|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 604
|
Esistono classifiche di quale è la radio più ascoltata?
Esistono su internet delle classifiche di quale è la radio in Italia più ascoltata di tutte???
Grazie e ciao ciaoooooo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 604
|
Ma dov'è la classifica in quel sito??
non la vedo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Quote:
nella colonna di sinistra dopo la ![]() ci sono i vari periodi a cui si riferisce l'indagine. Oppure guardare http://guide.supereva.it/gu/radio/audiradio/ peri dati commentati. 31/03/2004 - Inizia decisamente bene il 2004 per la Rai e per le reti del gruppo Elemedia. Il primo ciclo Audiradio consacra un forte successo per le emittenti di Stato e per la "terna" Deejay, Capital e m2o. Andando per ordine, il primo posto spetta ancora una volta a Radio 1 che ottiene 294.000 contatti in più, totalizzando 7.128.000 ascoltatori. A seguire, una serie di performance positive per Radio Deejay (5.494.000, +464.000), Radio 2 (4.794.000, +356.000), RDS (4.367.000, +157.000) e RTL 102.5 (4.195.000, +50.000). La prima a scendere è Radio Italia Solo Musica Italiana (3.639.000, -92.000), la quale precede altri due network in lieve perdita: Radio 105 (3.399.000, -16.000) e Radio Monte Carlo (2.198.000, -14.000). Il trend positivo delle reti Rai coinvolge anche Radio 3 (2.099.000, +278.000), ma spetta a Radio Capital uno dei maggiori balzi in alto, sfiorando per la prima volta i due milioni di ascoltatori (1.957.000, +363.000). Tornano a crescere anche Lattemiele (1.729.000, +7.000) e Radio Maria (1.660.000, +146.000), mentre Radio 24 arresta la propria scalata (1.467.000, -63.000) e Radio Italia Network dimentica i fasti di un tempo, quando si assestava attorno ai due milioni di contatti (oggi 1.416.000, -259.000). Piace la nuova Kiss Kiss Network (1.343.000, +289.000) che alterna programmi prodotti a Milano ad altri trasmessi dalla storica sede partenopea. Performance negativa invece per Isoradio, unico "neo" della Rai per questo ciclo che scende da 1.477.000 a 1.202.000. Sotto il milione, spicca Radio Italia Anni '60 (989.000, +161.000), seguita da una barcollante Radio Cuore (847.000, -21.000) e dal crollo di Radio 101 One-O-One (832.000, -139.000). Exploit per Radio Hit Channel (815.000, +164.000), per m2o (774.000, +131.000) e - seppur in misura minore - per Radio Margherita (537.000, +59.000). Le "nazionali" terminano con una Radio Radicale mai così in calo (388.000, -35.000) e con una costante crescita per la telematica Radio Juke Box (229.000, +9.000). A seguire, la classifica delle emittenti nazionali. Sono evidenziati in blu i dati in crescita e in rosso quelli in calo. Network e syndication nazionali Ascoltatori nel giorno medio ieri Rai Radiouno 7.128.000 Radio Deejay 5.494.000 Rai Radiodue 4.794.000 RDS Radio Dimensione Suono 4.367.000 RTL 102.5 Hit Radio 4.195.000 Radio Italia Solo Musica Italiana 3.639.000 Radio 105 Network 3.399.000 RMC Radio Montecarlo 2.198.000 Rai Radiotre 2.099.000 Radio Capital 1.957.000 Radio Lattemiele 1.729.000 Radio Maria 1.660.000 Radio 24 - Il Sole 24 Ore 1.467.000 Radio Italia Network RIN 1.416.000 Radio Kiss Kiss Network 1.343.000 Isoradio 1.202.000 Radio Italia Anni '60 989.000 Radio Cuore 847.000 Radio 101 One-O-One 832.000 102.5 Radio Hit Channel 815.000 m2o 774.000 Radio Margherita - Musica Italiana 537.000 Radio Radicale 388.000 Radio Juke Box 229.000
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:34.