|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 821
|
InCd (disinstallato) impedisce a DirectCd di lavorare
il problema è fastidioso: sul mio sistema, win2000 prof che uso prev per lavoro, ho necessità frequente di spostare su cd piccoli file da passare ai colleghi; ho quindi installato, insieme a Nero, InCd per la scrittura a pacchetti: alcuni colleghi però, sulle loro macchine, non riuscivano a leggere i cd così scritti, nonostante installassero il InCd writer. Ho così deciso di ritornare a DirectCD che già avevo usato senza problemi sulla mia vecchia macchina con win98 se: tutti i colleghi riuscivano a leggere i cd così creati dopo l'installazione del solo udf reader.
Qui arriva però la sorpresa: dopo aver disinstallato InCd e riavviato il sistema, installo DirectCD: tutto a posto fino al momento in cui decido di scrivere 1 cd con tale programma: formatto un cd riscrivibile vergine, avvio la scrittura ma....appare il messaggio:"dispositivo riservato da un altro processo. L'unità ha riportato un errore. Non sarà possibile accedere al cd in lettura e scrittura tramite le lettere dell'unità". Stesso risultato con altri cd riscrivibili. ho pensato subito a qualche rimasuglio nel registro che facesse riferimento ad InCd: ho trovato in effetti alcune voci come quella contenuta nella chiave "H_K_L\system\control\set001\enum\root\legacy_bsudf\0000\device desc" ma il sistema mi impedisce la cancellazione di queste chiavi contenenti riferimenti ad InCD. Domande: 1_come posso tornare, anche su questa macchina con win2000, il mio vecchio (versione 5) e fido DirctCd per la scrittua a pacchetti? 2- ccome si fa a cancellare le voci di registro che il sistema si rifiuta di fare cancellare (una volta credo fossi riuscito...) grazie e aspetto vostri lumi. gino. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 821
|
suVVia...nessuno sa aiutarmi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:52.