|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13586.html
Il gigante dei processori dichiara l'intenzione di voler passare ad un architettura bus di tipo seriale per sfruttare al meglio le potenzialità dei processori dual-core Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Catania
Messaggi: 3115
|
Ma in cosa consiste questo "seriale"???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 25
|
si usa un solo canale per tutto il traffico!!! mentre oggi con il parallelo ci sono più canali ed ogniuno porta un bit dall'altra parte!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
|
nell'evoluzione dei componenti informatici, l'unica cosa che non è cresciuta nello stesso modo dei processiri è, insieme agli HD, il bus di sistema! per raggiungere qualche centinaio di MHz hanno inventato il "quad pumped", ma non c'è un 800 MHz in un colpo solo...
mi vengono in mente i dempi del 486 a 50 MHz: c'era il DX2 (25 MHz x 2) e quello "liscio" a 50 MHz di bus, molto più performante (e costoso!!!) dai 50 MHz di 15 anni fa siamo arrivati oggi ai 266 x 4... boh! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1997
|
Ma non è il seriale che crea il collo???
Il parallelo dovrebbe essere piu efficiente del seriale come trasporto dati...boh! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Genova
Messaggi: 758
|
bhe'... onestamente abbiamo visto con l'ultima cpu di intel quanto aumentavano le prestazioni aumentando il bus...
per avere piu' prestazione ci vuole anche l'architettura adatta.. ad esempio amd ha inserito il controller della memoria nella cpu per evitare latenza per il bus... (spero di non aver detto cazzete :P ) cmq l'unico compontente del pc ke si usa ancora oggi ed e' rimasto quello dagli anni 80 e' il floppy 1.44 ![]() inaffidabile, lento, rummoroso, delicato e per finire... ingombrante... -.- ![]()
__________________
Case: Corsair Obsidian 750D PSU: SeaSonic Focus 750W MB: Asus PRIME x470-PRO CPU: AMD Ryzen 7 2700X AIO: NZXT Kraken x72 360mm Scheda Video: NVIDIA EVGARTX 3080TI FTW3 ULTRA HD: Samsung 970 EVO + Samsung 840 EVO + 4TB WD RED |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
|
Sono un profano di elettronica, cmq so che il seriale presenta dei vantaggi intrinseci perchè non ci sono problemi di sincronizzazione, come invece può accadere con le linee del bus parallelo. E inoltre essendoci una sola linea è automaticamente più resistente alle interferenze e dunque supportare frequenze più elevate.
Il motivo per cui non è stato adottato da subito credo sia da imputarsi alla scarsa capacità di calcolo e alla sempre più crescente integrazione. Le schede madri di 15-20 anni fa hanno moolti più chippetti di quelle attuali, il che forse limita l'implementazione del serial bus. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 162
|
PATA-SATA vi dice nulla?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
naturalmente il bus seriale per avere prestazioni paragonabili deve andare ad n volte la velocità in herz del bus parrallelo, dove n è il numero di bit Naturalmente è una spiegazione a grandi linee ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
su un bus parallelo si ha migliori prestazioni su percorsi molto brevi (meno di qualche mm) con percorsi più lunghi (vedi qualche cm della scheda madre) i problemi si moltiplicano: se intendo bene, già antonio01 ha centrato il problema, a 1GHz due conduttori di rame che sono distanti meno di 1mm funzionano come due ripetitori di una radio, ognuno "porta i suoi bit sull'altro filo", creando una infinità di disturbi che non ti permettono di superare certe prestazioni.
Con il bus seriale concentri tutte le capacità elettroniche delle moderne tecnologie, lo fai viaggiare a 32GHz (magari in DDR/QDR), e ottieni le stesse prestazioni di un gus a 1GHz con 32bit spendendo 1/4 in costi di produzione e componenti elettronici. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
|
si certo, ma qui si parla di 2007, gia mettono le ani avanti....queste notizie sono sempre eteree....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 574
|
Nel parallelo c'è un problema (non ricordo il nome) x cui se i dati non viaggiano tutti alla stessa velocità, bisogna attendere l'arrivo di tutti prima di passare al successivo.
Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 574
|
Opss.........
Non avevo fatto un refresh.................
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bologna
Messaggi: 655
|
x Paganetor
e poi c'era anche la differenza DX (16 bit) e SX (8 bit) Mi ricordo anche di un DX4 (25x4) fu il pentium a portare il bus a 133 MHz (PCI) Comunque concordo sul fatto che il fatto di passare al seriale sia il futuro, potrebbero pero' sprecarsi e fare + connessioni seriali in parallelo. Ma qui ti danno una cosina alla volta, i salti generazionali sono proibiti! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
overclord:
stai facendo confusione! DX e SX indicavano, nei 386, il *bus di sistema* a 32 e 16 bit, rispettivamente, mentre nei 486 indicavano la presenza o l'assenza di coprocessore matematico. Il 486DX4 si chiamava così ma in effetti era un DX3 ( 33x3 ) mentre il moltiplicatore 4 sui 486 si raggiunge solo con i 5x86-P75 di AMD, che altro non erano che dei 486DX4 a 133MHz ( 33 x 4 ). Inoltre il primo pentium aveva il bus esterno... come il PCI... ovvero 33MHz!! ma il fsb era variabile tra 50,60 e 66mhz a seconda del processore. Ancora adesso lo standard PCI, tranne alcuni slot PCI-66 presenti soprattutto sui server, funziona a 33MHz. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli
Messaggi: 66
|
Quote:
![]() PCi è tutt'oggi a 33Mhz mentre AGP a 66Mhz PCiExpress ecc ecc sono altri discorsi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
effettivamente il passaggio da un bus parallelo ad uno seriale pone di solito un altro problema: dal momento che il passaggio si fa di solito (anche) per poi avere meno piste di intercconnessione sui circuiti stampati, questo può implicare che quelle poche piste siano sfruttate per trasmettere SIA i dati SIA gli indirizzi (o segnali di controllo di altro tipo) adottando una certa politica di "temporal multiplexing" per farceli passare , in pratica un protocollo di solito l' adozione di un protocollo serializzante implica latenze maggiori (è successo in passato, ad esempio con il sistema rambus... anzi tempo fa sul sito di rambus il sistema "RedWood" veniva illustrato come possibile alternativa dell' hyper transport già in uso presso, ad esempio ma non solo, AMD, e al tempo stesso sua evoluzione, con la possibilità di implementare PCI express over redwood e hypertransport over redwood ... e sembrava quasi fossero certi che intel l' avrebbe scelta come tecnologia per connessioni cpu-cpu e cpu-chipset...) Quote:
![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 22-11-2004 alle 13:42. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bologna
Messaggi: 655
|
Mi e' sfuggito un uno effettivamente...
PCI va a 33MHz... mentre il predecessore arrivava mi pare ad 8MHz ... Scusate ho fatto un po' di casino ma si tratta di 10 anni fa... ![]() Certo che ne sono passati di bit sotto i bridge da allora!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Dipende... Il PCI di regola aveva un demoltiplicatore rispetto al FSB. Sul Pentium 90, ad esempio, andava a 30 MHz.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
c'è qualcosa che mi sfugge, nn possono portare un seriale a 32 ghz, quindi com'è possibile che riescano a farlo andare più veloce di un parallelo, qualcuno potrebbe uccidere la mia ignoranza?? Grazie!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:56.