|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 16134
|
C++, aiuto su concetti!!!
ragazzi e poco che facciamo C++ ma vengo gia da C e tutt'ora n riesco IMHo ad entrare nell ottica del programmatore e sta cosa mi fa uscire pazzo!!! Intendo dire che si sente parlare di astrazione, di allocamento nella ramm, di array ma n capiscoooooo! Ad esempio;
ora come ora a cosa diavolo serve stare li a guardare gli spazi occupati nella ramm da un programma?? Abbiamo 1GB di ramm a poko e ancora si dovrebbe fare caso a sto fatto? un puntatore, un array, stringhe di variabili...ma in che senso???????? Diciamo se vi chiedessi di farmi un esempio di vita reale su che so puntatore o array? O anche un tipico programma che ne fa uso? |
|
|
|
|
|
#2 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Hinterland (MI)
Messaggi: 1414
|
Re: C++, aiuto su concetti!!!
Quote:
Quote:
Quote:
Ti faccio un esempio. Nella vita di tutti i giorni non ti rendi conto di usare già gli array, inconsciamente. Quando scrivi una parola, lo fai componendo singoli elementi "lettere" in serie, fino a formare l'oggetto ricercato (la parola appunto). Allo stesso modo in C una stringa non è altro che una serie di elementi dalle stesse caratteristiche (ovvero l'essere un carattere). Un puntatore è un'oggetto che ne "indica" un altro. E' un concetto più astratto, serve per permettere l'allocazione dinamica della memoria (viene usato in c++ implicitamente, quando usi il costruttore new, o in c esplicitamente con il malloc). Inoltre ci sono limitazioni nel passaggio di parametri alle funzioni. Se tu passi ad una funzione un numero intero, questo viene copiato in un'altra area. Modificando i dati all'interno, il tuo valore originale resta intatto (la nuova variabile muore con la distruzione dello spazio di memoria della funzione). Usando lo stratagemma di mandargli l'indirizzo, puoi modificare direttamente il valore (perché viene copiata la cella del puntatore, non il valore stesso). Quote:
Un puntatore è un concetto molto più astratto, non saprei farti un esempio di vita reale (forse qualcun altro può farlo Quote:
Gli array vengono usati monodimensionalmente per le parole, ad esempio. Oppure le matrici vengono usate per le bmp, per la DCT impiegata dal formato jpg, in campo video (divx/xvid ecc), ecc ecc. Anche un foglio di excel, semplificando molto, è una grossa matrice (di oggetti |
|||||
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 16134
|
grazie grazie grazie x ora, sei stato gentilissimo!!!!!!!!!!
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 124
|
aggiungo qualcosa sui puntatori, meno filosofico e + tecnico; un puntatore serve a gestire l'area di memoria a cui punta, e si usa in varie situazioni; ad esempio, supponi di dover caricare un file in RAM (ammesso che c'entri, cioè che non sia un video da 4 giga); per caricarlo devi innanzitutto interrogare il sistema operativo circa la sua dimensione, e poi per ospitarlo devi allocare un'area di memoria da n bytes, dove n è la dimensione in bytes del file stesso; a questo punto puoi leggere il file 4 bytes alla volta (o 8 sui processori a 64 bit) e mettere i bytes in RAM. Il puntatore viene utilizzato nella fase "allocare un'area di memoria": se hai studiato il C++ conoscerai l'operatore new, che dopo aver allocato l'area in questione, ti restituisce un puntatore ad essa che ti permette di gestirla.
Supponiamo adesso di avere un'ipotetica funzione PrintFile che stampa a video tutto il contenuto del file (diciamo perciò che era un file di testo); chiaramente in qualche modo dovrò passare alla PrintFile un parametro che gli faccia capire il testo da stampare; che faccio, gli passo l'intero contenuto del file? Assurdo!!! E tu mi dici: ma la funzione PrintFile non poteva essere fatta in modo da caricare direttamente il file e stampare a video tutto il contenuto un byte alla volta? E io ti dico: pessima soluzione!!! In tal modo il file non è "double buffered", cioè una volta che l'hai stampato l'hai perso, a meno che non lo ricarichi 1 altra volta; e se devi modificarlo? non puoi certo andare a rompere le scatole al disco fisso ogni volta che l'utente modifica UNA lettera di tutto il testo! D'altra parte la RAM esiste apposta allo scopo: si tratta di un sistema di memorizzazione di breve termine che si differenzia dai supporti a lungo termine proprio per la sua velocità. Ciao |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:34.



















