Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2005, 12:24   #1
tglman
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 414
windows pericoloso per i diritti d'autore

Non so se avete notato ma lo stesso windows portatore della bandiera dei diritti d'autore si permette di rubare informazioni...

Pensate un'attimo a quando state costruendo un programma lo eseguite in debug e per qualsiasi motivo va in errore esce fuori il messaggio che dice un qualcosa del genere:
Inviare l'errore a microsoft.
Se si analizza il messaggio che deve essere inviato si nota che oltre alle invormazioni relative all'errore avvenuto c'e il binario del programma che a generato l'errore, quindi in poche parole windows si prende i binari dei nostri programmi.. che spesso sono anche in versione debug e quindi facilmente riportabili a sorgente....

Quindi io sconsiglio chiunque che voglia mantenere un po di diritti sul proprio programma di inviarlo alla microsoft che certamente ne fara buon uso....... :-)
Ciao
tglman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 13:16   #2
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Non invia il binario del programma, ma il call stack, che traccia tutte le chiamate che hanno portato al crash, oltre allo stato del sistema al momento del crash. L'autore del programma puo' richiedere a Microsoft queste informazioni ed in base proprio al call stack e allo stato del sistema puo' risalire ai motivi del crash (in base al codice sorgente a propria disposizione).

Di fatto e' un sistema centralizzato di report degli errori, qualcosa che se non esistesse molte aziende dovrebbero mettere su autonomamente pagando di tasca propria. Inoltre aiuta notevolmente a correggere i difetti dopo che un'applicazione e' stata distribuita al pubblico, fornendo quindi un ulteriore supporto all'utente.

Personalmente consiglio a qualunque sviluppatore di usufruire di questo servizio per tagliare il piu' possibile i costi di QA.

In sintesi: solita caccia alle streghe e disinformazione di bassa lega.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 13:31   #3
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Re: windows pericoloso per i diritti d'autore

Quote:
Originariamente inviato da tglman
Non so se avete notato ma lo stesso windows portatore della bandiera dei diritti d'autore si permette di rubare informazioni...

Pensate un'attimo a quando state costruendo un programma lo eseguite in debug e per qualsiasi motivo va in errore esce fuori il messaggio che dice un qualcosa del genere:
Inviare l'errore a microsoft.
Se si analizza il messaggio che deve essere inviato si nota che oltre alle invormazioni relative all'errore avvenuto c'e il binario del programma che a generato l'errore, quindi in poche parole windows si prende i binari dei nostri programmi.. che spesso sono anche in versione debug e quindi facilmente riportabili a sorgente....
allora se è per questo tu potresti anche fare il debug delle DLL di sistema di Windows e quindi disassemblarle...
tra l'altro il fatto che il tuo programma sia in debug mode e includa delle informazioni di debug non fa ne caldo ne freddo, perché le informazioni di debug sono quasi del tutto inutili senza i sorgenti; non credo che da quelle informazioni si possa ricavare nulla di utile senza il sorgente vero e proprio, senza contare che il contenuto del report è (o Microsoft dichiara che è) anonimo, quindi Microsoft non può sapere cos'è quell'affare che gli stai mandando, cosa si suppone che faccia, chi l'ha scritto, e così via.

Ultima modifica di 71104 : 17-03-2005 alle 13:33.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 13:38   #4
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Re: Re: windows pericoloso per i diritti d'autore

Quote:
Originariamente inviato da 71104
allora se è per questo tu potresti anche fare il debug delle DLL di sistema di Windows e quindi disassemblarle...
tra l'altro il fatto che il tuo programma sia in debug mode e includa delle informazioni di debug non fa ne caldo ne freddo, perché le informazioni di debug sono quasi del tutto inutili senza i sorgenti; non credo che da quelle informazioni si possa ricavare nulla di utile senza il sorgente vero e proprio, senza contare che il contenuto del report è (o Microsoft dichiara che è) anonimo, quindi Microsoft non può sapere cos'è quell'affare che gli stai mandando, cosa si suppone che faccia, chi l'ha scritto, e così via.
Verissimo. Tu pensa che puoi pubblicamente scaricare sulla tua macchina tutti i pdb (le informazioni di debug) di tutte le DLL Microsoft.
Se ad esempio D3D va in crash ed hai scaricato i suoi pdb, hai l'intero call stack con tutti i nomi delle funzioni. Lo spedisci a MS e loro ti dicono il problema.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 14:53   #5
tglman
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 414
io non metto in dubbio l'utilità del servizzio ma solo il fatto che molto spesso l'enorme microsoft omette delle informazioni riguardo i dati che prende dal nostro sistema, limitando solo ha scrivere che non sta prendendo dati personali, come se tutto cio che è memorizzato sul pc non è un informazione personale..

Ciao.
tglman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 15:05   #6
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da tglman
io non metto in dubbio l'utilità del servizzio ma solo il fatto che molto spesso l'enorme microsoft omette delle informazioni riguardo i dati che prende dal nostro sistema, limitando solo ha scrivere che non sta prendendo dati personali, come se tutto cio che è memorizzato sul pc non è un informazione personale..

Ciao.
Questa e' una tua opinione (che non condivido).

Cosa ben diversa e' aprire un topic con un'affermazione assoluta palesemente falsa che per altro non puoi provare. Questa si chiama disinformazione.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 15:12   #7
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da tglman
io non metto in dubbio l'utilità del servizzio ma solo il fatto che molto spesso l'enorme microsoft omette delle informazioni riguardo i dati che prende dal nostro sistema, limitando solo ha scrivere che non sta prendendo dati personali, come se tutto cio che è memorizzato sul pc non è un informazione personale...
nella stragrande maggioranza dei casi infatti quello che sta scritto sul computer NON SONO dati personali: i miei dati personali sono nome, cognome, indirizzo, città, provincia, CAP, ecc. e se non erro sul mio computer non stanno scritti da nessuna parte, tranne il nome mi sembra.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Plex ti farà pagare per lo stream...
Adesso è ufficiale: in UK EV e plug-in p...
Apple di nuovo sotto accusa: nuova causa...
Usi Windows con più monitor? Con ...
UE, stretta sui social: la proposta per ...
Stranger Things 5 fa il botto e manda in...
GPU in ogni dove, anche nella memoria: i...
ASUS ExpertBook PM3 è più ...
AIR SNES: le sneakers Nike AIR MAX 90 ch...
Black Friday Amazon: i migliori disposit...
World of Warcraft: Midnight debutta a ma...
I 5 robot aspirapolvere più venduti al B...
Dati degli utenti di ChatGPT finiti nell...
Questo robot gioca a Basket come un prof...
Cyberpunk 2077: vendite che superano le ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v