Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-04-2014, 16:01   #1
roberta lrp
Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 207
brevetto, come funziona?

Ciao,
come funziona e quanto costa acquistare un brevetto? Qual é la sua validitá in termini geografici e temporali e bisogna avere particolari requisiti per farne richiesta?

Poniamo che io abbia l’idea banalissima ma attualmente non concretizzata da nessuno sul mercato di un software che sono sicura possa essere, se commercializzato,richiesto da molti. Poniamo quindi che io voglia esporre il mio progetto adegli esperti di marketing e compravendita di beni mobili per quantificare costi e risorse necessari per concretizzare il progetto, e cercare programmatori informatici eccetera, evitando in tutto ció il rischio che qualcuno mi rubi l’idea: secondo voi acquistare il brevetto, una volta fatto un pitch adeguato, puó essere utile per poter esporre l’idea senza diffonderla in modo rischioso? Ma il brevetto quanti anni dura, cosa mi garantisce e dove conviene depositarlo (Ad esempio, se io presumo di non trovare venture capitalist in Italia mi conviene depositarlo in USA, é possibile?)?... Lo puó fare chunque o bisogna avere una startup? Qualcuno ha un link di riferimento (che non sia wikipedia) per orientarmi in merito aquesta cosa?

Che voi sappiate postare un progetto su una piattaforma di crowdfunding garantisce un minimo di copyright? (suppongo di no, ma per levarmi il dubbio...)

Grazie!
roberta lrp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2014, 16:34   #2
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
un brevetto si registra, con si compra ...

solitamente ogni stato ha il suo ente dedicato a proprietà intellettuali e brevetti, in più ci sono enti dedicati in associazioni e comunità più grandi come la comunità europea o le nazioni unite.

di conseguenza ci sono una marea di leggi e principi che variano da paese a paese; mantenere un brevetto costa, ovviamente oltre il costo vivo del brevetto ( tipicamente annuale che va pagato per tutta la durata dello stesso ) ti serve un team di esperti, tipicamente serve qualcuno che sia capace di redigere e scrivere un brevetto o una richiesta di protezione della proprietà intellettuale e uno studio legale o un avvocato in grado di seguire la pratica.

Non è esattamente una roba da fare in 2 secondi in una realtà produttiva medio-piccola, peraltro non è un discorso che si esaurisce in poco tempo e continua anche dopo l'accettazione e l'assegnazione del brevetto, come detto i costi ci sono per tutta la durata del periodo in cui il brevetto è e sarà in vigore. A volte passano anche anni da quando inoltri la richiesta all'ufficio a quando ti viene garantita protezione e il tuo brevetto registrato, e molto spesso questo vale per 1 solo paese a meno che tu non abbia tempo e denaro per fare la stessa cosa in più paesi contemporaneamente .

Poi una volta registrato il brevetto tu sei legalmente propretario di quella proprietà intellettuale e puoi rivenderla e diventarne licenziatario, oppure non dare i diritti di sfruttamento a nessuno, va da se che che comunque devi investire un fiume di denaro in attività legali, anche senza considerare possibili infrazioni del brevetto, da solo un brevetto costa non poco.

Scaduto il periodo di validità dei brevetti, quella proprietà intellettuale solitamente diviene di pubblico dominio e la si può usare liberamente e gratuitamente, per esempio i farmaci equivalenti introdotti pochi anni fa si basano in larga parte su brevetti scaduti e quindi i costi sono più bassi.

Dipende poi anche da che tipo di proprietà intellettuale vuoi proteggere, il design di un nuovo processore ? il layout di un sito web ? uno spartito musicale ? una poesia ?

Ultima modifica di Freaxxx : 08-04-2014 alle 16:45.
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2014, 17:04   #3
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
nel link ci sono i costi per il brevetto in Italia.
http://www.uibm.gov.it/attachments/tasse_rev.pdf

500€+1.400€ se c'è la novità del prodotto, 250€+1000€ se il prodotto è una miglioria di qualcosa già esistente. Più rinnovo annuale e balzelli vari. Giusto per darti un'idea. Ovviamente la validità è solo sul territorio italiano.
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2014, 17:26   #4
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
in Italia c'è anche la SIAE, ovviamente si occupa solo di proprietà intellettuali legate alle arti.
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2014, 15:32   #5
Piccolo85
Senior Member
 
L'Avatar di Piccolo85
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2164
Mi inserisco anche io in questa discussione perchè ho un quesito analogo

se io ho un idea per sviluppare un qualcosa legato ai servizi che apparentemente adesso non c'è in giro, ma è fondamentalmente un idea, è proteggibile con un brevetto o simile o no?

oppure per fare una cosa del genere magari devo fare un sitarello, fare una cosa moooolto basilare e poi brevettare o cmq proteggere la cosa per poi proporla ed espanderla successivamente ma con qualcosa gia in mano?

in soldoni, non avendo le capacità singolarmente di svilupparla dovrei andare da qualcuno che invece puo farlo, ma non vorrei farmi sfilare l'idea sotto mano e rimanere col cerino..
__________________
Concluso affari positivamente con:Vendite ]Rik`[ matteoworld Abujafar smoke81 killzone Silver_HeY turbolence vipex Itp55 shaska The_Saint facecar Motobirro hft500 Acquisti Arus pius82 kaspar76 StoKaxz clessidra4000 manololeccese Su PSN: Tommaso85 Flickr
Piccolo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2014, 16:05   #6
Piccolo85
Senior Member
 
L'Avatar di Piccolo85
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2164
quindi secondo te un idea non è proteggibile?

per esempio per capirci:

io ho un idea per vendere caffè che ad oggi apparentemente gli altri non fanno, diciamo che te lo faccio vedere da un altro punto di vista

vado da te che hai gli strumenti e le potenzialita per vendere caffe e ti dico ehi guarda ho quest'idea che ne pensi? mi sono fatto il sito/nome, ho l'idea mi mancano gli strumenti per andare su grande scala che magari tu hai: parliamone

in un contesto simile, io sono praticamente scoperto da qualsiasi copia, ladrata della mia idea da chiunque, o ho modo in qualche modo di far valere la mia "ideazione - paternità" della cosa ed avere potere contrattuale?
__________________
Concluso affari positivamente con:Vendite ]Rik`[ matteoworld Abujafar smoke81 killzone Silver_HeY turbolence vipex Itp55 shaska The_Saint facecar Motobirro hft500 Acquisti Arus pius82 kaspar76 StoKaxz clessidra4000 manololeccese Su PSN: Tommaso85 Flickr
Piccolo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2014, 10:47   #7
stefano1234
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 26
Se non vi dispiace anch'io mi inserisco in questa discussione per gli stessi motivi dei qui presenti.
Riassumendo e focalizzando meglio il problema ripongo la questione:se chiunque abbia un'idea che presume abbia delle potenzialita' di successo,cosa si puo' fare veramente e concretamente per sfruttarla (o per capirsi meglio farla rendere economicamente per se stessi naturalmente o altresi' immetterla nel mercato o che dir si voglia,comunque e' chiaro il concetto) senza che altri te la sfilino appunto da sotto o che venga ignorata?
esempio se 10 o 20 anni fa fosse venuta a qualcuno l'idea dei televisori curvi ma anche del caffe' come sopra citato,ad esempio le cialde, avrebbe potuto fare qualcosa visto che poi hanno deciso di produrli e anche con successo? spero che qualcuno che si occupi di brevetti legga questa discussione perche' e facile avere un' idea rivoluzionaria,il difficile e' farla emergere anche perche' a proposito di brevetti non saprei proprio come si possa brevettare un idea di massima senza un progetto specifico dettagliato tecnico tipo i televisori curvi che pero' solo come idea si capisce benissimo a cosa si riferisce.
stefano1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2014, 18:18   #8
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
Si possono brevettare gli oggetti e i processi industriali. Brevettare le idee non avrebbe senso. Perché tutti son capaci a pensare, il difficile è progettare un qualcosa di realizzabile. Quindi se pensavi di brevettare l'idea di prendere l'acqua su marte e portarla sulla terra non puoi, almeno finché non presenti gli schemi tecnici del tuo macchinario.

Se hai un'idea o trovi i finanziamenti e la commercializzi da solo o trovi il modo di farti pagare prima di svelarla in dettaglio all'acquirente.

da wiki:
I comma 2, 3, 4 e 5 dell'art. 45 D.Lgs. 30/2005 descrivono ciò che non può essere brevettato:
[...]
b) I piani, i principi e i metodi per attività intellettuali, per giochi o per attività commerciali ed i programmi per elaboratore (comma 2);
[...]

direi che è abbastanza chiaro che un piano per attività commerciale non è brevettabile. Se hai trovato un modo per vendere frigoriferi agli esquimesi non puoi vietare ad altri di usare la tua stessa strategia di vendita.

Però, per essere chiari, non sono esperto nel settore.
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v