Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Calcolo distribuito - BOINC

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-03-2005, 21:21   #1
jonikos
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 14
Boinc e Linux

Slave a tutti!!!!!
dopo averci pensato su qualche giorno, ho deciso anche io di iniziare a scaccolare con voi.
Non ho una grande dotazione hardware (un portatile Fujitsu-Siemens PIV 2 Ghz, 256 ram – Linux Mandrake 10.1) però credo che questo conti poco: l'importante è contribuire a questo progetto di ricerca.

Purtroppo, in fase di installazione, non è filato tutto liscio
Vi spiego: ho registrato un account e subito dopo ho scaricato il client dal sito http://www.pperry.f2s.com/downloads.htm (indicato nelle FAQ ed info di BOINC). Seguo la procedura di installazione... mi chiede i dati (il server ed il numero di registrazione) ma poi inizia a darmi vari messaggi di errore tipo questi:

[root@localhost boinc]# ./boinc_4.19_pentium4-pc-linux-gnu
2005-03-21 21:54:42 [---] Starting BOINC client version 4.19 for i686-pc-linux-gnu
2005-03-21 21:54:42 [http://setiathome.berkeley.edu/] Project prefs: using your defaults
2005-03-21 21:54:42 [http://setiathome.berkeley.edu/] Host ID not assigned yet
2005-03-21 21:54:42 [---] No general preferences found - using BOINC defaults
2005-03-21 21:54:42 [---] Insufficient work; requesting more
2005-03-21 21:54:42 [http://setiathome.berkeley.edu/] Requesting 17279 seconds of work
2005-03-21 21:54:42 [http://setiathome.berkeley.edu/] Sending request to scheduler: http://setiboinc.ssl.berkeley.edu/sah_cgi/cgi
2005-03-21 21:57:51 [http://setiathome.berkeley.edu/] Scheduler RPC to http://setiboinc.ssl.berkeley.edu/sah_cgi/cgi failed
2005-03-21 21:57:51 [http://setiathome.berkeley.edu/] Scheduler RPC to http://setiboinc.ssl.berkeley.edu/sah_cgi/cgi failed
2005-03-21 21:57:51 [http://setiathome.berkeley.edu/] No schedulers responded
2005-03-21 21:57:51 [http://setiathome.berkeley.edu/] No schedulers responded
2005-03-21 21:57:52 [http://setiathome.berkeley.edu/] Deferring communication with project for 4 minutes and 17 seconds
2005-03-21 21:57:52 [http://setiathome.berkeley.edu/] Deferring communication with project for 4 minutes and 17 seconds


Va avanti così per un bel po' e, praticamente, non parte nulla. Non so se ho fatto io qualche errore oppure è un qualcosa che dipende dallo stato dei server.
Sono abbastanza newbie di Linux per cui potrei aver cannato qualcosa in fase di installazione:
Può essere, ad esempio, che ho scelto il percorso /usr/local/boinc (che non è nel PATH (se questo può essere importante)? Oppure dipende dalla configurazione del firewall? ... però mi pare che usi il protocollo http (quindi la porta 80 che è attiva).
Può essere influente il fatto che mi trovo dietro un NAT (per la precisione sono connesso con Fastweb quindi non ho un IP pubblico ed all'esterno appaio con quello della mia MAN)...
Non so più cosa pensare

Mi potete dare una mano?

Aldo
jonikos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2005, 21:26   #2
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Niente paura...
Problemi tecnici a "casa Berkeley"...
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2005, 21:29   #3
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Re: Boinc e Linux

Quote:
Originariamente inviato da jonikos
[i][root@localhost boinc]# ./boinc_4.19_pentium4-pc-linux-gnu
WARNING!!!
Non usare root!!!

Usa l'utente normale!
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2005, 21:30   #4
SoulStealer
Senior Member
 
L'Avatar di SoulStealer
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bologna
Messaggi: 906
tanto per partire potresti joinare nel progetto einstein@home poi quando a brkeley si decidono far andare qualcosa scaccoli anche su seti....
__________________
Chi fa di se stesso una bestia si sbarazza della pena di essere un uomo. [Dr. Johnson]
Felici affari con: GHz, Vjoke, superpippo32, Fede1984, picador78
SoulStealer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2005, 21:34   #5
jonikos
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da wubby
Niente paura...
Problemi tecnici a "casa Berkeley"...
Da anni che partecipo a vari forum e non ho mai visto una risposta tanto rapida
Grazie 100000000000... allora resto in attesa fin che non si Berkeley non si riprenda e poi ci riprovo.
Mi sembrava che ci fosse un problema di questo tipo, ma credevo che fosse solo per la "piattaforma classica"
Non vedo l'ora di iniziare

Aldo
jonikos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2005, 21:35   #6
SoulStealer
Senior Member
 
L'Avatar di SoulStealer
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bologna
Messaggi: 906
Joina con noi in einstein intanto !!! anche lì c'è necessità!!!!

__________________
Chi fa di se stesso una bestia si sbarazza della pena di essere un uomo. [Dr. Johnson]
Felici affari con: GHz, Vjoke, superpippo32, Fede1984, picador78
SoulStealer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2005, 21:43   #7
jonikos
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 14
Re: Re: Boinc e Linux

Quote:
Originariamente inviato da wubby
WARNING!!!
Non usare root!!!

Usa l'utente normale!
Per adesso, se ci provo, mi risponde così:

[aldo@localhost boinc]$ ./boinc_4.19_pentium4-pc-linux-gnu
bash: ./boinc_4.19_pentium4-pc-linux-gnu: Permission denied


Forse perché, a causa dei problemi sul server, ancora non ha completato il processo di installazione... speriamo che sia solo per quello . E' da un paio di mesi che lavoro con Linux, mi trovo benissimo, solo che devo fare ancora molta pratica per diventare un root serio .
Grazie ancora per il consiglio... spero di potrelo mettere in pratica.

Aldo
jonikos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2005, 21:47   #8
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Re: Re: Re: Boinc e Linux

Quote:
Originariamente inviato da jonikos
Codice:
[aldo@localhost boinc]$ ./boinc_4.19_pentium4-pc-linux-gnu
bash: ./boinc_4.19_pentium4-pc-linux-gnu: Permission denied
Credo sia una questione di permessi...
Codice:
ls -l boinc_4.19_pentium4-pc-linux-gnu
e facciamo un po' di chiarezza.
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2005, 21:48   #9
GHz
Senior Member
 
L'Avatar di GHz
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
Re: Boinc e Linux

Quote:
Originariamente inviato da jonikos
Slave a tutti!!!!!
dopo averci pensato su qualche giorno, ho deciso anche io di iniziare a scaccolare con voi.
Non ho una grande dotazione hardware (un portatile Fujitsu-Siemens PIV 2 Ghz, 256 ram – Linux Mandrake 10.1) però credo che questo conti poco: l'importante è contribuire a questo progetto di ricerca.

Aldo
Esatto! Benvenuto!

Aspettiamo tutti che i server tornino online!
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one
BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!!
GHz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2005, 00:05   #10
jonikos
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 14
Re: Re: Re: Re: Boinc e Linux

Quote:
Originariamente inviato da wubby
Credo sia una questione di permessi...
Codice:
ls -l boinc_4.19_pentium4-pc-linux-gnu
e facciamo un po' di chiarezza.
Infatti mi sembrava strano che per lanciare un programma (non per installarlo) fosse sempre necessario loggarsi come root... iniziavo a credere che non avrei mai potuto mettere una icona sul desktop .
Ecco il quello che mi piace di più di Linux... ogni volta che mi pare di aver compreso le cose più importanti scopro che in realtà non so ancora nulla .
Da quello che mi hai detto, mi pare di aver capito che posso eseguire boinc anche da utente normale ma i permessi non me lo lasciano fare.
Ho provato con come mi hai detto (ls -l boinc_4.19_pentium4-pc-linux-gnu) e mi restituisce questo:

[aldo@localhost boinc]$ ls -l boinc_4.19_pentium4-pc-linux-gnu
-rwxr--r-- 1 500 500 5223371 gen 28 23:33 boinc_4.19_pentium4-pc-linux-gnu*


Ho cercato di documentarmi un po' per capire meglio il senso della -l... adesso tutto mi è più chiaro: la -l mi permette di vedere i permessi associati ad ogni singolo file per poterli eventualmente modificare. Ho fatto un po' di ricerche per capire come fare a modificare i permessi senza chiedere nuovamente sul forum ma mi sono perso fra il mare di informazioni che ho trovato .
Ho provato a lanciare ls -l per controllare tutti i permessi dei file presenti all'interno della directory ed ho avuto questo risultato (credo che bisogna modificare i permessi per tutti, no?)

[aldo@localhost boinc]$ ls -l
totale 7084
-rw------- 1 root root 211 mar 21 02:09 account_setiathome.berkeley.edu.xml
-rwxr--r-- 1 500 500 5223371 gen 28 23:33 boinc_4.19_pentium4-pc-linux-gnu*
-rw-r--r-- 1 root root 1966277 mar 21 01:42 boinc_4.19_pentium4-pc-linux-gnu.tar.bz2
-rw-r--r-- 1 root root 2769 mar 21 21:54 client_state_prev.xml
-rw-r--r-- 1 root root 2769 mar 21 22:20 client_state.xml
-rw-r--r-- 1 root root 0 mar 21 01:44 lockfile
-rw-r--r-- 1 root root 18056 mar 21 02:09 master.html
drwxr-xr-x 3 root root 4096 mar 21 02:09 projects/
-rw-r--r-- 1 root root 1580 mar 21 22:17 sched_request_setiathome.berkeley.edu.xml


Ho letto di chown : è in questo modo che devo modificare i permessi (in realtà solo la proprietà visto che il resto non serve cambiarlo)? E' veramente necessario modificare la proprietà di tutti gli altri file e sottodirectory presenti nella cartella? ... soprattuto posso usare una sintassi tipo

Codice:
[aldo@localhost boinc]$ su
Password:
[root@localhost boinc]# chown aldo *
Così evito di scrivere la stessa linea di comando per ogni file?
Ti ringrazio tantissimo per tutte le dritte

Aldo
jonikos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2005, 00:17   #11
jonikos
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da SoulStealer
Joina con noi in einstein intanto !!! anche lì c'è necessità!!!!

Ciao,
sarò contento di partecipare pure in einstein però come vedi sono ancora un po' impedito :S
A dire il vero credevo che installando boinc avrei potuto partecipare automaticamente ad ogni progetto: in pratica credevo che le WU che inviano appartenessero a vari progetti e che il client gestisse tutto in automatico.
Adesso capisco che non è così! Cercherò di documentarmi per capire come fare a partecipare a più progetti contemporaneamente: vorrei capire se devo installare un client boinc per ogni progetto, se devo iscrivermi pure da qualche altra parte...... cose così.

Fino a ieri (e dico proprio ieri eh ) avevo solo sentito parlare di questi progetti di calcolo distribuito, senza mai scendere nello specifico quindi ci vorrà un po' di tempo fin che possa essere autonomo.

Aldo

Ultima modifica di jonikos : 22-03-2005 alle 00:20.
jonikos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2005, 06:44   #12
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Inanzitutto i miei complimenti per il tempo e la pazienza che dedichi alla lettura della documentazione...

La directory e i file della stessa devono appartenere all'utente aldo.
Fai così come root:
Codice:
chown -R boinc
e poi
Codice:
chgrp -R boinc
-R ti permette di modificare tutti i file e sottodirectory della directory boinc.

__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2005, 08:36   #13
SoulStealer
Senior Member
 
L'Avatar di SoulStealer
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bologna
Messaggi: 906
In ogni caso sappi che a grandi linee Boinc è una piattaforma su cui puoi decidere di fare girare i progetti disponibili semplicemente creando un account sul sito del progetto in esame e cliccando "connetti al progetto" nei menu a tendina di boinc. Una volta che tu ti sei registrato ti da un id e un url "il sito" del progetto. Dopo aver inserito i dati lu si scarica gli aggiornamenti e le caccole e il gioco è fatto....

Se controlli bene nei 3d in rilievo trovi todos!!!
__________________
Chi fa di se stesso una bestia si sbarazza della pena di essere un uomo. [Dr. Johnson]
Felici affari con: GHz, Vjoke, superpippo32, Fede1984, picador78
SoulStealer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2005, 15:09   #14
jonikos
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da wubby
Inanzitutto i miei complimenti per il tempo e la pazienza che dedichi alla lettura della documentazione...

La directory e i file della stessa devono appartenere all'utente aldo.
Fai così come root:
Codice:
chown -R boinc
e poi
Codice:
chgrp -R boinc
-R ti permette di modificare tutti i file e sottodirectory della directory boinc.
Ecco fatto
Codice:
[root@localhost local]# chown aldo -R boinc
[root@localhost local]# chgrp aldo -R boinc
adesso se faccio ls -l ho come risposta questo

[root@localhost boinc]# ls -l
totale 7084
-rw------- 1 aldo aldo 211 mar 21 02:09 account_setiathome.berkeley.edu.xml
-rwxr--r-- 1 aldo aldo 5223371 gen 28 23:33 boinc_4.19_pentium4-pc-linux-gnu*
-rw-r--r-- 1 aldo aldo 1966277 mar 21 01:42 boinc_4.19_pentium4-pc-linux-gnu.tar.bz2
-rw-r--r-- 1 aldo aldo 2769 mar 21 21:54 client_state_prev.xml
-rw-r--r-- 1 aldo aldo 2769 mar 21 22:20 client_state.xml
-rw-r--r-- 1 aldo aldo 0 mar 21 01:44 lockfile
-rw-r--r-- 1 aldo aldo 18056 mar 21 02:09 master.html
drwxr-xr-x 3 aldo aldo 4096 mar 21 02:09 projects/
-rw-r--r-- 1 aldo aldo 1580 mar 21 22:17 sched_request_setiathome.berkeley.edu.xml


Grazie tante per la dritta di aggiungere -R e di chgrp (ancora ne ignoravo l'esistenza e non mi ero neppure posto il problema dei gruppi)
Ho riscritto tutto qui nel caso in cui qualcun altro avesse le mie stesse difficoltà: magari riesce a risolvere in pochi minuti.
Ho in progetto di creare un sito in cui raccolgo tutte le dritte per i veri newbie di Linux che non hanno neppure basi tecniche (proprio come me): spero solo di avere tempo durante le vacanze per iniziare il lavoro (visto che prima l' HTML che ho abbandonato da anni). Certo che la documentazione in Rete non manca! Come non manca l'aiuto che gli utenti più esperti dispensano ai nuovi arrivati. Sono sicuro, però, che in poco tempo le persone che sceglieranno di abbandonare Windows saranno in tante per cui, anche io, mi devo dare da fare per spiegare ai nuovi arrivati. Mi fermo qui per non andare OT.

Adesso non mi resta che sperare che i server di Berkeley ripartano al più presto perché non vedo l'ora di vedere boinc a lavoro.

Mille grazie per l'aiuto

Aldo
jonikos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2005, 15:35   #15
jonikos
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da SoulStealer
In ogni caso sappi che a grandi linee Boinc è una piattaforma su cui puoi decidere di fare girare i progetti disponibili semplicemente creando un account sul sito del progetto in esame e cliccando "connetti al progetto" nei menu a tendina di boinc. Una volta che tu ti sei registrato ti da un id e un url "il sito" del progetto. Dopo aver inserito i dati lu si scarica gli aggiornamenti e le caccole e il gioco è fatto....

Se controlli bene nei 3d in rilievo trovi todos!!!
Allora deve essre proprio crome credevo che fosse ... io non sono ancora riuscito a vedere nessun menu a tendina ... si vede che è come se mi trovassi "una installazione a metà" a causa dei server che ancora non sono ripartiti . Fino ad ora continuo a vedere solamente linee sulla konsole di Liunx che mi informano del fatto che non è possibile contattare il server e non è "apparsa" nessuna interfaccia grafica da nessuna parte :S ...
Sono sempre più perplesso

Aldo
jonikos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2005, 03:06   #16
jonikos
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 14
Ciao a tutti nuovamente,
finalmente sono riuscito a scaricare due WU e sto quasi per completare l'elaborazione della prima caccola.
Sono veramente contento di essere riuscito a fare qualcosa ma ancora non ho risolto tutti i miei dubbi e le mie perplessità. Spero che qualcuno trovi cinque minuti per rispondermi brevemente.

- E' possibile che boinc si lanci solo tramite konsole? Non c'è un modo per farlo lavorare senza che ci sia la la Shell aperta?... Ho cercato un po' in giro ma non ho trovato la soluzione a questa mia domanda. Ho trovato da qualche pare il modo per farlo partire in automatico all'avvio del computer ma non il modo per "nascondere" la shell.

- Ho scaricato KboincSpy... Mi sembra ben fatto solo che se provo a cliccare su "configure KBoincSpy" si incazza e si chiude da solo .
Può dipendere dal fatto che l'ho installato con un .rpm che dovrebbe essere per Fedora e non per Mandrake? (però mi pareva che fossero abbastanza compatibili come sistemi).
Ho provato a compilare (so che è sempre meglio compilare il tutto) ma non ci sono riuscito per colpa delle maledette X includes: mi dice così "configure:26962: error: Can't find X includes. Please check your installation and add the correct paths!"
Le Include delle librerie X11R6 sono al loro posto... si vede che non sono in path. Ho provato ad aggiungerle, ma modificando il file /etc/profile (quello che mi pare permetta di rendere le modifiche valide per ogni utente), non riesco a ritrovare nulla nel path di root . ... va beh... si vede che sono ignorante io

- la cosa che mi lascia più perplesso in assoluto è che nella "tavola dei processi di KDE" vedo che Setiathome sfrutta al massimo l' 1,5% del sistema ed il 90% dell'utente .... ma come è possibile? eppure io sento che la ventola gira!
Ho controllato le informazione sull'elaborazione della WU da KboincSpy e mi dice:
Work unit: 29dc04aa.13138.27777.286056.87
Status: running
CPU time: 4:13:10
Rate: 23,33% / hour
Accrued credit: 35,65
Completed: 98,44%
Estimated total time: 4:17:11
Estimated time left: 0:04:01
Estimated total credit: 36,21
Report deadline: Tuesday 05 April 2005 23:43


Credo che siano valori bassi per un P4 2Ghz ... però se li ho fatti con l' 1% della CPU allora ho un mostro sotto le mani e non me ne sono mai reso conto ... Qualcuno mi sa spiegare un po' questa cosa ed eventualmente cosa fare per modificare questa situazione? ...

Iniziano a chiudersi gli occhi.... forse è meglio che vada a dormire.
Vi ringrazio per la sopportazione che avete dimostrato di avere nei mei confornti e spero che non vi incazziate perché in 2 giorni ho postato solo domande e nessuna risposta.

Aldo

Ultima modifica di jonikos : 23-03-2005 alle 03:22.
jonikos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2005, 06:53   #17
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
[quote]Originariamente inviato da jonikos
Quote:
- E' possibile che boinc si lanci solo tramite konsole? Non c'è un modo per farlo lavorare senza che ci sia la la Shell aperta?... Ho cercato un po' in giro ma non ho trovato la soluzione a questa mia domanda. Ho trovato da qualche pare il modo per farlo partire in automatico all'avvio del computer ma non il modo per "nascondere" la shell.
E' un client testuale e quindi sei obbligato a lanciarlo dalla shell, che ti permette di visualizzare tutto quello che succede.
Se non vuoi avere la shell tra le scatole:
[Ctrl][Alt][F1] fai il login sulla tty1 ed esegui il client.
Ctrl Alt F7 per ritornare al server X.
Quote:
- Ho scaricato KboincSpy... Mi sembra ben fatto solo che se provo a cliccare su "configure KBoincSpy" si incazza e si chiude da solo .
Fai una prova: esegui kboincspy da shell e quando si chiude da solo controlla se lascia un messaggio di errore.
Quote:
Può dipendere dal fatto che l'ho installato con un .rpm che dovrebbe essere per Fedora e non per Mandrake? (però mi pareva che fossero abbastanza compatibili come sistemi).
Forse si, forse no... :|
Quote:
Ho provato a compilare (so che è sempre meglio compilare il tutto)
Consiglio: dato che sei alle prime armi evita di impazzire con le compilazioni... Hai tutto il tempo per farlo.
Quote:
- la cosa che mi lascia più perplesso in assoluto è che nella "tavola dei processi di KDE" vedo che Setiathome sfrutta al massimo l' 1,5% del sistema ed il 90% dell'utente .... ma come è possibile? eppure io sento che la ventola gira!
Codice:
top -u aldo
Controlla nella linea setiathome il valore cpu. Se sta sui 97/98/99% il tuo processore sta facendo il suo dovere...
Quote:
Ho controllato le informazione sull'elaborazione della WU da
Consiglio: quando riporti dei dati usa il tag [code]
Quote:
Credo che siano valori bassi per un P4 2Ghz ... però se li ho fatti con l' 1% della CPU allora ho un mostro sotto le mani e non me ne sono mai reso conto ... Qualcuno mi sa spiegare un po' questa cosa ed eventualmente cosa fare per modificare questa situazione? ...
Dunque: il client setiathome4.02 di default (che viene scaricato dal client boinc la prima volta che lo esegui) non ha nessuna ottimizzazione.
Io e at1839 stiamo facendo degli esperimenti per ottenere client ottimizzati per Pentium o Amd.
Nel mio caso (amd64) gli esperimenti vanno per il meglio )

Se vuoi usare il tuo criceto come cavia fai un cenno!

Spero di essere stato d'aiuto!
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2005, 07:43   #18
at1839
Senior Member
 
L'Avatar di at1839
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Urbino
Messaggi: 372
Ciao Jon, Aldo ??

Quote:
Originariamente inviato da jonikos
- E' possibile che boinc si lanci solo tramite konsole? Non c'è un modo per farlo lavorare senza che ci sia la la Shell aperta?...
Prova qualcosa di questo genere, ammesso che il Boinc giri con utente aldo e nella cartella /home/aldo

Codice:
 su aldo
 crontab -e
e aggiungi una riga come questa (man crontab per ulteriori info)

Codice:
00 */1 * * * cd /home/aldo; ./boinc_client -return_results_immediately >> log.txt 2>> err.txt
Datemi una settimana di tempo, ammesso che a Berkeley tornino in vita, per essere sicuro che accredita le wu ... ho il client P4 compilato con ICC per le fftw3.

Paolo, at1839
at1839 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 20:06   #19
jonikos
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da wubby
E' un client testuale e quindi sei obbligato a lanciarlo dalla shell, che ti permette di visualizzare tutto quello che succede.
Se non vuoi avere la shell tra le scatole:
[Ctrl][Alt][F1] fai il login sulla tty1 ed esegui il client.
Ctrl Alt F7 per ritornare al server X.
Grazie! Veramente un ottimo consiglio ed anche una cosa che torna utile per molte altre situazioni ... ingoravo completamente questa cosa.

Quote:
Consiglio: dato che sei alle prime armi evita di impazzire con le compilazioni... Hai tutto il tempo per farlo.
Hai ragione. Ogni volta che non ho scelta e mi tocca compilare c'è da impazzire. Però, come dici tu, la difficolà è che sono alle prime armi. Sto facendo ogni sforzo per diventare autonomo al punto di compilare con il sorriso sul volto anche quando c'è qualche dipendenza da risolvere... anche se attualmente è dura, appena ho un po' di tempo in più, ci provo sempre.
Sono uno di quelli che è passato a Linux perché aspira ad avere il pieno controllo del computer sul quale lavora: se non ci riesco, almeno posso dire che la "colpa" è mia; prima invece mi incazzavo come una iena

Quote:
Dunque: il client setiathome4.02 di default (che viene scaricato dal client boinc la prima volta che lo esegui) non ha nessuna ottimizzazione.
Io e at1839 stiamo facendo degli esperimenti per ottenere client ottimizzati per Pentium o Amd.
Nel mio caso (amd64) gli esperimenti vanno per il meglio )

Se vuoi usare il tuo criceto come cavia fai un cenno!
Come si può dire di no? basta che non faccia male al criceto (qui dentro c'è il lavoro con cui mangio e la mia tesi ). Nel caso, ti prego di spiegarmi quello che devo fare esattamente. Hai visto che queste cose mi interessano solo che sono ancora "un po' fuori dal giro" quindi tante cose non le so proprio perché non ho avuto il tempo di vederle.

Quote:
Spero di essere stato d'aiuto!
Decisamente sì!!
Grazie ancora.

Aldo
jonikos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 20:15   #20
jonikos
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da at1839
Datemi una settimana di tempo, ammesso che a Berkeley tornino in vita, per essere sicuro che accredita le wu ... ho il client P4 compilato con ICC per le fftw3.
Aspetto con le dita incrociate

Sto seguendo tutto su http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=900954
Grazie ragazzi!

Aldo
jonikos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Sennheiser HD 660S2 in offerta: le cuffi...
Broadcom impedirebbe di scaricare le pat...
Amazfit GTR 3 crolla a 69€: ma è solo l’...
Wyoming, un datacenter AI potrebbe consu...
Ancora più giù i prezzi de...
TIM aumenta i prezzi delle offerte mobil...
Apple aggiorna tutto: iOS 18.6, macOS Se...
YouTube saprà quanti anni hai, an...
Meta AI su WhatsApp: l'Antitrust apre un...
Tantissima sostanza, batteria da 7000mAh...
Legge sui social in Australia: YouTube i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v