Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-05-2003, 13:33   #1
1400Mhz
Senior Member
 
L'Avatar di 1400Mhz
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1179
mi consigliate una telecamera digitale?

ciao
come da titolo
mi consigliate una telecamera digitale?
__________________
Il mondo è dominato dall'informazione.
I computer controllano l'informazione.
Chi controlla i computer domina il mondo.
1400Mhz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2003, 00:24   #2
Abilmen
Moderatore
 
L'Avatar di Abilmen
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Emilia country
Messaggi: 14222
Dipende cosa ci devi fare! Se devi farne un uso amatoriale con pochi effetti speciali (prodotti dalla telec. stessa) ti consiglio una analogica che costa mediamente di meno (magari in S-VHS o HI-8 che hanno una qualità di segnale sul livello delle digitali); se invece vuoi attrezzare il Pc
per l'Editing-video per un uso semiprofessionale (es. con una Pinnacle DV 500 o Matrox 2500 ecc. + Premiere per il montaggio e gli effetti), allora è obbligatorio una telec. DV che con ingresso digit. e con cui puoi fare copie all'infinito (in digitale) senza perdità di qualità....
Bye
Abilmen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2003, 10:02   #3
moonwolf
Senior Member
 
L'Avatar di moonwolf
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 4156
Ti consiglio di dare un'occhiata sul sito della Canon e guardare la nuova serie 600, soprattutto la 600i, fornita di ingresso/uscita sia DV che analogico, oltre a disporre di scheda Firewire da inserire nel PC, il tutto a prezzo di listino di 699€.
__________________
Prima di buttare soldi, dai un'occhiata LINK
moonwolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2003, 20:12   #4
1400Mhz
Senior Member
 
L'Avatar di 1400Mhz
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1179
acquistare una telecamera s vhs non mi sembra una buona idea!

quella canon gia potrebbe andare!!

io piu o meno ci vorrei spende su un 1000€
__________________
Il mondo è dominato dall'informazione.
I computer controllano l'informazione.
Chi controlla i computer domina il mondo.
1400Mhz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2003, 20:29   #5
Abilmen
Moderatore
 
L'Avatar di Abilmen
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Emilia country
Messaggi: 14222
Assolutamente sì;lo so che hai chiesto una digit., ma vista la tua incertezza ho voluto darti un'informaz. in più; ripeto, e te lo dice uno che ha lavorato in SVHS e COMPONENT (Prof.) per anni, la diff. tra qualità SVHS e DV è pressochè inesistente all'occhio umano; anzi il SVHS "prof. o prosumer" ha colori più saturi... per cui se usi la camera NON col Pc risparmi.......Chiaro che se vuoi lavorarci col Pc è obblig. il digitale e spendi di più...molto di più perchè una digitale Sony o anche Canon....costa... come costa una buona attrezzatura per fare video editing (prova ad informarti alla Pinnacle di Milano.....o alla Domina di Bologna)....ma non voglio ripetermi....
Ciao
Abilmen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2003, 06:53   #6
moonwolf
Senior Member
 
L'Avatar di moonwolf
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 4156
Quote:
Originally posted by "1400Mhz"

acquistare una telecamera s vhs non mi sembra una buona idea!

quella canon gia potrebbe andare!!

io piu o meno ci vorrei spende su un 1000€
Ti sei guardato i modelli della Canon. Della serie 600 c'è quella di punta, la 650i che costa di listino 999€. Io non le ho ancora provate, ma viste rispetto ai modelli Canon precedenti, secondo me hanno migliorato parecchio il rapporto prezzo/prestazioni.
Ciao
__________________
Prima di buttare soldi, dai un'occhiata LINK
moonwolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2003, 16:52   #7
mirrorx
Senior Member
 
L'Avatar di mirrorx
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
Ho notato che tra la 600 e la 600i ci sono 100 euro di differenza.
Ma in + ha solo l' ingresso digitale e l' ingresso analogico.
X cosa si possono sfruttare questi 2 ingressi ad esempio ?
mirrorx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2003, 18:12   #8
moonwolf
Senior Member
 
L'Avatar di moonwolf
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 4156
Quote:
Originally posted by "mirrorx"

Ho notato che tra la 600 e la 600i ci sono 100 euro di differenza.
Ma in + ha solo l' ingresso digitale e l' ingresso analogico.
X cosa si possono sfruttare questi 2 ingressi ad esempio ?
Ha l'ingresso digitale e analogico con convertitore analogico digitale.
Non è cosa da poco perchè questo ti permette di fare tutti i giri che vuoi con un efficienza reale. Ad esempio, quando il filmato l'hai messo sul PC, puoi anche tornare indietro ed usarla quindi come un videoregistratore (ecco perchè costano parecchio di più, perchè devono pagare le royality per fare una cosa del genere, ed ecco perchè sulle più economiche non attivano il DV IN, anche se sarebbe semplicissimo). Oppure, se hai un videoregistratore VHS puoi mettere il filmato sulla telecamera tramite l'ingresso analogico e poi inviarlo al PC tramite il DV OUT. Dovrebbe essere (dico dovrebbe perchè non mi è ancora arrivata per far la prova) molto più efficiente dei vari ingressi analogici su scheda video del PC (tipo ATI Radeon con il famoso Rage Theater) che in realtà raggiungono livelli qualitativi scadenti. Questo ti eviterebbe di spendere cifre notevoli per schede dedicate (come le Pinnacle DC ad esempio).
In poche parole, con quei due ingressi abilitati, ti ritrovi con una notevole libertà d'azione senza dover rischiare di spendere ben di più dei 100€ di differenza per aggiornare il PC. Se nulla di tutto ciò ti interessa puoi farne a meno, ma ti consiglio vivamente di pensarci bene (te lo dico come amico, non sono un commerciale Canon ).
Ciao
__________________
Prima di buttare soldi, dai un'occhiata LINK
moonwolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2003, 20:53   #9
mirrorx
Senior Member
 
L'Avatar di mirrorx
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
Grazie tutto chiaro.
In pratica devo capire se può farmi comodo riversare dei nastri sul pc...

Ma a parte questo sono identiche no ? Mi pare che il telecomando sia diverso.
mirrorx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2003, 20:58   #10
Plus
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Avellino
Messaggi: 1547
Quote:
Originally posted by "moonwolf"



Ha l'ingresso digitale e analogico con convertitore analogico digitale.
Non è cosa da poco perchè questo ti permette di fare tutti i giri che vuoi con un efficienza reale. Ad esempio, quando il filmato l'hai messo sul PC, puoi anche tornare indietro ed usarla quindi come un videoregistratore (ecco perchè costano parecchio di più, perchè devono pagare le royality per fare una cosa del genere, ed ecco perchè sulle più economiche non attivano il DV IN, anche se sarebbe semplicissimo). Oppure, se hai un videoregistratore VHS puoi mettere il filmato sulla telecamera tramite l'ingresso analogico e poi inviarlo al PC tramite il DV OUT. Dovrebbe essere (dico dovrebbe perchè non mi è ancora arrivata per far la prova) molto più efficiente dei vari ingressi analogici su scheda video del PC (tipo ATI Radeon con il famoso Rage Theater) che in realtà raggiungono livelli qualitativi scadenti. Questo ti eviterebbe di spendere cifre notevoli per schede dedicate (come le Pinnacle DC ad esempio).
In poche parole, con quei due ingressi abilitati, ti ritrovi con una notevole libertà d'azione senza dover rischiare di spendere ben di più dei 100€ di differenza per aggiornare il PC. Se nulla di tutto ciò ti interessa puoi farne a meno, ma ti consiglio vivamente di pensarci bene (te lo dico come amico, non sono un commerciale Canon ).
Ciao
in pratica, vuoi dire che, acquistando una videocamera come questa, se voglio fare dell'acquisizione da fonte analogica (ad es, il videoregistratore), posso fare a meno di acquistare una scheda di acquisizione, ottenendo addirittura risultati migliori?
Plus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2003, 10:13   #11
moonwolf
Senior Member
 
L'Avatar di moonwolf
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 4156
Proviamo a capirci

Innanzitutto bisogna distinguere tra acquisizione video e montaggio video.

Il montaggio video prevede l'elaborazione dei filmati per modifiche ed effetti vari. Puo essere effettuato a livello software dal PC tramite programmi appositi ed in questo caso la potenza del computer non è mai abbastanza (+ potenza, meno tempo di elaborazione). Nel caso volessimo velocizzare il tutto avendo anche la possibilità di vedere modifiche ed effetti in real time (invece di applicare l'effetto, elaborare e vedere l'effetto, lo vedo subito) dobbiamo inserire una scheda dedicata che si occupi a livello hardware di questo lavoro. Anche quà la regola è abbastanza semplice, + è bella, costosa (parliamo dagli 800€ in su) e professionale la scheda (vedi ad esempio Pinnacle DV500 e Pro One)e maggiori saranno la velocità e la quantità di modifiche ed effetti disponibili in real time.

Per acquisizione invece si intende la capacità di portare nel PC un dato segnale video che può assere analogico (video composito o s/vhs tramite ingresso analogico) o digitale (DV tramite firewire). Per questo io devo avere sul mio computer un ingresso analogico o un firewire, a seconda del tipo di fonte che intendo utilizzare (ad esempio, videocamera DV o videoregistratore). Con il firewire non ho particolari problemi, entro ed esco come voglio. Con l'analogico invece cambia tutto, questo perchè il convertitore da analogico a digitale che uso nel momento in cui acquisisco da una fonte analogica è quello che mi da la qualità video (risoluzione e frame al secondo). Molti produttori nicchiano su questi dati, parlano di fps e risoluzioni, poi se verificate, vi accorgete che gli fps massimi sono quelli della risoluzione più bassa, mentre per la risoluzione che voi vorreste gli fps calano drasticamente. Dovete quindi decidere se avere un filmato fluido ma scadente, oppure bello ma pieno di scatti. Quindi se io voglio un'acquisizione Pal efficace (720x576 a 25 fps) mi devo attrezzare.

Noi stiamo parlando in questo momento di acquisizione e non di montaggio hardware.
Dando per scontato che cmq serve un PC potente e ben strutturato per questo tipo di lavori, una volta disponibile una normalissima firewire, la scelta di un telecamera come la Canon 600i, con DV in/out e analog in/out ti permette di avere un crocevia universale per ogni tipo di lavoro (escluso ovviamente il montaggio video hardware).
Infatti, per chi possiede già un PC e magari una telecamera vhs o un videoregistratore o non può comprarsi una telecamera così, adesso esistono in commercio dei prodotti come il Movie Box della Pinnacle che altro non sono che degli adattatori universali disponendo di tutti i tipi di ingressi ed uscite possibili (audio e video), ovviamente con convertitore analogico/digitale. Al costo di circa 250€ per la versione USB 2.0 e circa 300€ per la versione Firewire (quella consigliata, il firewire gestisce meglio i flussi pesanti e continui di dati rispeto all'USB 2.0)vi garantite tutte le soluzioni possibili.
Adesso capite perchè, dati i costi delle varie schede ed i vari apparati esterni, se con 600/700€ uno si mette in casa videocamera DV con funzioni di adattatore universale ... mi sembra un buon affare.
Rimane l'unico dubbio che finchè non ho provato la qualità del convertitore analogico/digitale della videocamera non posso garantirne al 100% la qualità, anche se di solito funzionano egregiamente.

Mi scuso con gli esperti del settore .. sò di non aver esposto tutti i particolari (infiniti) della vicenda, ma spero di aver chiarito (o confuso )ugualmente le idee a qualcuno.
Ho voluto specificare la differenza tra acquisizione e montaggio perchè ultimamente le pubblicità stanno creando notevole confusione negli utenti. Molti prodotti vengono spacciati come apparati ideali per il montaggio video, mentre non sono altro che schede di acquisizione dv dotate di software per l'elaborazione dei filmati. Molti credono di mettere queste schede sul proprio PC e trasformarlo in sala di regia, mentre alla fine si ritrovano con vecchi PIII che riescono a malapena a far girare il software con tempi di attesa lunghissimi. Poi vogliono rimettere il filmato modificato sul videoregistratore e si accorgono di non avere l'uscita video composita, o magari vogliono ritornare sulla telecamera e non hanno attivo il DV in ... e via così ... bisogna saper bene cosa si vuole e farsi consigliare da chi se ne intende, altrimenti si rischiano spese folli e inutili.

Ciauz
__________________
Prima di buttare soldi, dai un'occhiata LINK
moonwolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2003, 10:19   #12
moonwolf
Senior Member
 
L'Avatar di moonwolf
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 4156
Quote:
Originally posted by "Plus"


in pratica, vuoi dire che, acquistando una videocamera come questa, se voglio fare dell'acquisizione da fonte analogica (ad es, il videoregistratore), posso fare a meno di acquistare una scheda di acquisizione, ottenendo addirittura risultati migliori?
I risultati dipendono dalla qualità della scheda di acquisizione. L'importante è raggiungere il Pal a 720x576 a 25fps. Sicuramente, acquistare scheda di acquisizione analogica di buona qualità e videocamera senza DV e Analog in, mi costa di più che acquistare solo una videocamera con questi ultimi attivi.
__________________
Prima di buttare soldi, dai un'occhiata LINK
moonwolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2003, 14:15   #13
Plus
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Avellino
Messaggi: 1547
Quote:
Originally posted by "moonwolf"



I risultati dipendono dalla qualità della scheda di acquisizione. L'importante è raggiungere il Pal a 720x576 a 25fps. Sicuramente, acquistare scheda di acquisizione analogica di buona qualità e videocamera senza DV e Analog in, mi costa di più che acquistare solo una videocamera con questi ultimi attivi.
mi consiglieresti una scheda di acquisizione analogica di buona qualità e che non costi molto?
Plus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2003, 16:49   #14
moonwolf
Senior Member
 
L'Avatar di moonwolf
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 4156
Quote:
Originally posted by "Plus"


mi consiglieresti una scheda di acquisizione analogica di buona qualità e che non costi molto?
La parola "molto" è assai relativa.
Io ti consiglierei il Kit studio DC10 Plus della Pinnacle dal costo approssimativo di 250/270 €.
Ti permette di usare la massima risoluzione di acquisizione, è un bel prodotto, stabile e fatto bene. Ce ne saranno altri, magari più economici, ma non li conosco.
Mi raccomando, DC10 Plus e non DC10 (e basta). La normale, che trovi ancora in qualche offerta, ha una risoluzione dimezzata rispetto alla Plus. Ti può bastare in caso di acquisizione da videoregistratore vhs, ma se hai una telecamera analogica ti tagli le gambe, non potendo sfruttare le alte risoluzioni.
Ciao

P.S.
La puoi vedere quì
__________________
Prima di buttare soldi, dai un'occhiata LINK
moonwolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2003, 17:39   #15
Plus
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Avellino
Messaggi: 1547
Quote:
Originally posted by "moonwolf"



La parola "molto" è assai relativa.
Io ti consiglierei il Kit studio DC10 Plus della Pinnacle dal costo approssimativo di 250/270 €.
Ti permette di usare la massima risoluzione di acquisizione, è un bel prodotto, stabile e fatto bene. Ce ne saranno altri, magari più economici, ma non li conosco.
Mi raccomando, DC10 Plus e non DC10 (e basta). La normale, che trovi ancora in qualche offerta, ha una risoluzione dimezzata rispetto alla Plus. Ti può bastare in caso di acquisizione da videoregistratore vhs, ma se hai una telecamera analogica ti tagli le gambe, non potendo sfruttare le alte risoluzioni.
Ciao

P.S.
La puoi vedere quì
no, a me serve solo per acquisire da vidoregistratore. In verità, non avevo affatto intenzione di spendere quelle cifre, anzi. Al massimo 130 euro, una fascia di prezzo in cui trovo la terratec cinergy 400, che mi hanno detto essere un'ottima scheda. Volevo un'alternativa a questa.
Plus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2003, 18:15   #16
moonwolf
Senior Member
 
L'Avatar di moonwolf
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 4156
Quote:
Originally posted by "Plus"


no, a me serve solo per acquisire da vidoregistratore. In verità, non avevo affatto intenzione di spendere quelle cifre, anzi. Al massimo 130 euro, una fascia di prezzo in cui trovo la terratec cinergy 400, che mi hanno detto essere un'ottima scheda. Volevo un'alternativa a questa.
Se non erro la Terratec Cinergy 400 sta abbondantemente sotto i 100€ come prezzo, e cmq è una scheda TV, non una scheda di acquisizione. Già solo dal costo ti posso dire che secondo me non ci fai niente di più di qualche videoregistrazione TV di scarsa qualità pregando di arrivare almeno a 320x240 ai 25fps (a patto di avere un PC con le contropalle).
Non illudetevi di fare cose decenti a certi prezzi ... son tutte bufale pubblicitarie (poi di per sè la Terratec è una buona marca ed ha prodotti validi). E' come quelli che credono di mandarsi via telefonino foto in alta risoluzione e filmati con qualità superiore al DVD perchè lo vedono in TV grazie ai fotomontaggi.
Caro Plus ... ti do un consiglio da amico ... o spendi qualcosa di più, o preparati a cocenti delusioni (a meno che le tue richieste siano basse .. ma così basse .. ma basse basse ).
Ciao
__________________
Prima di buttare soldi, dai un'occhiata LINK
moonwolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2003, 17:17   #17
Plus
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Avellino
Messaggi: 1547
Quote:
Originally posted by "moonwolf"



Se non erro la Terratec Cinergy 400 sta abbondantemente sotto i 100€ come prezzo, e cmq è una scheda TV, non una scheda di acquisizione. Già solo dal costo ti posso dire che secondo me non ci fai niente di più di qualche videoregistrazione TV di scarsa qualità pregando di arrivare almeno a 320x240 ai 25fps (a patto di avere un PC con le contropalle).
Non illudetevi di fare cose decenti a certi prezzi ... son tutte bufale pubblicitarie (poi di per sè la Terratec è una buona marca ed ha prodotti validi). E' come quelli che credono di mandarsi via telefonino foto in alta risoluzione e filmati con qualità superiore al DVD perchè lo vedono in TV grazie ai fotomontaggi.
Caro Plus ... ti do un consiglio da amico ... o spendi qualcosa di più, o preparati a cocenti delusioni (a meno che le tue richieste siano basse .. ma così basse .. ma basse basse ).
Ciao
addirittura!!! Mi butti così in basso??? Che ne dici se prendo una bella ati all in wonder?
Altrimenti, la scheda che costa di meno fra quelle che permettono di raggiungere il Pal a 720x576 a 25fps.
Plus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2003, 13:10   #18
moonwolf
Senior Member
 
L'Avatar di moonwolf
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 4156
Quote:
Originally posted by "Plus"


addirittura!!! Mi butti così in basso??? Che ne dici se prendo una bella ati all in wonder?
Altrimenti, la scheda che costa di meno fra quelle che permettono di raggiungere il Pal a 720x576 a 25fps.
Dire solo ATI all in wonder è un po' limitativo visto la quantità di modelli che ci sono dal primo modello sino all'ultimo All in wonder 9800pro (circa 16).
Alla fine cmq, a parte la differente potenza come scheda video, il risultato come acquisizione non cambia. Il Rage Theater non è un chip molto potente da questo punto di vista. Rimane sulla sufficienza solo per acquisizioni limitate, con bassa qualità se vuoi degli fps decenti, o viceversa. Non ho avuto modo di testare gli ultimi modelli di AIW, con i nuovi Theater (promettono 30fps, ma senza specificare la risoluzione), ma visto il costo di queste schede (circa 500€ per una 9700pro aiw), sicuramente non fanno per te e rimanere sui vecchi modelli significa avere i soliti problemi. Senza contare tutte le rogne che ci sono state con i sintonizzatori digitali adottati dalla 8500 aiw in poi (chissà se ci sono ancora?).
Per schede dedicate torno a ripetere che a basso costo ho visto andare bene la DC10 plus, altre non ne ho viste funzionare, ma dubito che a pari prestazioni troverai prezzi molto differenti (ci saranno quei 20/30 € max di differenza). Sicuramente ci sono altre marche ottime, come la Canopus.
Mi spiace per te ma, o ti accontenti (chissà, magari per te è sufficiente) o spendi quello che c'è da spendere. Le pubblicità di tante schede promettono e basta, ma poi, alla fine, i risultati son quello che sono.
Purtroppo è sempre questo il risultato finale di questi discorsi con molti clienti...loro mi dicono quello che vogliono fare ed io gli spiego cosa devono spendere...se capiscono bene .... altrimenti preferisco perdere la vendita piuttosto di promettere cose impossibili pur di non farsi scappare il cliente. Il risultato è che di solito c'è sempre qualcuno che torna chiedendomi di ritirare qualche schedaccia economica di acquisizione in cambio di qualcosa di meglio....così alla fine spendono quello che dovevano spendere all'inizio, più quello speso inutilmente per risparmiare.

P.S.
Siccome non sono certo il più preparato dell'universo e potrei anche sparare delle fesserie, per curiosità ho fatto una ricerca sulla Cinergy 400 della Terratec. Ho trovato una prova di PC Professionale (che puoi vedere completa quì).
Ne riporto cmq il finale:
"Nelle nostre prove con un processore Pentium 4 a 2 GHz e con 1,5 GByte di Ram abbiamo notato che il miglior compromesso tra risoluzione di immagine e fluidità di visione si ottiene con una finestra di 640 x 480 pixel. Con una risoluzione maggiore e con la funzione di deinterlacciamento attivata i filmati sono molto a scatti e inoltre l’immagine appare di cattiva qualità, confusa e con numerosi artefatti digitali.
In effetti, l’algoritmo di deinterlacciamento ci ha lasciati piuttosto perplessi, a causa della scarsa qualità fornita in fase di interpolazione delle linee video: alle risoluzioni più elevate la scena appare sfocata, sebbene priva di seghettature. Tutto sommato, non sappiamo se preferire un’immagine poco definita a una scena seghettata ma nitida.Anche la registrazione impone la scelta di una bassa risoluzione, dato che a 720 x 576 punti non si superano i 20 fotogrammi al secondo, mentre si raggiungono tranquillamente i canonici 25 frame al secondo impostando una definizione di 320 x 240 punti."

Quindi, chi te l'ha consigliata o non sapeva a cosa ti serviva o non sapeva di cosa stava parlando!

PP.SS.
Cmq, se vuoi, prova a dare un'occhiata a questo sito.
__________________
Prima di buttare soldi, dai un'occhiata LINK
moonwolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2003, 15:44   #19
Plus
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Avellino
Messaggi: 1547
Quote:
Originally posted by "moonwolf"



Dire solo ATI all in wonder è un po' limitativo visto la quantità di modelli che ci sono dal primo modello sino all'ultimo All in wonder 9800pro (circa 16).
Alla fine cmq, a parte la differente potenza come scheda video, il risultato come acquisizione non cambia. Il Rage Theater non è un chip molto potente da questo punto di vista. Rimane sulla sufficienza solo per acquisizioni limitate, con bassa qualità se vuoi degli fps decenti, o viceversa. Non ho avuto modo di testare gli ultimi modelli di AIW, con i nuovi Theater (promettono 30fps, ma senza specificare la risoluzione), ma visto il costo di queste schede (circa 500€ per una 9700pro aiw), sicuramente non fanno per te e rimanere sui vecchi modelli significa avere i soliti problemi. Senza contare tutte le rogne che ci sono state con i sintonizzatori digitali adottati dalla 8500 aiw in poi (chissà se ci sono ancora?).
Per schede dedicate torno a ripetere che a basso costo ho visto andare bene la DC10 plus, altre non ne ho viste funzionare, ma dubito che a pari prestazioni troverai prezzi molto differenti (ci saranno quei 20/30 € max di differenza). Sicuramente ci sono altre marche ottime, come la Canopus.
Mi spiace per te ma, o ti accontenti (chissà, magari per te è sufficiente) o spendi quello che c'è da spendere. Le pubblicità di tante schede promettono e basta, ma poi, alla fine, i risultati son quello che sono.
Purtroppo è sempre questo il risultato finale di questi discorsi con molti clienti...loro mi dicono quello che vogliono fare ed io gli spiego cosa devono spendere...se capiscono bene .... altrimenti preferisco perdere la vendita piuttosto di promettere cose impossibili pur di non farsi scappare il cliente. Il risultato è che di solito c'è sempre qualcuno che torna chiedendomi di ritirare qualche schedaccia economica di acquisizione in cambio di qualcosa di meglio....così alla fine spendono quello che dovevano spendere all'inizio, più quello speso inutilmente per risparmiare.

P.S.
Siccome non sono certo il più preparato dell'universo e potrei anche sparare delle fesserie, per curiosità ho fatto una ricerca sulla Cinergy 400 della Terratec. Ho trovato una prova di PC Professionale (che puoi vedere completa quì).
Ne riporto cmq il finale:
"Nelle nostre prove con un processore Pentium 4 a 2 GHz e con 1,5 GByte di Ram abbiamo notato che il miglior compromesso tra risoluzione di immagine e fluidità di visione si ottiene con una finestra di 640 x 480 pixel. Con una risoluzione maggiore e con la funzione di deinterlacciamento attivata i filmati sono molto a scatti e inoltre l’immagine appare di cattiva qualità, confusa e con numerosi artefatti digitali.
In effetti, l’algoritmo di deinterlacciamento ci ha lasciati piuttosto perplessi, a causa della scarsa qualità fornita in fase di interpolazione delle linee video: alle risoluzioni più elevate la scena appare sfocata, sebbene priva di seghettature. Tutto sommato, non sappiamo se preferire un’immagine poco definita a una scena seghettata ma nitida.Anche la registrazione impone la scelta di una bassa risoluzione, dato che a 720 x 576 punti non si superano i 20 fotogrammi al secondo, mentre si raggiungono tranquillamente i canonici 25 frame al secondo impostando una definizione di 320 x 240 punti."

Quindi, chi te l'ha consigliata o non sapeva a cosa ti serviva o non sapeva di cosa stava parlando!

PP.SS.
Cmq, se vuoi, prova a dare un'occhiata a questo sito.
sei gentilissimo!!! mi stai dando una marea di informazioni!!! Ti ringrazio infinitamente per questo!!!
Ho ricevuto il tuo pvt, ma preferirei acquistarla nuova. Volevo chiederti una cosa. Se ne scegliessi una priva di sintonizzatore (essendo destinata ad essere collegata ad un videoregistratore, sfrutterebbe il sinto di quest'ultimo,giusto?), potrei trovarne una in grado di raggiungere il Pal a 720x576 a 25fps che costi meno della dc10 plus?
Plus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v