Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Amministrazione e Configurazione Server

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-09-2016, 18:09   #1
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21698
consiglio macchina per virtualizzazione (per nabbi non nababbi)

Ciao a tutti
mi servirebbe un consiglio per una situazione un pò particolare
attualmente per sviluppo abbiamo bisogno di lavorare in più persone su una serie di macchine virtuali che fanno da vari server standalone misti (alcune macchine lamp altre wamp per test altre con configurazioni più esotiche (cassandra python etc etc) e altre dedicate alle varie toolchain di sviluppo inoltre dovranno essere create un paio di macchine windows dedicate a software molto pesanti per simulazioni fem e analisi dati.

attualmente lavoriamo con una configurazione classica con macchine dedicate a fare da server o macchine virtuali sul proprio sistema che vengono passate alla bisogna al collega e un pc carrozzato assemblato dedicato ai sw più gravosi (che opera più come una workstation che come pc)

l'idea è passare ad un server di virtualizzazione dove poter accendere solo le macchine virtuali che necessitiamo alla bisogna (direi che il carico tipico in caso di utilizzo gravoso )sono un paio di macchine virtuali server leggere e una macchina windows in contemporanea

l'idea è di assemblare se possibile (per ragioni di budget e di ammortamento) un secondo pc carrozzato da usare come server esxi o se non fosse possibile acquistare un server certificato ma con l'obiettivo di mantenere al minimo i costi soprattutto quelli di licenza quindi se possibile esxi free

calcolando che sulle vm non gireranno assolutamente sw di produzione e non abbiamo bisogno di replicazione e considerando che le vm verranno ripristinate molto spesso (soprattutto quelle di test) la scelta di esxi è una scelta sensata? e nel caso affermativo mi potete dare qualche consiglio sulla configurazione da usare? (io pensavo di stare su i7 32 GB RAM 1 TB SSD per le vm + SSD piccolo per l'host)

grazie mille

Luca
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2016, 18:31   #2
nanotek
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 315
Secondo me non può funzionare..
Come minimo devi separare e mettere le analisi fem e dati su un server tutto loro altrimenti gireranno lentissime.
I software fem moderni richiedono accelerazione su scheda grafica.. quelli che usate no ?

Devi pensare che se consolidi in un server solo devi mettere a disposizione delle VM le stesse risorse che ci sono ora su macchine fisiche, altrimenti otterrai prestazioni minori. Non credo che mentre gira la simulazione fem gli altri non lavorino con le VM di test.

Lo scenario migliore è quello di prendere un processore con molti core. Immaginando che al software fem serva un quad core per girare in tempi decenti la simulazione, prendendo un i7 dovresti prendere un 8 core.. ma a quel punto meglio prendere uno xeon.

Ultima modifica di nanotek : 27-09-2016 alle 18:34.
nanotek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2016, 20:49   #3
mmiat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
e un pc carrozzato assemblato dedicato ai sw più gravosi (che opera più come una workstation che come pc)
io farei un paio di macchine come questa e le condividerei, la controindicazione è che magari bisogna passare da una macchina all'altra per trovarne una libera. il server di VM sarebbe più comodo, ma mi sa' che il costo alla fine sarebbe enorme.
mmiat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2016, 08:21   #4
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21698
Quote:
Originariamente inviato da nanotek Guarda i messaggi
Secondo me non può funzionare..
Come minimo devi separare e mettere le analisi fem e dati su un server tutto loro altrimenti gireranno lentissime.
I software fem moderni richiedono accelerazione su scheda grafica.. quelli che usate no ?

Devi pensare che se consolidi in un server solo devi mettere a disposizione delle VM le stesse risorse che ci sono ora su macchine fisiche, altrimenti otterrai prestazioni minori. Non credo che mentre gira la simulazione fem gli altri non lavorino con le VM di test.

Lo scenario migliore è quello di prendere un processore con molti core. Immaginando che al software fem serva un quad core per girare in tempi decenti la simulazione, prendendo un i7 dovresti prendere un 8 core.. ma a quel punto meglio prendere uno xeon.
il fem è l'ultimo dei problemi, i resolver che usiamo noi non usano gpgpu e raramente usano molti core l'importante è la ram, inoltre l'utilizzo è abbastanza sporadico un rallentamento delle prestazioni ha meno impatto che liberare una macchina fisica per altri progetti

Quote:
i7 non esiste con esxi. il punto chiave è il raid1 oppure niente. poi devi chiarire se vmware per forza ad.esempio perché avete già le macchine.
comunque ti consiglio un serverino dell t20 con Xeon se volete risparmiare alla morte.domani controllo su hcl esxi
Ok per la cpu quindi direi che bisogna stare su un server / ws
come mai è così importante secondo te il raid 1? no vmware non è mandatorio si valutano tranquillamente altre soluzioni, sarebbe il più comodo perchè abbiamo già alcune vm già create con vmware e inoltre ho visto la versione gratuita ma la vm si possono ricreare con qualsiasi ambiente in poco tempo
riguardo al t20 non è piccolino? io pensavo ad almeno 32 / 64 GB di ram (quindi direi un t330)


ps grazie a tutti per le risposte
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 28-09-2016 alle 08:48.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2016, 11:41   #5
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
Valuta proxmox come virtualizzatore: anche lui ha soluzioni per fare snapshot e ripristini da snapshot, ed è meno "esigente" sulla certificazione proxmox.

Aggiungo: puoi fare anche il passthrought delle periferiche (anche schede video) se ne avessi bisogno per usare le GPU
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2016, 13:38   #6
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21698
grazie mille, rispondo per punti

raid1: il server dovrebbe contenere unicamente degli ambienti di test, anche se si piantano non è solitamente un problema (l'idea di usare le macchine virtuali è anche per poterli ripristinare velocemente per capirci su vmware player copia della cartella già pronta sul disco) i progetti non stanno fisicamente sulla macchina virtuale ma sviluppati in locale e copiati sulla macchina virtuale per i test

esxi: mai utilizzato usxi anzi per la verità mai usato qualsiasi tipo di hypervisor noi utilizziamo macchine virtuali sul pc di sviluppo (vmware workstation / player per capirci) per quello chiedevo se una soluzione esxi può essere comoda

t20 con non nababbi intendevo di non sparare soluzioni di alto livello con ha ecc ecc perchè siamo comunque un piccolo studio e il budget non è faraonico ma direi che un budget di 1-2 k€ è adeguato, per la questione ram e dischi aftermarket quà onestamente scendo dal pero conosco un pò le politiche sui portatili e non sapevo che sui server potevi tranquillamente aprirli
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2016, 14:16   #7
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21698
Quote:
Originariamente inviato da zeMMeMMez Guarda i messaggi
Per andar nel concreto:
serverello Dell T130 "demmerda" con E3-1240 ~600
DIMM Kingston 16GB ~80 euro cadauna (fino a 4)
dischi SSD Samsung 850 Evo (anche se mi piange il cuore, ti avrei detto PRO, ma per uso "demmerda" va benissimo EVO) da 2TB ~600 cadauno (fino a 4)
infine un paio di chiavette USB degne (diciamo 30 euro)

Ovviamente ci sono alternative decisamente più performanti, soprattutto riguardo a unità M2 invece che SSD, ma non allarghiamoci.

Eventualmente non sarebbe male una scheda 10Gb, ma questo presupporrebbe di averle anche sui client.

EDIT: le DIMM da 16GB Dell le vende a 208 euro (invece di 80); un disco da 2TB (magnetico) a 289 euro invece che 100 etc.
Ovviamente NON avrai la garanzia Dell su questi componenti "posticci", ma penso ve ne possiate fregare altamente (per una situazione di test), a favore di massicci risparmi (o macchine molto più equipaggiate, a parità di prezzo)

grazie mille so come sono fatti i server, avevo paura che dell si incazzasse se ci mettessi le mani io,apriamo tranquillamente portatili e progettiamo elettronica saldando a 1.27 mm di passo a mano

Spoiler:
riguardo alla configurazione che hai scritto c'è qualcosa che non mi torna, il 1240 non è basato su sandy bridge e limitato a 32 GB di ram dal controller interno?

edit è un 1240v5 sorry
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 28-09-2016 alle 14:24.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2016, 15:56   #8
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
Quote:
Originariamente inviato da zeMMeMMez Guarda i messaggi
Ovviamente ci sono alternative decisamente più performanti, soprattutto riguardo a unità M2 invece che SSD, ma non allarghiamoci.
Sono curioso, mi spieghi meglio questa cosa?
Grazie!
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Sennheiser HD 660S2 in offerta: le cuffi...
Broadcom impedirebbe di scaricare le pat...
Amazfit GTR 3 crolla a 69€: ma è solo l’...
Wyoming, un datacenter AI potrebbe consu...
Ancora più giù i prezzi de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v