|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
|
proporzione per valutare prezzo/prestazione tra i7 6700 e 8320e (coretto)
Oggi voglio occuparmi di un importante parametro di valutazione sempre molto sottovalutato ovvero il rapporto qualità/prezzo. Sembra strano ma spesso e volentieri nei forum o sui siti che si occupano di valutare le prestazioni delle cpu questo aspetto viene messo in secondo piano, mentre invece si tende a concentrare l'attenzione su caratteristiche meno importanti come, ad esempio, la differenza di pochi fps (che nella realtà non noterete mai) nei videogiochi. prendiamo l'i7 6700 e vediamo se le prestazioni del prodotto giustificano il prezzo al quale viene venduto. Come prima cosa scegliamo un'altra cpu con la quale possa essere possibile effettuare una comparazione prendiamo ad esempio l'FX 8320e a 3,2Ghz e con turbo a 4Ghz (venduto su amazon a 132€) e vediamo come si comportano le due cpu negli ultimi videogiochi:
(dati presi da techspot a 1080p Min con una gtx 980 ti) i7 6700 a 4.00ghz Star Wars Battlefront 100fps Fallout 4 91 fps Rise of the Tomb Raider 63fps Tom Clancy's The Division 78 fps con una media di 83fps 8320e a 4.00ghz Star Wars Battlefront 95fps Fallout 4 55fps Rise of the Tomb Raider 48fps Tom Clancy's The Division 75fps con una media di 68,24fps facendo una semplice proporzione vediamo quanto dovrebbe costare l'i7 per essere competitivo, adopererò la media degli fps per valutare le prestazioni delle rispettive cpu nei videogiochi. 132 (prezzo 8320e):68,24 (fps 8320)= x (prezzo i7 da trovare):83fps(media fps i7) quindi 132x83=10.956/68,24=160,55€ l'i7 dovrebbe costare 160€ facciamo lo stesso per valutare il rapporto prezzo/prestazioni anche in altri ambiti (adoperando sempre la proporzione per sapere a quanto dovrebbe essere venduto l'i7 per essere competitivo rispetto all'8320e nei singoli campi di applicazione), come: Adobe Photoshop CC (custom workload) i7 6700 15,1 secondi 8320e 20,7 secondi In questo caso (a differenza della proporzione fatta in precedenza con gli fps) il minor tempo impiegato è un vantaggio quindi la semplice proporzione prezzo prestazioni non può essere utilizzata, così per sopperire a questo inconveniente facciamo un proporzione sulle prestazioni in percentuale : 20,7:100=15,1:x x= 72,9 l'i7 ha prestazioni migliori del 27,1% quindi 132€x1,271= 167,77€ è il prezzo che dovrebbe avere l'i7 per essere competitivo con l'FX8320e adobe illustrator cc (custom workload) i7 6700 2.7 secondi 8320e 4.7 secondi 4,7:100=2,7:X x= 57,44 l'i7 ha prestazioni migliori del 42,56% quindi 132€X1,425= 188,1€ winrar 5.0 compressione i7 6700 10148 kylobyte per secondo 8320e 8024 kylobyte per secondo l'i7 dovrebbe costare 166,94€ consumo di energia (come dicevo sopra non raggiungerete mai, a condizioni normali questi consumi, anche in gaming) : prime95 (STRESS TEST) i7 6700 134watt 8320e 222watt l'i7 dovrebbe costare €184 hybrid x265 (4k youtube to x265 conversion) i7 6700 129watt 8320e 219watt l'i7 dovrebbe costare €186 z-zip (32mb dictionary) i7 6700 112watt 8320e 205watt l'i7 dovrebbe costare €191 winrar 5.0 (in multi) i7 6700 100watt 8320e 189watt l'i7 dovrebbe costare €194 passiamo adesso a fare una semplice proporzione sui tdp riportati (il tdp non è il consumo effettivo ma è l'indicazione del calore che il sistema dovrà smaltire) i7 6700 tdp 65watt 8320e tdp 95watt l'i7 dovrebbe costare 173€ ora con tutti questi dati facciamo una media e vediamo complessivamente quale potrebbe essere il prezzo giusto dell'i7.... il risultato è €178,86, ovvero il prezzo che questa cpu dovrebbe avere per essere competitiva con l'8320e anche voi potete costatare come ho fatto io il rapporto qualità/prezzo servendovi delle proporzioni sopra adoperate. Dopo aver ottenuto i risultati fate la media per sapere a quanto dovrebbe ammontare il costo complessivo della cpu per essere competitivo, in questo caso l'8320e risulta essere più competitivo tenendo in considerazione il prezzo al quale è venduto circa 130€ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046
|
Quote:
Sempre su techspot quella cpu in gaming risulta spesso sotto a un i3 6100 Skylake con ddr4 3000mhz.. e dire che l'i3 6100 un 2 core 4 thread è a default , invece l' FX 8320e è occato @4.6 Ghz... http://www.techspot.com/review/1087-...cpu/page4.html sono sinceramente sorpreso dalle prestazioni della cpu intel , tenendo conto che in paragone consuma nulla di corrente.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
|
Quote:
Sui dati di quel bench non sono molto d'accordo avendo un 8320e di solito non vado oltre i 4ghz in turbo. Ho scelto techspot.com perchè invece nella sezione http://www.techspot.com/features/gam...ng-benchmarks/ i dati del mio 8320e risultano compatibili con quelli di qualsiasi optacore intel impostato alla frequenza di 4 Ghz Ultima modifica di descartes2 : 05-04-2016 alle 16:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Città: /dev/null
Messaggi: 740
|
In realtà il prezzo lo fa la domanda non tanto il valore effettivo dell'oggetto.
Se oggigiorno tutti comprano Intel, e tra l'altro hanno anche dei buoni motivi, è ovvio che questi costano di più rispetto al loro reale valore. D'altra parte non solo scegliendo la controparte AMD sei costretto ad una sorta di oblio tecnologico (rinunci a ddr4, thunderbolt, usb type c, nvme, ecc) ma per giunta vai a consumare molta più elettricità a parità di performance. E l'elettricità in più, se la conteggi nell'arco di vita della CPU (almeno 5/10 anni) va a limare fortemente il conteggio fatto. Perciò alla fine non ci guadagni solo qualche fps nei giochi (chi sano di mente va a comprare un i7 "solo" per giocarci?) ma hai la possibilità di usufruire di tecnologie/periferiche che non potresti utilizzare usando AMD. Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
__________________
Ho concluso con: Zodd_Il_nosferatu - mattxx88 - BlackDavid - Steven1987 - giannireale88 - jumpingflash - fabiolino - adelage - alessandro1189 - MrEnrich |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
|
Quote:
![]() ASUS 970 PRO Gaming/Aura e la GA-990FX-Gaming che offrono secondo me le cose più importanti ovvero ssd in formato M.2 e le prese usb 3.1 il thunderbolt costa ancora troppo e poche periferiche lo supportano, comunque è questione di gusti... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Città: /dev/null
Messaggi: 740
|
Relativamente di gusti. È davvero oggettivo che i processori Intel siano molto più performanti a parità di consumi rispetto alle proposte AMD.
Fin quando uno deve scegliere una macchina per la casa ci sta il considerare relativamente "insignificante" la differenza di prestazione soprattutto se rapportata al costo, ma in ambito professionale il risparmio anche di pochi secondi su singola operazione alla fine, sommandosi, comporta dei guadagni. Ps: Non sono per niente di parte, anzi mi piacerebbe tanto averle entrambe a darsi battaglia sia sulle prestazioni che sui prezzi Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
__________________
Ho concluso con: Zodd_Il_nosferatu - mattxx88 - BlackDavid - Steven1987 - giannireale88 - jumpingflash - fabiolino - adelage - alessandro1189 - MrEnrich |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
|
no, mi riferivo al thunderbolt, questione di gusti rispetto al thunderbolt, per quanto riguarda i consumi è chiaro che una tecnologia con un numero di nanometri dimezzato, se non erro, risulti più efficiente. Però per un uso non professionale dove invece il consumo è un fattore abbastanza trascurabile 58/63watt (anche se non capisco se si riferiscono alla sola cpu o all'intero sistema) secondo i bench durante le sessioni di gioco di un 8320e (a 4.ghz)contano poco, considera che in base alla mia proporzione la plusvalenza del rapporto qualità prezzo dell'i7 è di 142€, 80€ li pago in bolletta per un consumo di 444 kWh..... (quindi complessivamente 0,18€/kWh) parlando di un consumo della sola cpu (e non dell'intero sistema) ne passa di acqua sotto i ponti prima di consumare in corrente la plusvalenza dell'i7... considera che un pc sta la maggior parte di tempo in idle la frequenza del test è in turbo a 4Ghz a riposo invece 3.2ghz, nel rendering penso che conti più avere una buona gpu, anche se per grossi carichi vengono adoperate le renderfarm
Ultima modifica di descartes2 : 05-04-2016 alle 21:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046
|
L'Fx 8320e la ritengo una ottima cpu che non costa molto e sale parecchio di oc , va bene con tutto.. giochi compresi.Prendendo un lotto di titoli più ampio e che magari sfruttano più "brutalmente" tutti i core mostrano prestazioni più che buone e stabili , anche se su una piattaforma non di primo pelo..
![]() Anche se apprezzo le prestazioni/consumi delle cpu Intel son sempre stato anche un fan Amd... vedremo con Zen se spaccano.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
|
vediamo come calcolare i consumi di un 8320e in turbo a 4Ghz e con cinebench attivo in full-load per 10 ore al giorno tutti i giorni. Poi vediamo quanto tempo impieghiamo per "consumare" in bolletta quanto abbiamo risparmiato (non comprando l'i7). prendiamo i dati
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...95-watt_6.html andiamo a vedere quanto consuma in cinebench full-cpu un 8350 a 4ghz, ipotizziamo che un 8320e in turbo a 4ghz consumi la stessa identica cosa ovvero 211watt (consumo intero sistema) , ipotizziamo poi che un i7 6700 consumi quanto un i5 4670k, 91,5watt (anche se consumerà presumibilmente qualcosina in più) facciamo la differenza per vedere quanto stiamo consumando in più 119,5watt (il consumo si riferisce sempre all'intero sistema) calcoliamo quanto incide questa eccedenza in bolletta ipotizzando di tenere il pc aperto 7 giorni su sette per 10 ore al giorno quindi facciamo119,5wattX10h= 1195Wh che tradotto in KWh ci da 1,195KWh, pagando la corrente 0,20€ noi giornalmente paghiamo la minor efficienza energetica esattamente: 1,195KWhX0,20€ =0,239 €/kWh noi teniamo aperto questo pc in fullload e con cpu con turbo a 4Ghz 7 giorni su 7 pagando quindi in un anno 0,239 €/kWhX365 giorni otteniamo 87,23€ ripeto tutto in cpu full per 10 ore al giorno tutti i giorni, quindi per raggiungere la differenza tra il prezzo di mercato dell'i7 e quello reale in base alle prestazioni emergenti dai bench che è di 148€ dovremmo passare più di un anno con il pc aperto e in full-load (a pieno carico). |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Città: /dev/null
Messaggi: 740
|
Come ti dicevo prima, se intendi tenere la CPU per 10 anni ben presto vai a pareggiare il surplus sul prezzo.
Tra l'altro un i7 6700k lo puoi tenere benissimo per 10 anni senza risentire troppo delle nuove uscite, un fx8320e già oggi risulta tecnologicamente arretrato e di certo avrebbe una vita tecnologica inferiore ai 10 anni, forse anche inferiore ai 5 anni. Purtroppo per come stanno le cose ora non si possono fare proporzioni sulle performance al prezzo. AMD risulta molto molto attardata non solo sulle performance per watt ma anche rispetto alle tecnologie di supporto (avevamo detto ddr4, nvme, ecc), il socket stesso (parlo del socket am3+) risale al 2010 circa. Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
__________________
Ho concluso con: Zodd_Il_nosferatu - mattxx88 - BlackDavid - Steven1987 - giannireale88 - jumpingflash - fabiolino - adelage - alessandro1189 - MrEnrich |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 479
|
Ciao descartes, ottimo lavoro! E facendo un confronto tra un Fx 8370 e un Intel 6500?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
|
Quote:
(si ok ma di quanto, e in cosa?), oppure dicono <<ha un rapporto qualità prezzo ottimo>> (rispetto a quale altra cpu e in che ambito) poi magari non sanno che in realtà con un i3 avrebbero fatto le stesse identiche cose, oppure che un i3 rispetto ad un i7 ha un rapporto qualità/prezzo imbattibile. Ultima modifica di descartes2 : 11-04-2016 alle 01:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
|
Quote:
http://www.techspot.com/review/972-i...-i7/page9.html arrivando alle mie stesse conclusioni, in pratica l'i3 ha in assoluto il miglior rapporto qualità prezzo per giocare (come del resto l'8320e che nei giochi ha prestazioni superiori se in modalità turbo a 4ghz). se trovi dei benchmarck (anche solo di videogiochi) e se ti interessa solo giocare puoi vedere come ho fatto io a quanto ammonta il rapporto qualità prezzo di una cpu ad esempio: http://www.techspot.com/review/1148-...rks/page5.html qui un 8370 va a 93 fps e costa 180€ l'i5 4690k costa 239€ ma ha 92 fps una differenza che come potrai notare è trascurabile tuttavia valutiamo il rapporto/qualità prezzo dell'i5: 180(prezzo 8370):93(fps 8370)=x(prezzo che vogliamo trovare dell'i5): 92(fps i5) l'i5 dovrebbe costare 178€ (in questo caso) costandone 239€ ha un basso rapporto qualità prezzo rispetto all'8370 (ripeto in questo caso) Ultima modifica di descartes2 : 11-04-2016 alle 01:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1677
|
amd costa meno ma scalda di piu e fanno piu casino.
quindi per 50-100 euro intel, che poi non si cambia piu cpu ogni 2-3 anni come si faceva 8 anni fa.. consiglio un i7, ho preso un i5 4590 ma per 100 euro in piu era meglio un 4770k dell epoca, ora conviene il 6700k. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
|
Quote:
anche io consiglierei un'i7 se venisse 50/100€ in più purtroppo con 50€ in più il massimo che prendi è un i5 6400 (che comunque ha un rapporto qualità prezzo superiore dell'i7) con 100€ in più c'è i5-6600K per avere un i7 bisogna spendere almeno 200€ in più. Io invece all'epoca presi un 4770 senza la k e sono stati un bel po di soldi buttatati dalla finestra, per videogiochi rendering in blender e compagna bella. quando approdai per la prima volta ad amd (con un 8350) mi resi conto che buona parte delle dicerie su queste cpu erano inventate di sana pianta. Tutte le ventole stock fanno casino anche quella dell'i7. L'i7 6700k ora costa quasi 350€ e dopo l'esperienza che ho fatto non lo prenderei neanche regalato, promettono il 10% di prestazioni in più ogni anno.... si certo! ho visto dei benchmark e in molti campi va peggio dei suoi predecessori: http://www.techspot.com/review/1041-...ke/page14.html sono bravi nel marketing questo di sicuro! presentarsi con meno nanometri supporto a ram ddr4 ecc... solo marketing dal punto di vista delle prestazioni fanno pena e non valgono i soldi che costano. Comunque il topic non riguarda in se e per se intel vs amd è solo la spiegazione di un metodo con il quale constatare il rapporto prezzo prestazioni tra cpu, mi è venuto in mente leggendo questo articolo: http://www.techspot.com/review/972-i...3-vs-i5-vs-i7/ ovvero un'analisi globale delle prestazioni di i3 i5 e i7 rapportate al prezzo, paradossalmente alla fine l'i3 dimostra di avere (per quanto costa) una qualità superiore alle altre cpu del confronto (solo in alcuni ambiti specifici perdeva colpi) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
|
Si ma Skylake è sovrapprezzato allo stato attuale, senza contare che comunque se si prende come riferimento un fx8320e c'è l'i5 6400 che costa meno di 180€ e offre prestazioni globali migliori nonostante sia un quad core senza HT e con un clock quasi dimezzato, sia con software professionali che sopratutto in gaming dato l'ipc nettamente superiore...
Comunque spero che amd si dia una mossa con le prossime cpu ritengo assurdo che le sue cpu attuali abbiano un IPC praticamente uguale a quello dei Phenom II usciti 7 anni fa... Poi per i prezzi io credo che le cpu intel abbiano avuto uno slittamento per innumerevoli fattori, quando presi il 2500k lo presi nuovo a 175€ e a 250-260 stava il 2600K ma li AMD con le sue cpu era molto competitiva il che ha fatto mantenere i prezzi ragionevoli, poi va da aggiungere l'aumento di iva, il fattore novità con le ddr4 e inoltre anche una certa % di differenza tra le versioni K e non K delle cpu, motivo che ha spronato intel anche a cercare di limitare l'oc sui processori non k.
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
|
Quote:
http://www.techspot.com/review/972-i...-i7/page9.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
|
Quote:
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
|
Quote:
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.