Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-03-2025, 10:08   #1
JoeGasket
Member
 
Iscritto dal: Nov 2023
Messaggi: 43
Dispositivo esterno per il backup SSD o altro?

secondo voi una ssd su case esterno usb 3.0 potrebbe essere una buona scelta per un backup quotidiano di circa 4gb di dati compressi o meglio rimanere sul disco meccanico? visto che inoltre il limite di velocità sarebbe dato dal limite della connessione? che sia il caso di puntare ad altri tipi di connessioni più performanti? se esistono...
JoeGasket è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2025, 11:18   #2
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1204
Esistono eccomi connessioni più veloci, a partire, dalla USB 3.1 Gen2x1 che è 10 Gbps (circa 925 MB/s di througput). Vale anche la pena puntare su SSD e box esterni 10 Gbps rispetto a box esterni USB 3.0 visto che fai 300-400 MB/s.

Purtroppo gli SSD DRAM-less non hanno l'HMB funzionante in USB quindi ti consiglio il Fury Renegade 1TB che è DRAM-based e questo box esterno (10 Gbps)
Black (Wooden Law) è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2025, 11:34   #3
JoeGasket
Member
 
Iscritto dal: Nov 2023
Messaggi: 43
ok quindi dovrei prendere una scheda pcie che supporti lo standard usb 3.2, in quanto il pc ha solo usb 3.0 e tutto il resto. ma in termini di affidabilità nel tempo? meglio andare su un supporto magnetico come un hdd meccanico, pur a scapito della velocità, o sono solo questioni vecchie?
JoeGasket è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2025, 11:46   #4
andybike
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Padova
Messaggi: 519
A mio parere, se fai solo copia di sicurezza e sono dati importanti, e non hai necessità di leggere e scrivere continuamente, conviene un disco meccanico di buona qualità. Costa decisamente meno per TB, trovi dock con connessioni USB veloci, e nel malaugurato caso ti servisse, il recupero dati ha più probabilità di andare a buon fine piuttosto che un SSD.
Meglio disco+dock piuttosto che soluzione integrata.
andybike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2025, 11:58   #5
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1204
Quote:
Originariamente inviato da JoeGasket Guarda i messaggi
ok quindi dovrei prendere una scheda pcie che supporti lo standard usb 3.2, in quanto il pc ha solo usb 3.0 e tutto il resto.
Se mi dici che il tuo PC c'ha USB 3.0 è uno sbattimento prenderti una scheda PCIe per un SSD esterno, a 'sto punto vai di MX500 (1TB) e di un case esterno per SSD SATA.

Quote:
Originariamente inviato da JoeGasket Guarda i messaggi
ma in termini di affidabilità nel tempo? meglio andare su un supporto magnetico come un hdd meccanico, pur a scapito della velocità, o sono solo questioni vecchie?
Un SSD, non avendo parti meccaniche, è anche più affidabile di un HDD, poi gli attuali SSD di fascia alta (quindi con NAND flash TLC di alta qualità e magari anche la DRAM - l'MX500 rispetta entrambi) sono molto, molto duraturi, molto di più di quanto tu pensi. Non ha senso un HDD; cioè, ce l'ha soltanto per il prezzo inferiore, ma per il discorso velocità e affidabilità prediligere un HDD è stupido a mio modesto parere.

Quote:
Originariamente inviato da andybike Guarda i messaggi
A mio parere, se fai solo copia di sicurezza e sono dati importanti, e non hai necessità di leggere e scrivere continuamente, conviene un disco meccanico di buona qualità. Costa decisamente meno per TB, trovi dock con connessioni USB veloci, e nel malaugurato caso ti servisse, il recupero dati ha più probabilità di andare a buon fine piuttosto che un SSD.
Meglio disco+dock piuttosto che soluzione integrata.
I dati importanti si possono tenere anche su un SSD per i motivi detti sopra, oltretutto deve farci backup tutti i giorni, l'ha scritto nel primo commento: "backup quotidiano di circa 4gb di dati compressi".
Black (Wooden Law) è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2025, 12:08   #6
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24496
partendo dal presupposto che SE i dati sono importanti andrebbe fatto il backup su almeno 2 supporti fisici distinti e scollegati dal pc (niente dischi/partizioni di dischi interni)....

per soli 4GB imho

1. una pendrive da TOT GB (64? 128?)

2. un altro supporto che potrebbe essere: una seconda e diversa pendrive usb (diversa per marca), una scheda SDHC/XC, un disco esterno*


* dove a tua scelta
a) disco meccanico 2,5" in casebox usb (meglio non pre-assemblato, li compri tu separamente)
b) disco meccanico 3,5" in casebox usb (idem)
c) un ssd sata 2,5" in casebox usb (idem)
d) un ssd sata/nvme m.2 in casebox usb (idem)


fino a qualche anno fa io usavo dei Bd-RE da 25/50gb ma nonostante abbia ancora il mastero inserito nel pc ormai vado di meccanici 3,5" e ssd m.2 nvme in casebox usb. E visti i costi dei supporti -RE ed i tempi di scrittura/controllo, direi che non ne vale più la pena considerarli

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2025, 14:05   #7
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3257
4Gb è veramente poco, io sarei per 2 pendrive da alternare in modo che nella peggiore delle ipotesi se non ho l'ultimo backup (per guasto, smarrimento ecc del pendrive) ho almeno il penultimo.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2025, 14:47   #8
JoeGasket
Member
 
Iscritto dal: Nov 2023
Messaggi: 43
4gb circa è il file di backup che rende il programma gestionale ogni giorno, perchè ha una unità di impostazione del backup quotidiano. poi c'è tutto il gruppo dei files condivisi che quelli allora sono oltre 100gb, ma sono in sincronizzazione non a specchio con un nas qnap.
Ad ogni modo, facciamo un ragionamento diverso allora, noi disponiamo di un nas qnap 4bay, di cui tre al momento in uso, in raid 5, che si occupa di fare il backup delle mail e delle pec, oltre che di tenere sincronizzato l'archivio generale.
A questo punto credo che punterò su case esterno e ssd per velocizzare i tempi di gestione del backup.
magari collegheremo al qnap dei dischi esterni in modo da poter ribaltare su questi dischi un ulteriore backup del backup, non so se mi sono spiegato bene.
oppure in generale dobbiamo pensare a come ottimizzare l'utilizzo del qnap.....
JoeGasket è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2025, 17:06   #9
JoeGasket
Member
 
Iscritto dal: Nov 2023
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
partendo dal presupposto che SE i dati sono importanti andrebbe fatto il backup su almeno 2 supporti fisici distinti e scollegati dal pc (niente dischi/partizioni di dischi interni)....

per soli 4GB imho

1. una pendrive da TOT GB (64? 128?)

2. un altro supporto che potrebbe essere: una seconda e diversa pendrive usb (diversa per marca), una scheda SDHC/XC, un disco esterno*


* dove a tua scelta
a) disco meccanico 2,5" in casebox usb (meglio non pre-assemblato, li compri tu separamente)
b) disco meccanico 3,5" in casebox usb (idem)
c) un ssd sata 2,5" in casebox usb (idem)
d) un ssd sata/nvme m.2 in casebox usb (idem)


fino a qualche anno fa io usavo dei Bd-RE da 25/50gb ma nonostante abbia ancora il mastero inserito nel pc ormai vado di meccanici 3,5" e ssd m.2 nvme in casebox usb. E visti i costi dei supporti -RE ed i tempi di scrittura/controllo, direi che non ne vale più la pena considerarli

ciao ciao
le pendrive sono sicuramente comode ma non mi sembrano sufficientemente affidabili, sarà che tutte quelle che ho preso dopo qualche anno mi hanno abbandonato....
JoeGasket è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2025, 17:12   #10
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1204
Quote:
Originariamente inviato da JoeGasket Guarda i messaggi
le pendrive sono sicuramente comode ma non mi sembrano sufficientemente affidabili, sarà che tutte quelle che ho preso dopo qualche anno mi hanno abbandonato....
Dipende di che USB si parli, uguale per gli SSD; ci sono SSD con NAND flash con valutazioni sul livello di quelle usate nelle USB e NAND flash migliori. Ci sono anche NAND flash peggiori, quindi SSD meno affidabili delle USB. Tendenzialmente, però, gli SSD sono più affidabili delle USB.
Black (Wooden Law) è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2025, 18:56   #11
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24496
sul discorso pendrive ti ha già detto tutto B-WL


ma se a vario titolo preferisci evitare pendrive/SD allora vale quanto asteriscato precedentemente
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
* dove a tua scelta
a) disco meccanico 2,5" in casebox usb (meglio non pre-assemblato, li compri tu separamente)
b) disco meccanico 3,5" in casebox usb (idem)
c) un ssd sata 2,5" in casebox usb (idem)
d) un ssd sata/nvme m.2 in casebox usb (idem)
come dicevo, in ambito home le cose veramente importanti (foto, documenti ecc) finiscono in copia periodica:
- disco ssd sata esterno crittato
- disco nvme esterno crittato
- due dischi hdd sata in casebox esterno usb3.0 rispettivamente 14tb mg + 18tb exos , dischi contenenti tutto quanto sopra in tre immagini temporali distinte, più tanto altro decisamente non importante, ma che non vorrei comunque perdere... crittati

tutti crittati con truecrypt (non l'ultima versione) , tanto per…




nel tuo caso direi che il nas raid5 opera già bene così, poi

- per il backup del backup IMHO è sufficiente utilizzare un buon software, magari a pagamento dato l’uso lavorativo, che crei il backup ~100gb in copia mirror automatica sia sul nas che sul disco esterno (a questo punto consiglio un hdd meccanico da svariati tb e di classe da pro a enterprise in un buon casebox). Così non dovete perdere neanche tempo a lanciare copie o altro
link utile: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068

- per il backup dei 4gb giornalieri vedi il quote qui sopra a seconda delle preferenze



ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2025, 10:47   #12
JoeGasket
Member
 
Iscritto dal: Nov 2023
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
sul discorso pendrive ti ha già detto tutto B-WL


ma se a vario titolo preferisci evitare pendrive/SD allora vale quanto asteriscato precedentemente


come dicevo, in ambito home le cose veramente importanti (foto, documenti ecc) finiscono in copia periodica:
- disco ssd sata esterno crittato
- disco nvme esterno crittato
- due dischi hdd sata in casebox esterno usb3.0 rispettivamente 14tb mg + 18tb exos , dischi contenenti tutto quanto sopra in tre immagini temporali distinte, più tanto altro decisamente non importante, ma che non vorrei comunque perdere... crittati

tutti crittati con truecrypt (non l'ultima versione) , tanto per…




nel tuo caso direi che il nas raid5 opera già bene così, poi

- per il backup del backup IMHO è sufficiente utilizzare un buon software, magari a pagamento dato l’uso lavorativo, che crei il backup ~100gb in copia mirror automatica sia sul nas che sul disco esterno (a questo punto consiglio un hdd meccanico da svariati tb e di classe da pro a enterprise in un buon casebox). Così non dovete perdere neanche tempo a lanciare copie o altro
link utile: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068

- per il backup dei 4gb giornalieri vedi il quote qui sopra a seconda delle preferenze



ciao ciao
grazie sei stato molto gentile, per i 4gb giornalieri di backup del gestionale non è possibile operare in nessuna altra maniera se non con il gestionale appunto, perchè è un file che viene creato dal gestionale, per cui diciamo che quello viaggia per conto suo. per il resto mi vado a vedre l'argomento suggerito.
per quanto riguarda l'hardware diciamo che ormai di dischi meccanici sia da 3.5 che da 2.5 ne ho più di qualcuno, quindi direi che al momento posso impiegarli per lo scopo........devo solo roganizzarmi con qualche case al limite, in generale potendo eviterei di prendere altro hardware per non accumularne troppo....
JoeGasket è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
La Cina mostra i progressi del lander lu...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v