|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Domanda sulle reti wireless.
Salve a tutti!
So che è possibile creare reti miste con computer collegati al router via cavo e via wireless. So inoltre che in una rete wireless si possono mettere computer con standard di rete wi-fi diversi (b e g). E' possibile realizzare una rete come segue? 1)router con supporto al wi-fi formato g 2)pc n°1 collegato con cavo di rete 3)pc n°2 collegato con wi-fi formato g 4)notebook collegato con wi-fi formato b Se si il pc n°2 sfrutta tutta la velocità del formato g o la rete va alla velocità del b? Xwang |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Se avete anche dei modelli di router da suggerire (che facciano anche da print server per una stampante usb) sono ben accetti.
Grazie Xwang |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Re: Domanda sulle reti wireless.
Quote:
"La velocità di una mandria di bufali è uguale a quella del bufalo più lento". Nel caso del Wi-Fi due protocolli diversi non possono coesistere e, poiché il g è venuto dopo il b e il g supporta il b, la rete andrà alla velocità del b, perché entrambi i protocolli usano la stessa frequenza di funzionamento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Grazie Alexmere!
Se ho capito bene il pc collegato con cavo di rete va alla velocità della scheda di rete (100Mb\s), quelli collegati in wi-fi vanno a 11Mb\s perchè il portatile ha il wi-fi b. Se è così conviene prendere il router che supporti il g o risparmiare e fare una rete wi-fi completamente in standard b? Xwang |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Ciao Alexmere,
dal momento che sei sempre così gentile avrei alcune domande per te (e per chiunque altro fosse in "ascolto"): 1)Ho visto che ad alcuni hai consigliato il d-link dsl-604+ (formato b) o il dsl-g604t (formato g). 1a)Andrebbero bene anche per me? 1b)Hanno già il modem adsl integrato e che va bene anche con alice flat? 2)Mi puoi spiegare quali parametri tra tutte le sigle che si vedono (nat, pppoe,....)devo controllare? Insomma cosa identifica un buon router da uno meno buono? 3)Se volessi condividere la stampante usb come faccio? 4)se non ho capito male quando attacco un router come quello sopra si collega automaticamente alla rete o lo fa solo se si richiede di andare su internet? Nel caso della flat non cambia nulla ma se uno ha un abbonamento a consumo c'è una bella differenza!!! 5)il modello della d-link ha un firewall integrato? 5a)Se no mi puoi consigliare qualche modello che lo abbia? 5b)Se sì ci sono problemmi se i computer colegati al router continuano ad usare i loro firewall software? 6)è possible settare la ret in modo che non sia accessibile agli altri (protocollo wep se non sbaglio)? 7)la rete interna così fatta è sicura da intrusioni esterne? Scusa il terzo grado, ma gli acquisti si avvicinano e non vorrei trovarmi a sprecare i miei soldi! Grazie Xwang Ultima modifica di xwang : 01-10-2004 alle 19:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
1b) Sì hanno entrambi il modem ADSL integrato e vanno bene per Alice. Per FastWeb il discorso è un pelo più complicato, ma non addentriamoci. 2) Un router economico ha poche ed essenziali funzioni, quelli più evoluti sono prodotti semi-professionali che per un utente casalingo sicuramente sono sprecati. Ad esempio il Draytek Vigor 2600+ (o il 2900 adesso non ricordo bene) è un router ADSL wireless a 54 Mbps con bilanciamento di banda (puoi decidere quanta banda internet dedicare a ciascun PC in maniera statica ad intervalli di 32 kbit/s, in modo che ogni PC abbia sempre quella quantità di banda disponibile per navigare), puoi scegliere se spegnere la parte wireless e continuare ad usare la parte su cavo, etc. Comunque un router di quel genere costa almeno 150 € + spese di spedizione. Per spiegarti cosa sono tutte quelle sigle ci vuole un libro. Se hai voglia, leggi l'e-book che trovi a questo indirizzo: http://mio.discoremoto.virgilio.it/alexmere 3) Hai due possibilità: scegli un PC che faccia da server e da lì puoi condividere la stampante in rete, oppure prendi un print server (su cavo e porta USB oppure su USB e wireless); i print server hanno la pecca di non supportare tutte le funzioni del software di stampa, quindi se hai particolari esigenze, è meglio usare un PC. 4) Esatto. Il D-Link DSL-604+ (22 Mbps) che ho io non permette di staccare Internet dal router, ma lo puoi disattivare solo per la LAN (capirai che utilità...), dunque in realtà la connessione a me rimane sempre attiva. Non so se il D-Link DSL-G604T abbia questa funzione, ma so per certo che router come gli Atlantis (che costano di più) hanno qualcosa del genere. Io ho una tariffa flat e perciò non mi faccio problemi. 5) Sì ha un firewall semplice. Filtro sugli indirizzi IP. Non ho idea di quanti se ne possano inserire. 5a) - 5b) Io ho PC solo in Wi-Fi e non uso firewall, ma ho notato che il firewall integrato di Windows XP non fa passare i pacchetti dai PC al router e viceversa. Non so se altri tipi di firewall permettono la comunicazione, bisogna provare. In ogni caso, anche senza firewall io non ho mai avuto problemi; mi basta tenere aggiornato costantemente Norton AntiVirus e Windows XP. 6) C'è il WEP fino a 256 bit (crittografia) e il filtro sui MAC ADDRESS ("nego l'accesso a questi" oppure "autorizzo soltanto questi"). 7) È sicura contro la stragrande maggioranza degli utenti. Se uno vuole entrare nella tua WLAN deve avere ottimi cattivi motivi e parecchio tempo per farlo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Grazie sei stato chiarissimo come al solito!
Penso che mi orienterò sul dsl-604+. Xwang |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Come alternativa al d-link dsl-g604t ho trovato questi altri due:
netgear d6834g draytek vigor 2600ge Mi sembra che abbiano tutti le stesse caratteristiche e i prezzi sono quelli (tra i 130 e i 160€). Quale mi consigli (sempre se non trovo il dsl-604+ che in rete a parte da media world l'ho trovato solo a 260€ ![]() Xwang |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
No cercando su Kelkoo non ho trovato nulla di usrobotics comparabile (come caratteristiche e prezzi).
Mi è sfuggito qualche modello in particolare? Xwang |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Che vantaggi\svantaggi ci sarebbero nel comprare un router che non abbia il modem integrato e poi comprare a parte il modem adsl?
Xwang |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
Un vantaggio molto evidente, invece, riguarda un possibile futuro passaggio a FastWeb: infatti questo ISP fornisce un router proprietario al cliente, nel quale sono impostate tutte le caratteristiche dell'abbonamento scelto. In questo modo FastWeb limita il numero di PC che si possono connettere ad Internet contemporaneamente. Per aggirare questo limite è sufficiente prendere un router Ethernet e collegarlo all'HAG (il router di FastWeb). Il router Ethernet, adeguatamente impostato, permette di navigare con un numero di PC superiore a quello consentito dal contratto FastWeb sottoscritto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Ma anche il modem adsl sarebbe sempre connesso ad internet o si connetterebbe solo se si avvia la connessione remota?
Xwang |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Quote:
ho scaricato il manuale del tuo router (che sto pensando di comprare anche io) e ho visto che nella pagina dove si settano le caratteristiche della conessione (Multiple PVC menù) è possibile selezionare se la connessione è sempre attiva o no (se hai anche te il manuale sta a pag 20 dopo parla del settaggio della connessione WAN). Hai per caso provato a metterla in modo che non sia automatica? Se no potresti fare una prova per me (disattivi l'automatismo e poi apri il browser con una pagina qualunque.Se non ti viene visualizzato niente vuol dire che si può impedire la connessione continua ad internet)? Questa pagina di gestione del router è accessibile da tutti i computer in rete? Grazie Xwang |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Grazie!
Aspetto con ansia. Xwang |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
Ho provato a fare come chiedi, ma in entrambi i casi (connessione su domanda "sì" e "no") la portante ADSL rimane attiva (cioè se alzo la cornetta sento il fruscio di fondo dovuto alle alte frequenze usate dall'ADSL). In pratica il router mantiene sempre la connessione attiva e la abilita o la disabilita per la LAN a seconda delle richieste. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Ho capito.
Per il momento comunque non dovrebbe essere un problema (farò una flat)...era tanto per sapere. Riguardo alla scelta sul router ho visto che intorno ai 130-140 euro si trovano router con modem e firewall integrati a mio parere di caratteristiche analoghe. In particolare vorrei sapere che ne pensi di questo che mi ha proposto il mio venditore diciamo di fiducia: Atlantis I-Fly wirelless Router ADSL 4P10/100 codice prodotto A02-RA240-W54 Come è in generale e rispetto al D-link DSL-G604T e al Draytek Vigor 2600Ge? Se è analogo penso che lo prenderei e inizierei intanto (nell'attesa che mi attivano alice) a installare la rete locale. Per il notebook se volessi passare al formato g è meglio una pcmcia o una scheda usb? Grazie Xwang |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:35.