|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13422.html
Disponibili le prime analisi prestazionali della workstation Sun basata su due processori AMD Opteron 250 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano (nord) born: warsaw
Messaggi: 2933
|
la sun costa parecchio, 8000 dolari, alla faccia di chi dice che l'opteron costa meno del xeon
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
L'Opteron costa meno dello Xeon e va di piu'
e' un dato di fatto. E' la SUN che costa come al suo solito (altrimenti i soldi da dove li farebbe se non certificando il software, offrendo un efficientissimo supporto [e NON e' un eufemismo] e rivendendo hardware di terze parti: del tipo a 300E un masterizzatore da 80, a 100 una ventola da 20, etc.?). Comunque una Sun Blade 2000 di seconda mano, non so se ce la prendi con quella cifra a parita' di configurazione. Se vai all'ultima pagina della prova, noterai che c'e' una comparazione tra la configurazione SUN e una aucostruita. E in mezzo ci sono 3500E di differenza. Con quei 3500E ti puoi prendere altri due processori 850, la Tyan K8QSPro e passare a una configurazione QUAD-processor. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Inoltre un sistema dual Xeon costa di meno se realizzato con piastre come le Asus PC-DL ovvero NCCH-DL, perchè non richiedono memoria registered e case con supporto EATX. Quote:
In soldoni: 4 CPU 850 = 1500*4 $ 1 K8QSPro = 1600 $ trattato bene. Ciao Federico Ultima modifica di flisi71 : 27-10-2004 alle 12:41. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
la workstation sun di sun non ha proprio nulla....
la componentistica e' identica a quella prodotta in sistemi bulk, sperando che la qualità sia superiore. i software sono presi dall'opensource eccetto poche eccezioni come i sistemi java.... vogliamo metterci il nome mettiamocelo pure cosi' come l'assistenza certamente superiore.... ma dell offre lo stesso a meno....assistenza compresa.... quindi non vedo alcun primato, anzi l'abbassamento di un ex gigante a produttore general purpose.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Però la piastra madre è davvero bella e ben ingegnerizzata.
Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
di encoding gnegne fatti come al solito con Windows32 col freno a mano tirato. Anche la Uno con il NOS fa da 0 a 100 in 2.7", mentre la Ferrari in 4". Ma se costassero uguali tu ti prenderesti la Ferrari o la Uno? Basta provarli con Linux per accorgersi che le prestazioni degli Opteron sono mostruose... se poi vogliamo ancora farci del male con gli Xeon spendendo di piu' e ottenendo meno, liberi di farlo, ma chiaramente per il momento non consigliero' a nessuno di acquistare Xeon ne a livello di economicita' ne sul piano prestazionale. Sono CPU superate. E quelle con EMT64 hanno prestazioni che scendono sotto la suola delle scarpe nel momento si accede oltre ai 4GB. Se faranno degli Xeon che costeranno meno e andranno di piu con EMT64 ben lieto di consigliarli nuovamente, ma per adesso sono fortemente out... Per competere Intel dovrebbe vendere gli Itanium64 al prezzo degli Xeon (ovviamente compatibilita' binaria perduta). Quote:
sarebbero forse i 3400 o 3600 (e i 3400 costano piu' di mille dollari). Se vuoi qualcosa di decente pero' devi andare sui chipset E75XX. Altrimenti tanto vale che le comparazioni le fai tra Xeon e Athlon MP 2800 col vecchio chipset MPX che fanno ancora la propria porca figura... Comunque voglio vedere quanti banchi di memoria non-registered riesci a mettergli su quelle motherboard... Quote:
come comunque fa piu' di 3500$. Comunque nel 98 ho speso l'equivalente di 8000E per un Dual Pentium II 400 con dischi SCSI (10000RPM) e 512MB di RAM e nel 2001 quasi 14000E per la Sun Blade 1000 biprocessore con 1GB di RAM..., quindi questi prezzi credo siano ben piu' abbordabili di qualche anno fa. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
che la SUN usa quel tipo di componentistiche nei sistemi entry level. Basti pensare alle workstation con processore UltraSparc IIi e dischi IDE... E anche sulle Blade da 14000E oramai avevano sostituito il vecchio floppy con il servomeccanismo di espulsione automatico, con dei banali floppy da 15E, il bus SUN con il PCI, etc. Quote:
ma considerando che ci ha messo 2 anni ad ammettere di avere gli alimentatori difettosi dei portatili non so se e' a livello di quella SUN...che e' mostruosa. Una volta ho avuto il monitor guasto. Chiamata l'assistenza il pomeriggio, il mattino seguente l'avevano gia' sostituito e sistemato, prima ancora che arrivassi io in ufficio. Questo e' CUSTOMER CARE! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Catania
Messaggi: 1519
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19347
|
Quote:
![]() ![]() The 256MB X700 PRO swept all the 1600x1200 tests against the 128MB X700 XT with 4xAA enabled, and pulled ahead with 2xAA/16xAF turned on as well. Urca se c'è divario..
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels Ultima modifica di Hal2001 : 27-10-2004 alle 19:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
|
La differenza sta solo nella quantità di Frame buffer e nel fatto che a 1600x 1200 AA4x i 128mb della 6600GT e X700Xt sono completamente saturati dai filtri alle alte risoluzioni ...
Come si vede chiaramente qui , se la 6600GT fosse dotata di 256Mb non ci sarebbe storia per nessuno....(qualcuno ha detto 6600ultra ?? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() The second conclusion that can be drawn from the data presented today is that the GeForce 6600 GT is generally faster than the RADEON X700 XT. There are a few cases where the opposite is true, and the two cards finish closely to one another in multiple cases, but we’d have to give the CS: Source crown to GeForce 6600 GT for now. Despite being equipped with only 128MB of memory, it managed to pull even with the 256MB RADEON X700 PRO card in Aztec with 4xAA at 1600x1200, we wouldn’t be surprised to see a 256MB 6600 GT outpace the RADEON 9800 XT in that situation Edit: Come al solito la domanda sorge spontanea : "chi è che usa l'AA4x a 1600x1200???" o " Sull'AF niente da dire , ma è realmente necessario usare l'AA a 1600x1200 ??" Ai posteri l'ardua sentenza... Ultima modifica di nonikname : 28-10-2004 alle 06:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Questo è un bench un pò vecchio, ma significativo: http://www.gamepc.com/labs/view_cont...xeon32a&page=7 Questa è più recente http://www.gamepc.com/labs/view_cont...pteron&page=10 e anche pagina 11 Ve ne sono altre di recensioni più o meno dettagliate, e vi sono diversi siti di benchmark con i risultati postati dagli utenti, in ogni caso ci si troverà con un testa a testa fra le due piattaforme, almeno nell'ambito prima delineato (non ci occupiamo dell'ambito server). Quote:
Quote:
Opteron a quanto li trovi? A meno ne dubito. Aggiungici il costo della memoria registered e vedi bene come fai a salire di prezzo ben oltre una piattaforma Xeon. Questo senza contare il costo delle MB, dove solo al Tyan K8W e la similare Iwill hanno tutte e due i controller di RAM utilizzabili e costano un botto, oltre alle dimensioni EATX. Quote:
Una buona recensione: http://www.gamepc.com/labs/view_cont...=ncchdl&page=1 Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Direi senz'altro di si. ![]() Ciao Federico |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
(con il NOS... :-)) a quelle poche applicazioni per le quali lo scarto rimane minimale. Considerando che sono arrivati al capolinea di frequenza, e il 252 e' dietro l'angolo. E a quel punto i 248 dovrebbero scendere di prezzo. Quote:
nelle ultime versioni 3.4.1|2 e 4.0.0pre. Comunque esistono anche compilatori commerciali come quelli della PathScale: http://www.pathscale.com. E' tuttavia probabile che con quello che spenderesti per i compilatori della PathScale si potrebbe prendere altri 2 banchi di memorie da 1GB o 2 CPU di clock immediatamente superiore. Quote:
EATX, che non costano neanche tanto. Anzi hanno pure i cassetti per gli hard disk girati di 90° ora, molto comodi. Comunque tu paragoni la Tyan Thunder K8W all'ASUS. Sono due fasce di prezzo differenti. Ci sono anche modelli per dual Opteron molto meno costosi. Basta sostituire Thunder con Tiger. Costa come la ASUS e non ha il limite del chipset i875p. Quote:
Quote:
parli con uno che ha la P4C800-E Deluxe con chipset i875p costata oltre 200E e ridicolizzata (parlo sul piano puramente prestazionale) dalla Gigabyte K8NS con Athlon64 costata la meta'... Quote:
che non fanno altro che confermare le mie affermazioni sul fatto che Xeon e' una piattaforma obsoleta, al limite e senza margini. E infatti la stanno svendendo. Basta vedere i prezzi praticati attualmente da Dell su quel tipo di piattaforma per accorgersene... Quote:
Pentium II 450 a meno della meta'. Pero' ricordo di aver speso quasi 3 milioni per avere 1GB di RAM, che oggi probabilmente sarebbero equivalenti ad una macchina con 32GB... |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
E poi non prendiamoci in giro: applicazioni x86-64 NON ESISTONO ANCORA. Perciò ancora il potenziale di Opteron non è del tutto svelato, così come le prestazioni di EM64T. I rumors spesso lasciano il tempo che trovano. Contano i fatti, e non le parole. E fatti non ce ne sono. A meno di non considerare qualche distribuzione linux come significativa. Quote:
Quote:
Tutti i test usano la ThunderK8W perchè è l'unica veramente ottima. Quote:
Sulle Asus NCCH-DL usi DDR400, se hai seguito vari test in rete avrai visto che è la miglior piattaforma a livello prestazioni per Xeon. Quote:
Di fianco a me la mia Dual Xeon fa girare un CAD e due macchine virtuali (WinXP e Win2003) senza molti problemi. Più lontano, 5 metri da me, un'altra dual Xeon fa altro lavoro senza problemi. Entrambe con 2GB di RAM. Quote:
![]() Cioè tu conosci qualcuno che usa una piattaforma QuadOpteron per fare grafica? magari come nodo di rendering, ma per fare grafica ne dubito. Sul fatto della svendita non sono daccordo: hai presente i volumi di vendita di entrambi? Io mi ricordo il rapporto del Gartner del Q12004, che fu pubblicato anche qui. Per 31000 sistemi Opteron, c'erano 6000 Itanium e oltre 1MILIONE di sistemi Xeon. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19347
|
Quote:
Ma i 256mb di ram influiranno solo in questo caso, oppure "il peso dei nuovi applicativi" farà si che saranno necessari anche in tempi brevi per risoluzioni più canoniche? Opterei a pensare che per questa generazione non cambi nulla ![]() Ps: si, sufficienti.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
Quote:
da un pezzo e anche quelle di EM64T... E non si tratta di rumors, ma di fatti. Solo che vi basate esclusivamente sui soliti benchmark triti e ritriti per giudicare una piattaforma... ;-) Quanto alle applicazioni x86-64 ci sono eccome. Proprio ieri mi e' arrivato l'aggiornamento di Matlab 14SP1, e dulcis in fundo, che ti leggo sulla cover CD? Versione X86_64 nativa! Casualmente sono pero' sparite le versioni per Alpha e MIPS (Irix). L'unico problema e' che non ho ancora un sistema X86_64 mio... Quote:
rispetto al gcc anche sparandoti tutti i flag di ottimizzazione a manetta. Oltretutto prova a compilare OpenOffice con l'ICC e poi mi dici... :-) Le uniche situazioni in cui l'ICC si rivelava di un'altra marcia erano per il Fortran (ovvero rispetto al g77), non per il C o C++. Quote:
dire che l'875p con le DDR400 non-registered sono la miglior piattaforma Xeon, perche' con i limiti che si ritrova il chipset non lo e'. L'unica cosa che vale veramente la pena in quella motherboard secondo me sono i 2 slot PCI a 64bit (pero' sono a 66Mhz). Ce li avevo gia' sulla Tyan Tiger 2466N-4M 2 anni fa (pagata 50E meno di quanto costa la ASUS NCCH-DL tutt'oggi), ma questa e' un'altra storia... Inoltre esistono anche processori inferiori al costo dell'Opteron 248 o 250, che mantengono prestazioni comunque superiori agli Xeon. Il 246 per esempio. Quote:
le macchine virtuali che vuoi, ma chiaramente non significa che sia migliore dei tuoi Xeon o degli Opteron. Quote:
usata per fare grafica o grafica 3D. Conosco un sacco di gente che usa Workstation SUN da decine di migliaia di euro, e credo di grafica 3D non ha mai fatto nulla di superiore a un CUBO... :-) E piu' di 4GB di RAM li avevano gia' tre anni fa. b) Di grafica generica conosco gente che fa (montaggi, etc.) per la TV svedese. Stanno passando intereamente a Opteron con controller SATA RAID (prima avevano macchine dual Xeon 2.4). c) secondo te nessuno ha mai usato le Quad Xeon con i chipset Severworks per fare grafica? Qualunque applicativo che trae benefici da una piattaforma biprocessore senz'altro ne trae di piu' da una quadriprocessore. Chiaramente se e' inutile per quell'applicativo gia' il dual processor, a fortiori lo sara il quad. d) Non si butta via niente. Le grandi render farm, forse comprano un cluster di 64-128 processori per fare rendering, ma nelle piccole si fa rendering e modeling sulle stesse macchine. La distinzione tra "server" e "worstation" e' alquanto labile. Quote:
fase esplosiva andava bene diceva di stare su Microsoft, quando Linux ha passato periodi di stallo diceva di stare con Linux...qualunque cosa dicono bisogna fare esattamente il contrario! :-) Quanto alla svendita basta vedere la differenza di prezzo che c'e' ora per una piattaforma Xeon e una di 6 mesi fa... soprattutto al divario di prezzo che c'e' attualmente per questo tipo di piattaforma tra HP e Dell... Ciao. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
![]() Quote:
Altrimenti può darsi che sia non informato io. Ad esempio: il motore di Mental Ray quanto migliora nel passaggio a x86-64? E ProE, Catia, Maya ecc. ? Ci sono risultati per Viewperf? Mi pare che le risposte a queste domande siano tutte negative. Quindi non venire a parlare di presenza di applicazioni in x86-64, quando neanche il sistema operativo principale c'è ancora. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Non credo che nessuno abbia mai usato una ws senza scheda video OpenGL per fare CAD e modellazione solida. Visto che la quasi totalità di queste schede ha connettore AGP dubito fortemente che mai una macchina QuadXeon sia usata proficuamente per tali task, semmai come nodo di rendering in una renderfarm. i che è davvero un altro paio di maniche. Quote:
Ciao Federico |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
non e' uscito l'altro ieri...ma un bel po' di tempo fa...Sono gia 18 mesi? O forse di piu'? Quote:
Quote:
con 4GB di RAM (anzi 3.3 perche' a 4 neppure c'arrivano: stesso limite del vecchio MPX)? Comunque quelli vecchi (di Xeon) sono quelli che ancora (tra gli Xeon) (s)vendono di piu' e costano meno. Quote:
nominato sopra. Ebbene Maya su Opteron 246 e' piu' veloce del 15% che sullo Xeon Nocona a 3.4Ghz e con HyperThread abilitato. Ed e' cosi (ovvero c'e' sempre il ">=" anche negli applicativi a 32bit) per quasi tutte le applicazioni reali, salvo quelle due o tre alle quali ancora ci si attacca per giustificare l'acquisto degli Xeon che a tutt'oggi non hanno piu' nessuna giustificazione reale d'acquisto, se non emotiva, ne' a livello di costi ne' di prestazioni. Se poi vai prendere l'applicativo di encoding a 32bit in cui qualche funzione e' stata riscritta in assembler per sfruttare il Pentium IV allora magari in qualche benchmark puo' risultare inferiore (ma e' altrettanto vero che puoi trovare il programma in cui tale routine e' ottimizzata per AthlonXP...) Quote:
RAID, non credo che qualche Gigahertz in piu' possa permettermi di fare cose che non posso fare tutt'ora. E comunque vuoi mettere? Le macchine virtuali DOS 6.22 sono importantissime per farci i benchmark...e poter affermare che le applicazioni a 16bit non guadagnano un gran che nei processori a 32... :-) Quote:
ha il supporto per l'OpenGL, ma fino a qualche anno fa l'OpenGL sulle Workstation era opzionale. Potevi scegliere tra Expert, Expert3D, etc e risparmiare decine di migliaia di euro. Oggi visto quello che costano, non vale nemmeno la pena di perdere tempo per valutare se ti serve, o se ti servira'' in futuro. La prendi e te la tieni anche se non ti serve. Non vedo pero' cosa c'entri l'AGP con il QUAD CPU. Per quale motivo mentre un task fa rendering in background (sulle 4 CPU, o su 1) magari a bassa priorita', un'altro operatore non possa continuare a fare modeling in 3D sulla stessa macchina? Anzi ti diro', come render farm, non conviene neanche poi tanto utilizzare macchine multiprocessore. Vista la parallelizzabilita' e i costi contenuti delle reti a gigabit, conviene stare sui cluster piu' semplici, di macchine monoprocessore a bassissimo costo, piuttosto che utilizzare le bi e le quad processor, con applicativi che oltre che in MPI dovrebbero sfruttare anche l'OpenMP. Quote:
P.S.: dov'e' che avevi visto la recensione della Tyan Tiger 2875? |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Poi soggettivamente qualcuno (parecchi) preferiscono linux o altro. Quote:
Quote:
http://www6.tomshardware.com/cpu/20040927/index.html Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Era alcuni mesi fa, un confronto a 3 tra la Thunder K8W, Tiger e una MSI (quella con il PCB rosso che esiste anche con un solo socket). Una nota: a me pare che Dell abbia smesso di vendere Xeon prestonia, o almeno non riescoa trovarli io. Ciao Federico Ultima modifica di flisi71 : 28-10-2004 alle 17:10. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
Quote:
Quote:
ho con 2 processori Coppermine 1000. Quote:
Se non ricordo male l'NVidia (o era la Matrox?) faceva qualche scheda per questi slot. Inoltre se consideri che stanno per uscire le mobo biprocessore con chipset NForce4 e 2 slot PCI-express (esempio la Tyan SLI)... Quote:
dell'SMP e generalmente si fa a livello di compilatore, MPI per parallelizzare sul cluster (PVM e' obsoleto). Inoltre non necessariamente tutte le render farm devono utilizzare i Blade di Apple...; la Pixar lo fa perche' era di Steve Jobs. Quote:
|
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:34.