|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
[JAVA] inserire e utilizzare file audio MIDI..
ciao a tutti.
ecco l'ennesimo quesito.. esiste una classe oltre a quella AudioClip per gestire i file audio in Java? in particolare mi interessano i file MIDI.. grazie a tutti per l'eventuale risposta.. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
se non sbaglio c'e' un package javax.sound.midi, quindi il supporto per il formato e' assicurato.
Non l'ho mai utilizzato, pero' :o |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
ho guardato la documentazione fornida da sun.. e mi sembra un po complesso da usare, siccome non ho molto tempo da dedicare e
l'inserimento del suono è più una mia curiosità.. credo che o passo ai file .au o abbandono il suono.. a proposito non è che conoscete dei siti dove trovare appunto .au magari di canzoncine napoletane.. è per una pizzeria.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
Per i midi:
Codice:
try {
Sequence sequence = MidiSystem.getSequence(new URL(...) o new File(...));
Sequencer sequencer = MidiSystem.getSequencer();
sequencer.open();
sequencer.setSequence(sequence);
sequencer.start();
} catch (Exception e) {
//errori
}
Ciao. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
grazie sei troppo gentile..
però ora ho un'altro problema.. il file midi inizia a suonare.. ma non riesco a fermarlo.. ho inserito nell'interfaccia grafica un bottone che una volta premuto contiene il codice: sequencer.stop() ma il compilatore mi da errore.. senza però dirmi che errore.. ho provato a dichiarare sequencer public ma : illegal start..... come posso fare.. in verità pensavo di inserire un JtoggleButton ma.. sono proprio imbranato |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
Arieccomi
sequencer. stop() è corretto (stando alla documentazione, non ho modo di provare ma non vedo perchè non fidarsi di Sun).
Che vuol dire che il compilatore ti dà un errore ma non dice quale? Forse (solo forse, a parole è difficile capire se ci sia stata una minima svista o no) stai cercando di usare "sequencer" come una variabile di classe quando invece l'hai dichiarato in un metodo? Per il JToggleButton, funziona come un JButton (meglio ancora, come un AbstractButton), e ha un metodo isSelected() (true-false) che riporta lo stato del bottone. dovresti semplicemente "attaccargli" un ActionListener e nel metodo actionPerformed usare un if(isSelected==true) {...il bottone era premuto, cioè il midi è in riproduzione, per cui fermi il sequencer e magari cambi l'etichetta del bottone da "stop" a "play"...} else {...il bottone è stato premuto per la prima volta, per cui fai partire il brano e se vuoi cambi etichetta da "play" a "stop"...} |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
grazie per la risposta..
per il togglebutton tutto OK.. sono un pollo.. si usa come i normali bottoni.. per il sequencer.. sequencer.stop() funziona e hai ragione anche sul fatto che sto cercando di usarlo come variabile.. perchè l'errore che mi da è proprio quello.. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
ma non ho capito..
scrivendo Sequence sequence = MidiSystem.getSequence(suono= new File ("can1.mid")); Sequencer sequencer = MidiSystem.getSequencer(); sequencer.open(); sequencer.setSequence(sequence); sequencer.start(); non si sta creando un oggetto di tipo sequence? poi sequencer è un metodo.. ma come faccio a richiamarlo?? devo scrivere?: Sequencer sequencer = MidiSystem.getSequencer(); sequencer.open(); sequencer.setSequence(sequence); sequencer.start(); dentro l'actionlistener del togglebutton??? |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
Quote:
Può darsi che dica cose che già conosci, ma senza il codice è un po' difficile capire dove può essere l'errore o la difficoltà. Diciamo che a te potrebbe interessare un riferimento di classe (in pratica la possibilità di richiamare uno stesso oggetto in qualunque parte del codice) solo per sequencer (ad esempio vuoi richiamare play e stop in due metodi diversi oppure in una parte di codice esterna al blocco in cui hai dichiarato il tuo sequencer come il metodo actionPerformed). Per farlo devi dichiarare ed assegnare un valore all'oggetto Sequencer in un'area a visibilità di classe. Ad esempio: class MiaClasse { Sequencer sequencer=null; L'assegnamento (in questo caso a null) è necessario perchè Java non ammette riferimenti a variabili non inizializzate (il compilatore genera un errore "bla bla... not initialized") Ora che hai un oggetto Sequencer a cui puoi riferirti in ogni dove, non ti resta che dirottarlo dove ti serve: sequencer= MidiSystem.getSequencer(); ...ecc. questo lo puoi fare in qualunque parte del codice, diciamo nel costruttore del tuo oggetto. Seguendo le nebulose spiegazioni qui sopra adesso dovresti poter usare "sequencer.play()" e "sequencer.stop()" nel metodo actionPerformed. Naturalmente se ho azzeccato il problema... Ciao. |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
hai azzeccato perfettamente...
il mio problema è che la parte di codice era quella che ti ho scritto.. quindi non avendo dichiarato variabili non potevo richiamarla.. perchè l'avevo scritta nel metodo Jinit del jFrame.. comunque ora tutto ok.. se di una gentilezza impressionante! oltre che una fonte di sapere grazie mille |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:20.



















