|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
domandina di fisica
allora ho un corpo A che urta e si ferma con un corpo B che era fermo. Per il teorema dell'impulso la forza con che A imprime a B e' F=MaVa/Dt Ma massa di A Va velocitá di A al momento dell'urto e Dt é l'intervallo di tempo. La variazione di qta di moto é quasi istantanea, allora A imprime a B una forza infinita. Il che vuol dire che si ha una variazione di energia infinita. Ció é praticamente impossibile. Dove sto sbagliando?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 209
|
Primo il dt non è zero, quindi la forza non è infinita. Poi forza non è energia. L'energia che imprimi al corpo è 1/2*Ma*Va^2.
ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 330
|
Re: domandina di fisica
Quote:
Non confondere forza ed energia... La forza di cui stiamo parlando si chiama 'forza impulsiva' e puo' effettivamente raggiungere valori molto elevati.E' quella che ti permette di rompere un sasso anche molto duro con un martello, il trucco sta appunto nel Dt molto piccolo. Un altro esempio si puo' immaginare un incidente automobilistico in cui il conducente va addosso ad un muro ![]() Morale: andate piano e mettetevi le cinture.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1080
|
Quote:
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
__________________
--------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
perfetto ho capito, il Dt é piccolo ma non nullo. Io non confondevo forza con lavoro, perché la forza dell'urto, facendomi muovere il corpo B compiva lavoro. Peró se il corpo B non si muove? La forza non compie piú lavoro?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 209
|
Luigi
Anche se il corpo non si muove macroscopicamente al suo interno alcuni legami si spostano o si rompono. Questa energia di deformazione o di distorsione (non sinonimi, ma per semplicità li riteniamo tali) è pari all'energia che la forza ha dato al corpo. L'energia non si distrugge! Da qualche parte deve andare e solitamente nei modi meno utili.....
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Re: Luigi
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:14.