|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 920
|
Diritto di recesso, help
Voglio acquistare un nb online, non sò ancora quale ma una cosa la sò, se trovo anche 1 solo pixel fottuto NON LO VOGLIO !!
Ora come mi hanno suggerito posso avvalermi del diritto di recensione entro 10 giorni, indipendentemente che sia buono o meno il prodotto acquistato. Ma alcuni siti come webplanet, tra le rulez dicono: Quote:
Quote:
1) cosa si intende x sigilli intatti? se si riferiscono a qualli che stanno sul cover del Nb mi và bene, ma se si riferissero alla scatola che contiene il Nb allora sarebbe una fregatura. Voi che mi dite? 2) Metti che (con la solita sfiga che ho io) cè un bel pixel o magari 2 bruciati, io lo ridò indietro, loro verificano e mi dicono guradi signor Morpheuz, è stato lei a danneggiare Lcd, ed io me la pijo in cuxx ??? Chiaritemi questi dubbi x favore, non sopporterei un lcd bucato, e vista la spesa consistente al limte mi faccio qualke 100aia di Km pur di trovare il Nb perfetto. Grazie. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
Sono clausole assolutamente illegittime , anche se si riferiscono a casi diversi dall' acquisto di un notebook .
Sono infatti mosse "cautelative" per impedire a qualche furbetto di comprare un programma , copiarselo e poi restituirlo . Comunque i pixel morti degli LCD non sono riconducibili al danneggiamento dovuto a uso improprio , che produrrebbe ben altre conseguenze .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1245
|
le clausole relative al software si riferiscono in particolare al sistema operativo windows XP. i negozi online più che preoccuparsi di una copia illegittima vogliono evitare che venga visto (e usato) il codice di attivazione in modo da preservare la licenza per l' utente che acquisterà lo stesso netebook.
in ogni caso sarebbe veramente utile sentire il parere di chi ha esercitato il diritto di recesso con un notebook. tra gli utenti del forum c'è qualcuno che può proporci la propria esperienza? (le clausole sui siggilli hanno colpito anche me..) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2494
|
Ragazzi le clausole possono essere illegittime o meno ma tanto o si fa una causa giudiziaria di anni o hanno ragione loro!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
|
Io mi sono avvalso del diritto di recesso un paio di volte, ma avevo SEMPRE provato l'apparecchiatura prima di restituirla.
Capisco la questione del sw (che uno copia e restituisce) però su un notebook non ci sono ca**i che tengono, se non sei soddisfatto, lo restituisci. Al max ti trattengono le spese di spedizione per la restituzione (come è stato per me). Non si possono rifiutare di riprendersi il prodotto, è la legge. A me non è mai capitato che facessero storie, al max mi hanno chiesto come mai lo ridavo indietro, ma dopo una breve spiegazione non ci sono stati problemi. Ciao
__________________
CiAO |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 253
|
Il diritto di recesso è disciplinato dal Decreto legislativo n.185/99. Consiglio di leggerlo attentamente...
In particolare è previsto che "I diritti attribuiti al consumatore dal presente decreto legislativo sono irrinunciabili. E' nulla ogni pattuizione in contrasto con le disposizioni del presente decreto." Il notebook che ti arriva dunque puoi aprirlo, usarlo e restituirlo entro dieci giorni (lavorativi) se non ti soddisfa. Non sei tenuto a specificare il motivo del recesso. Al massimo entro 30 gg riceverai il bonifico. Per evitare problemi non attivare Windows XP (peraltro i sistemi operativi precaricati non hanno bisogno di attivazione) e non aprire la busta contenente il CD e la documentazione del sistema operativo né le buste con gli altri software precaricati. Diverso il discorso per chi acquista DVD, software, CD... Il sito può scrivere quello che vuole. Vale la legge. E se non la rispetta sono previste sanzioni molto pesanti e veloci soprattutto per chi è recidivo. Inoltre il foro competente è quello del luogo di residenza del consumatore. Insomma la legge tutela il consumatore ![]() ![]() Può accadere però che i piccoli siti facciano "ostruzionismo" cercando di ritardare la restituzione dei soldi ma è rarissimo che qualcuno si rifiuti di restituire il denaro. Cercate solo di rispettare la "procedura" (soprattutto in fase di rispedizione) e tutto quello che ci rimetterete saranno le spese di rispedizione. Attenzione con Dell perdete ben 96 euro!! Ho esperienza (non diretta) di recesso con Dell e MediaWorld. Dell restituisce i soldi allo scadere del limite max (i soliti furboni ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
Quote:
![]() Se pensi di poter usare il codice di attivazione del notebook su un altro PC stai fresco ...
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:08.