|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: London
Messaggi: 662
|
Progettino WaterBlock - Che ne pensate?
Per la serie: non ho una ca@@o da fare (magari fosse vero
![]() Il wb per il procio e' rotondo poiche' l'unico blocco di rame che ho trovato e' un tondino da 50mm. ![]() ![]() ![]() ![]() Ne ho disegnato uno anche per il North mentre sul South pensavo di mettere il dissipatore del North. ![]() ![]() I fori sono indeciso se farli sul fianco o sul tappo superiore. Facendoli sul finaco ho un migliore flusso dell'acqua, mentre facendolo sul tappo forse mi crea meno problemi nel montaggio. E' una cosa che decidero' quando avro' la mobo tra le mani. Che ne pensate? Quali miglioramenti potrei apportare?
__________________
NEMESI: CPU:PIII Katmai 550Mhz, Mobo: Asus P2B, Controller U-ATA: Promise Ultra133 TX2, OS: Gentoo GNU/Linux. BAN-KAI: CPU: AMD AthlonXP-M 2400+ Low Voltage, Mobo: Abit NF7-S Rev. 2.0, RAM: TWINX1024-3200 (2-2-2-5), Sk Video: Hercules 3D Prophet AIW 9800, DVD Burner: LG DVDRAM GSA-4167B, Monitor: Elsa ECOMO 521 Diamondtron, OS: WinNT 5.2 + Gentoo GNU/Linux |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Usa
Messaggi: 2924
|
io penso che dovresti migliorare il discorso delle curve, in modo da creare un ble flusso, nei disegni che hai messo, ci sono un po trppi spigoli, a mio avviso :o
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
|
Bellino il progetto, buona anche l'idea di fisare i 2 attacchi sul lato... magari funzionerebbe bene anche disegnando un condotto a forma di spirale, con un attacco sul lato e uno in cima al centro, prendendo in considerazione un fissaggio senza la classica vite centrale che preme in prossimita' del core.
Per il fissaggio si potrebbero sfruttare i 4 fori intorno al socket, inoltre un solo attacco laterale invece di due si riesce a posizionare piu' facilmente. Il blocco per il northbridge invece va bene cosi', anche perche' scalda nettamente meno. La stessa cosa vale per il southbridge, il dissi del north e' piu' che adeguato. Spero di esserti stato utile.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: London
Messaggi: 662
|
Quote:
![]() Thanx
__________________
NEMESI: CPU:PIII Katmai 550Mhz, Mobo: Asus P2B, Controller U-ATA: Promise Ultra133 TX2, OS: Gentoo GNU/Linux. BAN-KAI: CPU: AMD AthlonXP-M 2400+ Low Voltage, Mobo: Abit NF7-S Rev. 2.0, RAM: TWINX1024-3200 (2-2-2-5), Sk Video: Hercules 3D Prophet AIW 9800, DVD Burner: LG DVDRAM GSA-4167B, Monitor: Elsa ECOMO 521 Diamondtron, OS: WinNT 5.2 + Gentoo GNU/Linux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: London
Messaggi: 662
|
Quote:
Quote:
Per il fissaggio pensavo di costruire una gabbietta con 4 perni che passano attraverso il buchi della mobo per poi essere bullonati sul case, in questo modo non carico il pcb. Sotto il socket in questo caso metterei del neoprene o qualcos'altro in modo da mantenere distanza e non rischiare che il pcb si fletta pericolosamente. Quote:
![]()
__________________
NEMESI: CPU:PIII Katmai 550Mhz, Mobo: Asus P2B, Controller U-ATA: Promise Ultra133 TX2, OS: Gentoo GNU/Linux. BAN-KAI: CPU: AMD AthlonXP-M 2400+ Low Voltage, Mobo: Abit NF7-S Rev. 2.0, RAM: TWINX1024-3200 (2-2-2-5), Sk Video: Hercules 3D Prophet AIW 9800, DVD Burner: LG DVDRAM GSA-4167B, Monitor: Elsa ECOMO 521 Diamondtron, OS: WinNT 5.2 + Gentoo GNU/Linux |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
|
Per evitare pericolose flessioni della mobo sul retro si puo' mettere una placca di metallo(debitamente isolata), cosi' si limita l'elasticita' del pcb, e poi non e' necessario un carico esagerato, basta che il wb stia ben fermo.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: London
Messaggi: 662
|
Quote:
Alla fine cmq dipendera' ache dal peso, se mi rendero' conto che non e' eccessivo lo aggancio direttamente sul pcb. Piuttosto che mi dici del progetto in se? L'altezza del fondo, il metodo dissipazione? Io non sono pienamente soddisfatto della parte centrale. I wb in commercio ad alte prestazioni sono fatti +o- cosi'? ByeZ
__________________
NEMESI: CPU:PIII Katmai 550Mhz, Mobo: Asus P2B, Controller U-ATA: Promise Ultra133 TX2, OS: Gentoo GNU/Linux. BAN-KAI: CPU: AMD AthlonXP-M 2400+ Low Voltage, Mobo: Abit NF7-S Rev. 2.0, RAM: TWINX1024-3200 (2-2-2-5), Sk Video: Hercules 3D Prophet AIW 9800, DVD Burner: LG DVDRAM GSA-4167B, Monitor: Elsa ECOMO 521 Diamondtron, OS: WinNT 5.2 + Gentoo GNU/Linux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: VR
Messaggi: 129
|
Lo spessore della base di solito è 5-6 mm, cmq secondo me il primo che hai fatto ha qualche problema a smaltire il calore perchè la sezione non è sempre costante, quindi nei punti più larghi l'acqua non bagna tutta la superficie della canalina. Secondo me ti conviene di più farla a serpentina con sez costante.
Cmq è molto bello da vedere
__________________
http://counter.amanheis.de/userstats...128&email=4437 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: London
Messaggi: 662
|
Quote:
In ogni caso, anche' cosi' com'e' l'acqua bagna tutta la superficie essendo il circuito chiuso. ByeZ .
__________________
NEMESI: CPU:PIII Katmai 550Mhz, Mobo: Asus P2B, Controller U-ATA: Promise Ultra133 TX2, OS: Gentoo GNU/Linux. BAN-KAI: CPU: AMD AthlonXP-M 2400+ Low Voltage, Mobo: Abit NF7-S Rev. 2.0, RAM: TWINX1024-3200 (2-2-2-5), Sk Video: Hercules 3D Prophet AIW 9800, DVD Burner: LG DVDRAM GSA-4167B, Monitor: Elsa ECOMO 521 Diamondtron, OS: WinNT 5.2 + Gentoo GNU/Linux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: VR
Messaggi: 129
|
Si ma la pressione non sarebbe costante e quindi credo che non riesca ad avere grandi prestazioni
__________________
http://counter.amanheis.de/userstats...128&email=4437 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
|
Ne ho parlato con mio padre, che progetta scambiatori di calore in rame per caldaie, pensiamo che una base da 5/6mm, esagerando 7 vada bene, e mi ha detto che secondo lui la spirale e' una buona idea perche' si ha una elevata velocita' di percorrenza, inoltre immettendo l'acqua al centro e scaricando in periferia si raffredderebbe meglio dove in effetti c'e' piu' calore. In ogni caso continuiamo a pensarci.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: London
Messaggi: 662
|
Quote:
Io ho scartato la spirale proprio per il fatto che poi con ci potevo mettere l'aletta per la dissipazione proprio sul core. Che ne pensi?
__________________
NEMESI: CPU:PIII Katmai 550Mhz, Mobo: Asus P2B, Controller U-ATA: Promise Ultra133 TX2, OS: Gentoo GNU/Linux. BAN-KAI: CPU: AMD AthlonXP-M 2400+ Low Voltage, Mobo: Abit NF7-S Rev. 2.0, RAM: TWINX1024-3200 (2-2-2-5), Sk Video: Hercules 3D Prophet AIW 9800, DVD Burner: LG DVDRAM GSA-4167B, Monitor: Elsa ECOMO 521 Diamondtron, OS: WinNT 5.2 + Gentoo GNU/Linux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: London
Messaggi: 662
|
Ripensandoci l'idea della spirale andrebbe meglio se fosse spastata rispetto al centro. Cioe', avendo a disposizione un blocco di rame + grande (non e' il mio caso
![]() P.S. Quant'e' grande un AthlonXP? .
__________________
NEMESI: CPU:PIII Katmai 550Mhz, Mobo: Asus P2B, Controller U-ATA: Promise Ultra133 TX2, OS: Gentoo GNU/Linux. BAN-KAI: CPU: AMD AthlonXP-M 2400+ Low Voltage, Mobo: Abit NF7-S Rev. 2.0, RAM: TWINX1024-3200 (2-2-2-5), Sk Video: Hercules 3D Prophet AIW 9800, DVD Burner: LG DVDRAM GSA-4167B, Monitor: Elsa ECOMO 521 Diamondtron, OS: WinNT 5.2 + Gentoo GNU/Linux |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
|
Secondo me con una base spessa non dovrebbe soffrire molto, e poi li' arriva acqua non ancora riscaldata, invece con la serpentina l'acqua arriva gia' parzialmente scaldata... se sapessi usare Pro Engineer farei delle prove...
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
|
Oggi o domani lo devo staccare per cambiare dissi, ti mandero' le misure del mio Thoro.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: London
Messaggi: 662
|
Quote:
Pro Engineer permette di fare simulazioni? Se lo fa, quasi quasi ci faccio qualche prova.
__________________
NEMESI: CPU:PIII Katmai 550Mhz, Mobo: Asus P2B, Controller U-ATA: Promise Ultra133 TX2, OS: Gentoo GNU/Linux. BAN-KAI: CPU: AMD AthlonXP-M 2400+ Low Voltage, Mobo: Abit NF7-S Rev. 2.0, RAM: TWINX1024-3200 (2-2-2-5), Sk Video: Hercules 3D Prophet AIW 9800, DVD Burner: LG DVDRAM GSA-4167B, Monitor: Elsa ECOMO 521 Diamondtron, OS: WinNT 5.2 + Gentoo GNU/Linux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
|
E' meglio un fondo spesso anche perche', oltre a diffondere il calore in modo piu' uniforme comporta una maggiore inerzia termica, in pratica evita violenti sbalzi di temperatura.
Pro Engineer e' uno dei migliori programmi del settore per fare simulazioni del genere, basta impostare tutti i paramentr, come potenza dissipata, quantita' d'acqua, temperatura ambiente e materiali, che calcola le temperature in ogni punto del pezzo e puoi vedere eventuali difetti o eccessi di materiale...a saperlo usare ![]()
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 294
|
un po' di anni fà su questo forum c era uno che ne haveva fatto uno a spirale con ingresso dell acqua al centro......
in teoria dovrebbe essere la soluzione migliore , ma spesso la teoria si discosta molto dalla pratica ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:39.