|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 556
|
XP 1800 o 2400
Salve possiedo un XP 1800 su una ecs K7s5a ed ho la possibilità di aggiornare con un XP 2400 spendendendo praticamente nulla mi chiedevo se da 1800 a 2400 vi sono dei cambiamenti sostanziali o non ne vale la pena
In sostanza sono circa 400 MHZ di differenza non mi sembra poi così tanto Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Beh hai arrotondato per difetto, diciamo 500MHz (466MHz).
Il tuo 1800+ dovrebbe essere un Palomino, che temperature hai? Col 2400+ dovresti beneficiare di qualche grado in meno, in linea di massima. Se non spendi praticamente nulla non vedo perchè non fare questo upgrade. Ricorda di aggiornare il bios della scheda madre per un corretto riconoscimento. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Magmoor Caverns
Messaggi: 29135
|
Ma poi 400 Mhz per un AMD non è poco.
__________________
Ho concluso con:Taxon, IamRoland |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 556
|
Si è un palomino e con una Vulcano 9 mi sta a 54 gradi a riposo e a 57/58 sotto sforzo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 528
|
toglietemi questa curriosità....
e passare da un 1800+ e un barton 2500+ ?? Sò le differenze non sono poche, ma alle fine lo si vede ad occhio nudo o no? Considerando che sfrutto il pc per giocare e internet. Niente lavoro di ufficio se non di rado. Vedrò la differenza? si....magari nelle temperature ![]() ![]() ciauz. ![]() ![]()
__________________
A8N-Sli,a64 3200+E6,AC Freezeer64,2gb A-data,maxtor 300gb Sata,Asus 7800GT,x-fi Fatality,Tagan450 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Beh, se lo spari a 2GHz e oltre (e vedo che puoi
![]() Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 587
|
Questo post capita a fagiuolo...
devo acquistare anch'io una mobo ecs k7s5a, ma sono indeciso se affiancarli un athlon xp 1800+ (47 euro) oppure un xp 2400+ (67 euro). Val la pena di spendere 20 euro in più, oppure la differenza tra i due processori la vedo solo nei bench? So che in fondo 20 euro non sono certo una grossa cifra, ma perché spenderli se poi non ho effettivi miglioramenti? Sicuramente per le applicazioni comuni (office et simili) non avvertirei nessuna differenza (uso attualmente il mitico celeron 300@450 con soddisfazione...), ma siccome il computer lo uso (anche) per giocare (ho una kyro II) mi chiedevo se in quel campo la differenza si farebbe sentire. Ciao. Ultima modifica di gabido : 31-08-2003 alle 15:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 431
|
sarebbe la kyro II a fare da tappo quindi avere un 1800 o un 2400 o un 3200 serve a poco ...è lei ke frena....
piuttosto vendi la tua kyro (mitika ST) ci aggiungi quei famosi 20 euro e prendi qualcosina di + recente ![]() PS poi il 1800 lo puoi far salire un po' anche con la ecs.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 587
|
Infatti è quello che pensavo anch'io, del resto la mobo in considerazione supporta fino all'atlhon 2600+, quindi prendendo il 2400+, anche overcloccandolo non potrei arrivare oltre i 2600+, invece col 1800 se sono fortunato riesco ad arrivare ugualmente a 2600 (o sono troppo ottimista?: non conosco i margini di overclock dell'athlon xp).
Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Quote:
Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Trattative: 206
Messaggi: 28475
|
Quote:
__________________
Le mie 206: TRATTATIVE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 587
|
E' vero che la mobo in questione è obsoleta, però mi consente di utilizzare le mie vecchie dimm non DDR, quindi risparmio sull'acquisto della ram (oltre che sul prezzo della mobo stessa). Inoltre non ho bisogno di grandi potenze di calcolo quindi gli Athlon supportati (fino al 2600+) sono più che sufficienti. Del resto non avrebbe senso acquistare un processore ancora più potente in quanto dovrei sostituire anche la scheda video e magari aumentare anche la ram (attualmento ho 256 Mb non DDR). Inoltre prendere una mobo più moderna in modo da poter in futuro montare un processore più potente non mi sembra neanche una grande idea perché sicuramente utilizzerò questo sistema per almeno 1-2 anni, a quel punto è probabile che i processori in commercio non si potranno più montare neanche nella più moderna delle mobo attuali; come del resto mi è successo con il sistema che uso attualmente (e che ancora si difende bene...):
mobo msi 6130 slot1; celeron 350@450; acquistato circa 3 anni fa, dopo neanche 1 anno il processore più lento in commercio non era supportato dalla mia mobo (cosiderato pure che lo slot1 commercialmente è morto quasi subito: una delle tante fregature che la Intel ha propinato ai suoi utrenti...) In questo campo è meglio non pensare troppo al futuro, ma piuttosta acquistare quello che serve al momento spendendo il meno possibile (specialmente per il processore e la mobo: stavolta non mi fregano più...). Comunque grazie del consiglio. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 587
|
Mi è sorto un (altro) dubbio:
anche la mobo ecs P4VXASD2+ col Chipset Via P4X333A supporta sia DDR che DIMM, quindi mi permetterebbe di mantenere la mia vecchia DIMM, costa quanto la mobo per Athlon, e abbinadogli un celeron 2 a 2400 Mhz spenderei circa 25 euro in più rispetto alla configurazione con l'Athlon 1800+ (e all'incirca pari con l'Athlon 2400+). A questo punto cosa mi conviene: 1) athlon 2400+ con la relativa mobo di cui sopra; 2) celeron 2 2400 con la relativa mobo; 3) athlon 1800+ con relativa mobo (e risparmio di 25 euro). In termini di espandibilità futura sicuramente la configurazione 2 (dato che la mobo supporta anche i pentium 4 400/533), e considerato che la mobo per athlon non va oltre il 2600+, anche se, come ho detto prima, non credo molto nei futuri upgrade (almeno non in quelli in cui basta semplicemente cambiare il processore per avere un sistema aggiornato e potente....), ma in termini di prestazioni??? Com'è sto' celeron 2? Ultima modifica di gabido : 02-09-2003 alle 14:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 587
|
UP ^
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 587
|
Ho visto la recensione del celeron 2400 su questo sito stesso: viene battutto praticamente in tutto già dall'athlon 1800+ (figuriamoci dal 2400+...). E' proprio un lenteron come lo chiama qualcuno.
Niente mi sa che il sistema con l'Atlhon sia quello migliore. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:22.