|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: San Vittore Olona
Messaggi: 176
|
Ventola dissipatore rumorosa
Allora il mio pc un HP m8190.it, un bel giorno e senza motivo ha deciso di fulminare la scheda video (probabilmente la scheda madre aveva problemi, non so se si e` fulminata pure lei xD).
Quindi per sicurezza ho comprato: - ASRock G41M-S3 (Costretto da case e cpu) - GeForce GT 630 (La piu` economica haha) - 2x2GB DDR3 (Costretto da scheda madre) - Alimentatore da 450W, ventola 12cm (Giusto per buttare soldi) Quindi ho montato il tutto e, ovviamente, mi sono dimenticato il dissipatore. Va beh ho ben pensato di riciclare quello della vecchia scheda madre (altrimenti restavo senza pc). Il problema e` che ora la ventola del dissi va sempre al massimo dei giri. Ho impostato controllo della ventola da bios, ho provato con programmi che non ricordo il nome (da Ubuntu, non ho Windows). Niente fa un rumore assurdo, gira al massimo dei giri (lo stesso che faceva prima, ma che durava solo il tempo di avvio pc). Anche se fra 1 mese dovrei comprarmi l'Asus che finalmente dovrebbe uscite, vorrei sistemarlo per tenerlo come finto server. Infatti vorrei spendere poco o niente per sistemarlo. Dite che devo semplicemente cambiare dissi (e quindi ventola)? o che e` colpa di qualcosa che ho fatto male io? o che ne so xD Mi han gia` detto che magari era per l'alimentatore (marca cinese) ma ho rimesso l'originale e non e` cambiato nulla. Grazie mille per le risposte =P |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 946
|
Hai collegato la ventola al connettore cpu-fan?
__________________
Come in Alto così in Basso |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: San Vittore Olona
Messaggi: 176
|
Si si fino a quel punto ci arrivo
![]() Cmq ho provato a riattaccarla...ma niente, uguale Ultima modifica di gtamax : 20-02-2013 alle 19:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: San Vittore Olona
Messaggi: 176
|
adesso lo ho impostata lenta e che aumenti se sale di gradi...ma cmq fa un rumore che non ha mai fatto...
avete un dissi con ventola da consigliarmi? senza spendere chissa` cosa...almeno faccio sta prova e vedo se e` la ventola che ha qualcosa, che ne so ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 946
|
Entra nel bios e vai nella sezione H/W Monitor; qui metti su enabled la voce CPU Quiet Fan
__________________
Come in Alto così in Basso |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: San Vittore Olona
Messaggi: 176
|
Quote:
Quanto mi puo` costare un valido dissi+ventola? nulla di che, giusto per cambiarla e vedere se cambia qualcosa...o dici che non cambiera` nulla? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 946
|
Ad esempio c'è il COOLER MASTER HYPER 412S UNIVERSALE, un ottimo dissipatore, lo puoi trovare a circa 43 euro.
Nel manuale della tua sk madre c'è scritto che per usare la funzione CPU Quiet Fan, la ventola del dissipatore deve avere il connettore a 4 pin (PWM), altrimenti la ventola andrà al massimo. Il 412S che ti ho indicato ha un connettore a tre pin ma viene venduto anche con un silent mode adapter che riduce la velocità di rotazione della ventola a 900 rpm; oppure prendi un dissi della SCYTHE: 1) SCYTHE SHURIKEN rev.B circa 34 euro 2) SCYTHE KATANA 4 UNIVERSALE circa 34 euro 3) SCYTHE KOZUTI UNIVERSAL circa 37 euro 4) SCYTHE GRANDKAMA CROSS rev.B circa 44 euro 5) SCYTHE KABUTO II EXTREME UNIVERSAL circa 49 euro tutti questi hanno ventole PWM a 4 pin.
__________________
Come in Alto così in Basso |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: San Vittore Olona
Messaggi: 176
|
Quote:
![]() Piu` tardi controllo...comunque sono sicuro che abbia 4pin, puo` essere che abbia meno di 4 cavi anche se ha 4pin? se no allora e` giusta, se si allora dopo verifico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: San Vittore Olona
Messaggi: 176
|
Si si 4pin e 4 cavi
![]() ![]() Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 946
|
Mi viene un dubbio:
1) hai pulito bene la cpu ed il dissipatore dalla vecchia pasta termica, prima di montare il tutto? 2) hai messo uno nuovo strato di pasta termica sulla cpu, prima di montare il dissipatore?
__________________
Come in Alto così in Basso |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: San Vittore Olona
Messaggi: 176
|
Quote:
![]() Comunque di pasta ho usato un tubetto (siringa, o come si chiama) il negozio dove l'ho presa mi ha detto di usarla tutta, a me sembrava troppa (poi sinceramente era la prima volta che la cambiavo quindi non saprei)...puo` dare problemi se ne metto troppa? o comunque esserne la causa? PS: non gira veloce per via della temperatura della CPU, perche` ho impostato sopra i 55° e di solito sta a 40° mettendo la ventola al minimo di velocita`....ade non mi ricordo le temperature consigliate xD e` un Q6600 Ultima modifica di gtamax : 21-02-2013 alle 15:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 946
|
Ne va usata una goccia da spalmare sulla superficie della cpu; se ne usi troppa ottieni l'effetto contrario.
Per curiosità, controlla la temperature del processore.
__________________
Come in Alto così in Basso |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: San Vittore Olona
Messaggi: 176
|
Quote:
Comunque si ho visto anche un video su youtube xD era proprio troppa, quando mai ho ascoltato quel negozio ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 946
|
Sì, smonta il dissipatore, pulisci bene sia la superficie del dissi che della cpu con un foglio di carta scottex morbido, fino a che il dissi non diventa lucido e sulla cpu riesci al leggere le specifiche (agisci in modo delicato, la cpu la puoi pulire lasciandola inserita nel socket); poi metti una goccia di pasta termica al centro della cpu e spalmala con un dito o con una scheda telefonica, in modo da ricoprire l'intera superficie della cpu; se vedi che alcune parti restano scoperte usa un altro po' (ma poco) di pasta. Rimonta bene il dissi, attacca la ventola e accendi il pc.
Mi raccomando, cerca di non toccare parti sensibili della sk madre con le mani nude, anzi ti consiglio di fare tutto ciò usando un paio di guanti tipo chirurgo. Inoltre, prima di aprire il case, toccalo a mani nude in modo da assumere lo stesso potenziale elettrico del case onde evitare scariche di elettricità statica (dannose per i componenti interni).
__________________
Come in Alto così in Basso |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: San Vittore Olona
Messaggi: 176
|
Quote:
In ogni caso grazie mille per l'aiuto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: San Vittore Olona
Messaggi: 176
|
no era proprio la scheda madre....soldi buttati -.-
ho rimesso la scheda madre originale, xk non andava piu` quella... ora fa un rumor emoooolto piu` accettabile =) grazie di tutto! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:38.