|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 52
|
Temperatura Intel Core 2 Quad su PC All-In-One
Salve a tutti, nell'immagine sotto vedete le rilevazioni che ha fatto il mio speedfan, purtroppo vi accorgerete anche che la ventola del mio pc non è regolabile, non viene nemmeno rilevata, e solo tramite bios di sistema riesco a vederne gli RPM. La domanda è... questo processore sta funzionando come dovrebbe o è troppo caldo? e nel caso, quale potrebbe essere una soluzione?
Il sistema di raffreddamento di questo pc è penoso, la ventola inizia a girare come una turbina dopo 10 minuti dall'accensione, e non diminuisce i giri fin quando non viene spento
Ultima modifica di Fili93 : 19-06-2013 alle 10:29. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Puoi provare a creare un profilo con RM-Clock e abbassare il voltaggio di alimentazione del processore (undervolting, l'opposto dell'overclock in un certo senso)..per farlo correttamente si devono seguire alcune semplici indicazioni, di guide su questo programma ce ne sono veramente tante.
Per installarlo su sistemi a 64bit devi fare riferimento a QUESTA pagina. Dovresti riuscire a scendere di una decina di °C..poi conta che in caso di un uso intenso del processore di può sempre impostare il profilo max performance in modo da non limitare il processore in determinate circostanze. Comunque la cosa migliore in assoluto sarebbe aprire il PC e pulire la ventola e se possibile sostituire la pasta termica
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium [email protected]____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 52
|
Grazie per la risposta tempestiva, allora: ti dirò una cosa strana, ho aperto RM clock e mi per caso ho visto le temperature, me le segna tutte sui 45-46° tranne la CPU1 che sta sui 50°... allora le rilevazioni di speedfan non sono attendibili? a questo punto necessito comunque di downclockare il processore? oddio, magari lo farei comunque giusto per il rumore della ventola che mi da un po' fastidio, cosa consigli?
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Guarda i programmi di monitoraggio non vanno sempre d'accordo, non è la prima volta...in genere si tratta di piccole differenze, un utente aveva ipotizzato recentemente che ci fossero più sensori, uno sotto la CPU e uno sul dissipatore, e a seconda del programma veniva lette una temperatura o l'altra; non so se sia effettivamente così, comunque puoi scaricarti SIW o CPUID e vedere anche loro che temperature segnano.
Ciononostante, il problema della ventola rumorosa rimane. Con RM-Clock, se riconosce correttamente il processore, puoi impostare una tensione di alimentazione più bassa del normale e vedere se riesci a tenere più contenute le temperature. Fai alcune prove di stabilità comunque perché abbassare troppo la tensione può portare ad instabilità di sistema..quindi è un'operazione da fare con "cognizione" Per il resto io lo uso da anni e non ho mai avuto problemi, quindi ti posso dire di stare tranquillo nel senso che non rovini la CPU ecco.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium [email protected]____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 52
|
Già, a questo punto anche io sono propenso a pensare che ci siano più sensori, anche SIW mi dà valori sui 60° e più mentre allo stesso tempo RMClock mi restituisce 45-47-50°... il flusso d'aria in uscita è misurato a 50°... sfido io che in questa stanza si bolle!
Ho letto per filo e per segno tutta la guida di RM Clock (la prima che ho trovato qui sul forum... non ci ho capito molto anche perché on conosco i termini tecnici... per caso sai se esiste una guida migliore? altrimenti per favore potresti darmi una mano tu? Grazie ancora |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
A me SIW e RMClock vanno in sintonia, stessa identica temperatura rilevata..però il mio è un portatile, magari nel tuo ci sono veramente più sensori.
Detto questo, purtroppo, io ho seguito una giuda che per coincidenza era stata fatta da uno con il mio stesso PC ![]() Comunque la sostanza è che si va in "profiles" si segnano i valori VID più bassi possibile (cioè specificando che non vanno troppo bassi altrimenti il sistema diventa instabile). Imposti il valore minimo [Index 0] e massimo [Index 5] -nel mio caso- spunti la casella "Auto adjust" e imposti i profili su "Performance on demand". Poi vai nella sezione "Performance on demand" e scegli che valori usare...io ho spuntato solo la prima casella, così rimane sempre al minimo, ma puoi spuntarli anche tutti, così se ha più bisogno aumenta la tensione di alimentazione. Purtroppo ogni processore è fatto a modo suo e quindi nessuno ti dirà il valore giusto, dovrai scoprirlo tu andando sempre più in basso, un valore alla volta. Ogni volta che abbassi fai uno stress test con qualsiasi programma e vedi se il computer si spegne o resta acceso...se il PC non ha problemi, come succede in genere, allora hai finito e non devi fare altro. Se il PC ha problemi, alza un pelo il voltaggio minimo finché non torna stabile. Se vai alla voce "Monitoring" devi vedere i valori bloccati anche quando il PC va sotto sforzo..allora l'operazione è completata. Purtroppo so che non sono stato preciso, per questo si seguono le guide. Io mi ero trovato bene con QUESTA, poi ne ho trovata appunto una per il mio computer ma era basata su una versione più vecchia del programma..comunque anche questa dice più o meno quello che ti ho detto io poco sopra
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium [email protected]____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 52
|
Perfetto! ti ringrazio con questa guida e le tue spiegazioni sono riuscito a downvoltarlo da 1.1625V a 1.0500V, con una temperatura del procio in idle di 40° (Misurata da RMclock, l'unico di cui ho deciso di fidarmi) che raggiunge la massima temperatura consigliata per core 2 quad q8200 in stress test sui 4 core
Stando a speedfan e simili era a 50 gradi anche in idle e con VID molto più bassi... vattelappesca questi dove prendono le temp. Ultima modifica di Fili93 : 19-06-2013 alle 16:15. |
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Bene, mi fa piacere che tu abbia risolto qualcosa
Quote:
Puoi postare un paio di immagini con le impostazioni che hai settato. Quote:
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium [email protected]____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
||
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 52
|
Come vedi ho modificato ^^ ogni tanto mi intrippo con la tastiera XD
Da 1.1625V a 1.0500V ^^ Sono andato in profiles --> Maximal performance e sono apparsi gli index ma mi fa selezionare solo uno dei 2 moltiplicatori, e se cambio il VID al massimo nel profilo maximal performance questo mi si modifica anche nel profilo Power on demand |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
Per il resto, non ho fatto molte configurazioni oltre la mia, quindi non ho una riposta lampo da darti..posso solo dirti che se mi fai qualche screenshot delle pagine più importanti delle impostazioni, posso vedere se c'è qualcosa che si può fare per risolvere il problema. Se non sai come fare a inserire un'immagine, devi postare gli screenshot su un sito di hosting come ImageShack, che ti restituirà l'URL (collegamento dell'immagine) che a tua volta dovrai postare qui..o come semplice link, o meglio ancora come immagine utilizzando l'apposito tasto .
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium [email protected]____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 52
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Mmm..strano, alla voce "profiles" dovresti avere un bel po' di Index (io ne ho 5), infatti in questo modo avresti un bel po' di scelta...invece ne vedo solo 2.
![]() Conta che il programma è vecchio, quindi non è detto che sia pienamente compatibile con i prodotti più recenti. Io l'ho usato su processori dual core senza problemi, però potresti incontrare alcune "difficoltà". Ti ho consigliato questo programma perché è quello che uso di solito io...se non riesci a risolvere in altro modo, ci sono altri programmi come K10stat (ma non ricordo se è solo per processori AMD) | ThrottleStop | Crystal CPUID
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium [email protected]____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 52
|
In effetti purtroppo gli index sono solo 2, comunque la si giri, proverò con uno di quei programmi che mi hai scritto
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Secondo me puoi risolvere così, se tieni questo programma..
Metti per il primo Index un moltiplicatore molto basso e una tensione minima di alimentazione. Per il secondo Index uno alto e la tensione massima. Fatto ciò in "power on demand" spunti solo il primo index (quindi lavorerà sempre al minimo) in "maximal performance" spunti solo il secondo index, così lavorerà sempre al massimo. E' una soluzione un po' "barbara" ma purtroppo con sole due voci non si può far molto..se fai così cmq non dovrai più impostare questi valori, è una cosa che si fa una volta e basta..
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium [email protected]____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 52
|
Ho provato Throttlestop, i risultati sono molto deludenti... i moltiplicatori sono 3 6.0, 6.5, 7.0 e il downvolting massimo è 1.1000V, la temp non scende mai sotto i 60, che a questo punto probabilmente è lo stesso che avveniva con rmclock solo che lui lo misurava male, provo l'altro
Crystal CPUID per quanto complesso mi evidenzia tutti i valori massimi e minimi impostabili: stessa solfa, 3 moltiplicatori settabili da 6.0 a 7.0 passando per 6.5 e downvolting minimo possibile 1.100V (Max 1.275V) Adotto la soluzione "Barbara" o lascio perdere tutto e mi tengo il procio a 60 gradi fissi? Ultima modifica di Fili93 : 19-06-2013 alle 18:35. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Devo ammettere che RMClock è quello con cui mi sono trovato meglio, sia per settaggi che per grafica...male che vada puoi fare come ti ho scritto sopra.
Comunque il controllo delle temperature con RMC, almeno nel mio caso, è preciso.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium [email protected]____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 52
|
Provo con la soluzione barbara ^^ cmq mi sono accorto che con Crystal CPUID per quanto setti voltaggi e moltiplicatori bassi va come gli pare
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Si infatti all'epoca l'avevo lasciato perdere anche perché non c'erano guide specifiche in merito.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium [email protected]____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 52
|
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Ok vedo i risultati.
Allora, guardando il primo dei 4 grafici, la cosa strana è che diminuendo la tensione di alimentazione, dovrebbe diminuire anche la frequenza a cui gira la CPU, ma nel tuo caso, o il grafico non si aggiorna o il programma non funziona al meglio, perché dovrebbe essere così (cioè i grafici 1 e 3 vanno in sintonia praticamente, i tuoi invece sembra che non si influenzino): ![]() In poche parole al variare della tensione/moltiplicatore cambia anche la frequenza di funzionamento. Comunque se hai un miglioramento delle temperature lo puoi tenere anche così, male non fa. Quote:
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium [email protected]____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:21.













.

















