Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2012, 18:14   #1
Tom Adolfo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 2
Canon D5, D7. Consigli per Slow motion e Steady Cam

Salve, avrei bisogno di un piccolo aiuto da parte di esperti di fotografia.
Qualcuno potrebbe per favore elencarmi i settaggi ideali per incidere con una reflex (ho a disposizione Canon D5 e D7) separatamente in :
-Slow motion
-Steady cam
Si tratta di Iso, apertura, e lenti ideali.
eventualmente anche consigli di un buon sito internet o tutorial sono ben accetti.
Vi ringrazio
Tom Adolfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2012, 20:13   #2
MacNeo
Senior Member
 
L'Avatar di MacNeo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
Steady-cam non credo ci siano valori particolari… è una normale ripresa, solo che invece che su un treppiede è su una steady. Sta all'abilità dell'operatore riuscire a essere fluido negli spostamenti.

Anche per lo slow-mo non mi sembra ci sia molto da dire. Ovviamente vorrai andare col frame rate più alto possibile, quindi 720p a 50-60fps (così in postproduzione il software si deve "inventare" meno frame).

ISO la decide la luce. Apertura dipende dalla profondità di campo che vuoi dare alle inquadrature. Shutter speed dipende dallo stile delle immagini… di solito si parte dal doppio del framerate (se registri a 25fps stai su 1/50s) e da lì si cambia in base alle esigenze: shutter veloce "congela" i movimenti, shutter lento li ammorbidisce. Se pensi alla classica fontana che spruzza, con 1/250 vedi le singole gocce nitide mentre con 1/50 vedi più il flusso generale perché sono più mosse. Solitamente nei video è più gradevole se l'immagine è più morbida, ma come dicevo è una questione di stile che si vuole dare all'inquadratura.

Hai esperienza di fotografia? Hai esperienza di video?
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013
EOS 550D ML

Ultima modifica di MacNeo : 03-06-2012 alle 20:17.
MacNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2012, 21:11   #3
Tom Adolfo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 2
Innanzitutto grazie per la risposta
Non ho molta esperienza in merito, mi diletto a livello amatoriale.
Sto frequentando un corso di audiovisuale, e diciamo che mi sto preparando delle domande d'esame, ed i dubbi che ho esposto sono le mie lacune principali.
Come dici te, i settaggi vanno fatti in base alle condizioni di luce e alle scelte stilistiche, ma poniamo per esempio che debba lavorare in studio, e che l'illuminzaione non sia perciò un problema, e che non voglia porre scelte stilistiche particolari.
Ad esempio per il discorso steadicam, quale obiettivo useresti per ottenere la massima aperura? Quali sarebbero i vantaggi di utilizzare una full frame piuttosto che una aps-c, ad esempio?
Grazie ancora
Tom Adolfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2012, 08:45   #4
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
lieve correzione: Canon 5D e Canon 7D
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830
lorenz082 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2012, 11:14   #5
NetmanXP
Senior Member
 
L'Avatar di NetmanXP
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 792
Quote:
Originariamente inviato da MacNeo Guarda i messaggi
Steady-cam non credo ci siano valori particolari… è una normale ripresa, solo che invece che su un treppiede è su una steady. Sta all'abilità dell'operatore riuscire a essere fluido negli spostamenti.

Anche per lo slow-mo non mi sembra ci sia molto da dire. Ovviamente vorrai andare col frame rate più alto possibile, quindi 720p a 50-60fps (così in postproduzione il software si deve "inventare" meno frame).

ISO la decide la luce. Apertura dipende dalla profondità di campo che vuoi dare alle inquadrature. Shutter speed dipende dallo stile delle immagini… di solito si parte dal doppio del framerate (se registri a 25fps stai su 1/50s) e da lì si cambia in base alle esigenze: shutter veloce "congela" i movimenti, shutter lento li ammorbidisce. Se pensi alla classica fontana che spruzza, con 1/250 vedi le singole gocce nitide mentre con 1/50 vedi più il flusso generale perché sono più mosse. Solitamente nei video è più gradevole se l'immagine è più morbida, ma come dicevo è una questione di stile che si vuole dare all'inquadratura.

Hai esperienza di fotografia? Hai esperienza di video?
Ferma ferma!, sono interessato Io possiedo una D3100, adoro fare video con questa reflex, ma ho sempre notato con fastidio che questi erano "scattosi" (o simili alle riprese più concitate dei film, anche a 30Fps. Adesso che (per la prima volta) sento parlare di Shutter mi viene il dubbio che non sia questo il parametro da regolare. Dato che la D3100 con i video permette pochissime regolazioni (oltre a obbligarti ad usare il fuoco manuale, pena il rumore del motore AF in sottofondo), volevo sapere su quali parametri devo intervenire, per avere come resa finale un video fluido in stile cinematografico, anche a 24fps.

Grazie
NetmanXP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2012, 11:39   #6
MacNeo
Senior Member
 
L'Avatar di MacNeo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
Quelle sono domande generali di fotografia, il fatto che tu sia su una steadycam o su un treppiede non cambia nulla (a meno che esistano trucchi del mestiere specifici per le steady che non conosco… ma "a senso" non vedo cosa potrebbero essere).

FF vs APS-C: con la FF hai una profondità di campo un po' più ridotta, hai più grandangolo, hai meno rumore ad alti ISO. Con la APS-C hai più tele.

Obiettivi per "la massima apertura"… qualunque obiettivo che la supporta Ci sono lenti che come massima apertura hanno 1.2, altre hanno 5.6… dipende da cosa devi fare e da quanti soldi hai. Con una reflex spesso nei video non si usa neanche l'apertura al massimo perché la profondità di campo diventa talmente ridotta (anche pochi cm, se usi una ƒ1.8 a distanza ravvicinata) che diventa un inferno tenere una messa a fuoco adeguata per l'intera durata della ripresa, quindi si chiude un po' per avere più margine. Nelle fotografie è più gestibile perché l'importante è che sia a fuoco nell'istante in cui scatti, nei video deve essere a fuoco per tutta la durata… se il soggetto si muove (anche di poco) diventa più complicato.

Per la roba dello shutter, intendevo questo:
https://vimeo.com/11340117

EDIT.
Vi aggiungo un bonus: nei video spesso ISO multipli di 160 hanno meno rumore degli ISO multipli di 100. Quindi ISO 320 ha meno rumore di ISO 200, e ISO 640 meno di ISO 400. Da 800 in su diventa tutto un pastrocchio simile, tornano a pareggiare.
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013
EOS 550D ML

Ultima modifica di MacNeo : 04-06-2012 alle 11:45.
MacNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v