|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Catania
Messaggi: 346
|
Si è spenta la mia msi..
Ho.. anzi avevo una ms-6590 kt4 Ultra che inspiegabilmente dopo dopo aver sistemato dei cavi all'interno del case(niente di speciale e nessuna modifica) al momento del riavvio partono le ventole ma non fa nulla...rimane muta.
Credo si sia corrotto il bios.. possibile? cosa altro è possibile che sia accaduto? la tenevo con leggerissimo overclock(170 di fbs contro 166 normale) e tutta impostata automaticamente. Ho già ordinato una sostituta(una nfoce2) ma mi premeva capire la causa del decesso.. ![]() Ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 961
|
Hai provato a resettare il BIOS? Secondo me dovevi prendere una KT6 Delta con KT600, sono super stabili
__________________
Gigabyte GA990FXA-UD5, Athlon II 615e 2,5 GHz x4 45W TDP, RAM 2x8GB DDR3 1333 Mhz Samsung, Win 11 23H2, SSD SATA3 WD RED 1TB, HDD SATA3 Western Digital Red NAS 6TB, Masterizzatore Blu Ray LG BH16NS55 SATA, SAPPHIRE ATI HD5450 2GB Hypermemory, Creative Audigy Player, Creative SoundblasterX AE-5, alim. 450W Chieftec GPS 450A |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Catania
Messaggi: 346
|
Prima cosa che ho provato... sia con jumper che levando la batteria per un bel po' di tempo.
Niente da fare non bootta.. Naaa ho preso un nforce perchè almenoci posso smanettare un poco sopra... con il kt e i divisori limitati mi sentivo un po' limitato... 32° di cpu e non potevo neanche overclockkare perkè altrimenti andavo fuori specifica. Poi ho una grossa incompatibilità con la scheda satellitare quindi ho deciso di abbandonare i chipset via per sempre... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 961
|
che problemi avevi con la scheda satellitare? Comunque il KT 600 sembra essere molto meglio del kt400. Prima avevo anch'io il 400, ma non ho avuto incompatibilità.
__________________
Gigabyte GA990FXA-UD5, Athlon II 615e 2,5 GHz x4 45W TDP, RAM 2x8GB DDR3 1333 Mhz Samsung, Win 11 23H2, SSD SATA3 WD RED 1TB, HDD SATA3 Western Digital Red NAS 6TB, Masterizzatore Blu Ray LG BH16NS55 SATA, SAPPHIRE ATI HD5450 2GB Hypermemory, Creative Audigy Player, Creative SoundblasterX AE-5, alim. 450W Chieftec GPS 450A |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Catania
Messaggi: 346
|
Tutti i kt (dal 133 al 400) hanno questa incompatibilità con le schede di acquisizione video tipo tv sat o altro... è una questione di controllo delle pci e della latenza dei segnali.
Con un po' di toppe qua e la e vari spostamenti di periferiche nelle pci si riesce ad avere un minimo di stabilità.. ma propio minimo minimo.. Il kt600 non lo conosco e non so se è affetto dallo stesso problema ma dato che se lo tirano dal kt133 sono quasi felice di cambiare! La cosa brutta non è che da errori di irq o di riconoscimento.. durante l'utilizzo della scheda freeza winzozz. E vabè--- per la defunta nessuna idea? Secondo voi conviene fare la prova di riflashiare la bios? Ammesso che trovo un altra scheda uguale.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 961
|
Ma sei sicuro che quando hai collegato i cavi hai rimesso tutto come prima e non hai toccato altro? Mi sembra strano che si sia rotta con così poco. A meno che mentre toccavi qua e là non hai dato qualche scarica statica... se è successi questo non c'è niente da fare.
Io ho una Kt 4 Ultra FISR comprata a maggio? La vuoi così la cambio con una KT6?
__________________
Gigabyte GA990FXA-UD5, Athlon II 615e 2,5 GHz x4 45W TDP, RAM 2x8GB DDR3 1333 Mhz Samsung, Win 11 23H2, SSD SATA3 WD RED 1TB, HDD SATA3 Western Digital Red NAS 6TB, Masterizzatore Blu Ray LG BH16NS55 SATA, SAPPHIRE ATI HD5450 2GB Hypermemory, Creative Audigy Player, Creative SoundblasterX AE-5, alim. 450W Chieftec GPS 450A |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Catania
Messaggi: 346
|
Assemblo e riparo pc da almeno 10 anni... avrò cablato e ricablato migliaia di mb... questa è la prima volta che dopo spenta non riaprte +.. infatti mi è sembrato molto strano e l'unica cosa che mi viene in mente è che si sia corrotta la bios allo spegnimento..
No grazie per la mb ma ho già ordinato ma giga 7n400 e non tornerei + a un kt400.. e prenderne una buona funzionante per la bios non ha senso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 961
|
Beh, allora siamo quasi colleghi, anch'io lavoro nell'elettronica e assemblo PC per i sistemi della mia ditta, però dall'altra parte dello stivale!
Se non hai niente da perdere e vuoi provare, potresti mandarmi il chip del bios e se non funziona sulla mia provo a fare un flashaggio a caldo. Se invece funziona sulla mia vuol dire che non è quello, poi te lo rimando, ovviamente.
__________________
Gigabyte GA990FXA-UD5, Athlon II 615e 2,5 GHz x4 45W TDP, RAM 2x8GB DDR3 1333 Mhz Samsung, Win 11 23H2, SSD SATA3 WD RED 1TB, HDD SATA3 Western Digital Red NAS 6TB, Masterizzatore Blu Ray LG BH16NS55 SATA, SAPPHIRE ATI HD5450 2GB Hypermemory, Creative Audigy Player, Creative SoundblasterX AE-5, alim. 450W Chieftec GPS 450A |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Catania
Messaggi: 346
|
Waz.. lo faresti?
Non vorrei farti rischiare la tua, io ho flasciato molte volte a caldo per salvare diverse schede madri di clienti assassini ![]() La mia è la versione liscia di ms-6590 spero non ci siano grandi differenze nella bios. In caso ti contatto in pvm! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 961
|
Prima di flashare a caldo proverei il tuo bios, mi sembra strano che si sia corrotto. La scheda anche se è praticamente nuova, è sul PC di scorta, quindi posso anche rischiare qualcosa. Poi sono curioso di vedere come va il flash caldo, non ne ho mai fatti ma so come si fa, se hai qualche dritta vsito che ne hai già fatti tanti dimmi pure. Il difficile è tirare fuori l'integrato senza fare corti fra i pin...
Il bios non fa distinzioni fra gli allestimenti liscia, FIS, FISR è sempre quello, l'importante è che sia la MS 6590 versione 1
__________________
Gigabyte GA990FXA-UD5, Athlon II 615e 2,5 GHz x4 45W TDP, RAM 2x8GB DDR3 1333 Mhz Samsung, Win 11 23H2, SSD SATA3 WD RED 1TB, HDD SATA3 Western Digital Red NAS 6TB, Masterizzatore Blu Ray LG BH16NS55 SATA, SAPPHIRE ATI HD5450 2GB Hypermemory, Creative Audigy Player, Creative SoundblasterX AE-5, alim. 450W Chieftec GPS 450A |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Catania
Messaggi: 346
|
Vero per la vers della bios non ci avevo fatto caso.
Io per flashiare a caldo per prima cosa estraggo la bios funzionante e la rimetto a metà facendo molta attenzione a far fare tutti i contatti. Per estrarla uso il dietro di un pennello di plastica dato che è resistenze e ci posso fare leva.. Dopo il boot carico il cd o floppy di boot e sfilo la bios originale e metto quella da flashiare... fai attenzione a metterla di piatto e non inserendola prima da un lato e poi l'altro... leggera pressione con il polpastrello inserendola tutta per sicurezza... attento all'elettricità statica(li puoi danneggiare la eeprom).. io scarico sempre prima in qualche modo. Faccio partire il flash e riavvio per testare... una sola volta mi ha dato errore ed ho dovuto ripetere l'operazione ma credo per un falso contatto della bios... Se ti mi mandi in pvm con l'indirizzo ti spedisco il tutto compreso l'affrancatura per il ritorno.. Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.