Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2003, 01:00   #1
Xtian
Senior Member
 
L'Avatar di Xtian
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Vicenza
Messaggi: 2131
L'Italia verso la internet blindata?

http://punto-informatico.it/p.asp?i=43418

Quote:
Italia verso la internet blindata
di Paolo De Andreis - Due le proposte di legge, quasi identiche, che maggioranza e opposizione sostengono, per obbligare i provider ad usare un sistema di protezione. Tra tutela dei minori e utopia del controllo della rete

14/03/03 - Stand By - Roma - Nessuno si meravigli se entro questa legislatura il Parlamento italiano varerà una legge pensata per blindare internet o, meglio, per tentare di farlo con ben poca destrezza. Alla Camera non solo ci sono ben due proposte di legge presentate nel 2002 che chiedono di introdurre sistemi di filtri obbligatori e di riconoscimento dell'utente ma sono anche pressoché uguali e firmate una dall'opposizione, l'altra dalla maggioranza. Sintomo di una identità di vedute che deve preoccupare.

La chicca forse più vistosa del disegno di legge che chiameremo "di maggioranza", il 3235 è l'articolo 3, che mira ad introdurre una nuova norma nel codice penale, di certo pensata per far venire i capelli dritti a tutti i provider italiani e non solo:

"Il provider, o fornitore di servizi di connessione alla rete INTERNET, qualora non si doti di sistemi che inibiscono ai minori la visione di materiale pedopornografico, osceno, di incitamento al razzismo e alla xenofobia nonché di materiale che, in qualsiasi modo risulti nocivo per l'armonioso sviluppo psicofisico del minore, è punito con la reclusione da quattro ad otto anni e con l'interdizione dall'attività."

Questa formulazione, che pone sulle spalle dei provider responsabilità mai viste in Occidente, non può che far inorridire chiunque conosca l'estrema difficoltà tecnica di impedire che in rete certe cose accadano. Per non parlare degli altri oneri che tutto questo rappresenterebbe per imprese che hanno il merito, e non certo la colpa, di consentire agli italiani di connettersi ad internet.

Non va molto meglio con il testo che chiameremo dell'opposizione, il 3122, che pur prevedendo delle forme di agevolazione per i provider, insiste sulla loro piena responsabilità. Ma chiede contestualmente, all'articolo 2, la conservazione dei log di accesso per un periodo record di dieci anni. Molto più di quanto certi benpensanti avessero tentato di ottenere fino ad oggi.

Ma oltre all'evidente scarsa conoscenza delle cose della rete e all'assenza di qualsiasi considerazione verso i provider, i numerosi parlamentari dietro entrambe le proposte fanno esplicito riferimento nelle relazioni di presentazione a quella che evidentemente considerano la chiave di volta. Hanno infatti scoperto un giocattolo tutt'altro che nuovo, "ChildKey". Un nome che tutti dovremo imparare a conoscere se tutto va come i nostri rappresentanti sperano.

ChildKey è una tecnologia figlia della fondazione onlus Safety World Wide Web (SWWW), una entità che lavora alla sperimentazione di automatismi che dovrebbero proteggere il minore connesso ad internet. Una tecnologia, sostengono i deputati, che "già utilizzato da 200 famiglie e da istituti scolastici, ha dato dei risultati sorprendenti, in quanto è in grado di inibire ai bambini la visione di contenuti inadeguati presenti nella rete in una percentuale che si avvicina al 100 per cento".

Ma ChildKey non si ferma a questo, perché tra le sue caratteristiche leggiamo che può limitare il tempo che il minore passa online, impedire che questo diffonda i propri dati in rete o che veda pagine web considerate inadatte per la sua età. Tecnologie che per i nostri deputati sono questo: "l'uso di moduli creati ed addestrati con sistemi di intelligenza artificiale costantemente aggiornati e coperti da brevetto che garantiscono una copertura del 98 per cento". Chi ride è perduto.

La vera caratteristica portante di ChildKey è che il sistema non risiede sul computer dell'utente ma sui server del provider. È questo, infatti, che di volta in volta riconosce la password utilizzata dall'utente per connettersi, dove una certa password significa che ad essersi collegato è un minore. In quel caso scatta la "protezione ChildKey". Questa controlla via proxy se l'orario di connessione è compatibile con i permessi decisi dai genitori del minore, verifica il tempo in cui il minore rimane connesso, conta il numero di "parole vietate" che appaiono nel testo del sito richiesto dal minore (non me la sono inventata), e soprattutto invia ad ogni sito che il minore si appresta a visitare una stringa di dati in cui si dichiara l'età dell'utente che sta collegandosi a quelle pagine web.

A quel punto le conseguenze sono ovvie. Se passa una legge così il sito italiano che non avrà utilizzerà il tag ChildKey per consentire l'accesso al minore oppure per impedirlo, sarà a sua volta ritenuto giuridicamente responsabile. La stessa onlus, peraltro, stando ad un post su Usenet già nel 2001 parlava esplicitamente di obbligo per i webmaster all'utilizzo del tag ChildKey. Obbligo che non c'era ma che ora si appresta a divenire legge.

Lo scenario che si apre, dunque, è quello da un lato di nuove incredibili responsabilità e obblighi per i provider italiani e dall'altro di responsabilità inedite persino per chi ha un sito in Italia. Inoltre ogni soggetto coinvolto, a cominciare dai genitori, sarà tenuto a riporre in ChildKey (o equivalenti) totale fiducia sulle sue effettive capacità di impedire la visualizzazione di materiali "inadatti" da parte dei minori. Il tutto condito dalla totale assenza di specifiche per tutto quello che web non è ma che può via internet portare certi dati sul computer del minore o trasportare altri dati dal computer del minore verso l'esterno.

Altro ci sarebbe da dire: quali siano i criteri per classificare certi contenuti come inadatti ai minori; se la risposta migliore al razzismo e alla xenofobia sia ancora vietare i siti di questo tipo; se si possa davvero delegare ad un sistema automatico responsabilità tanto gravi; se abbia senso introdurre un sistema che riguarda solo provider e siti italiani; se conservare per dieci anni i file di log delle navigazioni non rappresenti un ulteriore rischio per la già ampiamente erosa privacy dell'utente internet italiano; se sia equo escludere persino il patteggiamento per quei provider che verranno trascinati in tribunale per non essere riusciti ad impedire ad un minore di visualizzare non meglio definiti contenuti "nocivi".

Potrei continuare. Ma credo che basti e, per ora, la finisco qui. Dopo aver digerito la recente nomina del capo della SWWW alla commissione per la tutela dei minori in internet del ministero delle TLC, credo che a tutti risulterà assai difficile digerire anche il varo di una nuova legge su internet, ancora una volta inattuabile, inattuale, iniqua e pericolosa.

Paolo De Andreis
__________________
WuDestroyer "Il destino ti attende sulla strada che hai fatto per evitarlo...""Lo sciocco è un pozzo senza fondo"
Xtian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2003, 02:02   #2
stampella
Senior Member
 
L'Avatar di stampella
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 480
Non capisco , ma come fanno a capire se il pc lo usa il bambino o l'adulto? tramite password impostata dal genitore? ma se la maggioranza dei ragazzini ne capisce almeno il triplo di informatica dei propri genitori , ma se io faccio un sito con le foto dei miei calzini devo metterci quell'autenticazione lì?? ma poi non mi sembra che i minori fino ad ora privi di protezione siano diventati mostri violenti o maniaci sessuali, semmai il pericolo vero può essere quello di incontrare gente pericolosa in chat ma non mi sembra che tale sistema preveda rimedi per tale ipotesi specifica. Dopo la tassa cd e con palladium che incombe un'altra bella notizia per gli appassionati di informatica........
stampella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2003, 08:17   #3
lestat129
Senior Member
 
L'Avatar di lestat129
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Perugia
Messaggi: 1344
Inizio davvero ad essere demoralizato....
Prima o poi MicroSoft unita ai ben pensanti di tutto il mondo l'avranno vinta, e in quel momento sarà la morte della rete e dell'informatica ad uso di tutti semplicemente perchè ne renderanno talmente difficoltoso l'utilizzo che la persona media non avrà più voglia di sbattersi.....

Il grande fratello non è solo in TV, ahimè. E' più vicino di quanto pensiamo...
__________________
Chi sei tu dunque? Io sono una parte di quella essenza che eternamete vuole il male ed eternamente opera il bene.
lestat129 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2003, 00:13   #4
Xtian
Senior Member
 
L'Avatar di Xtian
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Vicenza
Messaggi: 2131
Stavo pensando ad una cosa: ma i forum che fine faranno?

Cmq vi rendete conto che siamo nelle mani di persone che non sanno niente?
E queste dovrebbero decidere COSA si deve vedere o no?Non e' mica censura questa?
Non e' che siamo un po' troppo "alla caccia alle strege"?
__________________
WuDestroyer "Il destino ti attende sulla strada che hai fatto per evitarlo...""Lo sciocco è un pozzo senza fondo"
Xtian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v