Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2013, 00:56   #1
Valerio5000
Senior Member
 
L'Avatar di Valerio5000
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
Posizionare apparati LAN nella stessa posizione dei quadri elettrici

Come da titolo un cliente mi ha chiesto se è possibile portare gli apparati LAN come router, switch ecc nella stessa "nicchia" dove ha il quadro elettrico in modo da avere tutti questi apparati non in vista e allo stesso tempo a portata di mano. Tengo precisare che questa nicchia è abbastanza spaziosa ed è divisa in due da una mensolina di legno; sopra ha appunto il contatore con i vari differenziali e sotto ha uno spazietto sufficiente. Quello che dovrei fare io è solo portare i corrugati in questo punto l'unica cosa che mi fa pensare è;: non ci saranno rischi di interferenze soprattutto con il wifi vista la vicinanza ? Non vorrei che poi mi richiami x dirmi che non va nulla. Cosa mi dite ? Vado tranquillo?
Valerio5000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2013, 22:13   #2
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 825
Ciao,
problemi di sicurezza non ce ne sono a patto che tutti i componenti che lavorano con la 220 (differenziali, magnetotermici, eccetera) abbiano i contatti opportunamente coperti (in modo da evitare contatto diretto).

Problemi di interferenze elettromagnetiche non ce ne saranno nel caso sia una normale utenza domestica, se invece fosse un'azienda.... il discorso sarebbe ovviamente diverso.

Piuttosto tieni presente che switch e router un pochino scaldano per cui è necessario che il vano abbia un minimo di ventilazione altrimenti rischi di rovinarli.

Ciao
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 10:09   #3
tose82
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 191
Vai tranquillo, non c'è alcun problema..
tose82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2013, 14:23   #4
lupo rosso
Senior Member
 
L'Avatar di lupo rosso
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2828
personalmente eviterei di celare apparati dentro una nicchia o quadro elettrico anche se spazioso!!è ventilato???è facilmente ispezionabile??al limite consigliali di montare il tutto su di una mensola ad una certa altezza!
e poi pure l access point ne trarrebbe vantaggio in termini di prestazioni e stabilità!
__________________
case:Coolermaster pro5/p.s.u.:Seasonic P860w/m.b.:asus z170 pro/c.p.u.i5 6600k coolerNH-D15S /r.a.m.:G.Skill Ripjaws V3200 MHz 16gb/g.p.u.:Asus strix 1070/drive:n.1 ssd Samsung 850pro 512gb /s.c.:asus stx II/display:Benq xl24t 120hz/W10pro
lupo rosso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2013, 18:29   #5
Valerio5000
Senior Member
 
L'Avatar di Valerio5000
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
Allora intanto vi ringrazio per le risposte

Ho degli "upgrade" Intanto mi è stato detto dopo, vuole attivare la fibra di fastweb (già controllato risulta coperto) quindi ci và l'HAG di fastweb, poi già mi ha detto vuole un suo router date le scarse prestazioni dell'HAG in più vorrebbe metterci un NAS e qui sicuramente è un problema

A questo punto gli ho proposto di lasciar perdere la sua idea e spostare tutto nel ripostiglio facendosi fare un piccolo ripostiglio in legno molto più grande della nicchia quindi senza alcun problema di spazio tenendo tutto nascosto appunto nel ripostiglio. In quest'ultimo caso è cmq tutto facilmente accessibile ma con l'uso di una scala in quanto il ripostiglio ha diverse mensole tutte utilizzate tranne una molto in alto che ho appunto adocchiato.

Lui mi ha detto di decidere io in quanto non se ne intende poi molto , voi che dite ? Meglio il piccolo spazio al quadro elettrico ma perfettamente accessibile oppure un ripostiglio separato fatto solo per router,nas ecc molto più grande posto in un ripostiglio ma accessibile con l'utilizzo di una scaletta ? Sicuramente mi stò facendo un problema per nulla ma visto che ha lasciato carta bianca a me chiedo a voi
Valerio5000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2013, 19:10   #6
lupo rosso
Senior Member
 
L'Avatar di lupo rosso
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2828
separa l impianto elettrico dai dati! è meglio!
ricordati che la cosa importante e primaria è l aereazione!
se chiudi gli apparati in una nicchia dovrai mettere 2 ventole che girano sempre ,una di entrata ed una di uscita ,altrimenti adesso col primo caldo tutti quegli scatolotti li non saranno più stabili !
__________________
case:Coolermaster pro5/p.s.u.:Seasonic P860w/m.b.:asus z170 pro/c.p.u.i5 6600k coolerNH-D15S /r.a.m.:G.Skill Ripjaws V3200 MHz 16gb/g.p.u.:Asus strix 1070/drive:n.1 ssd Samsung 850pro 512gb /s.c.:asus stx II/display:Benq xl24t 120hz/W10pro
lupo rosso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2013, 19:30   #7
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 825
Concordo nel suggerire di separare e quindi preferire la soluzione del ripostiglio in legno.
Attenzione però al calore perché se ci metti almeno tre apparati (hag, router, nas) devi tenere presente che scalderanno. Un nas consuma qualche decina di W..... inoltre dici che il ripostiglio è molto in alto: visto che il calore si accumula in alto, dovrai a maggior ragione avere un'ottima aerazione.
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2013, 19:50   #8
Valerio5000
Senior Member
 
L'Avatar di Valerio5000
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
Dell'areazione avete perfettamente ragione al limite si potrebbe mettere una ventola per far entrare aria in modo da tenere il più possibile areato il tutto soprattutto per il NAS.

Mi sono sempre chiesto se esiste diciamo una convenzione su dove posizionare in una casa nuova appena ristrutturata questi apparecchi il mio amico / cliente effettivamente non ha tutti i torti di voler nascondere da mezzo questi prodotti consideriamo che ci andranno collegati 6 cavi ethernet quindi un bel groviglio di cavi

Per la precisione parliamo di una casa con al centro un grande corridoio a L ad un punto c'è l'ingresso di casa con nicchia enel (dove inizialmente pensavo di mettere tuttio) quindi tutti questi apparecchi si trovano all'ingresso. Il ripostiglio si trova alla fine dell'altro corridoio quindi opposto all'ingresso e non credo cambi qualcosa ovviamente non considerando il discorso wifi / copertura ovvio. Sbaglio ?

Ultima modifica di Valerio5000 : 27-04-2013 alle 19:54.
Valerio5000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2013, 20:10   #9
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 825
Quote:
Originariamente inviato da Valerio5000 Guarda i messaggi
Mi sono sempre chiesto se esiste diciamo una convenzione su dove posizionare in una casa nuova appena ristrutturata questi apparecchi il mio amico / cliente effettivamente non ha tutti i torti di voler nascondere da mezzo questi prodotti consideriamo che ci andranno collegati 6 cavi ethernet quindi un bel groviglio di cavi
Per me la posizione ideale per gli apparati di rete è la cantina, ammesso che sia sotto l'appartamento, ovvio....
Infatti la cantina è tipicamente più fresca/fredda dell'appartamento, inoltre lì il rumore generato dalle ventole e dagli HD non da fastidio a nessuno.

Mi rendo conto che non tutti però abbiano una cantina a portata di mano....


Quote:
Originariamente inviato da Valerio5000 Guarda i messaggi
...... quindi opposto all'ingresso e non credo cambi qualcosa ovviamente non considerando il discorso wifi / copertura ovvio. Sbaglio ?
Non cambia nulla, naturalmente ricorda che al router deve arrivare il cavo telefonico....
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2013, 01:59   #10
Valerio5000
Senior Member
 
L'Avatar di Valerio5000
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
Quote:
Originariamente inviato da anubbio Guarda i messaggi
Per me la posizione ideale per gli apparati di rete è la cantina, ammesso che sia sotto l'appartamento, ovvio....
Infatti la cantina è tipicamente più fresca/fredda dell'appartamento, inoltre lì il rumore generato dalle ventole e dagli HD non da fastidio a nessuno.

Mi rendo conto che non tutti però abbiano una cantina a portata di mano....




Non cambia nulla, naturalmente ricorda che al router deve arrivare il cavo telefonico....
ahahah bè del cavo telefonico (in questo caso fibra) certo

bè non c'è la cantina ma c'è un soppalco che però non è comodissimo come accessibilità o forze sarà una mia "fissa" di certo però non fresco come una cantina
Valerio5000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2013, 09:27   #11
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Quote:
Originariamente inviato da anubbio Guarda i messaggi
Per me la posizione ideale per gli apparati di rete è la cantina, ammesso che sia sotto l'appartamento, ovvio....
Infatti la cantina è tipicamente più fresca/fredda dell'appartamento, inoltre lì il rumore generato dalle ventole e dagli HD non da fastidio a nessuno.
Ipotizzo che il problema principale della cantina sia l'umidità. Favorisce un accumulo di elettricità statica pericolosa per i dispositivi e l'eventuale ossidazione dei componenti. Di norma lo si dovrebbe tenere basso il livello di umidità, tipo sul 40-50%.
Cosa improponibile nella mia cantina, peraltro un covo di zanzare in estate

Ultima modifica di Wolfhwk : 28-04-2013 alle 09:30.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2013, 16:50   #12
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 825
Beh chiaro che non parlo di una cantina di una volta in terra battuta....
Ho presente la MIA cantina (seminterrata) che immagino essere simile a quella di una qualsiasi casa costruita da 40 anni in qua. Ha sempre una temperatura piuttosto fresca e con un tasso d'umidita che non mi sembra alto. Non l'ho mai misurato, ma non da mai la sensazione di essere troppo umida né in estate né in inverno.
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2013, 18:06   #13
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Dipende poi da dove abiti, città o campagna. Nel mio caso in piena campagna, con fiume e foresta vicini. La cantina ovviamente è di recente costruzione (anni < 15). Prova un po' a misurare l'umidità per curiosità in tempi diversi e posta la media.
Le uniche cantine che presentano tassi di umidità estremamente bassi sono quelle che si costruiscono sotto i palazzi nella svizzera tedesca, però quelli sono rifugi atomici

Ultima modifica di Wolfhwk : 28-04-2013 alle 18:13.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2013, 19:46   #14
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 825
Quote:
Originariamente inviato da Wolfhwk Guarda i messaggi
Dipende poi da dove abiti, città o campagna. Nel mio caso in piena campagna, con fiume e foresta vicini. La cantina ovviamente è di recente costruzione (anni < 15). Prova un po' a misurare l'umidità per curiosità in tempi diversi e posta la media.
Volentieri..... se avessi un misuratore di umidità....
Comunque abito in "quasi campagna" nel senso che sono fuori dalla città in una zona residenziale, ho un bosco a meno di 100 metri, e PURTROPPO abito a circa 2 km da un lago
Quindi questo dovrebbe portare umidità.... ma ti assicuro che l'umidità che percepisco in cantina è molto simile a quella che percepisco in casa. Sarò fortunato io....


Quote:
Originariamente inviato da Wolfhwk Guarda i messaggi
Le uniche cantine che presentano tassi di umidità estremamente bassi sono quelle che si costruiscono sotto i palazzi nella svizzera tedesca, però quelli sono rifugi atomici
Non ho detto che la mia cantina ha un tasso di umidità "estremamente basso", ho detto che non mi sembra alto.
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2013, 19:59   #15
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Uhm, ok. Sì, comunque hai ragione, dato che normalmente uno non tiene una server farm in cantina
Anche se il tasso di umidità fosse del 70-80%, non credo ci sia bisogno di preoccuparsi dei dispositivi casalinghi, non sono "mission critical".
Certo che però, se ti trovassi l'umidità al 40%, sarebbe perfetto, considerando il lago vicino e il bosco.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Internet in Italia: Vodafone trionfa in ...
Electronic Arts: l'acquisizione è...
Apple Intelligence: ecco le app che sono...
Arriva l'aggiornamento di fine settembre...
Volete un ottimo SSD Gen.4 da 2TB e 7450...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v