu' fallire e la realtà è che un comune cittadino puo' comunque morire di fame per quello che gli interessa a chi ci governa. Già quando ci hanno ripescato in B ero schifato, figurati ora. Non mi meraviglio piu' di niente comunque dato che vedo da chi siamo governati e mi viene da piangere
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 14:42   #19
Aquila78
Junior Member
 
L'Avatar di Aquila78
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 18
Re: Re: Re: Re: La Lazio dovrà pagare le tasse...in 23 anni.

Quote:
Originariamente inviato da teogros
Ti ringrazio per la precisazione, non lo sapevo. Ma mi pare comunque una cazzata: potrebbe diventare motivo di speculazioni!

Però Pavarotti aveva evaso le sue di tasse, non quelle di qualche società!
Guarda, in realtà la legge era molto sintetica, ma l'Agenzia delle Entrate ha emanato uan circolare applicativa della legge molto più complessa, che prevede una serie precisa di requisiti e di paletti alla possibilità di ricorrere alla legge stessa, proprio per evitare tentativi di speculazione...
Pavarotti poi non è un cittadino "normale", per cui di cosa ci stupiamo?
Come sempre ci sono cittadini di serie A e di serie B...
Aquila78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 14:43   #20
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Re: Re: Re: Re: La Lazio dovrà pagare le tasse...in 23 anni.

Quote:
Originariamente inviato da teogros
Ti ringrazio per la precisazione, non lo sapevo. Ma mi pare comunque una cazzata: potrebbe diventare motivo di speculazioni!

Però Pavarotti aveva evaso le sue di tasse, non quelle di qualche società!
Non ti preoccupare non c'è niente da capire, si sta semplicemente arrampicando sugli specchi! la verita' è che la lazio non fallisce per le amicizie di AN nel governo e il colpevole appoggio di veltroni & co che pur di non perdere 2 o 3 voti si vendono cosi'
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v