Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-05-2018, 22:48   #1
rizzotti91
Senior Member
 
L'Avatar di rizzotti91
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15637
IronWolf 8TB Usato

Ciao, ho preso un Seagate Iron Wolf da 8 TB su Amazon Warehouse. La salute non è perfetta o sbaglio? Dovrei rimandarlo indietro? Ci sto scrivendo svariati TB da tutto il giorno e fino ad adesso tutto ok.



Può avere senso fare il test SMART completo proposto dal mio NAS Synology? Dovrebbe durare più di 10 ore secondo le stime.

Ne approfitto anche per segnalare uno strano rumore di funzionamento, che sa di click abbastanza forte ogni tanto, durante la scrittura, molto simile al rumore che si avverte in questo video. Per il momento il NAS è sulla scrivania e quando si sente il click, si può chiaramente percepire una vibrazione sulla scrivania.
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB
MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
rizzotti91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 10:00   #2
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
Quote:
Originariamente inviato da rizzotti91 Guarda i messaggi

Può avere senso fare il test SMART completo proposto dal mio NAS Synology? Dovrebbe durare più di 10 ore secondo le stime.
Si, prova con il test smart completo del Synology. Nel frattempo leggi qualche articolo in rete sui report smart, perché non sapendone abbastanza è facile scambiare i dati che indicano situazioni legate alle prestazioni del disco durante il normale uso (es. errori lettura o errori seek), e che non comportano ripercussioni sulla sua salute, da quelli effettivamente correlati alla sua vita. Ad esempio, vedo che il disco non ha errori C3, C6, C7 e questo è un buon segno... però vedo anche qualche errore BB End to End che va ulteriormente indagato (con il test Synology) ed un sia pur minimo parametro 05 di settori riallocati da tenere in considerazione se il valore in poche ore di funzionamento progredisse incessantemente.

Edit: puoi cercare qui per una descrizione sulla criticità o meno dei parametri smart, inserendo il termine inglese (metti in inglese CrystalDiskInfo così hai la traduzione dei parametri).
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 01-06-2018 alle 10:13.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 22:41   #3
rizzotti91
Senior Member
 
L'Avatar di rizzotti91
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15637
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Si, prova con il test smart completo del Synology. Nel frattempo leggi qualche articolo in rete sui report smart, perché non sapendone abbastanza è facile scambiare i dati che indicano situazioni legate alle prestazioni del disco durante il normale uso (es. errori lettura o errori seek), e che non comportano ripercussioni sulla sua salute, da quelli effettivamente correlati alla sua vita. Ad esempio, vedo che il disco non ha errori C3, C6, C7 e questo è un buon segno... però vedo anche qualche errore BB End to End che va ulteriormente indagato (con il test Synology) ed un sia pur minimo parametro 05 di settori riallocati da tenere in considerazione se il valore in poche ore di funzionamento progredisse incessantemente.

Edit: puoi cercare qui per una descrizione sulla criticità o meno dei parametri smart, inserendo il termine inglese (metti in inglese CrystalDiskInfo così hai la traduzione dei parametri).
Ciao, ti ringrazio innanzitutto per la risposta completa
Ieri, qualche ora dopo aver scritto il post, mi sono dedicato un po' alla lettura di articoli che spiegavano come interpretare i parametri SMART ed ho visto che Seagate utilizza una sua convenzione per gli errori di lettura (era spiegato bene anche in un post qui su hwupgrade). In ogni caso, dopo 18 ore ha terminato il test SMART completo, ed ecco il risultato:



Sbaglio o il parametro 05 a cui tu fai riferimento è proprio 0? Se no mi verrebbe detto da tutte le parti che ho dei settori riallocati

PS, non c'è nulla di male se nel frattempo che eseguiva il test ho continuato ad utilizzare il NAS per leggere e scrivere sull'HD? Tanto, se non sbaglio, il test va a leggere settore per settore quando è completo, no?

Grazie ancora
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB
MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
rizzotti91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2018, 10:26   #4
rizzotti91
Senior Member
 
L'Avatar di rizzotti91
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15637
Ecco a distanza di una settimana come si sono evoluti i parametri, gli errori sembrano aumentare continuamente

__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB
MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
rizzotti91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2018, 12:40   #5
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8879
Quote:
Originariamente inviato da rizzotti91 Guarda i messaggi
Ecco a distanza di una settimana come si sono evoluti i parametri, gli errori sembrano aumentare continuamente

Ho dato una letta veloce, a me sembra tutto ok, i valori sono ben lontani dalle soglie.
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2018, 12:55   #6
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da rizzotti91 Guarda i messaggi
Ecco a distanza di una settimana come si sono evoluti i parametri, gli errori sembrano aumentare continuamente

L' hd è a posto .

Le voci Errori lettura e Errori seek, di suo, nei Seagate, aumentano di continuo, ma nel Seagate non è un problema, cioè quello che succede è normale .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2018, 13:01   #7
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8879
Infatti, tra l'altro "valori alti" significa tutto ok...

Sono valori normalizzati che in base al dato specifico partono da 100 o 200 o 253 e via via che l'HDD viene usato/invecchia iniziano a scendere.
Basta che non scendano sotto le soglie ed è tutto ok...

Quindi in definitiva: valori elevati -> tutto ok, valori bassi (vicino alle soglie) -> probabili problemi.
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2018, 13:22   #8
rizzotti91
Senior Member
 
L'Avatar di rizzotti91
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15637
Grazie per le risposte, ma è normale quindi che Raw_Read_Error_Rate sia passato da 82 a 78 in una settimana?
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB
MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
rizzotti91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2018, 13:36   #9
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8879
Quote:
Originariamente inviato da rizzotti91 Guarda i messaggi
Grazie per le risposte, ma è normale quindi che Raw_Read_Error_Rate sia passato da 82 a 78 in una settimana?
Mah, non mi farei grossi problemi, la soglia minima è 44, il valore è nell'intorno dell'80, praticamente il doppio, (valore alto-> tutto ok).

Comunque se non ti fidi tieni d'occhio i valori, potrebbero metterci un'eternità a scendere o anche poche settimane se il disco è effettivamente difettato (però nulla lo lascia intendere).
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2018, 13:42   #10
rizzotti91
Senior Member
 
L'Avatar di rizzotti91
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15637
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
Mah, non mi farei grossi problemi, la soglia minima è 44, il valore è nell'intorno dell'80, praticamente il doppio, (valore alto-> tutto ok).

Comunque se non ti fidi tieni d'occhio i valori, potrebbero metterci un'eternità a scendere o anche poche settimane se il disco è effettivamente difettato (però nulla lo lascia intendere).
Va bene, grazie per la conferma
Sinceramente non mi aspettavo che in una settimana si scendesse di ben 4 unità come valore, spero non continui così, perché se no in 2 mesi avrò raggiunto la soglia

Grazie ancora, terrò sott'occhio i valori, almeno settimanalmente.
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB
MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
rizzotti91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2018, 14:32   #11
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
Quote:
Originariamente inviato da rizzotti91 Guarda i messaggi
Sbaglio o il parametro 05 a cui tu fai riferimento è proprio 0? Se no mi verrebbe detto da tutte le parti che ho dei settori riallocati

PS, non c'è nulla di male se nel frattempo che eseguiva il test ho continuato ad utilizzare il NAS per leggere e scrivere sull'HD? Tanto, se non sbaglio, il test va a leggere settore per settore quando è completo, no?

Grazie ancora
Prego
- Reallocated sector count 0, End to End Error 0... quindi OK;
- Seek Error Rate è un parametro non significativo per la salute del disco, quindi ancora OK;
- parametri 197 e 198 rimasti a 0 dopo una settimana d'uso... di nuovo OK;
- per il parametro Raw_Error_Read_Rate ti hanno risposto già gli altri...
Non vedo nullla di particolarmente critico. Usa il disco senza patemi, ovviamente controllalo ma non di continuo
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2018, 14:36   #12
rizzotti91
Senior Member
 
L'Avatar di rizzotti91
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15637
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Prego
- Reallocated sector count 0, End to End Error 0... quindi OK;
- Seek Error Rate è un parametro non significativo per la salute del disco, quindi ancora OK;
- parametri 197 e 198 rimasti a 0 dopo una settimana d'uso... di nuovo OK;
- per il parametro Raw_Error_Read_Rate ti hanno risposto già gli altri...
Non vedo nullla di particolarmente critico. Usa il disco senza patemi, ovviamente controllalo ma non di continuo
Grazie anche a te per le rassicurazioni, vado tranquillo allora
Buona giornata.
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB
MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
rizzotti91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2018, 14:42   #13
monte.cristo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 1368
Attenzione perchè anche il parametro g-sense error che indica colpi ricevuti dal disco mentre era in funzione oppure vibrazioni eccessive, è passato da un valore grezzo esadecimale 90d (2317 in decimale) ad un valore di 3041.
Se non stai giocando a calcio con il disco acceso, direi che il disco potrebbe avere problemi di vibrazioni eccessive.
monte.cristo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2018, 14:47   #14
rizzotti91
Senior Member
 
L'Avatar di rizzotti91
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15637
Quote:
Originariamente inviato da monte.cristo Guarda i messaggi
Attenzione perchè anche il parametro g-sense error che indica colpi ricevuti dal disco mentre era in funzione oppure vibrazioni eccessive, è passato da un valore grezzo esadecimale 90d (2317 in decimale) ad un valore di 3041.
Se non stai giocando a calcio con il disco acceso, direi che il disco potrebbe avere problemi di vibrazioni eccessive.
Il NAS che contiene l'hard disk è posizionato su una mensola e non viene sollecitato assolutamente..
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB
MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
rizzotti91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2018, 16:56   #15
monte.cristo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 1368
Non lo metto in dubbio, ma è innegabile che il valore grezzo di quel parametro è aumentato e mi sembra di capire in un tempo relativamente breve. I Seagate sono famosi per essere soggetti ad errori nella lettura dei parametri read error e data seek, ma da quello che so io il parametro g sense non dovrebbe generare falsi allarmi.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
monte.cristo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2018, 18:07   #16
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da rizzotti91 Guarda i messaggi
Grazie per le risposte, ma è normale quindi che Raw_Read_Error_Rate sia passato da 82 a 78 in una settimana?
Da un certo punto di vista, anche questo rientra nella normalità, cosi come possono scendere i valori alle Colonne Attuale e Peggiore anche per gli Errori seek .

Ovviamente non devono scendere troppo, tanto da avvicinarsi al Valore soglia .

Per testare bene un hd Seagate, puoi usare il tool stesso della Seagate, ma credo che il responso sarà positivo .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2018, 18:57   #17
rizzotti91
Senior Member
 
L'Avatar di rizzotti91
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15637
A distanza di tre settimane dagli ultimi controlli, ho ricevuto il report mensile del Synology riguardo la salute del disco.
Mi ha colpito il parametro in grassetto:

Quote:
Stato S.M.A.R.T. : Normale
Stato integrità IronWolf: Normale
Conteggio riconnessione disco: 11878
Conteggio settore danneggiato: 0
Conteggio re-identificazione disco: 0
Ho rieseguito quindi un test SMART completo, ed ecco la situazione:



Posso stare definitivamente tranquillo? Grazie

EDIT: che poi basta riavviare il NAS per vedersi restituiti dei valori totalmente diversi per quanto riguarda il Raw Error Rate
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB
MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD

Ultima modifica di rizzotti91 : 01-07-2018 alle 19:27.
rizzotti91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2018, 19:56   #18
monte.cristo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 1368
Personalmente noto che il valore grezzo del g-sense error rate è passato da 3041 a 3343. Non è un valore critico, ma non è neppure normale che continui ad aumentare in questo modo.
monte.cristo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2018, 22:46   #19
Hitto
Senior Member
 
L'Avatar di Hitto
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 1635
Nel dubbio riempi il disco fino all'orlo, e verifica se questo basta a sforare la soglia dei settori rimapabbili.

Un tempo pensavo che ciò fosse una procedura stupida, poi ho scoperto che è effettivamente utile per capire la bontà di un disco rigido:
https://panthema.net/2013/disk-filltest/
Hitto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2018, 22:48   #20
rizzotti91
Senior Member
 
L'Avatar di rizzotti91
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15637
Quote:
Originariamente inviato da Hitto Guarda i messaggi
Nel dubbio riempi il disco fino all'orlo, e verifica se questo basta a sforare la soglia dei settori rimapabbili.

Un tempo pensavo che ciò fosse una procedura stupida, poi ho scoperto che è effettivamente utile per capire la bontà di un disco rigido:
https://panthema.net/2013/disk-filltest/
Grazie per il consiglio, proverò appena mi è possibile
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB
MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
rizzotti91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Brave Browser blocca Recall: niente pi&u...
Lumma Stealer riparte dopo il maxi-blitz...
Il CEO di OpenAI avverte le banche di un...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Microsoft aggiorna Windows 10 con KB5062...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Synology annuncia il nuovo DS225+ con la...
L'UE orientata a ritirare la maxi multa ...
L'elettrico con differenziale Torsen arr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v