|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 5
|
Consiglio scheda audio per DAW
Salve! Sto completando la configurazione di un DAW che utilizzerò principalmente per l'editing e il recording della musica della mia band e vi scrivo per chiedere consiglio in merito a che scheda audio utilizzare (nel campo, purtroppo, sono un novellino xD)
Il mio budget è di 200-250€. Questa è la mia configurazione attuale: Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
dipende molto da quanti strumenti alla volta vuoi registrare,
ma tu non possiedi il budget per poter registrare live su tracce separate tutti gli strumenti. Dovrai proseguire come si fa' spesso anche in studio con una, max 3 persone alla volta. Prendere schede con mille connessioni, vuol dire che saranno tutte con qualità abbastanza scadente ed in ogni caso cercare di fare una registrazione live finisce col crearti ritorni audio dentro ai microfoni, che difficilmente riesci a pulire. Quindi un opzione potrebbe essere questa Scheda audio esterna (quindi portatile) ad esempio una Focusrite Scarlett 6i6 http://global.focusrite.com/usb-audi...s/scarlett-6i6 che e' dotata di 2 prese frontali Combo, ossia che possono essere utilizzate indifferentemente con microfoni, un segnale di linea tipo tastiera, oppure entrando direttamente col Jack di una chitarra, da effettare in seguito, piu' 2 prese input di linea sul retro, input e output midi e input e output digitali coassiali. Hai 4 uscite di linea per usare per esempio 2 diverse coppie di Monitor per mixare il tutto e anche 2 diverse uscite per cuffie per fare il monitoring mentre magari il cantante utilizza la seconda uscita. I driver sono solidi e abbassano la latenza durante il riascolto in tempo reale. Il contro delle schede USB e' quello di non andare a caricare eccessivamente il PC con periferiche esterne sempre USB quali HardDisk, perche' se registri 3 persone per volta con 6 tracce, e in contemporanea cerchi anche di usare il disco come cache per un programma, o per accedere alle librerie sonore per tastiere, rischi di saturare la banda. In alternativa, se te la senti di utilizzare materiale usato e basato su PCI, quindi non portatile, in realta' stanno vendendo sul mercatinomusicale delle RME HDSP 9632 tra i 230 e i 250 euro. Sono schede che da nuove costerebbero sui 500 euro e sono veramente materiale di alta qualita', uno standard del settore) che non sfigura in uno studio di registrazione vero. Driver e mixer interno sono allo stato dell'arte, (chi usa il microfono deve utilizzare un preamplificatorino dedicato, prima di entrare nella scheda) http://www.rme-audio.de/en_products_hdsp_9632.php Ultima modifica di mentalrey : 10-06-2013 alle 20:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 5
|
Quote:
Ultima modifica di Themancheno : 11-06-2013 alle 11:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
se vai su strumentimusicali
oppure su Thomann ti basta scrivere preamp mic per accedere a intere pagine di prodotti di quel tipo con una varieta' di prezzi che va' dai 20 euro fino a ... dammi un rene e forse ti faccio vedere da lontano questo oggetto. comunque direi Behringher per i prezzi molti contenuti ALTO Minitube sui 50, prima era sui 70 presonus tra i 95 e i 160 con i "Tube Pre" e "Bluetube DP" SM pro audio dai 130 in su, gli altri lasciali stare. Conviene che tu faccia una ricerca in posti specializzati per vedere ad esempio i chitarristi cosa preferiscono, piuttosto che i cantanti. Ultima modifica di mentalrey : 11-06-2013 alle 18:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:49.