Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-03-2019, 17:38   #1
NewEconomy
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1051
Come e quanto l’auto elettrica influenzerà la domanda di energia elettrica?

Come dal titolo, mi piacerebbe moltissimo aprire una discussione riguardo al cambiamento del mercato energetico (ed elettrico in particolare) quando le EV Cars saranno abbastanza diffuse.


Avete dati e ricerche in merito?
NewEconomy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2019, 23:17   #2
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
ho scritto un articolo proprio su questo tema

https://emn.electricmotornews.com/ev...ia-elettriche/
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2019, 23:22   #3
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
qui invece il video in cui spiego la stessa cosa

https://www.youtube.com/watch?v=acbGOyQcYr4
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2019, 12:20   #4
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
ho scritto un articolo proprio su questo tema

https://emn.electricmotornews.com/ev...ia-elettriche/
L'analisi non considera i picchi richiesti dalle ricariche più o meno rapide che il mercato necessiterà affinché le auto elettriche abbiano successo a rimpiazzare il parco circolante. È ingenuo "spalmare" il consumo energetico lungo 24 ore e considerare la rete elettrica nazionale come se fosse un unico "organismo".

Notizia in tema di oggi: Tesla sta preparando un Supercharger da 200-250 kW di potenza di ricarica. Verosimilmente in un ipotetico futuro non così lontano con accumulatori più avanzati, velocità di ricarica superiori saranno possibili:

https://www.hwupgrade.it/news/sistem...nza_81078.html
__________________
~

Ultima modifica di s12a : 05-03-2019 alle 12:38.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2019, 14:19   #5
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
L'analisi non considera i picchi richiesti dalle ricariche più o meno rapide che il mercato necessiterà [...]
Basta interrare sotto ai "distributori di corrente" batterie da qualche MWh invece che cisterne da 10.000 litri di benzina, e non ci sarà nessun picco sulla rete.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2019, 18:03   #6
NewEconomy
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1051
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
ho scritto un articolo proprio su questo tema

https://emn.electricmotornews.com/ev...ia-elettriche/
Bravo, bell’articolo!

Comunque io più che altro ero interessato ad approfondire di quanto potrebbe aumentare rispetto ad oggi la domanda elettrica, considerando anche il tasso di adozione probabile delle EV Cars.

Ad ogni modo, in Italia siamo messi decisamente male in quanto ad indipendenza energetica (elettrico) dato che molta la importiamo dall’estero!

Comunque, tu consideri la domanda di corrente elettrica se tutti i veicoli fossero elettrici e va bene, ma non mi sembra tenuto in considerazione la domanda di corrente elettrica di tutti gli altri settori (industrie, casalingo, servizi etc etc etc)


Non credo che la rete elettrica Italiana possa reggere anche solo con 50% del parco auto elettrico, proprio non si riuscirebbe a fornire sufficienti quantità di corrente elettrica per caricare le auto e fornirla contemporaneamente alle utenze, aziende e via dicendo...
NewEconomy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 19:49   #7
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4181
Quote:
Originariamente inviato da NewEconomy Guarda i messaggi
Non credo che la rete elettrica Italiana possa reggere anche solo con 50% del parco auto elettrico, proprio non si riuscirebbe a fornire sufficienti quantità di corrente elettrica per caricare le auto e fornirla contemporaneamente alle utenze, aziende e via dicendo...
Non è solo una questione di produrre l'energia elettrica, è anche una questione di distribuirla. Immagina una palazzina da una quindicina di famiglie, ognuna con un paio di EV da mettere in carica alla sera...ci sarà qualche mamma che ha fatto una ventina di km tra casa, ufficio, scuola e supermercato, ma ci sarà anche chi si è macinato i suoi 150-200km e che vorrà che al mattino l'auto sia al 100% di carica, per poterne macinare altrettanti. Vuol dire che la cabina elettrica del palazzo va dimensionata come se fosse quella di una piccola zona industriale! Allo stesso modo andrà dimensionato il trasporto tra cabine e centrali.
Tutta la rete elettrica va ripensata in un'ottica di carichi massicci ovunque, non solo per quanto riguarda le zone industriali, che sono tipicamente i grossi utilizzatori.
Se l'auto elettrica dovesse diffondersi, le stazioni di ricarica aumenterebbero esponenzialmente, visto che mettere in carica l'auto potrebbe diventare come mettere in carica il telefono, cioè un servizio che verrebbe fornito nei parcheggi di centri commerciali, in quelli cittadini, in quelli di aziende e uffici, ecc...
Ovviamente non si può pensare di mettere in carica l'auto in una stazione che fornisce 3kW come se fosse una tipica utenza domestica, sennò uno si ricarica di 5km ogni ora di shopping
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2019, 22:28   #8
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Basta interrare sotto ai "distributori di corrente" batterie da qualche MWh invece che cisterne da 10.000 litri di benzina, e non ci sarà nessun picco sulla rete.
si così oltre a produrre tonellate di batterie per le auto, anche tonellate di batterie tampone, con % di dispersione in fase di carica-mantenimento-scarica non indifferenti, alla faccia del risparmio energetico...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2019, 09:06   #9
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44920
Con i metodi attuali di produzione e distribuzione energia elettrica, non è possibile, un passaggio all'elettrico...
Magari tra qualche decina di anni...
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2019, 09:21   #10
alethebest90
Senior Member
 
L'Avatar di alethebest90
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Sanctuary
Messaggi: 9096
qui molte case hanno ancora impianti di 40 anni fà con il filo rigido nei muri, e spesso nei garage e nei box si usa un solo contatore (tipicamente quello del palazzo)
__________________
BeQuiet! Pure Base 500DX - Amd Ryzen 5 5600X - BeQuiet! Pure Loop FX 280 - MSI B550 GAMING PLUS - G.Skill Trident Z Neo 2x8gb 3600mhz CL16 - RX6700XT Red Devil - X-fi Titanium Fatal1ty - 970 EvoPlus - Samsung 850evo - WD RED - Seasonic Prime 750W - Msi Vigor GK50 Elite - Edifier r1850db - Mackie CR4-X - Logitech g502 - KTC M27T20 MiniLED
alethebest90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2019, 12:44   #11
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Non è solo una questione di produrre l'energia elettrica, è anche una questione di distribuirla. Immagina una palazzina da una quindicina di famiglie, ognuna con un paio di EV da mettere in carica alla sera...ci sarà qualche mamma che ha fatto una ventina di km tra casa, ufficio, scuola e supermercato, ma ci sarà anche chi si è macinato i suoi 150-200km e che vorrà che al mattino l'auto sia al 100% di carica, per poterne macinare altrettanti. Vuol dire che la cabina elettrica del palazzo va dimensionata come se fosse quella di una piccola zona industriale! Allo stesso modo andrà dimensionato il trasporto tra cabine e centrali.
Tutta la rete elettrica va ripensata in un'ottica di carichi massicci ovunque, non solo per quanto riguarda le zone industriali, che sono tipicamente i grossi utilizzatori.
Se l'auto elettrica dovesse diffondersi, le stazioni di ricarica aumenterebbero esponenzialmente, visto che mettere in carica l'auto potrebbe diventare come mettere in carica il telefono, cioè un servizio che verrebbe fornito nei parcheggi di centri commerciali, in quelli cittadini, in quelli di aziende e uffici, ecc...
Ovviamente non si può pensare di mettere in carica l'auto in una stazione che fornisce 3kW come se fosse una tipica utenza domestica, sennò uno si ricarica di 5km ogni ora di shopping
Esatto. Il problema non è la produzione di energia, ma la distribuzione, assolutamente impossibile con la rete attuale.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2019, 13:57   #12
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44920
Soprattutto nelle città...
Io che ho il trasformatore mt/bt a 30 metri da casa, e che alimenta tre case, non avrei certo problemi, ma immaginate un megacondominio da un centinaio di appartamenti, sicuramente la distribuzione di energia non è stata effettuata calcolando un coefficiente di contemporaneaità di 100, o peggio se tutti richiedesso un aumento di potenza, dato che con 3 kw ci carichi solo la macchina...
Quindi bisognerebbe ricablare tutte le città con investimenti da far sembrare la tav, un progettino per l'ora di applicazioni tecniche a scuola !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2019, 21:56   #13
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3462
In un futuro in cui la maggior parte del parco auto circolante sarà elettrico non so se la ricarica si effettuerà nella propria abitazione. Forse la tecnica evolverà portando a batterie ricaricabili in 5 minuti e si andrà a fare il pieno dal "benzinaio" evoluto all'elettrico. Potrei immaginare dei centri di ricarica da oltre 1000 KW di potenza capaci di erogare potenze "alla pompa" anche di 200 KW per auto....sarebbero 50 KWh in un quarto d'ora...
Certo che caricare una batteria a 200 KW non è banale... e servirebbe anche di più! Mah! Di certo non credo che si andrà verso la ricarica casalinga... La vedo complicata rivoluzionare la distribuzione elettrica casa per casa che poi oltre un tot dovresti distribuire almeno in Media tensione.
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2019, 16:05   #14
NewEconomy
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1051
Quote:
Originariamente inviato da blasco017 Guarda i messaggi
In un futuro in cui la maggior parte del parco auto circolante sarà elettrico non so se la ricarica si effettuerà nella propria abitazione. Forse la tecnica evolverà portando a batterie ricaricabili in 5 minuti e si andrà a fare il pieno dal "benzinaio" evoluto all'elettrico. Potrei immaginare dei centri di ricarica da oltre 1000 KW di potenza capaci di erogare potenze "alla pompa" anche di 200 KW per auto....sarebbero 50 KWh in un quarto d'ora...
Certo che caricare una batteria a 200 KW non è banale... e servirebbe anche di più! Mah! Di certo non credo che si andrà verso la ricarica casalinga... La vedo complicata rivoluzionare la distribuzione elettrica casa per casa che poi oltre un tot dovresti distribuire almeno in Media tensione.
Proprio qualche giorno fa Tesla ha presentato i Supercharger V3 che erogano appunto 250kw/h


Probabilmente sarà così: i rifornimenti "on the go" saranno fatti dal distributore/colonnina tipo pompa di benzina, mentre le auto che si utilizzano quotidianamente saranno ricaricate quando si torna a casa la sera (si prevede appunto picco massimo intorno alle 18.00 e sopratutto nei mesi invernali).

Logicamente l’infrastruttura dovrà adeguarsi per forza di cose, altrimenti non è gestibile!


Che voi sappiate, i garage condominiali classici (50 box) che corrente massima supporta il contatore condominiale? Non credo 3kw/h
NewEconomy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2019, 16:33   #15
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44920
Quote:
Originariamente inviato da NewEconomy Guarda i messaggi
Che voi sappiate, i garage condominiali classici (50 box) che corrente massima supporta il contatore condominiale? Non credo 3kw/h
Dove abita mia mamma (16 appartamenti) i garage individuali sono collegati all'utenza di casa, (anche perchè un contatore per usi diversi costa parecchio) e un contatore condominiale per gli usi comuni, scale, ascensore, ecc.ecc....
Comunque un contatore in bassa tensione ( 380v ) può arrivare fin verso i 100 kw.
Dopo è necessaria la media tensione ( 15-20 kv ) e i costi sia di installazione sia di gestione, sono molto (moltissimo) più alti.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2019, 16:40   #16
NewEconomy
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1051
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Dove abita mia mamma (16 appartamenti) i garage individuali sono collegati all'utenza di casa, (anche perchè un contatore per usi diversi costa parecchio) e un contatore condominiale per gli usi comuni, scale, ascensore, ecc.ecc....
Comunque un contatore in bassa tensione ( 380v ) può arrivare fin verso i 100 kw.
Dopo è necessaria la media tensione ( 15-20 kv ) e i costi sia di installazione sia di gestione, sono molto (moltissimo) più alti.
Quindi, diciamo che i contatori (in moltissimi condomini sono in comune, comprese le lampadine nei box), potrebbero reggere senza troppa difficoltà la ricarica via presa Shuko dell’auto elettrica

Ricarica lentissima a 2 Kw/h intendo
NewEconomy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2019, 16:45   #17
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
Qui a Bolzano stanno costruendo in centro storico tre palazzine di lusso di circa 7 piani e so che saranno predisposte per la ricarica dei veicoli elettrici privati.

Le vostre considerazioni sono assolutamente reali, realisticamente un'adozione anche parziali di veicoli elettrici comporterebbe sfide enormi e costi incredibili, considerando specialmente che non produciamo energia elettrica col nucleare.

Sarebbe interessante tra l'altro considerare lo sforzo faraonico nella reperibilità e riciclaggio delle materie prime (litio in primis) e anche considerare la cosa dal punto di vista della sicurezza: le batterie possono prendere fuoco spontaneamente, la normativa oggi è restrittiva per il parcheggio
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2019, 17:24   #18
NewEconomy
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1051
Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA* Guarda i messaggi
Qui a Bolzano stanno costruendo in centro storico tre palazzine di lusso di circa 7 piani e so che saranno predisposte per la ricarica dei veicoli elettrici privati.

Le vostre considerazioni sono assolutamente reali, realisticamente un'adozione anche parziali di veicoli elettrici comporterebbe sfide enormi e costi incredibili, considerando specialmente che non produciamo energia elettrica col nucleare.

Sarebbe interessante tra l'altro considerare lo sforzo faraonico nella reperibilità e riciclaggio delle materie prime (litio in primis) e anche considerare la cosa dal punto di vista della sicurezza: le batterie possono prendere fuoco spontaneamente, la normativa oggi è restrittiva per il parcheggio
Per le nuove palazzine credo che sia obbligatorio per legge se ci sono più di 15/20 appartamenti (se non erro), almeno il 20% deve poter avere la possibilità di ricaricare l’auto elettrica.



Comunque, Accenture ha fatto un report poco tempo fa proprio sulle infrastrutture. Ha stimato che nel 2030, avendo un parco auto elettrice di circa 4/6 milioni la rete Italiana soffrirà di frequenti Blackout per un totale di 1600 ore all’anno.
Anche loro hanno chiaramente detto che è un grosso problema, ma non solo legata alla diffusione delle EV Cars, ma anche alle nuove tecnologie Cloud, AI e Blockchain


All’estero sapete se si stanno già muovendo?
NewEconomy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2019, 11:56   #19
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
Riporto questo interessantissimo intervento captato su una pagina facebook privata della quale faccio parte
Quote:
Buone nuove sull'elettrico, per noi Petrolhead ovviamente, i risvoltinati ecoambientalisti, cagheranno sangue da quanto si roderanno il fegato.
Ieri sono andato a una conferenza di un mio fornitore, Hitachi (che sta sviluppando le batterie a stato solido, in collaborazione con Toyota).
Parlando di elettricità, fabisogno energetico (per le nuove pompe di calore) è emerso un'interessante appunto da parte di uno dei respondasibile, sulla questione batterie per autotrazione.
Con la tecnologia odierna non si posso riciclare le batterie al litio, si possono solamente bruciare in appositi inceneritori (fumi e vapori saranno sicuramente all'acqua di rose) e recuperare dalle ceneri (anch'esse impossibili da smaltire quindi verranno utilizzate mischiate al cemento di opere edili e pubbliche) il litio e il più prezioso cobalto, ed è proprio quest'ultimo elemento, il Cobalto metallo raro, il protagonista, del futuro dell'elettrico:
Primo, non si trova allo stato puro metallico (unico stato utilizzabile), ma solo come minerale, e non viene estratto da solo ma come sottoprodotto della estrazione di rame o nichel.
Secondo, i più importanti e ricchi minerali di cobalto sono la Heterogenite; il 50% delle riserve mondiali di combalto, si trovano in Katanga (da non confondere con il Wakanda) una regione del Congo.
Terzo, uno dei governatori del Congo ha venduto alla Cina per 2,65 miliardi di dollari la miniera di Tenke, ora grazie a questo acquisto Pechino, possiede il 62% del mercato globale del cobalto (senza entrare nel tema ripercussioni politiche e civili).
Quarto, mentre il litio è uno degli elementi più abbondanti in natura il cobalto e una fonte limitata e dalle ultime stime fatte, se si dovessero convertire gli attuali parchi auto nazionali con auto full elettric e ibride, ce ne sarebbe disponibile solo per la Cina.
In poche parole o trovano un sistema alternativo alla produzione delle batterie o Tesla e i soci dei bei progetti full elettric, sfumeranno nel giro di un lustro.
Ciò sta a significare che i conti si devono fare con la testa e non si possono fare scelte così importanti e rivoluzionarie facendole esclusivamente di pancia, facendo terrorismo mediatico a tutte le ore del giorno e della notte, demonizzando il motore termico.
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2019, 12:09   #20
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44920
Bè che la soluzione attuale per la produzione di batterie, sia estremamente primitiva e non destinata ad un uso nel lungo periodo, è direi evidente...
Ma come testimonia il tuo post, c'è ancora troppo petrolio al mondo e troppi sono li interessi in campo, perchè venga trovata e/o utilizzata una soluzione elettrica sostenibile ed efficente...

Tra qualche decina di anni, allora forse i tempi saranno maturi.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v