|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Somewhere in provincia di Treviso
Messaggi: 1337
|
Vorrei cambiare la Lumix GF3...
Ciao ragazzi...
da un anno circa ho preso una G3+ pancake G 14 F2.5 e vorrei sostituirla. L'uso maggiore che ne faccio è per delle macro (in ambienti poco luminosi) e foto in esterni. Le macro mi vengono bene ma troppo spesso capita di avere foto mosse ai bordi (io fotografo documenti che dovrebbero essere leggibili uniformemente e no... non posso usare il cavalletto), forse perchè la G3 non è stabilizzata? Inoltre, per gli esterni soffro della mancanza di un mirino. Consigli? Grazie
__________________
Mercatino: 108 ![]() Ultima modifica di Sandime : 28-06-2013 alle 18:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
la g3 il mirino ce l' ha, e con un 14mm non ci fai nessuna macro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
|
Quote:
Foto mosse ai bordi non esiste, o è tutta mossa o non lo è (a meno che insegui il soggetto, ma è un'altra storia). Puoi mettere un'esempio? Non è che è semplicemente sfocato perchè non sei perfettamente parallelo al foglio (altra ragione per usare il cavalletto), insieme all'obbligo di usare ampie aperture (quindi scarsa pdc) a causa della scarsa luce? Il problema non sta nella G3, ma nel tuo metodo di scatto. Un'aiuto, visto che il soggetto è statico, potrebbe essere una macchina stabilizzata e con un sensore che regga bene alti iso... e qua la scelta dipende escuslivamente dal tuo budget. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Somewhere in provincia di Treviso
Messaggi: 1337
|
Inanzitutto grazie per le risposte.
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Metto qui sotto un esempio,ridotto, di quello che intendevo (per ragioni di contratto non posso mettere l'immagine più estesa): pur essendo il documento in piano, esteso alla stessa altezza, qualche volta la parte sinistra sfoca nei primi 2/3 centimetri per poi essere assolutamente a fuoco sul resto del documento. Sicuramente sbaglio io a non tenere perfettamente in asse l'obiettivo ma forse con una macchina stabilizzata posso evitarlo o ridurrlo? ![]() Grazie ![]()
__________________
Mercatino: 108 ![]() Ultima modifica di Sandime : 28-06-2013 alle 19:15. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Somewhere in provincia di Treviso
Messaggi: 1337
|
EDIT: chiedo scusa.... ho la GF3 (mi è scappata la F dal titolo )
__________________
Mercatino: 108 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
|
mai pensato ad una piccola (molto piccola) livella da poggiare sullo schermo della macchina?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Somewhere in provincia di Treviso
Messaggi: 1337
|
Quote:
Provo, grazie. Valuto comunque qualche suggerimento di acquisto di altra mirrorless (con lenti e/o corpo stabilizzato, con mirino o predisposto).
__________________
Mercatino: 108 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
|
o prendi una lente stabilizzata (magari il panasonic 45 f/2.8 macro OIS), oppure se ti serve grandangolo, una lente con una larga apertura e la stabilizzazione potresti pensare alle Olympus. c'è la E-M5, che ha il mirino integrato, ottimo sensore, che però costa un po' o sennò prendi le Pen che, come la E-M5, hanno lo stabilizzatore sul sensore. possono cmq montare un mirino elettronico esterno e quindi, quando ne sentirai l'esigenza, potrai montarcelo.
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Somewhere in provincia di Treviso
Messaggi: 1337
|
Quote:
__________________
Mercatino: 108 ![]() Ultima modifica di Sandime : 29-06-2013 alle 17:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
|
Quello che si vede in quell'immagine non è mosso, ma sei fuori fuoco, dato da un diaframma molto aperto.
Dati 18 cm (distanza minima di messa a fuoco della lente), l'apertura minima di 2.5 e la lunghezza di 14 mm allora abbiamo una DOF di 1,2 cm http://www.dofmaster.com/dofjs.html L'unico vantaggio di un ottica stabilizzata potrebbe essere quello di allungare i tempi di esposizione e quindi poter chiudere un pò il diaframma recuperando nitidezza e aumentando la profondità di campo. I dati di scatto sarebbero utili per capire meglio.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Somewhere in provincia di Treviso
Messaggi: 1337
|
Quote:
Io sono un neofita della fotografia e utilizzo la GF3 prettamente per questi scatti (ovvero esterni e macro su documenti). I dati di scatto (se intendi i dati Exif), mostrano i settaggi ed i bilanciamenti in automatico con l'impostazione in mode iA+ (proprio a causa della mia ignoranza), per il resto: ISO = 160 (esp 1/160 = 0.00625) F Number = F2.5 (diaframma massimo 2.64) Lunghezza Focale in pellicola 35mm = 28mm Distanza Focale = 14 mm Non escludo quindi che anche una compatta possa comunque soddisfare le mie necessità (ne ho viste di molto performanti, sulla carta) ed è per quello che ho aperto questo topic. Però, dai vostri commenti sembra che in effetti io stia usando male la mia gf3 e che l'uso in automatico ne precluda le potenzialità per l'uso specifico che devo farne. Grazie
__________________
Mercatino: 108 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
|
esatto, secondo me con un pò di prove in manuale riusciresti a sfruttare al meglio la macchina senza dover cambiare niente.
Un tempo di scatto di 1/160 è molto corto, con 1/40 (riesci a stere abbastanza fermo) o 1/80 per evitare il mosso anche in situazioni più precarie. Chiudi un pò il diaframma e allontani di 5-10 cm il soggeto dalla lente, se la foto è scura alzi un pò gli ISO, non dovresti avere problemi! COmunque considerando di volere fare il salto a una macchina con il mirino, quale budget avresti a disposizione? 500? 1000?
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Somewhere in provincia di Treviso
Messaggi: 1337
|
Quote:
Anche in considerazione di recuperare qualcosa dalla vendita della gf3, direi comunque max 500.
__________________
Mercatino: 108 ![]() Ultima modifica di Sandime : 02-07-2013 alle 21:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
prima di comprare o vendere qualsiasi cosa, investi un po' di tempo su qualche libro o su qualche guida online, ce ne sono di diverse sul web e soprattutto gratuite
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
|
io consiglio una bella d90 usata o nuova, da metterci pochi soldi per avere una macchina con un buon mirino e un corpo semi-pro e rimanere nel budget. certo gli ingombri cambiano, però con quella si impara a fotografare.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Somewhere in provincia di Treviso
Messaggi: 1337
|
Ho avuto la possibilità di provare il panasonic 45 f/2.8 macro OIS, sulla GF3 (per gentile concessione di un amico fotografo), come da consiglio di lorenz082.
In effetti la situazione migliora e non di poco ma qusta ottica costa un rene (per me). Se riesco a trovarla usata, andrò in questa direzione, altrimenti valuterò una mirrorless con corpo stabilizzato (preferendo la E-PL3 + Zuiko 60mm f2.8). Grazie a tutti. Walter
__________________
Mercatino: 108 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
lo zuiko 60mm costa tanto quanto il 45 2.8
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Somewhere in provincia di Treviso
Messaggi: 1337
|
Non mi risulta: Panasonic H-ES045 (Leica dg Macro-Elmarit) 45mm/F2,8 O.I.S (Panasonic shop) € 899,99 M.Zuiko Digital ED 60mm/F2.8 Macro (Olympus shop) € 529,90
__________________
Mercatino: 108 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
in effetti viene qualcosa in piu', ma non quei prezzi:
panasonic 45mm 709€ olympus 60mm 470€ qui trovi le immagini scattate con tutte le lenti m4/3 divise in thread ufficiali: http://www.mu-43.com/f80/ Ultima modifica di torgianf : 08-07-2013 alle 15:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:17.