Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2020, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...m-h_91586.html

Hyperion è una start-up americana con sede in California impegnata nel progetto di un'auto ad idrogeno in grado di offrire un'elevata autonomia in abbinamento a prestazioni ed un design molto interessanti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 15:47   #2
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11110
Quote:
autonomia di 1.600 km con un singolo pieno e tempi di ricarica nell'ordine di 3-5 minuti


Questo si che e' progresso!

Non come i carretti di pesanti batterie al litio da 300 km di autonomia e sole 30 ore per la ricarica!
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 16:17   #3
Univac
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 595
ma per "auto ad idrogeno" si intende che hanno un serbatoio pieno di idrogeno ( ) o che ... boh... viene ricavato dall'acqua e sostanzialmente usa un'altra forma di energia (elettrica?) per la scissione..... o altro ancora?
Univac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 16:20   #4
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7721
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi


Questo si che e' progresso!

Non come i carretti di pesanti batterie al litio da 300 km di autonomia e sole 30 ore per la ricarica!
Talmente progresso che finito il pieno puoi rivenderla che fai prima di trovare chi ti vende altro idrogeno
coschizza è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 16:37   #5
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Univac Guarda i messaggi
ma per "auto ad idrogeno" si intende che hanno un serbatoio pieno di idrogeno ( ) o che ... boh... viene ricavato dall'acqua e sostanzialmente usa un'altra forma di energia (elettrica?) per la scissione..... o altro ancora?
Serbatoio di idrogeno, ipotizzo almeno il triplo di quello di un Toyota Mirai viste le prestazioni ed autonomia dichiarati, e batterie a celle di combustibile con motori elettrici.
Altrimenti con un motore endotermico, l'efficienza cala drasticamente.
Dopo di che, aspetti che il produttore ti faccia la rete di distribuzione dell'idrogeno, oppure vivi in California che ha già una rete accettabile.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 17:11   #6
kreijack
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 130
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Dopo di che, aspetti che il produttore ti faccia la rete di distribuzione dell'idrogeno, oppure vivi in California che ha già una rete accettabile.
  • Posto che bisogna attendere la produzione per verificare se i dati dichiarati corrisponderanno alla realtà
  • Posto che maneggiare l'idrogeno non è semplice come maneggiare benzina e/o l'elettricità...
  • Posto che poi bisognerà verificare il costo/km (su 4R ho letto che la Mirai consuma qualcosa come 76€ x 500km, ovvero circa 15€ x 100km)
Ma tra prendere un auto elettrica i cui tempi di ricarica si misurano in ore ed una in cui i tempi di ricarica si misurano in termini di qualche minuto, cosa scegliereste ?

Creata la domanda, la rete ad idrogeno crescerà per soddisfare la richiesta.
kreijack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 17:37   #7
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7721
Quote:
Originariamente inviato da kreijack Guarda i messaggi
  • Posto che bisogna attendere la produzione per verificare se i dati dichiarati corrisponderanno alla realtà
  • Posto che maneggiare l'idrogeno non è semplice come maneggiare benzina e/o l'elettricità...
  • Posto che poi bisognerà verificare il costo/km (su 4R ho letto che la Mirai consuma qualcosa come 76€ x 500km, ovvero circa 15€ x 100km)
Ma tra prendere un auto elettrica i cui tempi di ricarica si misurano in ore ed una in cui i tempi di ricarica si misurano in termini di qualche minuto, cosa scegliereste ?

Creata la domanda, la rete ad idrogeno crescerà per soddisfare la richiesta.
domanda, come fai a creare domanda se in italia esiste 1 distributore a livello nazionale, UNO, non DUE
coschizza è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 18:00   #8
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1315
Poi va detto che attualmente l'idrogeno è per il 95% prodotto da combustibili fossili
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 18:27   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12759
questo doveva essere il futuro..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 18:31   #10
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da kreijack Guarda i messaggi
  • Posto che bisogna attendere la produzione per verificare se i dati dichiarati corrisponderanno alla realtà
  • Posto che maneggiare l'idrogeno non è semplice come maneggiare benzina e/o l'elettricità...
  • Posto che poi bisognerà verificare il costo/km (su 4R ho letto che la Mirai consuma qualcosa come 76€ x 500km, ovvero circa 15€ x 100km)
Ma tra prendere un auto elettrica i cui tempi di ricarica si misurano in ore ed una in cui i tempi di ricarica si misurano in termini di qualche minuto, cosa scegliereste ?

Creata la domanda, la rete ad idrogeno crescerà per soddisfare la richiesta.
Il tempo di ricarica/rifornimento è solo uno dei tanti fattori da considerare.

Ce n'è un altro: il prezzo d'acquisto dell'auto.
Le auto ad idrogeno costano più di quelle elettriche.
Una Toyota Mirai sfiora gli 80.000 euro, e parliamo di un modello che ha volumi di vendita passabili.

E sempre parlando di prezzo, il modello di questo articolo quanto costerà in più rispetto ad una Tesla Roadster da 250.000 $?
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 18:44   #11
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5438
Quote:
Originariamente inviato da kreijack Guarda i messaggi
Ma tra prendere un auto elettrica i cui tempi di ricarica si misurano in ore ed una in cui i tempi di ricarica si misurano in termini di qualche minuto, cosa scegliereste ?

Creata la domanda, la rete ad idrogeno crescerà per soddisfare la richiesta.
E tra una che puoi mettere sotto carica a casa, e una che devi per forza cercare un distributore? E tra girare con un pacco batteria a lenta combustione, e un serbatoio sotto pressione di idrogeno?

Mi spiace, la rete distribuzione idrogeno crescerà poco, per utilizzi particolari, non per la massa...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 19:19   #12
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da Univac Guarda i messaggi
ma per "auto ad idrogeno" si intende che hanno un serbatoio pieno di idrogeno ( ) o che ... boh... viene ricavato dall'acqua e sostanzialmente usa un'altra forma di energia (elettrica?) per la scissione..... o altro ancora?
Un serbatoio pieno di idrogeno non è più pericoloso di un serbatoio pieno di benzina, che creando le giuste condizioni diventa pericolosissimo. Quelle condizioni però non sono così comuni, né per la benzina né per l'idrogeno.

l'idrogeno non è una fonte di energia sulla terra, perché non lo trovi in forma libera, è solo un vettore di energia, per cui non c'è convenienza a produrlo sul posto, devi produrlo dove hai energia in eccesso, per trasportarlo dove invece ne hai poca (sull'auto)

Queste auto sono dei concept, che dicono SE un giorno avessimo energia in eccesso, per esempio una centrale a fusione nucleare, ALLORA non avremmo bisogno di distribuire elettricità in lunghe reti e stiparla dentro degli accumulatori costosi per far andare un'auto elettrica, ma potremmo più semplicemente produrre idrogeno e distribuirlo con delle cisterne alle stazioni di rifornimento, come oggi si fa con la benzina. Le auto si produrrebbero così l'elettricità che gli serve sul posto.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 19:27   #13
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
E tra una che puoi mettere sotto carica a casa
Dipende da quanti km fai normalmente, ricorda sempre che a casa non hai 100Kw/h

Se hai una batteria da 80Kw/h e a casa ne dedichi 3 per la ricarica, in 12 ore al massimo ne carichi metà. Per qualcuno potrebbe essere abbastanza, per molti no.

Non è nemmeno pensabile ampliare la rete in modo da fornire 100Kw/h a tutti così ognuno carica l'auto come vuole, perché se malauguratamente troppi lo facessero in contemporanea la rete non reggerebbe. Le colonnine esterne potrebbero gestire questo carico, ma solo se fossero intelligenti e coordinate tra di loro.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 19:37   #14
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
SNAM sta iniziando, in italia a trasportare idrogeno (insieme al metano).
Questo consente di avere una distribuzione capillare, e senza neppure delle autocisterne che trasportano attualmente il carburante ai distributori.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 20:16   #15
batou83
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3017
L'idrogeno mi ha sempre affascinato come carburante, ma credo che ci siano troppe rogne come già ci sono ora per il metano.
__________________
Trattative positive nel forum : molte!
batou83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 20:27   #16
virgolanera
Senior Member
 
L'Avatar di virgolanera
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Latina
Messaggi: 1958
Questi esercizi di stile servono a ben poco. Se vogliono stimolare il settore dell’autotrazione a idrogeno devono presentare un’automobile dai costi abbordabili (max. 30k) e dimostrare che è davvero conveniente rispetto agli attuali mezzi presenti sul mercato. Altrimenti è solo fuffa.
virgolanera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 20:27   #17
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Un serbatoio pieno di idrogeno non è più pericoloso di un serbatoio pieno di benzina, che creando le giuste condizioni diventa pericolosissimo. Quelle condizioni però non sono così comuni, né per la benzina né per l'idrogeno.
Sicuri? Parliamo di un serbatoio caricato a 700 bar sotto il sedere
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 22:31   #18
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21916
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Un serbatoio pieno di idrogeno non è più pericoloso di un serbatoio pieno di benzina, che creando le giuste condizioni diventa pericolosissimo. Quelle condizioni però non sono così comuni, né per la benzina né per l'idrogeno.
Anche no guarda.
Innanzitutto il rifornimento prevede il passaggio nel serbatio di idrogeno liquido ad altissima pressione. Direi una situazione un tnatino più impegnativa rispetto alla benzina.
Si aggiunga poi che una eventuale perdita può dare facilmente avvio ad una autocombustione spontanea del carburante senza alcun innesco.

L'idrogeno è decisamente troppo pericoloso per essere usato come carburante nel mercato consumer, oltretutto i costi di gestione e sicurezza sarebbero elevatissimi.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 22:48   #19
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2862
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Dipende da quanti km fai normalmente, ricorda sempre che a casa non hai 100Kw/h

Se hai una batteria da 80Kw/h e a casa ne dedichi 3 per la ricarica, in 12 ore al massimo ne carichi metà. Per qualcuno potrebbe essere abbastanza, per molti no.

Non è nemmeno pensabile ampliare la rete in modo da fornire 100Kw/h a tutti così ognuno carica l'auto come vuole, perché se malauguratamente troppi lo facessero in contemporanea la rete non reggerebbe. Le colonnine esterne potrebbero gestire questo carico, ma solo se fossero intelligenti e coordinate tra di loro.
Certo, ma quante persone fanno 250km al gg?
Io ad esempio ne faccio 80-90 al GG(casa-lavoro) e per il resto del tempo uso la moto o l'auto famigliare.
E devi tenere conto che lavoro a 40km da casa, che mediamente è lontano
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 03:06   #20
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Anche no guarda.
Innanzitutto il rifornimento prevede il passaggio nel serbatio di idrogeno liquido ad altissima pressione. Direi una situazione un tnatino più impegnativa rispetto alla benzina.
Non devi valutarlo in base a quanto ti sembra pericoloso, ma a quanto sia possibile metterlo in sicurezza. Magari servono più precauzioni rispetto a quelle messe in atto con la benzina, ma se di quelle precauzioni ti fidi e hai una statistica di incidenti favorevole non devi preoccuparti più di quanto non ti dovresti preoccupare di altri sistemi, altrimenti diventa come chi ha paura di volare perché "l'aereo vola, può cadere, e se cade io non mi salvo, mentre in auto posso scendere e scappare a piedi mentre in nave scappo a nuoto" - quando invece l'aereo è statisticamente molto più sicuro sia di auto che di navi.

Tieni presente che uno dei mezzi più diffusi ad idrogeno sono gli autobus... mezzi che se fanno bum di gente ne muore parecchia e la notizia non passa inosservata. Se lo metti su un autobus, ti fidi.

Certamente non c'è una casistica vasta come per gli altri mezzi, e le stime saranno meno precise, ma se non inizi perché non ti fidi come la fai la casistica vasta?
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Supermicro: server con vulnerabilit&agra...
Dreame X40 Master: il robot aspirapolver...
Lo smartphone si può usare solo p...
Microsoft aggiunge i modelli Claude di A...
iPhone 16e all'incredibile prezzo di 499...
OpenAI - NVIDIA, tra investimenti e GPU ...
Un androide dal volto umano e in grado d...
Amazfit Balance 2 XT arriva in Italia: p...
Realme spoilera il nuovo GT 8 Pro: svela...
La Cina sorprende tutti: annunciato il p...
Samsung Galaxy S26 Ultra: la ricarica sa...
Disagi al traffico aereo europeo: le ind...
Intel in crisi chiama Apple: un riavvici...
Snapdragon X2 Elite Extreme, il cuore de...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 è il nuovo rife...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1