|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2
|
Modifica Processore Acer Aspire 1200
Ringrazio Acer per aver costruito un portatile capace di cuocere anche le lasagne, ma per ragioni di temperatura e durata batterie vorrei sostituire il processore sul portatile aspire 1200.
C'e' nessuno che sa quale processore PIII posso utilizzare o indicarmi i parametri FSB 100/133 e volt core ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
|
prende tutti i coppy anche con bus a 133 (decisamente meglio del 'freno a mano' dei 100mhz del lenteron :-) ), non occorre nessuna modifica, tra l'altro essendo tutto in automatico anche la ram va a 133 col coppy EB
se vuoi min. calore metti un 866/133 o un 933/133, per il funzionamento del socket che è diverso da quello dei fissi leggi su www.hwupgrade.it la guida sull'assemblaggio del portatile; abbina sempre il coppy a un programma di idle tipo cpuidle (se usi linux non ne avrai bisogno perché raffredda già da sé); il problema del calore c'è con tutti i tualatin p3 3 celeron perché quel chipset non li manda in idle (è come avere la cpu sempre al 100% anche se scrivi con word, ci credo che la batteria non dura e la ventola fa casino... tra l'altro l'aspire ha la stessa 'base' del travelmate alpha 550 - modello di fascia alta - salvo che quest'ultimo ha guardacaso il coppermine.... truffaldini alla acer eh?)... ultima cosa siccome il coppermine è meno alto (non ha la dannosissima placca di constantana), tra il dissi e il core devi mettere uno spessore termoconduttivo, suggerisco un cold plate in rame alto 3mm e ovviamente pasta termoconduttiva tra le superfici di scambio... i parametri li setta in automatico, dal bios sono oscurati ![]() ![]() ah volete qualche info in + sulle origini dell'aspire e su come avrebbe potuto anche essere un note decente? cercate compal cy23 su google
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice 1. XCCube EZ65II white: Prescott 3.4@4.01GHz. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl Ultima modifica di supermarchino : 19-05-2004 alle 15:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2
|
Come indetifico un coppy eb?
Scusa la domanda da neofita, ma come faccio ad identificare un coppy EB ? Cosa devo guardare per sapere se il processore che scelgo rientra in questa categoria ?
Sono tutti i PIII con clock da 866 a 1000 o e' una particolare categoria di processori ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
|
http://portatili.hwupgrade.it/articoli/546/1.html
http://portatili.hwupgrade.it/articoli/583/1.html per gli smontaggi: ![]() http://portatili.hwupgrade.it/articoli/511/1.html
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice 1. XCCube EZ65II white: Prescott 3.4@4.01GHz. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:51.