Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-09-2004, 18:22   #1
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Manova economica

http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...anziaria.shtml

A tutto va aggiunta la polizza casa a copertura delle calamità...



Finalmente le tasse calerrano !!!
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2004, 18:25   #2
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Re: Manova economica

Quote:
Originariamente inviato da IpseDixit
Finalmente le tasse calerrano !!!
Intanto comincia a calare le braghe!
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 00:06   #3
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Re: Re: Manova economica

Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Intanto comincia a calare le braghe!
E, aggiungo io, portati avanti e mettiti a 90
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 08:08   #4
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Re: Manova economica

Quote:
Originariamente inviato da IpseDixit
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...anziaria.shtml

A tutto va aggiunta la polizza casa a copertura delle calamità...



Finalmente le tasse calerrano !!!

non capisco se stai dicendo sul serio o sei ironico...
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 09:14   #5
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Vedrai che qualcuno che ci crede sul serio si trova, si se si trova....
saono gli stessi che credono che tutto vada bene

Ciao

Federico
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 10:06   #6
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Re: Re: Manova economica

Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS
non capisco se stai dicendo sul serio o sei ironico...
Ovvio che sono ironico, questa finanziaria comprende una batteria di aumenti e deleghe ad aumentare le tasse
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 10:28   #7
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Re: Re: Re: Manova economica

Quote:
Originariamente inviato da IpseDixit
Ovvio che sono ironico, questa finanziaria comprende una batteria di aumenti e deleghe ad aumentare le tasse
ahn ok... no perchè so che c'è gente che ci crede sul serio allora....
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 11:05   #8
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
la vignetta del corriere è molto eloquente, specialmente nel titolo:

__________________
"Et si omnes ego non"
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 11:07   #9
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
forse il signor B, ha capito il perchè era rimasto l'unico a parlare di riduzione di tasse nella sua coalizione.

tra l'altro:

RIEQUILIBRIO FISCALE - Due sembrano i caposaldi sul fronte dell'incremento delle imposte. Da un lato dovrebbero essere rivisti al rialzo i cosidetti studi di settore validi per individuare il reddito dei lavoratori autonomi, dall'altro dovrebbero essere aumentate le rendite castastali per le zone di pregio. Inoltre verrebbe istituita una polizza assicurativa obbligatoria sui fabbricati contro le calamità naturali.

IMPOSTE LOCALI IN CRESCITA - Per venire incontro al calo dei trasferimenti verso gli enti locali per il 2005 dato che il complesso delle spese correnti e delle spese in conto capitale delle Regioni «non può essere superiore al corrispondente ammontare di spese dell'anno 2003 incrementato del 4,8%» mentre per il 2006 e il 2007 si applica la percentuale d'incremento del 2%, viene lasciata mano libera a questi ultimi per incrementare le tasse. Le regioni quindi potranno incrementare l'addizionale Irpef, il bollo auto e i ticket sanitari, mentre i comuni potranno aumentare l'Ici.
__________________
"Et si omnes ego non"

Ultima modifica di ALBIZZIE : 30-09-2004 alle 11:11.
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 11:08   #10
Belzebub
Senior Member
 
L'Avatar di Belzebub
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Zancle
Messaggi: 398
Cmq seguendo i telegiornali ieri ho notato che si è passati dal "non saranno fatti tagli su scuola, sanità e pensioni" di qualche mese fa a "non saranno fatti tagli su sanità e pensioni".

inquietante no?
__________________
sono un coglione, fannullone ed indegno di essere italiano
Belzebub è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 12:11   #11
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da Belzebub
Cmq seguendo i telegiornali ieri ho notato che si è passati dal "non saranno fatti tagli su scuola, sanità e pensioni" di qualche mese fa a "non saranno fatti tagli su sanità e pensioni".

inquietante no?
Inquietante è dire poco.

Allora, vado a memoria:

1)9.5 mld. di euro di tagli alle spese e ai trasferimenti, con facoltà da parte degli enti locali di aumentare la tassazione (vedi addizionali e quant'altro), quindi, in definitiva, ci sarà o un taglio dei servizi o un aumento a livello locale della pressione fiscale,

2)7 mld. di euro di nuove tasse alle piccole imprese e a gli artigiani. C'è da presumere che questi si rifaranno aumentando i prezzi finali dei loro prodotti, con le immaginabili conseguenze per noi tutti,

3)altri 7/8 mld. di euro incassati per mezzo della cessione di crediti e/o vendita di patrimonio dello Stato.

4)aumenti sui bolli ed introduzione di pedaggi anche sulle superstrade e sulle statali.

5)tutto questo potrebbe non bastare, a tal proposito potete dare un'occhiata QUI.

Ora, alla luce dei fatti, si può dire che la politica economica berlusconiana sia un fallimento? Nooooo? Sono certo di no!
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 12:34   #12
skywalker77
Senior Member
 
L'Avatar di skywalker77
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 280
Quote:
Vedrai che qualcuno che ci crede sul serio si trova, si se si trova....

Per questo aspettiamo Samu
skywalker77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 12:40   #13
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da skywalker77
Per questo aspettiamo Samu
Non lui, è troppo intellettualmente onesto per mettersi a difendere tutti i provvedimenti del Governo (anche quelli palesementi sbagliati) solo per partito preso; io mi riferivo a qualche ultrà, che non mancano mai in simili occasioni.

Ciao

Federico
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 19:21   #14
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
La stangata in arrivo sulle famiglie l'ha calcolata, dati alla mano l'Intesa consumatori. Un vero salasso per i portafogli degli italiani. Cinquanta euro per la tassa rifiuti, 150 per l'assicurazione della casa anticalamità, 40 per l'Ici, 30 per i valori bollati sui processi (perché non si potrà più ricorrere ai giudici di pace). E ancora 25 euro di tariffe idriche e 25 euro di aumenti dei giochi e delle lotterie. E' lungo, secondo l'Intesa, l'elenco delle spese che le famiglie italiane dovranno sopportare a causa delle misure previste in Finanziaria, per un totale di 320 euro



Di fatto questa manovra è una stangata
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2004, 04:44   #15
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Il mago Merlino
e la finanza creativa
di EUGENIO SCALFARI

L'AUTUNNO meteorologico comincerà secondo il calendario il 21 settembre. L'autunno economico comincerà secondo il calendario parlamentare con la sessione di bilancio l'11 ottobre. Il previsto autunno caldo più o meno entrerà in scena in contemporanea alla legge finanziaria della quale, allo stato dei fatti, si conoscono soltanto le cifre di copertina. Che sono assai controverse: 30 miliardi di euro tra tagli e maggiori imposte, con l'obiettivo di riportare l'indebitamento rispetto al Pil dal 4,4 al 2,7%, aumentare il potere d'acquisto degli italiani del 2,2% bloccare la crescita del debito pubblico all'attuale livello del 106% rispetto al Pil e infine introdurre uno sgravio fiscale di 5 miliardi sull'Irpef e di 1 miliardo sull'Irap.

Questa gragnola di cifre è di difficile comprensione per gran parte dei consumatori, dei contribuenti e dei lavoratori. Debbo dire che la trasparenza tanto invocata e propagandata dal ministro Siniscalco dopo i bilanci creativi e fumogeni del triennio Tremonti, si è alquanto offuscata dopo pochi mesi.

Parlare di trasparenza in una legge finanziaria dove, stando a quel che sostiene Berlusconi, non ci saranno né tagli né maggiori imposte ma uscirà dal cilindro del prestigiatore uno sgravio fiscale di 6 miliardi, un aumento del potere d'acquisto e un abbattimento dell'indebitamento, sembra ancora una volta un miracolo, un articolo di fede più che una manovra finanziaria lucidamente pensata. Per chi quella fede non ce l'ha la parola giusta è piuttosto quella di un trucco, esattamente come accadde nei tre anni del consolato Tremonti, durante i quali sembrò che tutto filasse alla perfezione e che la finanza pubblica e l'economia marciassero col vento in poppa, alla faccia delle Cassandre che - inascoltate - preannunciavano vento e tempesta.

Siniscalco, che per quei tre anni aveva condiviso il metodo creativo di tremontiana memoria, elevato ai fastigi del potere certificò che le Cassandre avevano ragione, mise in cantiere una finanziaria riparatrice ma poi, al momento di vararla, ha rispolverato i metodi del predecessore.

Trenta miliardi di manovra (sessantamila miliardi di vecchie lire) dove trovi sgravi fiscali, incentivi, diminuzione dell'indebitamento, aumento del potere d'acquisto, senza né lacrime né sangue, così, con la bacchetta magica del mago Merlino o della Fata dai capelli turchini di Pinocchio o dei poteri di intercessione presso il buon Dio posseduti da Padre Pio. Da Tremonti per legittima eredità trasferiti a Siniscalco.

Nel Polo tutti fanno finta di crederci, anche Fini e perfino Follini. Del resto che possono fare? Rivelare che anche Siniscalco imbroglia le carte del bilancio né più né meno del suo predecessore? E che la famosa scrivania che fu di Quintino Sella continua ad assistere al gioco delle tre carte con grave disdoro per la memoria del suo primo titolare?

"Zitti zitti piano piano / senza fare confusione / per la scala del balcone / presto andiamo via di qua", cantavano i protagonisti dell'opera buffa di rossiniana memoria. Così i nostri ministri dell'Economia, sperando che i gonzi credano alle loro cifre miracolistiche.

Noi apparteniamo a quel gruppetto di irriducibili che non ci stanno ad esser presi platealmente in giro. Speravamo che Siniscalco avesse imparato la lezione della realtà, ma non è stato così. Il tremontismo, finché a Palazzo Chigi ci sarà Berlusconi, rinasce ogni volta dalle ceneri. Quindi non sperate che a via XX Settembre, sede del ministero Tesoro-Bilancio-Finanze-Mezzogiorno-Partecipazioni Statali, la musica sia cambiata. È cambiato il direttore dell'orchestra che era poi il primo violino del direttore precedente; ma suona lo stesso spartito con gli stessi orchestrali.

* * *
Per far quadrare i conti il coniglio uscito dal cilindro di Siniscalco è il tetto del 2% della spesa. Significa che il 2% d'aumento rispetto alla spesa dell'esercizio 2004 è il limite imposto a ciascun dicastero, salvo la Difesa e la ricerca scientifica. Poiché l'inflazione è ufficialmente del 2%, il tetto sta a dire che in termini reali la pubblica amministrazione non dovrebbe spendere un solo centesimo in più dell'anno scorso.

Naturalmente nessuno ci crede. Le spese della Sanità sono già fuori di almeno tre volte (se basta); quelle per la Scuola (ricerca a parte) del doppio. Trasporti e poste, per starci dentro, dovranno stringere gli organici che già hanno subìto consistenti salassi. Gli incentivi alle imprese saranno ridotti alla metà (da un miliardo a 500 milioni) in una fase in cui avrebbero dovuto essere a dir poco triplicati. Non parliamo dei lavori pubblici ordinari, sebbene la spesa per investimenti abbia un moltiplicatore maggiore. Giustizia, sicurezza, personale della pubblica amministrazione, dentro a quei tetti non ci stanno nemmeno a randellate.

In tutto sono 8mila i capitoli di spesa che dovrebbero osservare il tetto del 2%. La Ragioneria dello Stato, malgrado un certo grado di modernizzazione effettuata, avrà i risultati al più presto sei mesi dopo per quanto riguarda le spese effettuate in conto competenza. In termini di cassa li ha dopo tre mesi, ma lì si verifica da almeno cinque anni un miracolo di segno inverso: più si cerca di limitare la spesa di competenza e più cresce quella di cassa, cioè il cosiddetto fabbisogno.

State attenti, cari lettori, alla terminologia truffaldina che usano i "clerici" delle finanze pubbliche: il fabbisogno sono i soldi realmente spesi dai vari sportelli della pubblica amministrazione; per finanziare il fabbisogno lo Stato contrae debiti sul mercato emettendo titoli; questi titoli vanno ad aumentare lo stock del debito pubblico; viceversa quello che viene chiamato indebitamento non è né debito pubblico né fabbisogno ma il rapporto tra la spesa di competenza e il profitto interno lordo (Pil) ed è quel rapporto che secondo il patto europeo di stabilità non deve superare la soglia del 3%.

Il tetto imposto da Siniscalco sulle spese correnti dovrebbe appunto incidere sull'indebitamento ma non c'è nessun tetto al fabbisogno nei confronti del quale si potrebbe imporre soltanto uno slittamento di quelle uscite di cassa, come Tremonti tentò in varie circostanze di fare ma con risultati assai modesti perché il "tagliaspese" non è che un metodo di rinvio a due tre mesi scaricando poi tutte insieme le spese rinviate e quelle correnti.

Ebbene, la differenza in termini di Pil tra indebitamento e fabbisogno è salita dallo 0,8 del '96 all'1,7 del 2001 e addirittura al 2,4 dell'esercizio in corso. Si manterrà più o meno su questo livello negli anni prossimi fino ad un'impennata del 2,6 nel 2008 che vuol dire più o meno 70 miliardi di euro, 140.000 miliardi di vecchie lire. Oggi come oggi il fabbisogno supera l'indebitamento per 60 miliardi di euro e questo è il buco creato dal governo nella nostra pubblica finanza.

Per colmarlo Siniscalco pensa a 100 miliardi di privatizzazione nei prossimi quattro anni con l'obiettivo di bloccare il debito pubblico al livello attuale. Qualcuno può credere a questa fandonia?

* * *
Berlusconi (e Siniscalco con lui) pensano di far aumentare nel 2005 il potere d'acquisto degli italiani perché si sono finalmente accorti che la popolazione in tutte le sue classi di reddito ma soprattutto in quelle con redditi più bassi si è effettivamente impoverita. Finora il presidente del Consiglio aveva negato ostinatamente l'evidenza, ma adesso ha dovuto ammetterla e correre ai ripari.

Poteva scegliere varie strade per ottenere quel risultato. Per esempio poteva restituire il fiscal drag ai lavoratori, cioè la differenza tra l'inflazione programmata e quella certificata dall'Istat. Ma seguire quella strada significava tirar fuori soldi veri. E soldi veri non ci sono. Allora si è inventato un giochino. Ha detto che i consumatori otterranno uno 0,7% di vantaggio dal blocco dei prezzi cui si sono impegnati alcuni settori della grande distribuzione; un altro 0,7% lo otterranno dal contenimento dell'inflazione (contando due volte lo stesso parametro come ha rilevato ieri su questo giornale Massimo Riva) infine un altro 0,8 dalla diminuzione dell'Irpef. Il totale fa appunto 2,2. Da questo incremento, frutto d'una simulazione nella quale il solo dato certo è lo sgravio dell'Irpef, dovrebbe venire la famosa scossa e il rilancio dei consumi e della domanda interna.

Numeri e ipotesi scritti sull'acqua. Il blocco dei prezzi non darà alcun incremento al potere d'acquisto, tutt'al più non lo farà diminuire ulteriormente. Lo sgravio dell'Irpef di 5 miliardi rappresenta un rivolo quasi inavvertibile sulla platea dei redditi fino a 30.000 euro annui; non darà alcuna scossa ai consumi, tant'è che il pacifico e pacioso Billè, presidente della Confcommercio, minaccia scioperi a catena se non ci saranno provvedimenti seri di sostegno della domanda. I famosi sgravi fiscali effettuati da Ronald Reagan e tanto celebrati dalle destre di mezzo mondo non scossero minimamente l'economia americana e questo è un altro caso di falsità che va infine messo a nudo: il rilancio della congiuntura Usa cominciò con Clinton e con la sua politica di riduzione dei tassi d'interesse. Questa è la verità. Gli sgravi delle imposte sul reddito non servirono assolutamente a niente e furono soldi buttati dalla finestra.

Perciò la scossa tanto attesa e auspicata non ci sarà. Ci sarà invece un aumento delle imposte comunali provinciali regionali anche per finanziare gli sgravi dell'Irpef, sicché il governo si riprenderà con una mano quel poco che avrà dato con l'altra. Quando si dice il gioco delle tre carte non si parla a vanvera ma con i dati di fatto in mano.

A questa finanza imbrogliona mancano tuttavia alcuni capitoli tutt'altro che marginali. Manca la costruzione della rete di infrastrutture moderne e adeguate. Manca un sistema di ammortizzatori sociali il cui costo minimo s'aggira sui 5-6 miliardi. Manca il potenziamento della ricerca, sulla quale bisognerebbe investire almeno 1,5 miliardi. Mancano infine l'aggiornamento dei contratti scaduti e la necessità da tutti avvertita che il monte salari cresca adeguatamente. Questa sì, sarebbe una scossa salutare, ma le nostre imprese non sono in grado di sopportare oneri aggiuntivi sul costo del lavoro in mercati dove la concorrenza internazionale è durissima.

* * *
Un modo c'è e consiste nella fiscalizzazione degli oneri sociali trasformando la contribuzione in imposte di scopo a carico della fiscalità generale. Non per tute le retribuzioni poiché il peso per le casse pubbliche sarebbe insopportabile, ma certamente per le categorie di lavoratori a basso reddito.

In questo modo si alleggerirebbe il costo del lavoro di almeno il 40%, facendo coincidere il salario netto con quello lordo e creando uno spazio importante per migliorare i conti delle imprese e il salario netto dei dipendenti.

Questa sì, sarebbe una scossa salutare. Per completare la riforma fiscale voluta da Berlusconi ci vogliono 22 miliardi. Se questa cifra venisse intanto impiegata nell'operazione che definirei del "salario netto" gli effetti sulla domanda interna sarebbero certamente sensibili e con essi i recuperi per le finanze pubbliche. Mi domando perché, invece di litigare sul nulla, i partiti del centrosinistra non portino avanti proposte di questa natura facendone il nucleo propulsivo del loro programma elettorale. Credo che sarebbero seguiti da molti consensi a destra al centro e a sinistra.

Post Scriptum. Domani scade il termine per la raccolta delle firme per il referendum abrogativo della legge sulla fecondazione artificiale. Una pessima legge che merita d'esser cancellata. Personalmente non ho più firmato documenti referendari dai tempi dell'aborto e del divorzio, ma questa volta sento il bisogno e il dovere democratico di farlo. Così pure quando sarà approvata la legge di riforma della Costituzione attualmente in discussione in Parlamento, che meglio sarebbe chiamare controriforma. A titolo personale mi permetto perciò di rivolgere ai nostri lettori un pressante appello a firmare la richiesta referendaria che tutela imprescrittibili diritti di libertà.
(19 settembre 2004)


http://www.repubblica.it/2004/i/sezi...fafinanza.html
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2004, 07:34   #16
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Non lui, è troppo intellettualmente onesto per mettersi a difendere tutti i provvedimenti del Governo (anche quelli palesementi sbagliati) solo per partito preso; io mi riferivo a qualche ultrà, che non mancano mai in simili occasioni.

Ciao

Federico
magari un commentino dai berlusconi boys sarebbe gradito lo stesso, così tanto per gradire.
altrimenti rischia di divenatre un topic 'monologo'
__________________
"Et si omnes ego non"
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2004, 07:37   #17
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Aspettano l'imbeccata da un gazzettino aziendale, che sia il giornale, il foglio, libero o simili.

Ciao

Federico
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2004, 10:28   #18
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
By nens, che fino ad ora ci ha sempre azzeccato:

"Quanto alla manovra correttiva, verificato che quei 24 miliardi dichiarati non sembrano del tutto credibili e che comunque non sono sufficienti, è verosimile che il governo coltivi la riserva di varare – dopo le elezioni di primavera – una manovra aggiuntiva per drenare le risorse mancanti".

Perciò, probabilmente, oltre a questa stangata se ne profila un'altra all'orrizzonte e a breve distanza da questa. Eppure questo era il paese di bengodi, come può essere tutto ciò?...Mah!
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2004, 10:34   #19
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
By nens, che fino ad ora ci ha sempre azzeccato:

"Quanto alla manovra correttiva, verificato che quei 24 miliardi dichiarati non sembrano del tutto credibili e che comunque non sono sufficienti, è verosimile che il governo coltivi la riserva di varare – dopo le elezioni di primavera – una manovra aggiuntiva per drenare le risorse mancanti".

Perciò, probabilmente, oltre a questa stangata se ne profila un'altra all'orrizzonte e a breve distanza da questa. Eppure questo era il paese di bengodi, come può essere tutto ciò?...Mah!
E il calo delle tasse promesso dal premier ?
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2004, 10:54   #20
kikki2
Senior Member
 
L'Avatar di kikki2
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
Nel link che hai postato all'inizio c'è scritto qualcosa, prova a leggerlo
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere
Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ).
Ciao pierpo!
kikki2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v