|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 272
|
Mi aiutate ? Panasonic FX7 Vs CASIO EX P600 Vs SONY Cyber Shot DSC-V1 Vs ?!?
Ciao a tutti !
Sono nuovo del Forum Tra 3 settimane e' il mio compleanno, e devo decidere la fotocamera in regalo ![]() Ho sondato un po' la rete, trovando questi 3 modelli, "papabili" per l' acquisto ![]() Panasonic FX7 CASIO EX P600 SONY Cyber Shot DSC-V1 Mi interessa principalmente: 1) Qualita' immagine 2) Praticita' 3) Compattezza Consigli ?!? Alternative ?!? Dai parliamone ! Grassie ![]() Ciao Toy the Joy ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
|
se vuoi una supercompatta ben recensita la FX7, se vuoi una digitale di fascia alta le altre due sono ottime macchine.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 272
|
EISA AWARDS Sony DSC-V1 & CASIO P600
Confrontando le attuali aspiranti al titolo, abbiamo a livello professionale:
Sony DSC-V1 Pro: E' professionale: Salva in TIFF ho sentito molta gente soddisfatta della Sony DSC-V1. Sony utilizza un' ottica ZEISS Vario Sonnar a mio avviso migliore della CANON. Cons: Purtroppo utilizza Memory Stick proprietarie Sony Pesa 270g Dimensioni 100x65x57 CASIO P600 Pro: E' professionale: Salva in TIFF La CASIO P600 ha appena vinto l' EISA AWARDS 2004-2005 Utilizza SD Secure Digital Ha 6 Mpixel ma non lo ritengo indispensabile... E' piu' compatta e leggera della Sony Cons: Ha purtroppo un ottica CANON e non ZEISS Pesa 225g Dimensioni 97x65x45 Insomma detto questo, sarei piu' propenso per la CASIO....Che dite ? Grassie! Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Se devi fare foto con scarsa luce, meglio la V1 sicuramente: ha meno rumore digitale e ha qualche chicca molto utile al buio (infrarossi) e un autofocus quasi infallibile in qualsiasi condizione di luce.
Per il resto e/o non è per te indispensabile fare foto al buio, la P600 è un'ottimaq scelta e ha qualche controllo in più rispetto alla V1... e forse anche il RAW attivabile attraverso una funzione nascosta. Sono due ottime macchine. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 272
|
Ottimo intervento!
Grazie Teod,
il tuo intervento e' stato molto utile. Sono sempre piu' convinto che la Sony DSC-V1 sara' la mia fotocamera... Debbo solo decidere dove acquistarla. Stavo pensando da PIXMANIA... che dite ? P.s. x Teod: Complimenti per la tua Galleria personale Teod, hai del vero talento ! Mi piacciono moltissimo: Pic Title: Riflessi Pic Title: Suonatore Grazie e ciao ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Re: Ottimo intervento!
Quote:
Grazie per i complimenti, mi fai arrossire. Pixmania è dove ho preso io la V1, e non posso fare altro che consigliartelo dato che sotto natale me l'aveva consegnata a casa in 2 giorni telefonandomi per avvertirmi che avevano messo la memoria nello stesso imballo della macchina. Dopo oltre 3000 scatti con la V1 ti posso dire che è veramente una bella macchinetta, le uniche cose di cui mi potrei lamentare sono il tempo di ricarica del falsh (3 o 4 sec.), la batteria che riempie "solo" la memoria da 256 (100 scatti), lo scatto a raffica limitato a 3 fotogrammi e qualche aberrazione cromatica in casi estremi. Ma nel mondo delle compatte c'è ben poco da fare.... infatti sto pensando ad una d-reflex da affiancare alla V1 che è sempre comoda da portare in giro e per fare scatti in infrarosso. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
|
ciao Teod,
certamente per uno appassionato e competente come te affiancare una dreflex mi sembra il minimo...chissa' cosa tirerai fuori in piu' rispetto alla V1 che già come qualità mi sembra eccezzionale. Le foto che hai fatto forse solo un intenditore le puo' giudicare in tono critico ma penso solo come impostazioni di carattere tecnico e non visivo. Ma esistono anche i pochi esperti come me...che pian piano si stanno facendo una piccola cultura nel settore...magari asillando con domande a volte banali ignari interlocutori.............!!!!!!!!!!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
|
tornando a noi vorrei farti la solita domanda ....banale..ma mi serve per capire.
Prendiamo 2 digitali a confronto: ad esempio la V1 che ben conosci e un'altra di buona marca..magari se vuoi sempre sony!! Le digitali hanno ambedue lo stesso sensore di 5 MPix; una è compatta (la tua) e l'altra supercompatta del tipo Panasonic Fx7, Casio Z50, Canon, ecc.; si differenziano per via del sensore 1/1,8 contro 1/2,5; della lunghezza focale:f/2,8-4 contro f/2,6-4,3; della sensibilità ISO 100-800 contro 50-400; e di altre caratteristiche magari meno influenti. Ti chiedo se da un punto di vista pratico a parità di risoluzione 2 ipotetiche foto fatte dallo stesso cavalletto con le due macchine verso la stessa immagine possono realizzare foto pressoxhè identiche e se possono differire in che termini ( al di la' di qualche leggera sfumatura). Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Una risposta certa si avrebbe solo vedendo le foto. La qualità dell'immagine dipende soprattutto dall'ottica, non solo dal sensore. In genere però un sensore (CCD) più piccolo è più soggetto a rumore digitale dovuto alle interferenze tra i singoli fotodiodi che sono molto ravvicinati, inoltre teoricamente il sensore più piccolo dovrebbe avere una gamma cromatica meno estesa. La differenza si noterebbe soprattutto a ISO pià elevati (giustamente hai fatto un esempio di una macchina con iso 50-400 con sensore piccolo e una 100-800 con sensore più grande). In pratica, più o meno in base a quello che ho visto, la macchina con sensore più grande avrebbe più o meno lo stesso rumore digitale a iso 100 di quella con sensore più piccolo a iso 50; in genere i produttori impostano la minima sensibilità sulla maggiore pulizia di immagine che può fornire la macchina. Ciao P.S. il numero f non è la lunghezza focale, che di solito è espressa in mm, ma l'apertura dell'obiettivo. P.P.S. Grazie per i complimenti fin troppo lusinghieri.
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 272
|
TEOD,
quando arrivera' la Fotocamera Sony V1, mi devi assolutamente consigliare i software, le tarature classiche, e gli strumenti che utilizzi, per sfruttare la fotocamera al meglio. Mi piacerebbe effettuare foto "paragonabili" hhhehem alle tue ![]() ![]() Es.:Tipo una rosa rossa con lo sfondo in bianco e nero, macro iperdettagliate, ecc...ecc.. Non sono un fotografo, ma resto ammaliato da tutto cio' che permette di "Creare Arte". Grassie ! ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Troppo gentile grazie.... ora non ho con me il notebook, ma ricordami che ti lascio qualche link di veri fotografi e ti accorgerai che le mie foto non sono nulla a confronto.... Comunque le foto belle non escono da un software, ma dalla creatività personale e un po' di tecnica di fotografia. La macchina fotografica e il pc sono solo i mezzi, l'autore sei unicamente tu. I mezzi da me utilizzati sono veramente pochi: la fotocamera, un mini-treppiede (il mio è ottimo, ma costa), un pc con Photoshop (saperlo usare un pochino è abbastanza fondamentale per il bianco e nero) e Neatimage (o noise ninja) per togliere rumore digitale alle foto più difficili per la macchina fotografica (tramonti).... e basta, altro non serve. Le macro dettagliate con la V1 si fanno con lo zoom impostato a 2.5X e diaframma non troppo chiuso (f6.3) perché a quella focale (corrispondente a circa un 80mm) l'ottica da il meglio di sé e la distanza di messa a fuoco è realmente la minima (10 cm). Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 272
|
GRASSIE !!!!!
WOW !
Teod, sempre preciso ed esauriente ! ![]() Scarico i file e poi mi alleno... Sono andato stamattina a toccare con mano la fotocamera e ho deciso: la prendo da Pixmania, costa 400€ ! All' Euronics costa 180€ in piu'... ![]() Devi sapere che ho mia madre che fa la pittrice ![]() Vorrei poter fotografare i quadri che ha realizzato e pubblicarli sul Web. Sicuramente faro' delle prove, hai gia' fatto qualcosa del genere ? Credo il problema piu' grosso...sia poter ottimizzare la luce: La butto li' da ![]() ![]() -> carta patinata davanti al flash ... ? (che ho gia' opzionale da inserire alla fotocamera) -> Luce diurna... ? -> Luce da lampade Alogene... ? -> altre idee ?!? Ps.: poi passami i tuoi Links ! ![]() ![]() Tra 2 settimane ti faro' sapere ! Ari-grassie ! ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Meglio niente flash per i quadri, l'ideale sarebbe avere luce indiretta, riflessa da pannelli bianchi opachi in modo da non aver riflessi sul quadro (soprattutto se ad olio). Non è facile fotografare oggetti ed avere la luce giusta.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 272
|
E' arrivata al SONY V1 !!!
E' arrivata la Sony V1 !!!
Oridinata a PIXMANIA tramite bonifico il 25 sera. Effettuato bonifico il 26 mattina. Arrivata il 4 Novembre a mezzo giorno. Ho fatto un 80 di foto e mi sembra che siano molto belle. Il NIGHTSHOT e' fantastico, fa foto SENZA FLASH completamente al buio ! Il NIGHTFRAMING invece fa foto CON FLASH completamente al buio. Il bello e' che vengono benissimo !!!! La Sony sto imparando ad utilizzarla, ma i risultati sono gia'comunque ottimi. Difetti ? 1) Avrei preferito lo stabilizzatore d' immagine con la fotocamera, ma non c'e' con prodotti di questo livello qualitivo. (La Panasonic FX7 non la ritengo della stessa qualita') La messa a fuoco della SONY e' ottima, ma per fare foto Super-speciali, e' consigliabile appoggiarla su un treppiede o su un ripiano. 2) Durata delle batterie. Sento gia' la mancanza di una seconda batteria d'appoggio. La batteria di prima ricarica e' durata 1 ora Il tempo di ricarica con alimentatore e' 2.5 ore 3) Non riesco a calibrare i colori in base alla luce. Pur essendo molto belli, talvolta noto un' eccessiva saturazione del colore che e' correggibile con i programmi di fotoritocco. Domanda (stupida forse): Esiste una maschera di equalizzazione colore/contrasti, specifica per la Sony ? Ho notato che e' possibile vedere i dati per ogni foto sulle aperture di diaframma, tempo di esposizione, ecc...ecc... Domanda spontanea: Le vostre foto piu' belle, che sono state effettuate con la V1 che parametri avevate ? Appena ho tempo, faro' un archivio on-line delle mie foto preferite. Ne ho gia' realizzate una decina/ottantina, molto molto molto belle. Mi sento gia' un aspirante fotografo... ![]() Tanto con la V1 e' facile ! CIAO ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Re: E' arrivata al SONY V1 !!!
Innanzitutto complimenti per l'acquisto....
![]() Se mi permetti posso darti quelche consiglio su come usare alcuni parametri della V1 al meglio. Quote:
Se poi ti piacciono le fotografie particolari e se non avessi già letto il link nella mia firma ti consiglio di farlo e di utilizzare il nightshot in accoppiata con un floppy per fare foto in ir. Quote:
Quote:
La messa a fuco della V1 (e delle altre sony) credo che sia la migliore in assoluto tra le compatte (e ne ho provate parecchie); al buio è persino superiore a quella delle reflex. Quote:
Comunque ritegno anch'io che sia una delle note più negative della V1. Quote:
Se invece vuoi colori più caldi al tramonto, prova ad usare l'impostazione flash o nuvoloso del bilancimanto del bianco. Quote:
A presto e con le foto. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 272
|
Ciao Teod!
Grazie innanzitutto per la tua risposta e bentornato! Re-Nightshot: Ottimo consiglio. Ho fatto una foto sample per sperimentare Neatimage + filtri specifici per la V1. Effettivamente e' stata ripulita, ma l' immagine e' un po' ovattata... Re-Nightframe: Altro ottimo consiglio. Provero' a vedere che succede... Re-Stabilizzatore: Avere uno stabilizzatore ottico, sarebbe stata una grande cosa. La praticita' innanzitutto: poter riprendere "istanti" unici e irripetibili. Re-batterie: per gli esperimenti a casa, utilizzo l'alimentatore senza batteria. Ma se faccio foto con Flash, la batteria si dimezza... Re-colori: ho letto da qualche parte che il colore e' direttamente legato alla temperatura del bianco: Il nostro occhio riesce a correggere le abberazioni cromatiche, ma le fotocamere/videocamere non ci riescono ancora... In base a questo, non so' se sia una casualita', ma nei programmi TV (soprattutto delle reti Fininvest), sembra che i colori primari siano in stile "Cartoon". Re-Exifread: scaricato ora. sembra interessante! Appena ho tempo, vedro' di fare un' analisi dei parametri che si sono rilevati come "standards" in base alla tipologia (per es.: macro, paesaggi, giorno, notte, ecc....) sulle foto che ritengo le mie preferite. Appena trovo un bel sito, le foto migliori le inserisco On-Line ![]() Ora sto vedendo su Sony-imaging.com che offrono... P.s: Ti ricordo di ricordarti ...I LINKS ![]() Grassie! Ciao!
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:53.