Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2020, 00:41   #1
mariobabo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 11
Laptop 13/14" medio-alto: DELL, LENOVO, HP. Quale e come scegliere?

Buongiorno!
sono alla ricerca di un sostituto del mio pc (ASUS N550J). Cerco un pc 13.3”/14” dove prediligo leggerezza, portabilità, autonomia batteria. L’uso è abbastanza basic, scrittura, ricerca, navigazione, film. Zero editing, zero gaming, zero programmazione. Le caratteristiche per il nuovo laptop sono le seguenti in ordine di importanza:

1. Autonomia
2. Peso
3. Affidabilità e durata nel tempo
4. Non touch
5. Ottima connettività WIFI
6. SSD da 256, meglio se 512
7. RAM 8 Gb
8. Avvio veloce
9. Un buon schermo/scheda video per lunghe sessioni di lavoro
10. Tastiera retroilluminata
11. Buona assistenza post-vendita
12. Ho un dubbio sul processore, penso che per l’utilizzo vada bene un I5. Guadagno qualcosa in termini di autonomia batteria con un processore I5 rispetto che un I7, quanto ne soffro in prestazioni con un utilizzo quotidiano?

Come marche prediligo: HP, DELL, LENOVO, ma accetto consigli. (Vorrei evitare il Huawei)

Ho un range di budget abbastanza ampio tra i 1/1.5K ma diciamo che per spendere 500€ in più ci devono essere motivi validi, risparmiare non mi dispiacerebbe.

Per il momento ho preso in considerazione:
HP ENVY 13-aq1006nl: i5-1021U, scheda grafica Intel UHD, 8 GB DDR4-2400, 512 SDD NVME M2, schermo FHD IPS, Combo Intel® Wi-Fi 6 AX 201 (2x2), peso 1.17kg, , batteria 4 celle 53wh (filtro privacy inlcuso) – 1000€
https://store.hp.com/ItalyStore/Merc...pt=ABZ&sel=NTB

DELL Nuovo XPS 13: i5-10210U, Scheda grafica Intel UHD con memoria condivisa, 8GB di Ram LPDDR3, 2.133 MHz, 512 SDD NVMe M2,schermo infinityEdge FHD, Killer AX1650 (2x2) integrato su Intel Wi-Fi 6, peso 1.16kg, batteria 2 celle 52Wh – 1300€
https://www.dell.com/it-it/shop/note...configurations

LENOVO ThinkPad X390: i5-8365, 8GB, 512 SDD, schermo 13.3" FHD antiriflesso (filtro privacy +130€), intel Wireless-AC 9560 2x2 AC, peso 1.22gk, batteria 6 celle 48wh - 1300€
https://www.lenovo.com/it/it/laptops.../p/22TP2TX3900

LENOVO ThinkPad X365: AMD Ryzen 7 Pro 3700U (cache da 4 MB, fino a 4 GHz), 16GB, schermo 13.3" FHD antiriflesso, batteria 6 celle 48 wh, peso 1.28kg – 1000€
https://www.lenovo.com/it/it/laptops...IT1/customize?

l'ultima soluzione è anche una richiesta di consiglio sulla scelta tra Intel i5 o AMD ryzen 5/7?

A primo impatto mi verrebbe da scegliere l'HP Envy, sembra avere tutto ciò che cerco ad un ottimo prezzo. Non ho tuttavia trovato recensioni per quanto riguarda l'autonomia, ne comparazione con gli altri laptop menzionati.
Grazie, spero che il post non sia troppo confusionario e che rispetti le regole del forum.

Ultima modifica di mariobabo : 17-01-2020 alle 15:58.
mariobabo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 11:52   #2
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Thinkpad sono i migliori.

Se vuoi le CPU Intel di 10a gen, aspetta che tra qui e Pasqua qualcosa si muoverà certamente (vengono praticamente annunciati ogni anno al CES che si è appena concluso o sta per concludersi).

Ryzen è comunque un ottima scelta, e a tal proposito ti consiglio di guardare anche il T495.
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 15:52   #3
mariobabo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 11
@NuT: Grazie mille della risposta.
Effettivamente con 1200 mi porterei a casa un T495 AMD Ryzen 7 Pro con 16gb di ram (8+8) e 512gb di SDD. Anche se aumenterebbe il peso e le dimensioni.

- Quanto un 14", un processore superiore (AMD 7 o i7) e più ram convengono rispetto al dispendio di batteria in un uso normale?

- Vale la pena aspettare processori Intel di 10th e come si comporano a livello di autonomia? tenendo conto dell'aumento di costo

Devo ammettere che è difficile orientarsi con Lenovo visti quanti prodotti hanno e la loro configurabilità.

Grazie ancora e scusa delle mille domande, ma è un mondo di cui conosco poco ed in cui è difficile orientarsi

Aggiornamento:
in chat Lenovo
- mi hanno consigliato la configurazione processore AMD/i7 + 16Gb sostenendo che è più longenuo il PC a fronte di una perdita di autonomia tra il 5/7% (impercettibile). Ovviamente la soluzione è anche più costosa. Conviene?
- Per quanto riguarda i processori mi consiglia AMD perchè ha una grafica migliore.
- tuttavia comparando i processori nel sito userbenchmark gli AMD ne escono male, mi favorisce i5 8365U al AMD 7 3700, entrambi montati sui ThinkPad X.

Sempre più confuso,
Che ne pensate?

Ultima modifica di mariobabo : 17-01-2020 alle 16:31. Motivo: aggiornamento
mariobabo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2020, 10:10   #4
AEva
Member
 
L'Avatar di AEva
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Vorrei saperlo anche io
Messaggi: 295
A partire dal 14 febbraio dovrebbero arrivare in italia anche i nuovi xps 13" (9300).
Io sto aspettando di vedere quali saranno i prezzi prima di decidere.
__________________
Erano 7 anni che non cambiavo PC
AEva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2020, 13:25   #5
mariobabo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da AEva Guarda i messaggi
A partire dal 14 febbraio dovrebbero arrivare in italia anche i nuovi xps 13" (9300).
Io sto aspettando di vedere quali saranno i prezzi prima di decidere.
Interessante, guardavo una comparazione del vecchio e nuovo modello in inglese: https://www.ultrabookreview.com/3450...-13-9300-2020/
Al di la dei cambiamenti estetici, meno cornici, ancora più piccolo ecc, non sono in grado di capire quanti miglioramenti in termini di velocità nell'uso quotidiano e autonomia (che sono i due punti di maggiore interesse per me), e non ho capito se si aspettano più rumorosità da questo nuovo modello.
mariobabo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2020, 15:28   #6
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Quote:
Originariamente inviato da mariobabo Guarda i messaggi
@NuT: Grazie mille della risposta.
Effettivamente con 1200 mi porterei a casa un T495 AMD Ryzen 7 Pro con 16gb di ram (8+8) e 512gb di SDD. Anche se aumenterebbe il peso e le dimensioni.

- Quanto un 14", un processore superiore (AMD 7 o i7) e più ram convengono rispetto al dispendio di batteria in un uso normale?

- Vale la pena aspettare processori Intel di 10th e come si comporano a livello di autonomia? tenendo conto dell'aumento di costo

Devo ammettere che è difficile orientarsi con Lenovo visti quanti prodotti hanno e la loro configurabilità.

Grazie ancora e scusa delle mille domande, ma è un mondo di cui conosco poco ed in cui è difficile orientarsi

Aggiornamento:
in chat Lenovo
- mi hanno consigliato la configurazione processore AMD/i7 + 16Gb sostenendo che è più longenuo il PC a fronte di una perdita di autonomia tra il 5/7% (impercettibile). Ovviamente la soluzione è anche più costosa. Conviene?
- Per quanto riguarda i processori mi consiglia AMD perchè ha una grafica migliore.
- tuttavia comparando i processori nel sito userbenchmark gli AMD ne escono male, mi favorisce i5 8365U al AMD 7 3700, entrambi montati sui ThinkPad X.

Sempre più confuso,
Che ne pensate?
All'atto pratico un Ryzen 7 vale un i7.

Ciò che ti hanno consigliato in chat è sulla carta vero, però tra i5 e i7 e Ryzen 5 e 7 c'è poca differenza, che probabilmente non vale il costo. Sicuramente per AMD questo è vero, bisognerebbe vedere i nuovi Intel...ma storicamente è sempre stato così, non penso ci siano "ribaltoni".

Se per te il peso è importante, andrei di X395 con Ryzen 5, puntando sul rapporto prezzo/prestazioni.
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2020, 19:13   #7
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17925
non hai problemi di budget, entro certi limiti. puoi avere il meglio delle varie linee, la scelta è difficile. diciamo che in linea di massima i notebook con intel a parità di batteria e potenza rendono meglio... anche se di poco. detto questo, devo aggiungere anche i microsoft surface alla pugna, conviene approfondire anche quei modelli. posso affermare con certezza che se ti serve il notebook adesso, non aspettare. non farai certo affari sulle ultime uscite, e prima dell'estate non ci saranno grossi ribassi, a meno di offerte localizzate o anumero limitato, difficili da beccare. tra i processori intel serie 8 e quelli di serie 10 nella sostanza cambia davvero poco, lato autnomia praticamente nulla. ovvio che guardare ad un best seller come il dell xps vuol dire non solo nuova cpu, vedi se le novità valgono la spesa in più.

Io sono della stessa opinione di nut, i thinkpad sono meravilgiose macchine da lavoro, magari più brutte, ma la tastiera te la sogni, una volta provata è difficile tornare indietro. hp con la serie envy ha fatto delle bellissime cose, ma io ci avrei messo in mezzo anche i probook.

stai attento ai colori dello schermo, è vero che non fai fotografia, ma un buono schermo serve sempre.

ultimo suggerimento. se l'estetica non è imperante, anche i clevo non sono male, conviene dare uno sguardo al thread dedicato gestito dal buon sicily, e farti un'idea. più soldi ai, più e difficile la scelta.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 15:34   #8
mariobabo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 11
Aggiornamento:

XPS 13 7390
indeciso tra la versione: i5-10210U 10°gen - 8 GB - SSD 256 GB (1000€)
oppure il i7-10510U 10° gen - 16 GB - SSD 512 GB . (1150€)
schermo FHD, non voglio il touch
Pro:
+ Autonomia (la danno sopra 12h di uso normale)
+ portabilità
Contro:
- assistenza DELL
- Schermo DELL a volte scazza i colori
- tastiera non la migliore in circolazione
- a volte rumoroso
(domanda?) Quale configurazione per l'uso sopra descritto?

Lenovo X390 / x395
era il mio preferito ma da ricerche
Pro:
+ Tastiera
+ Ottima Assistenza
Contro:
- Autonomia (recensioni dicono X395 non superi le 4h) principale problema
- costo X390 non competitivo
- limitata portabilità


HP ENVY 13-aq1006nl
intel® Core™ i5-10210U, FHD IPS da 13,3", 8 GB di SDRAM, SSD da 512GB (800€)
Pro:
+ SSD 512GB (rispetto ai 256€ del xps 13)
+ ottimo prezzo
+ privacy schermo e webcam
+ portabilità e autonomia (11/12h)
Contro:
- scheda video non dedicata
- 8 gb ram
- touch e tastiera di scarsa qualità con driver Synaptics anziché Microsoft

Mi verrebbe da eliminare il lenovo, per quanto configurabile a piacimento rimane molto costoso e le recensioni negative sulla durata della batteria non mi convincono molto (sopratutto sul X395), anche se teoricamente la batteria è garantita per 12h di autonomia.

Consigli?
Non riesco a decidermi su quale conviene tra i5 e i7, che ridurebbe le scelte.
Nel caso di i5 con 200€ di differenza HP mi da una SSD maggiore e opzioni privacy. DELL maggiore autonomia e affidabilità della piattaforma XPS ma incognita su schermo. Entrmbi sotto i 1000
mariobabo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2020, 18:17   #9
AEva
Member
 
L'Avatar di AEva
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Vorrei saperlo anche io
Messaggi: 295
Se vuoi il dell 7390 aspetta, a breve dovrebbero uscire i nuovi xps 13 9300 (già disponibili sul sito dell tedesco) per cui è immaginabile che ci possano essere degli sconti.

Io avevo bisogno di questo benedetto PC per cui alla fine ho ordinato un HP spectre 13 x360 (i7 1065G7, 8GB ram, 512GB ssd, iris plus) anche se non mi serviva (credo) un convertibile.
Fino al 3 marzo sull'hp store c'è un cupon per aver un 10% di sconto aggiuntivo.
__________________
Erano 7 anni che non cambiavo PC
AEva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Microsoft Edge diventa più sicuro...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
'Troppi videogiochi': ecco perché...
Videogiochi e TV aumentano la concentraz...
OneXFly Apex è la console portati...
Dati impressionanti: le auto autonome di...
Il folle esperimento: 12 modem 56K uniti...
Philips Sonicare 3100 in super offerta s...
Auto elettriche: dalla Cina il prototipo...
Più di 2.000 operai cinesi e fond...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v