Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2014, 16:32   #1
echos20
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 379
Dubbio collegamento hd

Ciao a tutti. Ho una domanda che riguarda un hd nuovo appena acquistato: siccome è un hd sata 3 e la mia mobo supporta solo sata 1 avevo preso un controller pci express-sata 3 in modo da poterlo usare col disco. Solo che quest'ultimo va male: ad esempio se copio dati o installo programmi va bene ma se aggiorno windows il pc si blocca con una bella schermata blu e mi dice che c'è stato un errore hardware. Mi dava quell'errore anche prima di mettergli i driver, poi li ho messi e va a colpi, appunto. Un altra cosa che ho notato è che col controller è lentissimo il pc (tipo clicco qualcosa e l'azione viene svolta dopo 5 secondi ).
Ho provato poi a collegare l'hd direttamente alla mobo e ho visto con mio stupore che funziona bene lo stesso! La mia domanda è: posso tenere collegato l'hd sata 3 alla mobo sata 1 o ci saranno problemi? Finora non ne ho avuti... Oppure devo prendermi un altro controller pci express?
echos20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2014, 17:16   #2
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Che disco è quello che hai acquistato ?

Comunque se funziona sulle porte SATAI native della scheda madre (che modello è?) allora puoi lasciarlo tranquillamente li, non ci sono problemi particolari
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2014, 17:21   #3
echos20
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Che disco è quello che hai acquistato ?

Comunque se funziona sulle porte SATAI native della scheda madre (che modello è?) allora puoi lasciarlo tranquillamente li, non ci sono problemi particolari
E' un wd red da 2 tb. Si, funziona tranquillamente sulla mobo che è una abit kn8 (piuttosto vecchia, del 2005-2006). Quello che avevo paura io è che magari si avessero degli errori nel trasferimento dei dati collegando un sata 3 a una porta sata 1.
echos20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2014, 18:15   #4
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
In genere i dischi SATAIII vanno resi retrocompatibili (con un jumper) per essere utilizzati su connessioni SATAI. In realtà la maggior parte delle volte questa operazione non si può fare, cioè solo i dischi SATAII funzionano su porta SATAI (sempre dopo averli resi retrocompatibili si intende).

Questo mi ha lasciato un po' perplesso quando hai detto che avevi porte SATAI e un disco SATAIII che funzionava senza accorgimenti particolari, e infatti come puoi vedere QUI...sorpresa

Quote:
NV SATA 3Gb/s RAID

- Supports 4 ports SATA 3Gb/s data transfer rate
- Supports SATA AHCI, providing native command queuing and native hot plug
- NV SATA RAID 0/1/0+1
Quindi hai connessioni SATAII, quindi non devi fare assolutamente nulla di aggiuntivo, vai tranquillo così come sei ora.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2014, 20:49   #5
echos20
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
In genere i dischi SATAIII vanno resi retrocompatibili (con un jumper) per essere utilizzati su connessioni SATAI. In realtà la maggior parte delle volte questa operazione non si può fare, cioè solo i dischi SATAII funzionano su porta SATAI (sempre dopo averli resi retrocompatibili si intende).

Questo mi ha lasciato un po' perplesso quando hai detto che avevi porte SATAI e un disco SATAIII che funzionava senza accorgimenti particolari, e infatti come puoi vedere QUI...sorpresa



Quindi hai connessioni SATAII, quindi non devi fare assolutamente nulla di aggiuntivo, vai tranquillo così come sei ora.
No, quella che mi hai linkato tu è la versione SLI della Abit Kn8 che, insieme alla versione Ultra, ha infatti porte sata 2. Io ho la versione "liscia", la Abit Kn8 normale che ha porte sata 1. Non ne ho idea del perchè funziona, ma ti garantisco che le porte della mobo sono sata 1, come c'è scritto nel manuale. E poi, tra l'altro, nell'hd non ho messo nessun jumper quindi comunque non l'ho reso retrocompatibile ne con sata 2 ne con l'1. Quindi boh, intanto lo tengo così e vedo.
echos20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2014, 21:47   #6
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Mi era venuto il dubbio che essendo la SLI potesse avere connessione diversa, ma lo ritenevo improbabile..

Ricontrollato (QUi) ed in effetti sono SATAI.

Quindi buon per te, non è che sia impossibile, solo che genericamente i chipset che controllano il SATAI non riescono a gestire dischi SATAIII, ma ci sono svariati casi in cui comunque il chipset è sufficientemente evoluto da gestirlo; questo a quanto pare è uno di questi casi, quindi meglio così

Per il resto vale quanto sopra, non preoccuparti lascia tutto così che vai bene
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2014, 10:00   #7
echos20
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Mi era venuto il dubbio che essendo la SLI potesse avere connessione diversa, ma lo ritenevo improbabile..

Ricontrollato (QUi) ed in effetti sono SATAI.

Quindi buon per te, non è che sia impossibile, solo che genericamente i chipset che controllano il SATAI non riescono a gestire dischi SATAIII, ma ci sono svariati casi in cui comunque il chipset è sufficientemente evoluto da gestirlo; questo a quanto pare è uno di questi casi, quindi meglio così

Per il resto vale quanto sopra, non preoccuparti lascia tutto così che vai bene
Ok, ti ringrazio. Avrei un'altra domanda: vorrei formattare a zero fill il mio disco vecchio (un maxtor pata da 300 gb) per vedere se si "ripara" (crystal disk info me lo segna come a rischio). Il problema sono i settori riallocati, facendo la zero fill si sistemano o è inutile? Conosci qualche software buono per farla? Il seatools per dos non mi funziona, neanche con la versione vecchia (non ho l'opzione erase ma solo le altre e quindi non posso cancellare il disco).
echos20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2014, 10:25   #8
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
In realtà SeaTools alla fine della verifica se trova problemi (tra cui settori danneggiati) tenta di risolverli.

Altrimenti se non riesci o per qualche motivo non funziona puoi provare con live CD come Parted Magic (che trovi QUI ad esempio);
scarichi l'ISO, la masterizzi su un CD e lo fai partire con il BOOT del PC.

C'è una voce che si chiama "Disk Erasing 101" che permette di fare lo zero-fill.



Quote:
Il problema sono i settori riallocati, facendo la zero fill si sistemano o è inutile?
Non si può dire se risolverai o meno, i settori riallocati sono riallocati e basta, non ci si può far niente; queste operazioni come la formattazione a basso livello e affini servono se hai settori danneggiati (quelli riallocati non sono altro che ex settori danneggiati che appunto sono stati sostituiti da settori di scorta).

Se al momento non hai settori danneggiati/pendenti l'operazione qui sopra non serve a nulla perché i settori riallocati non si "riparano", semplicemente se è segnato come a rischio per quello è perché molti settori sono stati riallocati
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2014, 10:34   #9
echos20
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
In realtà SeaTools alla fine della verifica se trova problemi (tra cui settori danneggiati) tenta di risolverli.

Altrimenti se non riesci o per qualche motivo non funziona puoi provare con live CD come Parted Magic (che trovi QUI ad esempio);
scarichi l'ISO, la masterizzi su un CD e lo fai partire con il BOOT del PC.

C'è una voce che si chiama "Disk Erasing 101" che permette di fare lo zero-fill.





Non si può dire se risolverai o meno, i settori riallocati sono riallocati e basta, non ci si può far niente; queste operazioni come la formattazione a basso livello e affini servono se hai settori danneggiati (quelli riallocati non sono altro che ex settori danneggiati che appunto sono stati sostituiti da settori di scorta).

Se al momento non hai settori danneggiati/pendenti l'operazione qui sopra non serve a nulla perché i settori riallocati non si "riparano", semplicemente se è segnato come a rischio per quello è perché molti settori sono stati riallocati
No, non mi da problemi sui settori pendenti (non ho il cerchietto giallo su quello ). L'unico problema sono i settori riallocati. Quindi non mi conviene fare la zero fill, farò la formattazione normale di windows. Dici che è sicuro se continuo ad usarlo, considerando che ha 9 anni di utilizzo alle spalle? Magari per mettere roba poco importante? Che quindi anche se si rompe non ho problemi a perdere quei dati?
echos20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2014, 10:59   #10
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Prova a postarci i dati SMART che riporta CrystalDiskInfo
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2014, 15:13   #11
echos20
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Prova a postarci i dati SMART che riporta CrystalDiskInfo
Ecco:

echos20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2014, 15:19   #12
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
I dati SMART riportano "65451" ore di funzionamento, mi sembra molto inverosimile, però magari l'hai usato veramente ma veramente tanto.....

Comunque riporta un solo settore riallocato, quindi a prescindere dal numero di ore che ha effettivamente alle spalle, è assolutamente tutto in regola, non ha niente che non vada.

(magari mostraci un altro screenshot con le righe mancanti)
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2014, 13:19   #13
echos20
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
I dati SMART riportano "65451" ore di funzionamento, mi sembra molto inverosimile, però magari l'hai usato veramente ma veramente tanto.....

Comunque riporta un solo settore riallocato, quindi a prescindere dal numero di ore che ha effettivamente alle spalle, è assolutamente tutto in regola, non ha niente che non vada.

(magari mostraci un altro screenshot con le righe mancanti)
Scusa, l'altro screenshot non vale la pena che lo posti perchè ho formattato il disco e sono cambiati tutti i valori di crystal disk info Comunque non segnava altri problemi, solo i settori riallocati li metteva in giallo (per leggere i valori hai guardato i dati grezzi giusto?). Comunque per le ore credo fosse giusto, sono 9 anni che uso questo disco (lo so, sembra impossibile, ma i vecchi dischi erano indistruttibili a quanto sembra ). Se mi dici che con un solo settore riallocato va bene lo stesso continuerò ad usarlo. Ma allora perchè crystal disk info mi segna che è a rischio?
echos20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2014, 13:55   #14
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
I dati SMART vanno interpretati, diciamo che i programmi come questo tendono a segnare a rischio alcune voci prestabilite, ma magari un altro programma ti dice che è tutto ok, tanto per dire.

Secondo me un solo settore (colonna dei valori grezzi) non è significativo, però è un valore che va giustamente monitorato, ogni tanto gli dai un'occhiata. Se sale molto, allora ha ragione il programma ed è meglio sostituirlo o sapere che potrebbe non essere più affidabile, mentre se rimane stabile puoi andare ancora tranquillo, sempre stando ai soli valori SMART
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2014, 14:37   #15
echos20
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
I dati SMART vanno interpretati, diciamo che i programmi come questo tendono a segnare a rischio alcune voci prestabilite, ma magari un altro programma ti dice che è tutto ok, tanto per dire.

Secondo me un solo settore (colonna dei valori grezzi) non è significativo, però è un valore che va giustamente monitorato, ogni tanto gli dai un'occhiata. Se sale molto, allora ha ragione il programma ed è meglio sostituirlo o sapere che potrebbe non essere più affidabile, mentre se rimane stabile puoi andare ancora tranquillo, sempre stando ai soli valori SMART
Ok ti ringrazio Per quanto riguarda il disco nuovo (il wd red da 2 tb) mi sono accorto che "fischia" diciamo quando è collegato direttamente alla scheda madre. Fa come un "fiiiiiiiii" continuo in sottofondo, un po fastidioso. Il fischio magari è dovuto al fatto che il disco è costretto ad andare in sata 1 (perchè l'ho collegato alla scheda madre)? Dici che valga la pena prendere un altro adattatore per pci express (quello che ho io adesso potrebbe essere fallato perchè è lentissimo e spesso mi blocca il pc con un bsod) oppure è proprio la mia scheda madre che non riesce a gestire bene il trasferimento di dati tra hd e adattatore?

Ultima modifica di echos20 : 06-04-2014 alle 18:27.
echos20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2014, 14:44   #16
echos20
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 379
Ci sei ancora?
echos20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2014, 19:06   #17
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Eccomi, non avevo ricevuto la notifica :|

Quote:
Il fischio magari è dovuto al fatto che il disco è costretto ad andare in sata 1 (perchè l'ho collegato alla scheda madre)?
Precisamente il fischio proviene dalla scheda madre o dal disco ?

Comunque tenderei ad escluderlo, salvo che sia un chip (ad esempio il chipset) della scheda madre, non ho mai sentito di un fischio dovuto al limite in SATAI, anzi non dovrebbe esserci alcuna differenza avvertita dal disco..comunque senza avere idea del tipo di fischio è difficile farsi un'idea.

Quote:
Dici che valga la pena prendere un altro adattatore per pci express (quello che ho io adesso potrebbe essere fallato perchè è lentissimo e spesso mi blocca il pc con un bsod)
Valuta tu, con tutti i problemi che danno, e tenendo conto che comunque questo disco non è in grado di saturare la banda SATAI, tendenzialmente tendo a sconsigliarli, però ripeto, valuta tu
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2014, 19:53   #18
echos20
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Eccomi, non avevo ricevuto la notifica :|

Precisamente il fischio proviene dalla scheda madre o dal disco ?

Comunque tenderei ad escluderlo, salvo che sia un chip (ad esempio il chipset) della scheda madre, non ho mai sentito di un fischio dovuto al limite in SATAI, anzi non dovrebbe esserci alcuna differenza avvertita dal disco..comunque senza avere idea del tipo di fischio è difficile farsi un'idea.
Non riesco a capire precisamente che cosa sia. Da lontano sembra sia l'hd, ma quando mi avvicino non capisco da dove provenga il fischio. Comunque sono quasi certo che sia l'hd, dopo provo a staccarlo per vedere se cambia. Ho già controllato tutte le ventole (fermandole) ma quelle non centrano. Potrebbe essere anche l'alimentatore?

Quote:
Valuta tu, con tutti i problemi che danno, e tenendo conto che comunque questo disco non è in grado di saturare la banda SATAI, tendenzialmente tendo a sconsigliarli, però ripeto, valuta tu
Ho deciso che me lo tengo così, non ho voglia di spendere 40 euro in adattatore e magari poi ritrovarmi con la stessa velocità di prima (o problemi come i bsod che mi fa questo). Anche perchè il sata 1 dovrebbe essere più che sufficiente a supportare un hd meccanico, come hai detto tu.
echos20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2014, 13:55   #19
echos20
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da echos20 Guarda i messaggi
Non riesco a capire precisamente che cosa sia. Da lontano sembra sia l'hd, ma quando mi avvicino non capisco da dove provenga il fischio. Comunque sono quasi certo che sia l'hd, dopo provo a staccarlo per vedere se cambia. Ho già controllato tutte le ventole (fermandole) ma quelle non centrano. Potrebbe essere anche l'alimentatore?
Sono quasi sicuro che sia l'hd anche perchè quando l'ho staccato (e ho usato un live cd di linux per avviare il pc) non si sentiva più niente. Ma magari è l'alimentatore che fornisce poca energia al disco?
echos20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2014, 14:17   #20
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
L'alimentatore dubito che c'entri.

Non sappiamo se il "problema" è il disco o la scheda madre, visto che staccando l'hard disk in live CD, escludi automaticamente entrambi.

Potrebbe essere il disco stesso, potrebbe essere normale, o potrebbe essere qualche chip, come detto, della scheda madre.


Così a distanza è impossibile dirlo, anzi per quello che sappiamo potrebbe anche essere un rumore normale del disco, ogni disco esce a modo suo dalla fabbrica, non sono fatti con lo "stampino" essendo unione di centinaia di componenti
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v