Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2004, 23:46   #1
yeah
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 39
[elettronica?] infrarossi, pc & altro

Tempo fa su questo forum ho letto qualcosa riguard o gli infrarossi, telecomandi, computer... ma non so bene cosa cercare.

I telecomandi di televisore, videocamera etc funzionano a infrarossi? Hanno una specie di led semitrasparente dalla parte da puntare al televisore...
E' possibile assemblare un circuito da collegare al computer che sia in grado di registrare il segnale emesso dal telecomando (quindi come input) e riprodurlo poi (come output) verso il televisore, in modo da sostituire il primo? (la parte software non sarebbe un problema, proverei a scrivermela da solo).

Inoltre questi infrarossi sono gli stessi usati dai cellulari? Sarebbe in teoria possibile usare l'infrarossi di un cellulare per inviare segnali al televisore?

Grazie.
yeah è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 23:52   #2
Kola_Gurra
Bannato
 
L'Avatar di Kola_Gurra
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: San Marino HO CAMBIATO NICK, ORA SONO niko* !
Messaggi: 7113
per i cellulari so solo dirti che i cellulari con symbian hanno un software che li fa diventare telecomandi quindi li puoi usare
Kola_Gurra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 01:53   #3
giannipas
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alessandria
Messaggi: 1011
Ciao !
Gli infrarossi non sono altro che raggi luminosi con frequenze diverse dalla luce visibile.
Sul telecomando sono presenti appunto diodi led (diodo emettitore di luce) che a seconda del tasto premuto si accende e spegne un certo numero di volte. Questa luce finisce in un altro componente elettronico presente nel televisore (è fatto un po come una fotocellula) che a seconda degli impulsi ricevuti attiva la funzione richiesta.
Credo quindi che sia abbastanza semplice costruire un circuito come quello che chiedi......ci vorrebbe qualcuno esperto di elettronica per costruirlo in modo da farlo funzionare con il pc...
Comunque tutti gli apparecchi che funzionano ad infrarossi funzionano sullo stesso principio. Cambia solo la frequenza della luce emessa.

Ciao !
giannipas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 12:07   #4
yeah
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 39
Grazie per le risposte

Per chiarirmi meglio le idee:

questi segnali ad infrarossi differiscono solo per numero di ripetizioni (o frequenza di acceso/spento) oppure ci sono aspetti come il tempo di acceso e il tempo di spento?

Sono tutte cose rilevabili con un apposito componente (mi pare una resistenza sensibile agli infrarossi... qualche reminescenza di elettronica...) oppure è come per le onde radio per cui lo stesso apparato (l'antenna) permette di raccogliere tanti segnali e ci vogliono dei filtri per selezionare quella di interesse (il che implica conoscere la frequenza a priori...)?

Grazie
yeah è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 22:18   #5
giannipas
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alessandria
Messaggi: 1011
Ciao !
Allora, al giorno d'oggi tutti i telecomandi (poco costosi) funzionano tutti a infrarossi. Questi in pratica sono raggi luminosi che il nostro occhio non percepisce. Una volta i telecomandi funzionavano ad onde radio: costavano di più, creavano interferenze ma funzionavano anche se girati in posizioni diverse da un "cono" con apertura di circa 160 gradi verso il ricevitore. Il ricevitore in pratica è un fototransistor: in pratica i fotoni emessi dal diodo led colpiscono il "fondo" del fotodiodo che comincia ad emettere elettroni. Questi variano la resistenza al passagggio di corrente, in pratica è come se chiudessero un circuito.
A seconda del dispositivo (marca) viene utilizzata una portante che varia da 36 a 56 Khz. Ciascun impulso è costituito da più cicli (bit) ad es 32, 48 ecc.
Ho trovato una tabella con alcuni valori:

Videoregistratore Emerson 36 KHz 32
Videoregistratore Mitsubishi 38 KHz 10
Videoregistratore Panasonic 56 KHz 48
Televisore TV 56 KHz 28
CD Sony 40 KHz 24/48
CD Technics 56 KHz 48

Infine, se conosci l'inglese:
http://www.ee.washington.edu/circuit_archive/text/

Ciao !
giannipas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v