Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-04-2016, 15:48   #1
descartes2
Senior Member
 
L'Avatar di descartes2
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
proporzione per valutare prezzo/prestazione tra i7 6700 e 8320e (coretto)

Oggi voglio occuparmi di un importante parametro di valutazione sempre molto sottovalutato ovvero il rapporto qualità/prezzo. Sembra strano ma spesso e volentieri nei forum o sui siti che si occupano di valutare le prestazioni delle cpu questo aspetto viene messo in secondo piano, mentre invece si tende a concentrare l'attenzione su caratteristiche meno importanti come, ad esempio, la differenza di pochi fps (che nella realtà non noterete mai) nei videogiochi. prendiamo l'i7 6700 e vediamo se le prestazioni del prodotto giustificano il prezzo al quale viene venduto. Come prima cosa scegliamo un'altra cpu con la quale possa essere possibile effettuare una comparazione prendiamo ad esempio l'FX 8320e a 3,2Ghz e con turbo a 4Ghz (venduto su amazon a 132€) e vediamo come si comportano le due cpu negli ultimi videogiochi:
(dati presi da techspot a 1080p Min con una gtx 980 ti)

i7 6700 a 4.00ghz
Star Wars Battlefront 100fps
Fallout 4 91 fps
Rise of the Tomb Raider 63fps
Tom Clancy's The Division 78 fps

con una media di 83fps

8320e a 4.00ghz
Star Wars Battlefront 95fps
Fallout 4 55fps
Rise of the Tomb Raider 48fps
Tom Clancy's The Division 75fps

con una media di 68,24fps

facendo una semplice proporzione vediamo quanto dovrebbe costare l'i7 per essere competitivo, adopererò la media degli fps per valutare le prestazioni delle rispettive cpu nei videogiochi.
132 (prezzo 8320e):68,24 (fps 8320)= x (prezzo i7 da trovare):83fps(media fps i7)
quindi 132x83=10.956/68,24=160,55€ l'i7 dovrebbe costare 160€
facciamo lo stesso per valutare il rapporto prezzo/prestazioni anche in altri ambiti (adoperando sempre la proporzione per sapere a quanto dovrebbe essere venduto l'i7 per essere competitivo rispetto all'8320e nei singoli campi di applicazione), come:

Adobe Photoshop CC (custom workload)
i7 6700 15,1 secondi
8320e 20,7 secondi
In questo caso (a differenza della proporzione fatta in precedenza con gli fps) il minor tempo impiegato è un vantaggio quindi la semplice proporzione prezzo prestazioni non può essere utilizzata, così per sopperire a questo inconveniente facciamo un proporzione sulle prestazioni in percentuale :
20,7:100=15,1:x
x= 72,9
l'i7 ha prestazioni migliori del 27,1%
quindi 132€x1,271= 167,77€ è il prezzo che dovrebbe avere l'i7 per essere competitivo con l'FX8320e

adobe illustrator cc (custom workload)
i7 6700 2.7 secondi
8320e 4.7 secondi
4,7:100=2,7:X
x= 57,44
l'i7 ha prestazioni migliori del 42,56%
quindi 132€X1,425= 188,1€

winrar 5.0 compressione
i7 6700 10148 kylobyte per secondo
8320e 8024 kylobyte per secondo l'i7 dovrebbe costare 166,94€

consumo di energia (come dicevo sopra non raggiungerete mai, a condizioni normali questi consumi, anche in gaming) :

prime95 (STRESS TEST)
i7 6700 134watt
8320e 222watt l'i7 dovrebbe costare €184

hybrid x265 (4k youtube to x265 conversion)
i7 6700 129watt
8320e 219watt l'i7 dovrebbe costare €186

z-zip (32mb dictionary)
i7 6700 112watt
8320e 205watt l'i7 dovrebbe costare €191

winrar 5.0 (in multi)
i7 6700 100watt
8320e 189watt l'i7 dovrebbe costare €194

passiamo adesso a fare una semplice proporzione sui tdp riportati (il tdp non è il consumo effettivo ma è l'indicazione del calore che il sistema dovrà smaltire)
i7 6700 tdp 65watt
8320e tdp 95watt l'i7 dovrebbe costare 173€

ora con tutti questi dati facciamo una media e vediamo complessivamente quale potrebbe essere il prezzo giusto dell'i7.... il risultato è €178,86, ovvero il prezzo che questa cpu dovrebbe avere per essere competitiva con l'8320e

anche voi potete costatare come ho fatto io il rapporto qualità/prezzo servendovi delle proporzioni sopra adoperate.
Dopo aver ottenuto i risultati fate la media per sapere a quanto dovrebbe ammontare il costo complessivo della cpu per essere competitivo, in questo caso l'8320e risulta essere più competitivo tenendo in considerazione il prezzo al quale è venduto circa 130€
descartes2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2016, 16:17   #2
Jaguar64bit
Senior Member
 
L'Avatar di Jaguar64bit
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046
Quote:
Originariamente inviato da descartes2 Guarda i messaggi
(dati presi da techspot a 1080p Min con una gtx 980 ti)

Sempre su techspot quella cpu in gaming risulta spesso sotto a un i3 6100 Skylake con ddr4 3000mhz..

e dire che l'i3 6100 un 2 core 4 thread è a default , invece l' FX 8320e è occato @4.6 Ghz...


http://www.techspot.com/review/1087-...cpu/page4.html


sono sinceramente sorpreso dalle prestazioni della cpu intel , tenendo conto che in paragone consuma nulla di corrente..
Jaguar64bit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2016, 16:44   #3
descartes2
Senior Member
 
L'Avatar di descartes2
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
Quote:
Originariamente inviato da Jaguar64bit Guarda i messaggi
Sempre su techspot quella cpu in gaming risulta spesso sotto a un i3 6100 Skylake con ddr4 3000mhz..

e dire che l'i3 6100 un 2 core 4 thread è a default , invece l' FX 8320e è occato @4.6 Ghz...


http://www.techspot.com/review/1087-...cpu/page4.html


sono sinceramente sorpreso dalle prestazioni della cpu intel , tenendo conto che in paragone consuma nulla di corrente..
gli fx optacore amd sono tutti gli stessi i dati di un 8350 a 4ghz sono gli stessi di un 8320e in turbo a 4ghz. o di un 8320 semplice o un 9590 purchè la frequenza sia la stessa, la proporzione che ho fatto però indica quanto paghi in più per avere più prestazioni e constatare in tal modo il rapporto effettivo di qualità/prezzo.
Sui dati di quel bench non sono molto d'accordo avendo un 8320e di solito non vado oltre i 4ghz in turbo. Ho scelto techspot.com perchè invece nella sezione
http://www.techspot.com/features/gam...ng-benchmarks/

i dati del mio 8320e risultano compatibili con quelli di qualsiasi optacore intel impostato alla frequenza di 4 Ghz

Ultima modifica di descartes2 : 05-04-2016 alle 16:55.
descartes2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2016, 16:53   #4
the_best_hacker
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: /dev/null
Messaggi: 740
In realtà il prezzo lo fa la domanda non tanto il valore effettivo dell'oggetto.

Se oggigiorno tutti comprano Intel, e tra l'altro hanno anche dei buoni motivi, è ovvio che questi costano di più rispetto al loro reale valore.

D'altra parte non solo scegliendo la controparte AMD sei costretto ad una sorta di oblio tecnologico (rinunci a ddr4, thunderbolt, usb type c, nvme, ecc) ma per giunta vai a consumare molta più elettricità a parità di performance. E l'elettricità in più, se la conteggi nell'arco di vita della CPU (almeno 5/10 anni) va a limare fortemente il conteggio fatto.

Perciò alla fine non ci guadagni solo qualche fps nei giochi (chi sano di mente va a comprare un i7 "solo" per giocarci?) ma hai la possibilità di usufruire di tecnologie/periferiche che non potresti utilizzare usando AMD.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
__________________
Ho concluso con: Zodd_Il_nosferatu - mattxx88 - BlackDavid - Steven1987 - giannireale88 - jumpingflash - fabiolino - adelage - alessandro1189 - MrEnrich
the_best_hacker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2016, 20:05   #5
descartes2
Senior Member
 
L'Avatar di descartes2
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
Quote:
Originariamente inviato da the_best_hacker Guarda i messaggi
In realtà il prezzo lo fa la domanda non tanto il valore effettivo dell'oggetto.

Se oggigiorno tutti comprano Intel, e tra l'altro hanno anche dei buoni motivi, è ovvio che questi costano di più rispetto al loro reale valore.

D'altra parte non solo scegliendo la controparte AMD sei costretto ad una sorta di oblio tecnologico (rinunci a ddr4, thunderbolt, usb type c, nvme, ecc) ma per giunta vai a consumare molta più elettricità a parità di performance. E l'elettricità in più, se la conteggi nell'arco di vita della CPU (almeno 5/10 anni) va a limare fortemente il conteggio fatto.

Perciò alla fine non ci guadagni solo qualche fps nei giochi (chi sano di mente va a comprare un i7 "solo" per giocarci?) ma hai la possibilità di usufruire di tecnologie/periferiche che non potresti utilizzare usando AMD.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
"In realtà il prezzo lo fa la domanda non tanto il valore effettivo dell'oggetto." è proprio quello che voglio dimostrare, intendiamoci è normale che un'azienda venda un qualsiasi bene fintanto che sia in grado di intercettare una domanda disposta a comprarlo. Il test, come fai ben notare, non tiene in considerazione il consumo (questo poi sarebbe un altro argomento) ma quanto paghi per avere un minor consumo (l'i7) non so se mi sono spiegato , sono due cose diverse. dal punto di vista delle nuove tecnologie sono uscite da poco due schede a mio pare molto buone ovvero:
ASUS 970 PRO Gaming/Aura e la GA-990FX-Gaming che offrono secondo me le cose più importanti ovvero ssd in formato M.2 e le prese usb 3.1 il thunderbolt costa ancora troppo e poche periferiche lo supportano, comunque è questione di gusti...
descartes2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2016, 20:46   #6
the_best_hacker
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: /dev/null
Messaggi: 740
Relativamente di gusti. È davvero oggettivo che i processori Intel siano molto più performanti a parità di consumi rispetto alle proposte AMD.

Fin quando uno deve scegliere una macchina per la casa ci sta il considerare relativamente "insignificante" la differenza di prestazione soprattutto se rapportata al costo, ma in ambito professionale il risparmio anche di pochi secondi su singola operazione alla fine, sommandosi, comporta dei guadagni.


Ps: Non sono per niente di parte, anzi mi piacerebbe tanto averle entrambe a darsi battaglia sia sulle prestazioni che sui prezzi

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
__________________
Ho concluso con: Zodd_Il_nosferatu - mattxx88 - BlackDavid - Steven1987 - giannireale88 - jumpingflash - fabiolino - adelage - alessandro1189 - MrEnrich
the_best_hacker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2016, 21:20   #7
descartes2
Senior Member
 
L'Avatar di descartes2
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
no, mi riferivo al thunderbolt, questione di gusti rispetto al thunderbolt, per quanto riguarda i consumi è chiaro che una tecnologia con un numero di nanometri dimezzato, se non erro, risulti più efficiente. Però per un uso non professionale dove invece il consumo è un fattore abbastanza trascurabile 58/63watt (anche se non capisco se si riferiscono alla sola cpu o all'intero sistema) secondo i bench durante le sessioni di gioco di un 8320e (a 4.ghz)contano poco, considera che in base alla mia proporzione la plusvalenza del rapporto qualità prezzo dell'i7 è di 142€, 80€ li pago in bolletta per un consumo di 444 kWh..... (quindi complessivamente 0,18€/kWh) parlando di un consumo della sola cpu (e non dell'intero sistema) ne passa di acqua sotto i ponti prima di consumare in corrente la plusvalenza dell'i7... considera che un pc sta la maggior parte di tempo in idle la frequenza del test è in turbo a 4Ghz a riposo invece 3.2ghz, nel rendering penso che conti più avere una buona gpu, anche se per grossi carichi vengono adoperate le renderfarm

Ultima modifica di descartes2 : 05-04-2016 alle 21:28.
descartes2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2016, 22:12   #8
Jaguar64bit
Senior Member
 
L'Avatar di Jaguar64bit
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046
L'Fx 8320e la ritengo una ottima cpu che non costa molto e sale parecchio di oc , va bene con tutto.. giochi compresi.Prendendo un lotto di titoli più ampio e che magari sfruttano più "brutalmente" tutti i core mostrano prestazioni più che buone e stabili , anche se su una piattaforma non di primo pelo.. Un octa anche se con un ipc non mostruoso quando ben sfruttato in multicore fa eccome il suo dovere.

Anche se apprezzo le prestazioni/consumi delle cpu Intel son sempre stato anche un fan Amd... vedremo con Zen se spaccano..
Jaguar64bit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2016, 00:11   #9
descartes2
Senior Member
 
L'Avatar di descartes2
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
vediamo come calcolare i consumi di un 8320e in turbo a 4Ghz e con cinebench attivo in full-load per 10 ore al giorno tutti i giorni. Poi vediamo quanto tempo impieghiamo per "consumare" in bolletta quanto abbiamo risparmiato (non comprando l'i7). prendiamo i dati
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...95-watt_6.html
andiamo a vedere quanto consuma in cinebench full-cpu un 8350 a 4ghz, ipotizziamo che un 8320e in turbo a 4ghz consumi la stessa identica cosa ovvero 211watt (consumo intero sistema) , ipotizziamo poi che un i7 6700 consumi quanto un i5 4670k, 91,5watt (anche se consumerà presumibilmente qualcosina in più) facciamo la differenza per vedere quanto stiamo consumando in più 119,5watt (il consumo si riferisce sempre all'intero sistema) calcoliamo quanto incide questa eccedenza in bolletta ipotizzando di tenere il pc aperto 7 giorni su sette per 10 ore al giorno quindi facciamo119,5wattX10h= 1195Wh che tradotto in KWh ci da 1,195KWh, pagando la corrente 0,20€ noi giornalmente paghiamo la minor efficienza energetica esattamente: 1,195KWhX0,20€ =0,239 €/kWh noi teniamo aperto questo pc in fullload e con cpu con turbo a 4Ghz 7 giorni su 7 pagando quindi in un anno 0,239 €/kWhX365 giorni otteniamo 87,23€ ripeto tutto in cpu full per 10 ore al giorno tutti i giorni, quindi per raggiungere la differenza tra il prezzo di mercato dell'i7 e quello reale in base alle prestazioni emergenti dai bench che è di 148€ dovremmo passare più di un anno con il pc aperto e in full-load (a pieno carico).
descartes2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2016, 13:22   #10
the_best_hacker
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: /dev/null
Messaggi: 740
Come ti dicevo prima, se intendi tenere la CPU per 10 anni ben presto vai a pareggiare il surplus sul prezzo.

Tra l'altro un i7 6700k lo puoi tenere benissimo per 10 anni senza risentire troppo delle nuove uscite, un fx8320e già oggi risulta tecnologicamente arretrato e di certo avrebbe una vita tecnologica inferiore ai 10 anni, forse anche inferiore ai 5 anni.

Purtroppo per come stanno le cose ora non si possono fare proporzioni sulle performance al prezzo.
AMD risulta molto molto attardata non solo sulle performance per watt ma anche rispetto alle tecnologie di supporto (avevamo detto ddr4, nvme, ecc), il socket stesso (parlo del socket am3+) risale al 2010 circa.


Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
__________________
Ho concluso con: Zodd_Il_nosferatu - mattxx88 - BlackDavid - Steven1987 - giannireale88 - jumpingflash - fabiolino - adelage - alessandro1189 - MrEnrich
the_best_hacker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2016, 21:52   #11
Galcone
Senior Member
 
L'Avatar di Galcone
 
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 479
Ciao descartes, ottimo lavoro! E facendo un confronto tra un Fx 8370 e un Intel 6500?
Galcone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2016, 21:34   #12
descartes2
Senior Member
 
L'Avatar di descartes2
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
Quote:
Originariamente inviato da the_best_hacker Guarda i messaggi
Come ti dicevo prima, se intendi tenere la CPU per 10 anni ben presto vai a pareggiare il surplus sul prezzo.

Tra l'altro un i7 6700k lo puoi tenere benissimo per 10 anni senza risentire troppo delle nuove uscite, un fx8320e già oggi risulta tecnologicamente arretrato e di certo avrebbe una vita tecnologica inferiore ai 10 anni, forse anche inferiore ai 5 anni.

Purtroppo per come stanno le cose ora non si possono fare proporzioni sulle performance al prezzo.
AMD risulta molto molto attardata non solo sulle performance per watt ma anche rispetto alle tecnologie di supporto (avevamo detto ddr4, nvme, ecc), il socket stesso (parlo del socket am3+) risale al 2010 circa.


Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
hai detto bene! in 10 anni (io mi sono portato un pentium 4 per 12 anni e so cosa vuol dire) ma se tu risparmi prima sul prezzo quel risparmio sul surplus lo puoi adoperare per farti una cpu nuova e vedi che anche facendo cifra tonda tipo 200€ (al contrario del mio risultato 178€) hai 120€ da spendere. Il punto dolente potrebbe essere rappresentato dall'utilizzo specifico della cpu, ovvero dalla necessita che determinati professionisti hanno in ambiti di impiego come il rendering o roba simile (questo però sarebbe un discorso lunghissimo a parte), ma per la stragrande maggioranza di persone che comprano un i7 la cpu è in realtà del tutto inutile alle loro reali esigenze (se vai a vedere è in vetta a tutte le classifiche di vendita di amazon) le persone comprano perchè dicono <<è superiore>>
(si ok ma di quanto, e in cosa?), oppure dicono <<ha un rapporto qualità prezzo ottimo>> (rispetto a quale altra cpu e in che ambito)
poi magari non sanno che in realtà con un i3 avrebbero fatto le stesse identiche cose, oppure che un i3 rispetto ad un i7 ha un rapporto qualità/prezzo imbattibile.

Ultima modifica di descartes2 : 11-04-2016 alle 01:21.
descartes2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2016, 21:48   #13
descartes2
Senior Member
 
L'Avatar di descartes2
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
Quote:
Originariamente inviato da Galcone Guarda i messaggi
Ciao descartes, ottimo lavoro! E facendo un confronto tra un Fx 8370 e un Intel 6500?
sono necessari dei benchmarck per fare un raffronto settore per settore (videogiochi, rendering, ecc.). Certo in questo caso il rapporto sarebbe meno eclatante rispetto che all'8320e e all'i7, intendiamo io ho fatto quel paragone per prendere due marche diverse, qui invece l'hanno fatto tra un i3 e le cpu di fascia medio/alta

http://www.techspot.com/review/972-i...-i7/page9.html

arrivando alle mie stesse conclusioni, in pratica l'i3 ha in assoluto il miglior rapporto qualità prezzo per giocare (come del resto l'8320e che nei giochi ha prestazioni superiori se in modalità turbo a 4ghz).
se trovi dei benchmarck (anche solo di videogiochi) e se ti interessa solo giocare puoi vedere come ho fatto io a quanto ammonta il rapporto qualità prezzo di una cpu ad esempio:

http://www.techspot.com/review/1148-...rks/page5.html

qui un 8370 va a 93 fps e costa 180€ l'i5 4690k costa 239€ ma ha 92 fps una differenza che come potrai notare è trascurabile tuttavia valutiamo il rapporto/qualità prezzo dell'i5:

180(prezzo 8370):93(fps 8370)=x(prezzo che vogliamo trovare dell'i5): 92(fps i5)

l'i5 dovrebbe costare 178€ (in questo caso) costandone 239€ ha un basso rapporto qualità prezzo rispetto all'8370 (ripeto in questo caso)

Ultima modifica di descartes2 : 11-04-2016 alle 01:18.
descartes2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 13:09   #14
Enriko81
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1677
amd costa meno ma scalda di piu e fanno piu casino.
quindi per 50-100 euro intel, che poi non si cambia piu cpu ogni 2-3 anni come si faceva 8 anni fa..
consiglio un i7, ho preso un i5 4590 ma per 100 euro in piu era meglio un 4770k dell epoca, ora conviene il 6700k.
Enriko81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 23:01   #15
descartes2
Senior Member
 
L'Avatar di descartes2
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
Quote:
Originariamente inviato da Enriko81 Guarda i messaggi
amd costa meno ma scalda di piu e fanno piu casino.
quindi per 50-100 euro intel, che poi non si cambia piu cpu ogni 2-3 anni come si faceva 8 anni fa..
consiglio un i7, ho preso un i5 4590 ma per 100 euro in piu era meglio un 4770k dell epoca, ora conviene il 6700k.


anche io consiglierei un'i7 se venisse 50/100€ in più purtroppo con 50€ in più il massimo che prendi è un i5 6400 (che comunque ha un rapporto qualità prezzo superiore dell'i7) con 100€ in più c'è i5-6600K per avere un i7 bisogna spendere almeno 200€ in più. Io invece all'epoca presi un 4770 senza la k e sono stati un bel po di soldi buttatati dalla finestra, per videogiochi rendering in blender e compagna bella. quando approdai per la prima volta ad amd (con un 8350) mi resi conto che buona parte delle dicerie su queste cpu erano inventate di sana pianta. Tutte le ventole stock fanno casino anche quella dell'i7. L'i7 6700k ora costa quasi 350€ e dopo l'esperienza che ho fatto non lo prenderei neanche regalato, promettono il 10% di prestazioni in più ogni anno.... si certo! ho visto dei benchmark e in molti campi va peggio dei suoi predecessori:

http://www.techspot.com/review/1041-...ke/page14.html

sono bravi nel marketing questo di sicuro! presentarsi con meno nanometri supporto a ram ddr4 ecc... solo marketing dal punto di vista delle prestazioni fanno pena e non valgono i soldi che costano.
Comunque il topic non riguarda in se e per se intel vs amd è solo la spiegazione di un metodo con il quale constatare il rapporto prezzo prestazioni tra cpu, mi è venuto in mente leggendo questo articolo:

http://www.techspot.com/review/972-i...3-vs-i5-vs-i7/

ovvero un'analisi globale delle prestazioni di i3 i5 e i7 rapportate al prezzo, paradossalmente alla fine l'i3 dimostra di avere (per quanto costa) una qualità superiore alle altre cpu del confronto (solo in alcuni ambiti specifici perdeva colpi)
descartes2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 06:51   #16
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
Si ma Skylake è sovrapprezzato allo stato attuale, senza contare che comunque se si prende come riferimento un fx8320e c'è l'i5 6400 che costa meno di 180€ e offre prestazioni globali migliori nonostante sia un quad core senza HT e con un clock quasi dimezzato, sia con software professionali che sopratutto in gaming dato l'ipc nettamente superiore...

Comunque spero che amd si dia una mossa con le prossime cpu ritengo assurdo che le sue cpu attuali abbiano un IPC praticamente uguale a quello dei Phenom II usciti 7 anni fa...

Poi per i prezzi io credo che le cpu intel abbiano avuto uno slittamento per innumerevoli fattori, quando presi il 2500k lo presi nuovo a 175€ e a 250-260 stava il 2600K ma li AMD con le sue cpu era molto competitiva il che ha fatto mantenere i prezzi ragionevoli, poi va da aggiungere l'aumento di iva, il fattore novità con le ddr4 e inoltre anche una certa % di differenza tra le versioni K e non K delle cpu, motivo che ha spronato intel anche a cercare di limitare l'oc sui processori non k.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 11:19   #17
descartes2
Senior Member
 
L'Avatar di descartes2
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Si ma Skylake è sovrapprezzato allo stato attuale, senza contare che comunque se si prende come riferimento un fx8320e c'è l'i5 6400 che costa meno di 180€ e offre prestazioni globali migliori nonostante sia un quad core senza HT e con un clock quasi dimezzato, sia con software professionali che sopratutto in gaming dato l'ipc nettamente superiore...

Comunque spero che amd si dia una mossa con le prossime cpu ritengo assurdo che le sue cpu attuali abbiano un IPC praticamente uguale a quello dei Phenom II usciti 7 anni fa...

Poi per i prezzi io credo che le cpu intel abbiano avuto uno slittamento per innumerevoli fattori, quando presi il 2500k lo presi nuovo a 175€ e a 250-260 stava il 2600K ma li AMD con le sue cpu era molto competitiva il che ha fatto mantenere i prezzi ragionevoli, poi va da aggiungere l'aumento di iva, il fattore novità con le ddr4 e inoltre anche una certa % di differenza tra le versioni K e non K delle cpu, motivo che ha spronato intel anche a cercare di limitare l'oc sui processori non k.
assolutamente si, sono d'accordo con te su tutto. Certo se prendi un i5 al di sotto dei 200€ per me potrebbe iniziare ad avere senso (per quanto riguarda i videogiochi) anche perchè riduci enormemente il divario prezzo/prestazioni che intercorre tra le cpu, lo stesso si verifica se compri un i3 che da ottime prestazioni nei videogiochi. prendere la tua cpu a 175 è stato un grande affare sopratutto se consideri che le prestazioni delle attuali cpu rimaste praticamente invariate, vedo dei bench dove un 4690k sta alla pari del 2500k. Ora come dici tu con il cambio di piattaforma (comunque ddr4=ddr3) hanno dato l'impressione di aver fatto una piccola rivoluzione invece mi sembra tanto che la montagna abbia partorito un topolino.... un topolino che viene fatto pagare a peso d'oro e che nei test va spesso sotto i suoi predecessori. Nel rapporto prezzo prestazioni un i3 basta e avanza, solo per operazioni specifiche potrebbe avere senso una cpu di fascia superiore:

http://www.techspot.com/review/972-i...-i7/page9.html
descartes2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 12:43   #18
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
Quote:
Originariamente inviato da descartes2 Guarda i messaggi
assolutamente si, sono d'accordo con te su tutto. Certo se prendi un i5 al di sotto dei 200€ per me potrebbe iniziare ad avere senso (per quanto riguarda i videogiochi) anche perchè riduci enormemente il divario prezzo/prestazioni che intercorre tra le cpu, lo stesso si verifica se compri un i3 che da ottime prestazioni nei videogiochi. prendere la tua cpu a 175 è stato un grande affare sopratutto se consideri che le prestazioni delle attuali cpu rimaste praticamente invariate, vedo dei bench dove un 4690k sta alla pari del 2500k. Ora come dici tu con il cambio di piattaforma (comunque ddr4=ddr3) hanno dato l'impressione di aver fatto una piccola rivoluzione invece mi sembra tanto che la montagna abbia partorito un topolino.... un topolino che viene fatto pagare a peso d'oro e che nei test va spesso sotto i suoi predecessori. Nel rapporto prezzo prestazioni un i3 basta e avanza, solo per operazioni specifiche potrebbe avere senso una cpu di fascia superiore:

http://www.techspot.com/review/972-i...-i7/page9.html
Si infatti chiunque abbia un sandy bridge a salire gli conviene tenerselo stretto, con un po di oc si appianano le differenze, il discorso è un po diverso per chi deve acquistare da zero e intende andare sul nuovo, dove ovviamente Skylake risulta la piattaforma migliore attualmente, anche se bisogna valutare se prendere o meno cpu K vista la differenza di prezzo, e sopratutto la vicinanza di prezzo tra il 6600K e il 6700 liscio.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 18:08   #19
descartes2
Senior Member
 
L'Avatar di descartes2
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 391
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Si infatti chiunque abbia un sandy bridge a salire gli conviene tenerselo stretto, con un po di oc si appianano le differenze, il discorso è un po diverso per chi deve acquistare da zero e intende andare sul nuovo, dove ovviamente Skylake risulta la piattaforma migliore attualmente, anche se bisogna valutare se prendere o meno cpu K vista la differenza di prezzo, e sopratutto la vicinanza di prezzo tra il 6600K e il 6700 liscio.
tutto dipende da cosa ci devi fare, le schede madri sono state rinnovate anche per i socket am3+ e fm2+ è danno m.2 e usb 3.1 sui 70/80€, tipo la Asus 970 PRO Gaming/Aura che a 110€ ha un rapporto qualità prezzo superiore alle schede (di quella fascia) intel. Per giocare non noti nessuna differenza dalla cpu con la k a quella senza e poi basterebbe un 8320 o un i3 nella maggior parte dei casi dove differenze di 10/15fps non si notano neanche. Ora come ora le ddr4 non mi entusiasmano per nulla mi danno tanto l'impressione di essere delle ddr3 con frequenze elevate che sulle effettive prestazioni hanno un'incidenza ancora troppo bassa, speriamo con zen
descartes2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 22:40   #20
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
Quote:
Originariamente inviato da descartes2 Guarda i messaggi
tutto dipende da cosa ci devi fare, le schede madri sono state rinnovate anche per i socket am3+ e fm2+ è danno m.2 e usb 3.1 sui 70/80€, tipo la Asus 970 PRO Gaming/Aura che a 110€ ha un rapporto qualità prezzo superiore alle schede (di quella fascia) intel. Per giocare non noti nessuna differenza dalla cpu con la k a quella senza e poi basterebbe un 8320 o un i3 nella maggior parte dei casi dove differenze di 10/15fps non si notano neanche. Ora come ora le ddr4 non mi entusiasmano per nulla mi danno tanto l'impressione di essere delle ddr3 con frequenze elevate che sulle effettive prestazioni hanno un'incidenza ancora troppo bassa, speriamo con zen
Dipende appunto da cio che ci fai e anche dal resto della configurazione anche perchè se ci metti uno sli di 980ti per evitare colli le versioni K non sono da escludere dato che puoi occare per bene la cpu, anche se teoriamente anche le versioni lisce potrebbero essere occate sacrificando pero un bel po di cosette a seconda della mobo... Amd ora personalmente anche in relazione al prezzo non la vedo per niente competitiva, a singola scheda le cpu vanno ancora molto bene sopratutto se occate sui 4.6-4.8 e negli impieghi che sfruttano a dovere gli 8 core ci si guadagna qualcosa, ma sempre ragionando se si è gia in possesso di questa piattaforma altrimenti se si deve andare sul nuovo intel offre decisamente di piu ora come ora...
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v