Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-05-2003, 14:34   #1
Nickmanit
Senior Member
 
L'Avatar di Nickmanit
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Savona
Messaggi: 2118
I TIPI di RAM

Facciamo un pò di chiarezza...

Sui tipi di Ram ho un pò di confusione!
Per ora conosco solo SDRAM(è uguale dire sdr???) e DDR.
Le ddr sono il doppio più veloci delle SDRAM, giusto?
La ddr ha frequenza?
La Ram è sempre corredata dalla sua velocità in herz.da quello che ho detto prima de risulterebbe che una sdram 266(se esiste) è uguale a una ddr (se ha frequenza).

I miei dubbi sui tipi di ram si sono scatenati leggendo un libro che parla di hardware.
Su questo cè un elenco dei tipi di Ram delle quali non ho mai sentito PARLARE!

1 DRAM-per anni è stato il più diffuso...Dynamic random access memory
2 EDO DRAM - Più veloce della DRAM,la mem EDO invia i dati anche mentre riceve istruzioni per i dati a cui deve accedere successivamente.
3 VRAM - Ram ottimizzata per gli addattatori Video
4 SRAM- SRAM è più veloce di solito della DRAM, ma più costosa.
5 SDRAM-Ram disegnata per poter seguire le alte velocità dei bus di processori veloci
6 SIMM -Chip di memoria assemblati su una piccola scheda con dei pin sulla pasrte inferiore che si collegano al connettore sulla motherboard -
7 DIMM -simile alla SIMM...
8 ECC -Ram che usa dei bit aggiuntivi per rilevare errori.

MA DOVE STA LA DDR???
mi potreste dare qualche delucidazione?
Chi ha mai sentito tutti questi nomi?


ps:e le BBA sulle schede video?sono un tipo di ram?
sono benvenuti link di spiegazioni su Ram ecc...
Nickmanit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2003, 15:11   #2
CharlieManson
Senior Member
 
L'Avatar di CharlieManson
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 455
bba dovrebbero essere quelle prodotte direttamente dalla casa produttrice... per esempio è raro che su una sapphire 9700pro trovi bba ma se le trovi vuol dire che sono ati al 100%


ci sono anche le rimm che costano un accidente.... quelle dovevano essere lo standard per i pentium 4... poi un crollo di borsa e addio rimm ed entrano le ddr!

le rimm non si sono più sviluppate e ricordo che con pc800 sono arrivate a 400mhz e al max con le pc1600 a 800mhz.... niente di più.... sono parecchio instabili parecchio costose e parecchio introvabili!
CharlieManson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2003, 17:17   #3
OverK
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1480
SDRAM=ram DDR
__________________
/Case Lian Li pc-70/Enermax EG465 VE FCA/Barton-M 2500+@2400mhz/DFI LanParty Ultra B /1Gb Corsair PC3200LL/Watercooled LUNASIO OC3000-RV700GPU-XFORCE EXTREME V2/Hercules 3d prophet 9800 128mb /
OverK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2003, 17:21   #4
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originally posted by "CharlieManson"

bba dovrebbero essere quelle prodotte direttamente dalla casa produttrice... per esempio è raro che su una sapphire 9700pro trovi bba ma se le trovi vuol dire che sono ati al 100%
BBA vuol dire Built By ATI quindi riguarda ovviamente solo schede video prodotte da ATI.
Ciao.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2003, 17:53   #5
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
)Non facciamo confusione tra BBA (Built By Ati, riferito alle schede video - ATI NON produce chip di memoria! ) e BGA, che è un particolare tipo di package dei chip di RAM.

Le EDO erano le RAM che si usavano sui Pentium (ve le ricordate? Io ne ho ancora in giro!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2003, 17:54   #6
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Provate ad andare su questo sito! http://www.plasma-online.de/

Ci sono un po' di foto dei diversi tipi di ram!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2003, 19:03   #7
Abilmen
Moderatore
 
L'Avatar di Abilmen
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Emilia country
Messaggi: 14222
La ram DDr altri non è che la SDRAM a doppio fronte (Double data rate) quindi più performante (ma non il doppio!) ed è quella maggiormente usata; meno la SDRAM "normale" (tipica del P. 3 ed anche di molti Durelli) ed ancora meno la Ram-bus 800 comunque estremamente performante ma assai costosa. Le altre non si usano più sui new Pc e quindi sono rilegate a pura curiosità.
By
Abilmen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2003, 18:14   #8
Nickmanit
Senior Member
 
L'Avatar di Nickmanit
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Savona
Messaggi: 2118
Quote:
Originally posted by "Abilmen"

La ram DDr altri non è che la SDRAM a doppio fronte (Double data rate) quindi più performante (ma non il doppio!) ed è quella maggiormente usata; meno la SDRAM "normale" (tipica del P. 3 ed anche di molti Durelli) ed ancora meno la Ram-bus 800 comunque estremamente performante ma assai costosa. Le altre non si usano più sui new Pc e quindi sono rilegate a pura curiosità.
By
ma è giusto quello che ho detto io?per la frequenza delle ddr e delle sdram?

Conviene prendere le ddr come qualità/prezzo o il doppio di SDRAM?
Nickmanit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2003, 19:50   #9
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Se hai un processore con buona ampiezza di banda verso la RAM (quindi non un P3 o celeron coppermine/tualatin, bensì un qualsiasi Athlon Thunderbird/XP o Pentium4/celeron Willamette-Northwood) conviene senz'altro prendere della buona DDR!

La DDR ha frequenza "doppia" rispetto alla SDR perchè, come dice il nome (Double Data Rate vs Single Data Rate), invia e riceve i dati 2 volte per ogni ciclo di clock; ovverosia sfrutta sia il fronte di andata che quello di ritorno del bus. Un tempo le DDR erano molto più costose delle SDR, perciò sulle schede madri economiche si mettevano queste ultime, che però castrano in modo pauroso i processori moderni. Fra l'altro, alla fin fine, se non usi programmi di CAD o modellazione 3d/montaggio video/fotoritocco a livello PROFESSIONALE secondo me più di 512Mb di Ram sono sprecati (e fra l'altro vanno comunque usati con Windows XP o 2000, visto che 98/ME, anche se riesci a farglieli mappare modificando il file di registro, li gestiscono in modo pietoso).

Quindi il mio consiglio, se hai un processore recente, è quello di comprare senz'altro 512Mb di buona memoria DDR; che, fra l'altro, ovviamente, essendo costituita da integrati, HA una frequenza di funzionamento! Le DDR 266 vanno a 266Mhz (133 di bus moltiplicatox2), le DDR 333 (pc2700) vanno a 333, le DDR 400 (pc 3200) a 400Mhz..

Tericamente una SDR che funzionasse a 333Mhz reali sarebbe più performante, a parità di latenze, di una DDR333 (cioè 166x2), ma questa memoria NON ESISTE! E ti assicuro che l'ampiezza di banda garantita oggi dalle DDR, magari in configurazione doppio canale, è assolutamente superiore a quella offerta dalle SDR.

Ti ho convinto?
Se hai altri dubbi e sono in grado di risponderti chiedi pure! Byez!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2003, 21:24   #10
REPERGOGIAN
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
Re: I TIPI di RAM

Quote:
Originally posted by "Nickmanit"

Facciamo un pò di chiarezza...

Sui tipi di Ram ho un pò di confusione!
Per ora conosco solo SDRAM(è uguale dire sdr???) e DDR.
Le ddr sono il doppio più veloci delle SDRAM, giusto?
La ddr ha frequenza?
La Ram è sempre corredata dalla sua velocità in herz.da quello che ho detto prima de risulterebbe che una sdram 266(se esiste) è uguale a una ddr (se ha frequenza).

I miei dubbi sui tipi di ram si sono scatenati leggendo un libro che parla di hardware.
Su questo cè un elenco dei tipi di Ram delle quali non ho mai sentito PARLARE!

1 DRAM-per anni è stato il più diffuso...Dynamic random access memory
2 EDO DRAM - Più veloce della DRAM,la mem EDO invia i dati anche mentre riceve istruzioni per i dati a cui deve accedere successivamente.
3 VRAM - Ram ottimizzata per gli addattatori Video
4 SRAM- SRAM è più veloce di solito della DRAM, ma più costosa.
5 SDRAM-Ram disegnata per poter seguire le alte velocità dei bus di processori veloci
6 SIMM -Chip di memoria assemblati su una piccola scheda con dei pin sulla pasrte inferiore che si collegano al connettore sulla motherboard -
7 DIMM -simile alla SIMM...
8 ECC -Ram che usa dei bit aggiuntivi per rilevare errori.

MA DOVE STA LA DDR???
mi potreste dare qualche delucidazione?
Chi ha mai sentito tutti questi nomi?


ps:e le BBA sulle schede video?sono un tipo di ram?
sono benvenuti link di spiegazioni su Ram ecc...
forse qui capirai qualcosa in +
http://www.hwupgrade.it/memorie.hwu
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08
REPERGOGIAN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2003, 09:56   #11
Nickmanit
Senior Member
 
L'Avatar di Nickmanit
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Savona
Messaggi: 2118
Quote:
Originally posted by "OverK"

SDRAM=ram DDR
Nickmanit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2003, 10:32   #12
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Dài, un po' di impegno! Questo sito è fenomenale e ci mette a disposizione, grazie al buon Corsini, un sacco di risorse! Guarda qua, per esempio.. Un vecchio articolo che però fa al caso tuo! Puoi anche leggerlo tutto.. Un po' di ripasso non nuoce mai! Byez!

http://www.hwupgrade.it/articoli/79/2.html
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2003, 15:51   #13
Nickmanit
Senior Member
 
L'Avatar di Nickmanit
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Savona
Messaggi: 2118
Quote:
Originally posted by "Cemb"

Dài, un po' di impegno! Questo sito è fenomenale e ci mette a disposizione, grazie al buon Corsini, un sacco di risorse! Guarda qua, per esempio.. Un vecchio articolo che però fa al caso tuo! Puoi anche leggerlo tutto.. Un po' di ripasso non nuoce mai! Byez!

http://www.hwupgrade.it/articoli/79/2.html
L'ho visto pochi giorni fà....cmq grazias!!

riguardo a quello che dicevi " se hai un processore recente, è quello di comprare senz'altro 512Mb di buona memoria DDR; "

un athlon 1200 và bene con su le ddr ?
se si hanno 256 sdram e 256 ddr cè qualche controindicazione?


win 98 oltre le 512ram non legge, ma 512 le legge senza problem, no?

grazie 1000
Nickmanit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2003, 16:10   #14
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Di suo 98 mappa fino a 256 Mb di ram. Giocherellando con il file registro puoi fagli mappare fino a 512Mb, ma la gestione resta penosa.. Il fatto che ti veda anche di più non significa che poi sia in grado di usarla.

L'athlon con le DDR va senz'altro meglio che con le SDR, perchè ha comunque già un bus ddr (il bus dell'Athlon della tua serie è a 200/233 Mhz, a seconda dei modelli). Non usare configurazioni miste ddr/sdr.. Primo, perchè in genere non è possibile farlo neppure sulle schede con i due tipi di slot. Secondo perchè comunque le prestazioni, ove possibile (mi ricordo che si faceva con le EDO e le DIMM sui pentium) sarebbero scarse.

Il fatto che tu possa utilizzare DDR dipende dalla tua mobo. SDR e DDR non sono pin-to-pin compatibili! Byez!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2003, 19:24   #15
Nickmanit
Senior Member
 
L'Avatar di Nickmanit
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Savona
Messaggi: 2118
Le prestazioni come mai calano con 2 tipi di memoria differenti?
Ma scusa,guarda qua: http://www.hwupgrade.it/articoli/79/7.html
E' infine bene ricordare come sia solo utilizzando moduli memoria SDRAM che sia possibile utilizzare moduli di dimensione e sigle difefrenti

I ddr appartengono alla categoria sdram..
Ok, finalmente qualcosina ho capito.
Chi mi spiega la differenza tra frequenza e bandwith?

ps.Uffa, così io devo per forza sostiutirli i 256 sdram che ho su win 98, perchè se vado sopra sono inutilizzati...
Nickmanit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2003, 20:12   #16
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Beh, cambia sistema operativo, passando a Win2000 o XP! Io ho fatto il cambio e mi trovo più che bene..

Come ti ho detto le SDR e le DDR non sono pin-to-pin compatibili; infatti NON si possono infilare nello stesso zoccolo. Sono meccanicamente ed elettricamente diverse e richiedono controller memoria diversi. Fino a un anno fa si trovavano schede madri di fascia più o meno economica che montavano un chipset in grado di gestire entrambi i tipi di ram e possedevano zoccoli diversi; questo per consentire di usare le più economiche SDR a chi comprava il nuovo pc, con la possibilità di fare un upgrade in seguito. Generalmente non era però possibile usare contemporaneamente i due tipi di ram.

Quindi: per prima cosa devi appurare se la tua mobo supporta le DDR, più performanti rispetto alle SDR (leggi il manuale!). Poi puoi porti gli altri problemi..

E comunque il passo che riporti si riferisce al fatto che usando la stessa categoria di memorie (cioè O le SRD O le DDR - UNO O L'ALTRO, aut-aut!) puoi mescolare moduli di CAPACITA' e composizione in chip diversi. Ad esempio puoi mettere un modulo da 128Mb a doppia faccia insieme a uno da 32 a singola faccia..

Con le vecchie EDO questo non era possibile, poichè era necessario montare sempre coppie di moduli IDENTICI.

Bene, spero di aver chiarito i tuoi dubbi!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2003, 12:50   #17
Nickmanit
Senior Member
 
L'Avatar di Nickmanit
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Savona
Messaggi: 2118
Grazie, GRAZIE ,grazie cemb!!!
.


Purtroppo ho scoperto di avere una motherboard che non supporta i ddr!!! è una k7vza di elitegroup con chipset VIA Apollo KT133 PCI Chipset.

Conosci la mobo? :o

quindi per le ddr nn rimane che cambiare la mobo...ma l'upgrade della mobo mi pare abb complicato...!
Nickmanit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2003, 16:36   #18
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Prego, figurati!

Non conosco quel modello di mobo, ma il chipset a suo tempo non era niente male, e fra l'altro molte mobo col KT133 supportano anche i processori più moderni con i dovuti agiornamenti del bios (leggi Thoroughbred).

Per aggiornare la mobo sei poi costretto a reinstallare il sistema operativo. In effetti è come assemblare da capo un pc nuovo.. Non ci vuole tantissimo, diciamo una giornata di tempo. Ma a quel punto fai prima a comprarti un nuovo sistema completo, pensato per non avere colli di bottiglia (se non cambi processore tanto vale che ti tieni il sistema attuale com'è, a meno di avere particolari esigenze per cui lo senti insufficiente!). Non mi sembra il caso di cambiare tutto solo per passare da SDR a DDR, fra l'altro in uguale quantitativo..

Vedi tu che fare! Per lo meno ora sei informatissimo sui tipi di RAM!

Byez e buona giornata!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2003, 16:42   #19
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
A questo linkhttp://www.ecs.com.tw/download/manual_k7v.htm ci dovrebe essere il manuale aggiornato della tua mobo.. Pare che col bios aggiornato supporti davvero i Thoroughbred.. Comunque, ti ripeto, se non hai esigenze particolari lascia tutto com'è. E quando questo pc ti andrà stretto lo cambi in blocco, cercando di vendere l'usato! BYez!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2003, 19:19   #20
xyz1
Senior Member
 
L'Avatar di xyz1
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Pordenone
Messaggi: 556
Bè le cose che si possono dire sono tante, solo sta attento perchè ho letto un macello di stupidate.....
del tipo SDRAM=DDR perchè non è assolutamente vero.....

INIZIAMO: giusto per la cronoca RAM vuol dire random access memory

Sul mercato oggi ci sono 3 tipi di ram

SDRAM (sta andando fuori commercio)
DDR
RIMM

Le prime(SDRAM) sono le più vecchiotte e lavorano ad una frequenza di 66/100/133MHz...dipende dal modulo, dalla mobo.
Venivano montate fino ai p3 ed alcune mobo per amd le supportavano

Poi ci sono le ddr (double data rate) che lavorano a frequenze di
266 (PC2500) / 333 (PC2700) / 400 (PC 3200) / 466 (PC 3500)
Sono quelle + utilizzate e vengono montate su tutti i sistemi amd e sui sistemi oentium meno costosi....

Infine le RIMM sono una caratteristica dei Pentium di ultima generazione (o quasi!!!!)
Vengono chiamte anche rambus e viaggiano ad una frequenza di 800MHz praticamente il doppio delle ddr
Ultimamente sono uscite anche quelle ancora più veloci....la velocità supera di molto i 1000ùMHz.....
SOno le + costose e vengono montate solo su sistemi intel di fascia alta....

-------------------------
Per le altre non ti so dire molte cose perchè non mi ricordo più niente :P

Le simm (ovviamente fuori commetcio) sono quelle montate dai 386 e dai 486 e non ho la minima idea della loro frequenza

le dimm sono le successive alle simm hanno delle dimensioni (in termini di contatti) che sono quasi il doppio

poi non so dirti più di tanto sulle altre, però ritengo importante spiegarti cosa vuol dire ecc........
in pratica le ram che sfruttano questa tecnologia sono molto più affidabili perchè riescono a correggerti
degli errori (che possono essere causati da tani motivi) a livello meccanico, cioè hanno una sorta di circuito integrato
che ti svolge questa funzione. Ovviamente non possiedi ram ecc e attivi l'omonima voce nel bios della mobo riscontrerai degli
errori del cavolo in windows, cioè schermate blu e altre cose..........

Spero di non aver sparato stron...... e di non averti confuso maggiormente le idee.....

Non sono entrato tropppo nei particolari perchè non mi sembra giusto....
Alla fine basta aprire un qualsiasi libro di architettura (degli elaboratori) ed è spiegato tutto......solo che non sono aggioranti.
Cmq sappi che su sistemi moderni si usano solo ddr e rimm (molto meno usate per i costi troppo eccessivi.....)

CIAO
__________________
My config-> Cpu: Amd_64 3000MHz; Mobo:Chaintech Znf3 Zenith; Ram:: 1024MB DDR400 Kingston Scheda video: Asus 7600gs; HDD: 2x Segate 80gb with raid1, 1x Maxtor 80gb; Lettori ottici: DVD Plextor px-116A, DVD+RW LG, Monitor: ViewSonic VX900, Stampante OKI C5300.
xyz1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v