|
|
Risultati sondaggio: Con quale dei 2 sistemi vorrai pagare le tasse? | |||
Vecchio sistema dell'Ulivo |
![]() ![]() ![]() |
21 | 58.33% |
Nuovo sistema di Berlusconi |
![]() ![]() ![]() |
15 | 41.67% |
Votanti: 36. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 481
|
Con quale dei 2 sistemi preferite pagare le tasse?
Come penso saprete si può scegliere con quale sistema pagare le tasse.
Col sistema precedente di Prodi o col nuovo sistema di Berlusconi. Col nuovo sistema pagate meno in ogni caso (da 632 Euro a 1385 Euro in meno). Minore è il reddito e maggiore è la diminuzione delle tasse col nuovo sistema. Mi sembra interessante la cosa, poichè non si parla nemmeno di politica ma di come risparmiare! Allora quale sceglierete? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Re: Con quale dei 2 sistemi preferite pagare le tasse?
Quote:
![]()
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Re: Con quale dei 2 sistemi preferite pagare le tasse?
Quote:
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
|
Re: Con quale dei 2 sistemi preferite pagare le tasse?
Quote:
Nuovo sistema? Ma quando ma come, ma se non lo conoscono nemmeno loro. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
|
Re: Con quale dei 2 sistemi preferite pagare le tasse?
Quote:
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!! ![]() Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
|
Sostituisce l'attuale IRPEF e riguarda anche gli enti non commerciali, oggi soggetti all'IRPEG.
Sono previste due aliquote: il 23% per i redditi fino a 200milioni e il 33% per i redditi superiori. A questo sistema a due aliquote si affianca un sistema di deduzioni (che sostituisce tutte le attuali detrazioni), con il duplice obiettivo di ristabilire la progressività del sistema di imposizione e tutelare i redditi più bassi. Infatti, senza deduzioni, i redditi fino a 40 milioni pagherebbero più tasse mentre, per i redditi superiori, è certa la crescita del beneficio al crescere del reddito. La relazione tecnica non precisa il sistema di deduzioni, circolano tuttavia ipotesi di una deduzione che azzeri l'imposta per i primi 12 milioni e di ulteriori deduzioni, decrescenti al crescere del reddito. E' evidente che il sistema di deduzioni è decisivo per garantire sia il principio di progressività previsto dalla Costituzione (l'aliquota del 23% abbraccia il 99.5% degli attuali contribuenti e quindi si configura nei fatti come una aliquota unica), sia quell'equità sociale alla quale il governo e il Ministro delle finanze ripetutamente si richiamano. Né sembra sufficiente garanzia la clausola, di recente inserita nel testo del ddl, che assicura solo miglioramenti o, al limite, invarianza di prelievo, nell'attuazione della riforma. La riduzione del gettito, applicando queste aliquote, ammonterebbe a 45/50.000mld, tuttavia il governo ritiene che la minor imposizione sia da stimolo ai consumi e, di conseguenza, vi sia un significativo aumento del gettito IVA: a conti fatti, si prevede un onere di circa 35.000 mld. L'inclusione degli enti non commerciali tra i soggetti passivi di questa imposta, attualmente soggetti all'IRPEG, secondo la relazione, non comporta perdite di gettito. La tabella che segue illustra alcuni effetti della nuova imposta sui redditi (senza deduzioni), rispetto alla situazione attuale. Effetti dell'ipotesi Tremonti (valori in migliaia di lire) imponibile Imposta attuale variazione 20.000 3.600 +1.000 30.000 6.000 +900 40.000 9.2000 ------- 50.000 12.400 -900 75.000 21.450 -4.200 100.000 31.200 -8.200 150.000 51.600 -17.100 200.000 74.100 -28.100 250.000 96.600 -34.100 Insomma vanno bene solo coloro che hanno redditi imp. dai 40.000 euro in su ..... non mi pare un gran chè come riforma ![]()
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!! ![]() Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
E' IMPOSSIBILE che qualcuno paghi più tasse con la riforma, con la clausola di salvaguardia se il vecchio sistema è più conveniente si può scegliere di rimanere con quello.
Le cifre che posti Alex10 IPOTIZZANO le deduzioni, capisci bene che con le ipotesi ci si fa poco. Con le deduzioni REALI previste dalla riforma, il Corriere della Sera ha pubblicato l'inserto guida al modello Unico e i redditi fino a 25.000 euro pagano DI MENO. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
|
Quote:
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!! ![]() Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
|
Quote:
ECONOMIA Governo senza accordo sulla riforma fiscale Tagli alle tasse, lo stop di Fini a Tremonti «Ci accuserebbero di ridurre le imposte ai ricchi, autogol elettorale». La replica: l’Europa non aspetta Il vicepremier Gianfranco Fini (Ansa) ROMA - «Se facciamo questa operazione in campagna elettorale, sappiate che abbiamo già perso». E’ la tarda sera di mercoledì e nella grande sala di Palazzo Chigi dove si tiene il vertice di maggioranza sul taglio delle imposte promesso dal premier Silvio Berlusconi, Gianfranco Fini non ha peli sulla lingua. «Saremmo accusati di voler abbassare le tasse ai ricchi, faremmo contente 500 mila persone, ma cosa direbbe il resto del Paese?», domanda al ministro dell’Economia Giulio Tremonti. Il quale invece spiega come la manovra stia in piedi «se si toccano le tasse dei ceti più abbienti», perché proprio dai ricchi si possono liberare risorse per rilanciare i consumi. E sostiene che se si taglieranno le tasse l’early warning europeo, che nessuno spera ormai di evitare, visto che l’Italia sforerà il 3% nel rapporto fra deficit e Prodotto interno lordo, sarà meno pesante, perché si dimostrerà a Bruxelles la volontà di agire per rilanciare l’economia. Ma per il leader di Alleanza nazionale l’aliquota del 45%, quella che oggi colpisce i redditi superiori a 75 mila euro, non si tocca. Al massimo si può pensare di farla scattare da 100 mila euro. E si capisce che sta già facendo una concessione. La manovra, dice, deve avere «carattere sociale». Sul fisco vige il modello Alitalia, quello che ha riavvicinato gli eterni duellanti, Fini e il ministro dell’Economia Giulio Tremonti. Ma questo non serve ad annullare distanze ancora troppo grandi. Il piano di Tremonti, condiviso da Berlusconi, prevede due aliquote: 23% fino ai 60 mila euro, e 33% oltre quella soglia, con la prescrizione di destinare il 4% al mondo del no profit , che porterebbe la seconda aliquota al 37%. Fini propone invece 23%, 33% e 45%, applicando il «contributo etico» del 4% dall’ultima soglia. Da lì non si schioda, ed è tanto convinto da aver ripetuto ancora ieri, a Benevento, che l’impegno di arrivare a due sole aliquote non può che essere mantenuto, ma «entro il termine della legislatura». Non lo convincono le argomentazioni di Tremonti, compresa quella che i ricchi ricchi, coloro che dichiarano più di un milione di euro, in Italia sono appena 1.081 (con buona pace di quanti tutti quei soldi non li dichiarano). Ancora una volta, però, Fini non è isolato a invocare il «carattere sociale». Il fantasma delle elezioni aleggia in sala. Non a caso il leader dell’Udc, Marco Follini, sottolinea come «a poche settimane dalle elezioni l’aspetto politico prevale su quello tecnico. E l’aspetto politico ci dice che deve prevalere il carattere sociale». Altrimenti, lascia intendere, meglio non farne nulla. La preoccupazione di tutti, però, non è tanto sulle tasse dei ricchi. Ben presto salta fuori il vero problema, quello dei tagli necessari a finanziare l’operazione. Tremonti punta a una profonda ristrutturazione degli incentivi alle imprese, per risparmiare circa 12 miliardi sui 40 di trasferimenti che ogni anno vanno al sistema. Per riuscirci ha messo in campo le energie migliori del ministero, a cominciare dal Ragioniere generale dello Stato, Vittorio Grilli. Ed è chiaro che non potendo toccare i trasferimenti alle aziende pubbliche, si agirà sugli incentivi alle imprese private. Al governo si mormora che la Confindustria di Luca Cordero di Montezemolo potrebbe anche essere non del tutto contraria a una trasformazione dei contributi a fondo perduto in prestiti agevolatissimi. Operazione che avrebbe, secondo Tremonti, anche il vantaggio di moralizzare il sistema, se è vero che le verifiche fatte nel 2003 sulle agevolazioni della legge 488 (contributi a fondo perduto per le imprese che investono nelle aree depresse) avrebbero fatto scoprire 187 milioni di contributi indebitamente concessi, portando alla denuncia di 380 persone e 15 arresti. Ma siccome toccare i contributi alle imprese significa toccare il Sud, nessuno se la sente. Anche per paura di scatenare la rivolta dei governatori della Casa delle Libertà, come Francesco Storace, Raffaele Fitto, Salvatore Cuffaro. Nemmeno la Lega, in fondo, lo vuole, forse perché ci rimetterebbero le imprese del Nord che investono al Sud. Per giunta Buttiglione è preoccupato perché i tagli colpirebbero le cooperative, quindi il mondo cattolico. E a Berlusconi che lancia un appello a non litigare e riafferma la volontà di tagliare le tasse, ricordando che «il nostro programma elettorale lo prevede...», Fini fa capire che bisogna cambiare strategia o si rischia il tracollo. Mentre Follini, premettendo che davanti a una decisione collegiale l’Udc non si tirerà indietro, avverte che si «rischia di non fare niente o di farlo male». Poi la butta lì: «Perché non ci pensiamo dopo le elezioni affrontando la questione seriamente?» Fini è d’accordo. Maroni pure. Tremonti obietta: «Il 7 luglio c’è l’Ecofin e l’Europa deve sapere che cosa abbiamo deciso di fare. Come pensate che si riesca a fare una cosa del genere fra il 20 giugno (giorno dei ballottaggi delle amministrative, ndr) e il 7 luglio?» La risposta può darla solo Berlusconi. Sergio Rizzo
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!! ![]() Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Se consideri solo le % senza le deduzioni e la no tax area, calcolare le cifre è un esercizio matematico inutile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
![]() ![]() Sei la prova vivente e postante che Fini ha perfettamente ragione.. ![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
|
Quote:
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!! ![]() Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 481
|
Re: Re: Con quale dei 2 sistemi preferite pagare le tasse?
Quote:
Ad es. un pensionato con 18.000 euro di reddito annuo lordo, con moglie e 2 figli a carico, che con il sistema dell'Ulivo sarebbe costretto a pagare 1471 euro, col nuovo sistema può scegliere, se vuole, di pagare soltanto 730 euro, che in percentuale sono ben il 50% in meno! Con un reddito superiore non si può godere di un 50% in meno di diminuzione tasse, mi sembra scontato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 481
|
Re: Re: Con quale dei 2 sistemi preferite pagare le tasse?
Quote:
![]() Il fatto che questa cosa non sia così risaputa dovrebbe far riflettere sul chi ascoltare e su chi credere... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
|
io ancora devo capire pagando meno tasse allo stato a cosa dovrò rinunciare.
capito questo, voglio sapere alle regioni e ai comuni quanto dovrò pagare di più o di meno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 481
|
Quote:
As es. un lavoratore dipendente che ha un reddito di 12.000 euro, con moglie e 2 figli a carico, col vecchio sistema paga 1125 euro (IRPEF), col nuovo sistema paga 0 (zero!); se invece non ha a carico nessuno, paga 1.334 euro, invece di 2.018 (IRPEF Ulivo). Lo stesso lavoratore dipendente con un reddito di 24.000 euro, con moglie e figli può pagare 5.053 euro (IRPEF Ulivo) o 3.736 Euro (IRPEF Berlusconi); se non ha a carico nessuno, paga 5.897 euro (Ulivo) o 5.265 euro, a seconda di chi preferisce. Quindi non è per niente vero che gli sgravi sono solo per i ricchi, ANZI le percentuali maggiori di riduzione sono maggiori per quelli meno agiati. I pensionati pagano 742 euro in meno col nuovo sistema sia che abbiano a carico moglie e figli siano che non abbiano a carico nessuno. Se poi c'è qualcuno che vuole negare pure l'evidenza numerica e regalare un bel pò di stipendio allo Stato pur di avere fiducia nella Sinistra allora faccia pure, ma i fatti sono questi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
|
ma perchè indichi (Ulivo)? mica hanno fatto una riforma fiscale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
|
Indica L' Ulivo perchè è informato........io questa non la sapevo!!
Sapevo questa: http://forum.hwupgrade.it/showthread...0&pagenumber=1 Resta il fatto che x adesso se ne parla,....i fatti li devono fare con l'approvazione del sig. FINI ,...tutto il resto è "campagna elettorale"....!! ciao
__________________
Bye...... MâíÎÅñÐrë ® |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
Re: Con quale dei 2 sistemi preferite pagare le tasse?
Quote:
![]()
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:56.