|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Palazzolo Sull'oglio
Messaggi: 4106
|
Domanda su frequenze e Bit
Non sono molto esperto e vorrei avere + informazioni riguardo a quando si parla di campinamento a XX bie e XX khz...
+ sono alti + è alta la qualità? il contrario? Quali sonoi parametri per vedere se una skeda audio è buona? inoltre, io ho la 5.1 live(quella senza il rack esterno) conviene che passi ad una Audigy ? io pensavo alla Extigy? consigli? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Napoli
Messaggi: 119
|
più gli HZ sono bassi più il suono è basso più sono alti più il suono è alto ES. 40HZ = woofer 18000HZ = Tweeter
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
ti completo la risposta
Gli HZ, anzi i KHZ, di campionamento hanno una correlazione diretta con le frequenze acute che riesci a mantenere nel brano.
La regola matematica è che la max frequenza che potrà essere presente nella registrazione è la metà di quella di campionamento, nella realtà un pelo di meno. A esempio il CD audio ha 44,1Khz e la frequenza max audio riproducibile è 20 Khz. Tieni presente però che l'aumento della frequenza di campionamento oltre che ad aumentare la max frequenza riproducibile rende i circuiti di filtro più semplici ed efficaci. Quindi se campioni a 192 Khz non è solo per portare dentro frequenze che sentirebbe solo un pipistrello ma anche per avere filtri più lineari e puliti. Se tuttavia registri per fare alla fine un CD audio (che deve essere per forza a 44,1Khz) non serve a molto campionare a frequenze più alte dovendo poi ricampionare per fare il CD. I bit servono per la "definizione" del segnale registrabile: ovvero i livelli digitali diversi possibili. IN pratica più sono i bit più alto sarà il rapporto segnale disturbo; detto in parole povere più bit uguale meno fruscio e rumore di quantizzazione. i 16 bit del CD audio sono abbastanza per tutte le applicazioni amatoriali. I 24 e i 32 bit, che oggi sono presenti anche su schede di basso costo, sono in realtà destinati ad usi professionali. Però sai come è fatto questo mercato quindi oggi una scheda veramente buona a 16 bit non la trovi più....minimo 24. Poi però quando la usi se non hai uno studio professionale e ti limiti a riversare i tuoi LP o le tue vecchie cassette ....16 bit (0vvero una scheda da 24 sotto utilizzata) vanno benone. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:17.