|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 7660
|
P4&RAM...quali usare???
Il P4 ultimamente a cambiato spesso il bus...400, 533 ora 800 MHz...
Ma con questi bus che tipo di ram bisogna montare? Solo le RIMM? E le DDR come "lavorano"? Ciaoooo |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Ferrara, Italy
Messaggi: 2507
|
Ciao tortuga...
Per i nuovi P4 col bus ad 800MHz, solo DDR.
Le RIMM sono state dichiarate ufficialmente "morte" da parte di Intel, per ciò che riguarda il settore "consumer/enthusiast". Avranno comunque largo consumo ed impiego in altri settori (console e workstation di fascia alta/altissima in primis: HP le utilizza correntemente per le stazioni di lavoro adibite al CAD/CAM e calcolo matematico spinto). In sostanza, un pc "attuale" necessita di una mobo con chipset 865PE (Springdale) oppure 875P (Canterwood), abbinate ad ottime RAM DDR400 (ovviamente in coppia, per meglio sfruttare il dual channel, prerogativa tipica delle RIMM quando uscirono sul mercato). Ciao, Fuz! |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 7660
|
Chiarissimo&gentilissimo!
GRAZIE... PS La ASUS P4C800 sai dirmi che chipset monta? Se non sbaglio è attualmente la più performante...;-) |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Ferrara, Italy
Messaggi: 2507
|
Prego, figurati.
La Asus P4C800 monta il chipset i875P ("Canterwood") e, al pari della Abit IC-7G, rappresenta ora una delle migliori (e più performanti in assoluto) soluzioni di acquisto. ..Se vuoi risparmiare qualcosina, anche le schede basate sul i865PE (Asus P4P800 oppure Abit IS7) rappresentano comunque OTTIMI acquisti: al pari di un prezzo del 50% inferiore (rispetto alle "sorelle maggiori" con l'875P), hai un disavanzo di un 1, max. 2% come velocità di esecuzione e, in alcuni casi, addirittura tendono ad essere più veloci (come dimostrato anche dai test di HWUpgrade). Ciao, Fuz! |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 7660
|
Ancora GRAZIE!
Mi sai dire anche che guadagno c'è a montare le RIMM? |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Ferrara, Italy
Messaggi: 2507
|
no si possono...
Montare le RIMM sul chipset in questione: inoltre sono molto meno performanti rispetto alle DDR attuali.
Ciao, Fuz! |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 7660
|
Ma su chipset "ad hoc" per le RIMM che guadagno c'è...?
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Ferrara, Italy
Messaggi: 2507
|
Ora come ora...
Quote:
Ciao, Fuz! |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 7660
|
Ma prima mi hai detto che l'HP utilizza le RIMM per CAD/CAM e calcoli matematici...quindi per grandi prestazioni....no?!
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Ferrara, Italy
Messaggi: 2507
|
No, non necessariamente.
HP ha un contratto quadro che la lega all'utilizzo di questa tipologia di memoria.
Le DDR400 in commercio ora, sono PIU' VELOCI delle corrispettive RIMM. Inoltre, HP monta solo RIMM ECC che, sul prezzo finale del banco incidono in maniera assoluta. Morale della favola: la stessa HP, a fine anno, ha annunciato la fine produzione di workstation basate su memoria a tecnologia RIMM (ed era l'ultima azienda tra le grandi a produrre questo tipo di stazioni). Ciao, Fuz! |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 7660
|
Le DDR 400 sono migliori anche delle RIMM 1066MHz (32 bit)??
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Ferrara, Italy
Messaggi: 2507
|
Ora come ora...
Con l'avvento del dual channel anche per le DDR... Sì! Sono decisamente da preferirsi alle RIMM PC-1066.
Ciao, Fuz! |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 7660
|
ok!
DDR dual channel vs RIMM (qualsiasi..).... the winner is DDR! |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Faenza
Messaggi: 14756
|
Sì, ma occhio a ciò che si compra!
L'accoppiamento tra chipset Canterwood o Springdale con le DDR 400 è piuttosto critico. Occorre sempre accertarsi sui siti dei produttori delle mobo sulla compatibilità tra la scheda madre e i moduli ram che si intende acquistare.
__________________
MarcoM Meglio lasciare qualcosa in più che togliere troppo... |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 7660
|
Si và sul sicuro...si compra ram di marca magari anche con bassa latenza....
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:59.




















