|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6134
|
Dispersione di corrente?
Ciao a tutti,
vorrei capire una cosa che ho scoperto ieri sera in casa. In pratica, collego una ciabatta con interruttore alla presa, l'interruttore è spento. inserisco una prolunga senza nulla attaccato all'altro lato e vedo una piccola luce che si accende nell'interruttore della ciabatta! Più spine inserisco e più la luce si fa intensa. A ciabatta piena è come se l'interruttore fosse acceso! Solo in alcune prese della casa succede, in altre no. Lo stesso comportamento con ciabatte diverse. Come si spiega questa cosa? C'è una qualche dispersione nell'impianto o cosa? Premetto che la casa è nuova e non ho apportato alcuna modifica all'impianto elettrico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
1 - l'interruttore della ciabatta scollega soltanto uno dei due fili, ( a spanne dovrebbe acere dimensione 1x2 cm o giù di li. non dovrebbe essere di quelli a 2x3 cm) 2 - il cavo di fase è il filo non interrotto dall'interruttore, e quindi arriva alla presa della ciabatta. 3 - i cavi, non essendo collegati ad alcunché, si comportano da linee di trasmissione aperte, ed in virtù della capacità parassita tra i poli, si comportano come fossero condensatori, lasciando passare corrente verso il neutro a valle dell'interruttore. Il risultato è che dal lato della spina della ciabatta il neutro è a 0V, dal lato della presa della ciabatta è a qualche decina di volt, e quindi la lampadina interna all'interruttore, essendo a scarica, si accende. Girando la spina della ciabatta, scambiando fase e neutro, il problema dovrebbe sparire. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6134
|
Quote:
effettivamente facendo come mi hai suggerito funziona, la lampada della ciabatta non si accende più ![]() 1) Ho capito quando dici che un cavo aperto si comporta da condensatore in questo caso, ma come mai anche attaccando ad esempio la tv succedeva la stessa cosa? 2) E' normale che una ciabatta non scolleghi la fase? 3) Credo che in teoria sia meglio posizionare la spina in modo da non averle la lampadina della ciabatta accesa immagino, giusto? Non so se si potrebbero avere danni agli apparati collegati o cose del genere. 4) Il fatto che in alcune prese della casa succeda e in altre no vuol dire che fase e neutro nelle altre prese sono scambiati giusto? Quindi rigirando la presa dovrei ottenere lo stesso effetto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Le ciabatte scrause usano un interruttore monopolare cioè interrompono un solo filo per cui a seconda di come infili la spina della ciabatta nella presa a muro può interrompere la fase o il neutro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Ad esempio se la tv ha un interruttore sulla 230V, ad interruttore aperto si ritorna al caso precedente. Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6134
|
Benissimo, grazie infinite
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
ne aprofitto per chiedere una cosa che non ho mai capito.
Sulla scrivania ho un tubo fluorescente di quelli con diametro piccolo, lungo un metro circa, da 30 W se non erro. ha il suo ballast elettronico e il suo interruttore. Ora, a prescindere di come inserisco la spina, ho entrambe le estremità del tubo che con l'interruttore spento e buio pesto emettono una leggera luce. Che sia perché il circuito anche da spento tiene leggermente alimentati i filamenti del tubo per lo start immediato? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
A me suona strano che dia lo stesso problema a spina girata.
Hai verificato che il fenomeno esiste solo con la spina inserita e anche a freddo? Ultima modifica di Dumah Brazorf : 17-10-2013 alle 21:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
provo a rispondere... ma prendi il tutto col beneficio del dubbio, non sono andato a controllare con gli strumenti...
Quote:
se il neon resta spento una settimana, staccato dalla rete, appena lo colleghi lui emette il bagliore anche senza essere mai stato acceso? Quote:
Lo start immediato avviene modulando la frequenza della tensione in modo opportuno. la irf ha sviluppato diversi driver per ballast ed ha parecchia letteratura a disposizione. per altro se mantenesse i filamenti caldi, il neon non durerebbe una mazza. io ho notato un fenomeno simile con le normali fluorescenti compatte, ma ho anche notato che il fenomeno si presenta solo appena la lampada viene spenta e sparisce nel lungo periodo, il bagliore tende ad estendersi a tutta la lampadina per brevi istanti. a grandi linee sono portato a pensare, che per via dei sali di mercurio fissati sugli elettrodi, appena il neon viene spento, il gas tende più facilmente a rimanere ionizzato in prossimità degli elettrodi che sono ad alta temperatura. può anche darsi che a seguito di qualche accoppiamento capacitivo qualche impulso di tensione arrivi alla lampada. Dato che il ballast di solito è un autooscillante, le brevi oscillazioni e la ionizzazione residua possono innescare quel fenomeno. come ho detto non sono andato a controllare, ergo il tutto andrebbe preso col beneficio di inventario. potrebbe anche darsi che ti sia rimasto acceso il tesla che tieni dentro l'armadio. io farei un controllo che non si sa mai... ![]() Ultima modifica di hibone : 17-10-2013 alle 21:37. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
lol
![]() allora al momento sono troppo pigro per fare qualche prova, comunque lo noto tutte le notti perché quel cavolo di tubo è davanti a me quando dormo ![]() la luce è veramente debole e si nota solo quando gli occhi sono abituati al buio. Da quanto ricordo permane anche se il tubo rimane spento per diversi giorni, anche settimane (ultimamente non lo accendo spesso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
...tommyknockers... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:04.