|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: in riva la mare
Messaggi: 884
|
cpu - quante ore di lavoro ?
Forse e' una domanda banale ma ho questo dubbio.
da quando ho installato adsl mi ritrovo il comp acceso 24/24 da almeno un mese (a parte qualche riavvio per installazioni e disinstallazione). Praticamente scarico da emule, comprimo con tmpeg e navigo su internet con il processore al 100 % e una temperatura di 52 gradi quando uso tmpeg e 48 di media il resto del giorno (e della notte) . La domanda e' : quanto soffre tutto l' intero sistema con questo carico di lavoro ? A quando lo scoppio ? ![]() ![]() ciao a tutti
__________________
Notebook Asus G74S |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
fai prima a bruciare la mobo o altro che ti si fotta la CPU
hanno vita molto lunga le CPU di solito 10 anni anke + dipende dal procci....... sotto OC può scendere o dimezzarsi......... restano sempre 5 anni se fai OC di brutto magari arrivi a 3 ![]() ma dopo 3 anni uno che smanetta nn ha + la stessa CPU BYEZZZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: in riva la mare
Messaggi: 884
|
ok mo ci siamo
danghiu ![]()
__________________
Notebook Asus G74S |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
cmq cercare di abbassare le temp è sempre un bene soprattutto di tutto il sistema........magari con 2 8x8
perchè tutti si preoccupano della CPU ma guarda che pure l'HD come l'ALI sta acceso 24/24 e raff il tutto è molto meglio quante ventole hai nel case? BYEZZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 15205
|
Se ricordo bene Intel garantiva 5 anni di durata per una CPU accesa e sotto Max stress 24/24 ore.
__________________
Boris Strugatskij - Arkadij Strugatskij : Picnic sul ciglio della strada ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: in riva la mare
Messaggi: 884
|
Quote:
ciauz ![]()
__________________
Notebook Asus G74S |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
bhe allora stai tranquillo.......
xRonda....... mi pare una volta i 486 e P1 mi sembravano garantiti a vita ma nn vorrei sparar cazzate adesso i P4 boxed hanno 3 anni di gar tutti gli altri 2 BYEZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 163
|
Quote:
Dobbiamo preoccuparci?? ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
LOL certo che no
![]() pure gli amd box hanno 3 anni i tray/oem sempre 2 una volta 1 BYEZZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Re: cpu - quante ore di lavoro ?
Quote:
Gli elementi che tipicamente portano al failure dui un processore sono gli stress elettrici (accensione e spegnimento) o termici (poco lavoro /tanto lavoro) Accendere e spegnere il PC e' la cosa peggiore che si possa fare nei confronti della CPU, invece lasciarlo sempre acceso con un carico di lavoro costante e' l'ideale , una CPU in queste condizioni di lavoro non ha alcun problema a superare i 50 anni di vita operativa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 163
|
Azz Athlon hai risposto ad una domanda che mi ponevo da tempo e che mi sembrava solo una leggenda.
Cioè che per un pc è meglio averlo acceso 10 ore consecutive che accenderlo e spegnerlo 4-5 volte in queste 10 ore. E inoltre devo dire che questa è anche una bella notizia. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: in riva la mare
Messaggi: 884
|
Re: cpu - quante ore di lavoro ?
Quote:
![]() ![]() ![]() bene molto bene a ... a questo ritmo lascio il computer in eredita' a mio figlio (quando ne avro' uno) ![]()
__________________
Notebook Asus G74S |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 294
|
Quote:
Io mi regolo così, cercando di far andare l'interno in leggerissima depressione rispetto all'esterno, tu sembra ti regoli in modo da metterlo in leggera sovrappressione. Mi sembra strana la ventola posteriore con flusso entrante. di solito nei case si cerca di avere un flusso che va da davanti a dietro e dal basso all'alto: un flusso disordinato provoca vortici e/o zone di ristagno che possono esser nocive se capitano in prossimità di fonti di calore (il calore potrebbe ristagnare...). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 163
|
A tal proposito una configurazione con una ventola avanti che fa entrare aria una dietro che la fa uscire(entrambe 80x80) e una laterale proprio all'altezza del processore (120x120)che immette aria crea sacche d'aria ristagnanti?
Non sono un esperto di fluidodinamica aiutatemi. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 294
|
Quote:
Osservando l'interno con spirito critico ti puoi fare un idea. Sperimentalmente potresti metter qualcosa che genera fumo (p. es una sigaretta) davanti alla presa di aspirazione, con un pannello trasparente laterale e vedere l'andamento dei filetti fluidi. Però dischi, lettori CD-ROM e tutti gli altri discpositivi che potrebbero venir danneggiati dall'ingresso del fumo andrebbero lasciati almeno spenti, se non sigillati. Io questa prova (nelle gallerie del vento vengono fatte prove simili) ho preferito risparmiarla al mio PC. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 163
|
E risparmiamola
![]() Anche perchè a prima vista,tenendo conto anche del fatto che la ventola 120x120 immettemolta aria, di zone stagnanti non penso ce ne siano.Al massimo solo nei pressi della ventola anteriore che immette aria ma non credo sia un problema visto che lì non c'è alcuncomponente. BYe |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: in riva la mare
Messaggi: 884
|
Quote:
ciauz ![]()
__________________
Notebook Asus G74S |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 163
|
Scusate ma adesso mi viene un dubbio.
Dato che in genere ho la cpu occupata sempre almeno all'80% e quindi sotto posta ad un carico notevole volevo un consiglio sul funzionamento di una ventola. Ho una ventola davanti il case che immette aria e una dietro che la estrae entrambe di 80x80. Poi ho una ventola 120x120 laterale che è all'altezza del processore. Quello che mi chiedevo è ![]() Fino ad adesso la facevo lavorare per immettere aria ma dopo aver letto l'articolo il rilievo sul raffreddamento mi sono venuti dei dubbi... Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: in riva la mare
Messaggi: 884
|
Quote:
ciaooo ![]()
__________________
Notebook Asus G74S |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: liguria
Messaggi: 533
|
..
allora x capirci io ho un case fatto cosi + o -
come sarebbe bene mettere le ventole, e con ke rirezione??????????'' fate conto ke le ventole sono tutte da 80x80, sia quella della cpu. la temp. della mia cpu (athlon xp 1800+) è di 54° a riposo e di 68 al lavoro secco. ecco io penso ke sia impensabile ke 1 cpu lavori cosi ad alta temp.???????????????????????????????????? ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:39.