|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 127
|
Info configurazione SSD
Ciao a tutti! Essendo appena terminata la garanzia del mio portatile ACER, mi è subito venuto in mente di spendere qualche eurino per l'acquisto di un SSD. Dopo aver letto numerosi test e soprattutto numerose esperienze anche qui sul forum, ho deciso per l'acquisto di un Crucial M550. Ma scelto il modello, devo adesso decidermi sulla capienza, e più precisamente avrei in mente le seguenti soluzioni:
suluzione 1 - Acquisto un M550 da 512 GB a circa 180/190 euro, lo monto, clono l'HD sull'SSD ed ho finito. soluzione 2 - Acquisto un M550 da 256 GB a circa 115 euro, acquisto un caddy per sostituire il lettore ottico con l'HD già presente sul mio portatile al costo di 15 euro, monto il tutto, clono i dati, formatto l'HD. La soluzione 1 è la più semplice ma è più dispendiosa ed avrei "solo" 512 GB di memoria totale. Eventualmente dovrei acquistare un box esterno (altri 15 euro) in modo da sfruttare l'HD piuttosto che madarlo in pensione. La soluzione 2 è più economica ed avrei subito circa 750 gb di spazio totali sul pc. Il dubbio che ancora mi trattiene dall'optare per questa soluzione è il seguente: e la batteria? infatti essendo un portatile la batteria conta, eccome!!! Qualcuno ha esperienze su configurazioni del genere? saprebbe darmi qualche consiglio? la durata della batteria crollerebbe in maniera evidente? ci sarebbe la possibilità di mandare eventualmente l'HD in standby per evitare un consumo inutile per poi riattivarlo all'occorrenza? incompatibilità? Spero di essermi spiegato in maniera sufficientemente chiara...Grazie in anticipo per le risposte!! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Io sui miei portatili monto direttamente SSD + caddy e vivo felice (non ho necessità particolari con i lettori DVD e quando eventualmente me ne serve uno ne uso uno USB e sono a posto)
![]() Tra le due scelte preferisco la seconda, si spende meno, alla fine il sistema operativo occupa relativamente poco spazio e un SSD capiente ha ancora prezzi un po' alti per la maggior parte degli utenti. La batteria è un problema secondario secondo me, in primis è sufficiente impostare il risparmio energetico direttamente da Windows andando in START -> digita "risparmio" -> "Opzioni risparmio energia" -> "modifica impostazioni combinazione" (sulla destra del profilo selezionato al momento) -> "cambia impostazioni avanzate risparmio energia" -> "disco rigido" -> "disattiva disco rigido dopo" e metti un tempo a tua scelta. Ogni volta che in questo lasso di tempo non viene effettuato un accesso al disco, sentirai il disco secondario spegnersi per ripartire in seguito nel momento in cui dovrai accedervi di nuovo. Questo preserverà un po' di batteria, ma ti dico subito di non preoccuparti perché comunque anche con entrambi i dischi attivi la batteria ne risentirà minimamente, forse percepirai qualche minuto di differenza sull'intera durata.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium [email protected]____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 127
|
Quote:
allora a questo punto opterò per la soluzione 2...riguardo al caddy hai avuto preferenze oppure hai preso il meno costoso? |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Ne ho provati tanti, da quelli di migliore qualità alle "cinesate" pazzesche.
Se devo essere sincero, i prodotti sono praticamente tutti uguali, quello che cambia molto è il marchio e di conseguenza il prezzo, ma sotto sotto la sostanza non cambia. Secondo me puoi prendere un prodotto qualsiasi, non ho preferenze, però quello che consiglio è di lasciare il caddy per l'hard disk e mettere l'SSD al posto dell'hard disk primario. C'è chi mette l'SSD nel caddy ma non mi sembra la scelta migliore. Unico accorgimento, controlla lo spessore, mi raccomando : ci sono caddy normali (da 12.5mm) e SLIM (da 9.5mm) quindi controlla lo spessore del tuo lettore DVD prima dell'acquisto.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium [email protected]____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 127
|
Grazie ancora!! le mie intenzioni erano di metterlo al posto del mio attuale HD, anche perchè in questo modo sono sicuro di sfruttare la porta sata III...comunque leggendo qua e la ho trovato qualcosa di interessante sull'MX100: costa davvero poco, ha delle prestazioni leggermente inferiori in scrittura, e la memoria MLC a 16 nm...ma sui forum ho trovato solo confronti tra M500 ed MX100...qualcuno ha avuto modo di confrontarlo con l'M550? ci sono grosse differenze? conviene risparmiare circa 25 euro per l'acquisto rispetto all'M550?
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
In ordine come prestazioni/prezzo dei prodotti Crucial abbiamo :
M500 | MX100 | M550 ma in ordine cronologico sono usciti in questo modo : M500 | M550 | MX100 l'MX100 è uscito per ultimo e si piazza tra i due, in pratica andando a sostituire il modello base (M500). L'M550 è sicuramente superiore, però dipende molto da quello che devi fare con un SSD. Se non hai necessità particolari l'MX100 è una validissima alternativa e sicuramente avrà un supporto longevo essendo l'ultimo uscito.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium [email protected]____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 127
|
io in realtà non ho particolari esigenze, anche perchè utilizzando come seconda memoria un HD, difficilmente supererò gli 80 MB/s di trasferimento per grosse quantità di file..il mio dobbio stava sui 16 nm...ho letto che potrebbero avere minore affidabiità nel tempo, se ne sa qualcosa? in più l'M550 dovrebbe avere la "Protezione da file corrotti con l'esclusivo algoritmo per l'integrità dei dati", che però non vedo come tecnologia sull'MX100..insomma a me le prestazioni non interessano più di tanto, o meglio, sono sufficienti quelle dell'MX100; è l'affidabilità la cosa su cui conto di più. Penso un pò come tutti..
|
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
E' un prodotto molto recente e non ci sono ancora molte informazioni sul comportamento a lungo termine. Certamente le celle del nuovo modello sono qualitativamente inferiori all'M550, si capisce anche dal prezzo.
Se vuoi una "comparison" tra i due a me come sito piace molto AnandTech ma purtroppo si trovano solo i test con i due modelli da 256GB..però puoi farti un'idea: la trovi QUI. Non c'è una differenza abissale tra i due, conta solo che la velocità in scrittura è dimezzata nel modello da 128GB ; montano anche lo stesso controller. Che io sappia le soluzioni adottate dall'MX100 sono le stesse dell'M550, essendo uscito appunto dopo : Quote:
Quote:
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium [email protected]____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
||
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 127
|
Quote:
Per quanto riguarda il software ed adattatori in bundle, sapevo che l'MX100 fornisce l'ottimo Acronis true image HD, con il kit per adattarlo a drive da 9.5 mm...stessa dotazione per l'M550? |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium [email protected]____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 127
|
alla fine ho comprato l'M550...l'ho preso da B*M P***R, nessun problema e tempi ragionevoli; in 5 giorni è arrivato...all'interno della confezione c'è l'SSD e l'adattatore di spessore...nulla più...comunque la differenza è abissale, il pc è cambiato in maniera "allucinante"...straconsiglio questo SSD
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Benissimo
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium [email protected]____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Milano
Messaggi: 1602
|
Niente software, come hai clonato? Sono anche io indeciso tra crucial m550 mx100 e Samsung evo. Samsung ha la sua suite che non è male...
__________________
DELL PRECISION 5540 i7, 32GB, nVidia Quadro T2000, 2TB SSD |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 127
|
Ciao!! guarda sinceramente non ho clonato perchè l'unico motivo per cui volevo clonare era non perder la partizione di ripristino di windows 7, che non posso più far partire perchè si è rovinato l'avvio del ripristino..Poi ho letto che la Key sotto al pc funziona anche per una copia non OEM della versione di W7 che ho sul mio Acer. In più la mia università mi ha dato una licenza di windows 7 pro, quindi ho installato quello!! prima avevo W8 ma non lo volevo più per problemi di incompatibilità. Comunque molti usano Acronis True Image HD, io lo uso per i backup, ed è ottimo almeno per quelli...quindi penso vada bene anche per la clonazione!! per quanto riguarda l'SSD ho scartato Samsung a priori perchè sinceramente non mi fido delle serie NON-TOP di gamma di Samsung, ho avuto a che fare con brutte esperienze sia mie che di amici miei su prodotti che variano da TV a cellulari a stampanti etc etc...insomma se acquisti qualcosa NON-TOP di Samsung sono convinto che prima o poi sorgano problemi..e poi Samsung usa memoria TLC, Crucial MLC, e la differenza di prezzo è circa 10/15 euro..secondo me ti conviene Crucial
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 13
|
Ciao a tutti.
Leggendo i vs post ho acquistato un Crucial M550 (128) per un sistema Win7 su Asus X53sv. Ho installato win7 da zero, no clone (il disco vecchio mi ha abbandonato). Ho la necessità di verificare l'allineamento? Al posto del DVD installato secondo disco da WD5000 LPVX BLUE. Al primo avvio si sono visti i primi risultati: moooooolto veloce Ora continuo con configurazioni e aggiornamenti. C'è qualche cosa da sapere e da fare assolutamente per garantire un funzionamento corretto nel tempo del mio nuovo SSD? Grazie mille a tutti. Ciao |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:02.





















