Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-03-2005, 12:22   #1
andreasperelli
Senior Member
 
L'Avatar di andreasperelli
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 4190
Trazioni integrali: quali sono le differenze?

Ogni produttore sfoggia nella propria gamma delle auto a trazione integrale. Ma quali sono le differenze tra i vari sistemi?

Cosa cambia tra la trazione integrale Quattro di un'Audi e le varie BMW X, oppure tra un'Alfa Integrale e una Golf 4matic?
__________________
Wii + Nintendo 2DS + PS3 + PS4 PRO +
PS5 +
Xbox 360 + Xbox One S +
Switch
andreasperelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 13:32   #2
17mika
Senior Member
 
L'Avatar di 17mika
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
Spero di non dire cacchiate..

L'alfa (corsswagon) ha un differenziale centrale Torsen di 3° gen (autobloccante, quindi, come tutti i Torsen), e dei differenzialianteriori e posteriori normali. il Torsen normalmente distribuisce il 57% della coppia dietro, e il 43% davanti.

Le audi QUATTRO (sicuramente l'aA4/6/8, non so se anche l'A3, che forse ha 1 altro schema) hanno uno schema simile a quello Alfa, solo non so se il Torsen è allo stesso livello di evoluzione dell'alfa. La coppia in condizioni di riposo è ripartita 50% davanti e 50% dietro. I differenziali ant e post credo sino anche qui normali.
Per quello che riguarda l'A3, sono in dubbio perchè la precedente A3 (e S3)aveva uno schema con 1 frizione al posto del Torsen.

Le BMW ultima generazione (X3, X5 resyling) hanno una frizione eletronica in mezzo (non ho idea di come funzioni) e 2 differenziali classici avanti e dietro.

Le 4motion hanno una frizione Haldex in mezzo e dfferenziali nromali anr e post. in condizioni normali la vettura è "quasi" una trazione anteriore.

Alre macchine tipo la Nuova Panda o la Rav4 hanno un giunto viscoso in mezzo.. anch'esse "quasi" trazioni anterioni in condizioni normali.
__________________
And love is not the easy thing....
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind

Ultima modifica di 17mika : 01-03-2005 alle 13:40.
17mika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 16:46   #3
ferrarista85
Senior Member
 
L'Avatar di ferrarista85
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Villafranca Piemonte (TO)
Messaggi: 202
Qualcuno sa come è quella della EVO VIII ? Mi pare di aver sentito che sono tutti e tre autobloccanti.....figo....per le altre auto....dai almeno l'autobloccante sulle posteriori! Se no non ti diverti!
ferrarista85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 08:59   #4
andreasperelli
Senior Member
 
L'Avatar di andreasperelli
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 4190
Quote:
Originariamente inviato da 17mika
Spero di non dire cacchiate..

[...]
grazie della risposta era quello che volevo sapere. Quindi una Passat o una Panda sono "finte" integrali, le ruote posteriori entrano solo in caso di perdita di aderenza e non per esempio in accelerazione o uscita di curva.

Un A4 e un Alfa invece sono delle vere integrali con la potenza distribuita costantemente tra i due assi con tutti vantaggi del caso in accelerazione e uscita di curva.

Di integrali BMW o Mercedes se ne vedono invece molto poche (a parte in SUV)... il che mi fa pensare che la loro trazione integrale meno efficace rispetto ad Audi ed Alfa.
__________________
Wii + Nintendo 2DS + PS3 + PS4 PRO +
PS5 +
Xbox 360 + Xbox One S +
Switch
andreasperelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 12:27   #5
17mika
Senior Member
 
L'Avatar di 17mika
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
Mi sono un pò informato sull'X drive..

qui c'è un bell'articolo:

http://www.kwmotori.kataweb.it/kwmot...idCategory=906

In pratica c'è centralmente una frizione elettronica che collabora in ogni momento con il DSC.. in pratica serve non solo a migliorare la trazione , ma anche a migliorare il comportamenteo dinamico del vecicolo, reaccogliendo infrormazioni, sul'angolo di sterzo/g laterali/deriva/etc.. e distribuendo la coppia davanti/dietro di conseguenza. ad es nelle partenze la macchina è sempre 1 integrale, dopo i 180 all'ora è sempre 1 posteriore, in curva, a seconda dei fenomeni di sevra/sottosterzo modifica la trazione.
Per quello che riguarda i semiassi, invece, funziona come le altre (alfa, audi.. etc). ci sono differenziali classici, e a frenare le ruote che non tengono ci pensa i controllo di stabilità.

Per quello che riguarda al EVO. credo sia un casino. Sicuramente centralmente ha un differenzialle attivo e credo che sia davant che dietro i differeziali siano cmq autobloccanti. sarebbe interessante capirne qualcosa di più.
__________________
And love is not the easy thing....
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind
17mika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 00:29   #6
ferrarista85
Senior Member
 
L'Avatar di ferrarista85
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Villafranca Piemonte (TO)
Messaggi: 202
già.....solo che ho girato un pò su internet e non ci ho capito moltissimo....però mio fratello l'ha provata (e io ero sopra) e un bel sovrasterzo di potenza se l'è fatto....quindi l'autobloccante almeno dietro ce l'ha.....dicono che sia una traz integrale tra le migliori....
ferrarista85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 06:58   #7
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Le trazioni integrali serie sono quelle meccaniche, come quella Subaru, Audi o Alfa Romeo per esempio ... quelle a controllo elettronico sono tutte cagate
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 08:00   #8
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Le trazioni integrali serie sono quelle meccaniche, come quella Subaru, Audi o Alfa Romeo per esempio ... quelle a controllo elettronico sono tutte cagate
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"

Ultima modifica di PHCV : 03-03-2005 alle 12:46.
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 09:18   #9
*ReSta*
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 2657
o come il vecchio pandino 4x4 con differenziale posteriore bloccato
__________________
[:::0]_
*ReSta* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 09:29   #10
andreasperelli
Senior Member
 
L'Avatar di andreasperelli
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 4190
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Le trazioni integrali serie sono quelle meccaniche, come quella Subaru, Audi o Alfa Romeo per esempio ... quelle a controllo elettronico sono tutte cagate
cioè intendi dire che è meglio una ripartione della potenza con mezzi meccanici puri (Quattro) piuttosto che meccanici più elettronici (X-Drive).

Perché?
__________________
Wii + Nintendo 2DS + PS3 + PS4 PRO +
PS5 +
Xbox 360 + Xbox One S +
Switch
andreasperelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 09:54   #11
*ReSta*
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 2657
i differenziali elettronici con frizione non reggono la potenza che reggono quelli meccanici e sono meno robusti
__________________
[:::0]_
*ReSta* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 12:44   #12
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Non reggono a lungo termine mi sà.... quelli puramente meccanici se gli fai adeguata manutenzione, cambi olio ti durano una vita... quelli elettronici...... non so...forse è troppo presto per parlarne... ma mi danno l'impressione di essere troppo fragili e condizionabili da agenti esterni...
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 13:41   #13
17mika
Senior Member
 
L'Avatar di 17mika
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
al di la della questione robustezza, c'è cmq da dire che effettivamente, almeno in teoria, un sistema tipo quelllo BMW dovrebbe essere molto efficiente nel migliorare la dinamica del veicolo, anche su strade in condizioni normali.
Sarebbe interessante capire bene i eccanismi della Subaru e della Mitsu, che hanno credo entrambe dei differneziali attivi (ovvero che meccanicamente danno più coppia alla ruota in presa)
__________________
And love is not the easy thing....
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind
17mika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 21:25   #14
Bedo
Member
 
L'Avatar di Bedo
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Modena!!
Messaggi: 97
La Mitsubishi per la Lancer ha creato un differenziale a ingranaggi epicicloidali di diverso diametro, in modo da ripartire la coppia in modo diverso fra le ruote dello stesso asse(in questo caso posteriore). L'ingranaggio che rivece la coppia maggiore viene collegato alternativamente, attraverso un alberino e una frizione a controllo elettronico, alla ruota che si trova all'esterno della curva. Le ruote posteriori quindi diventano come sterzanti, perchè esercitando a terra forza di trazione differenti, costringono l'auto a girarsi su se stessa attorno al suo asse verticale.

Io pero' reputo di gran lunga migliore il sistema del Honda che è prodotto dalla Borg Warner....qui i differenziali post. e centrale non ci sono più. Al retrotreno ci sono due frizioni a controllo elettronico che in base al valore di vari sensori(angolo di sterzo, forza laterale, coppia motrice, angolo di imbardata, vel.angolare della singola ruota) si riesce a calcolare l'aderenza e terra e la ripartizione ottimale della coppia tra ruota post. sx e dx. Quindi se le ruote anteriori slittano si attivano entrambe le frizioni, se invece percorriamo delle curve si attiva alternativamente una delle due frizione per aiutare la manovra .
__________________
<<Mi piace semplicemente guidare l'auto, lasciando che sia lei a condurmi ovunque. E questo significa accettare tutte le possibili alternative.>> Prof.Dr.Ing.h.c. Ferdinand Porsche
CLIO COMMUNITY
Bedo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 01:25   #15
17mika
Senior Member
 
L'Avatar di 17mika
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
Quote:
Originariamente inviato da Bedo
La Mitsubishi per la Lancer ha creato un differenziale a ingranaggi epicicloidali di diverso diametro, in modo da ripartire la coppia in modo diverso fra le ruote dello stesso asse(in questo caso posteriore). L'ingranaggio che rivece la coppia maggiore viene collegato alternativamente, attraverso un alberino e una frizione a controllo elettronico, alla ruota che si trova all'esterno della curva. Le ruote posteriori quindi diventano come sterzanti, perchè esercitando a terra forza di trazione differenti, costringono l'auto a girarsi su se stessa attorno al suo asse verticale.

Io pero' reputo di gran lunga migliore il sistema del Honda che è prodotto dalla Borg Warner....qui i differenziali post. e centrale non ci sono più. Al retrotreno ci sono due frizioni a controllo elettronico che in base al valore di vari sensori(angolo di sterzo, forza laterale, coppia motrice, angolo di imbardata, vel.angolare della singola ruota) si riesce a calcolare l'aderenza e terra e la ripartizione ottimale della coppia tra ruota post. sx e dx. Quindi se le ruote anteriori slittano si attivano entrambe le frizioni, se invece percorriamo delle curve si attiva alternativamente una delle due frizione per aiutare la manovra .
Quindi la Evo in pratica ha DIfferenziale attivo sia in mezzo che dietro???


X quello che riguarda la honda.. ne ho sentito parlare; se non sbaglio non è stato ancora usato in una produzione in serie, vero??
__________________
And love is not the easy thing....
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind
17mika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v