Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-03-2012, 17:39   #1
amolaplay
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 28
RAID1 + RAID5

Ciao a tutti
Sul server in azienda con queste specifiche attuali:
  1. Modello: HP PROLIANT ML350 G5
    S.O.: WINDOWS SERVER 2008
    2 HD SAS DA 300GB IN RAID0 (quindi visti come un unico HD da 600)
, per necessità di maggiore sicurezza abbinata a prestazioni elevate, assieme ai miei colleghi abbiamo pensato ad una configurazione di questo tipo:
1) i 2 attuali HD SAS li portiamo a RAID1 dove terremmo sist. operativo e file di log del nostro gestionale che gira sotto SQL SERVER
2) ulteriori 3 HD per creare un RAID5 dove immetteremmo la base dati del gestionale. Siccome la spesa per i SAS è nettamente maggiore, senza considerare i lunghi tempi di approvvigionamento, vorremmo creare un RAID 5 aggiungendo 3 HD SATA. Dalle specifiche lette sul sito del produttore e, per scrupolo, aprendo il server e riscontrando 4/5 ingressi SATA sulla scheda madre (non ricordo il numero preciso, ma ci sono) sembrerebbe di si.
Le mie domande a questo punto sono:
1)La trasformazione da RAID0 a RAID1 dei 2 dischi SASA (estrabili, posti sul fronte del server), comporterebbe la formattazione degli stessi?
2)L'ulteriore RAID5 SATA potrebbe creare incompatibilità sul RAID SAS?
3) in termini di prestazione? La differenza RAID SAS/SATA è notevole da scoraggiare il ricorso alla soluzione pensata?
4)Faccio bene a pensare di collegare i SATA sulla scheda madre?

Scusatemi se ho scritto delle fesserie, ma non me ne intendo. Siamo un gruppo di colleghi che ci occupiamo di altro e che, considerati i tempi, cerchiamo di darci da fare per risolvere le problematiche da soli.
Ringrazio quindi chiunque saprà darmi dei consigli al riguardo.
Saluti
amolaplay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2012, 19:15   #2
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da amolaplay Guarda i messaggi
Ciao a tutti
Sul server in azienda con queste specifiche attuali:
  1. Modello: HP PROLIANT ML350 G5
    S.O.: WINDOWS SERVER 2008
    2 HD SAS DA 300GB IN RAID0 (quindi visti come un unico HD da 600)
, per necessità di maggiore sicurezza abbinata a prestazioni elevate, assieme ai miei colleghi abbiamo pensato ad una configurazione di questo tipo:
1) i 2 attuali HD SAS li portiamo a RAID1 dove terremmo sist. operativo e file di log del nostro gestionale che gira sotto SQL SERVER
2) ulteriori 3 HD per creare un RAID5 dove immetteremmo la base dati del gestionale. Siccome la spesa per i SAS è nettamente maggiore, senza considerare i lunghi tempi di approvvigionamento, vorremmo creare un RAID 5 aggiungendo 3 HD SATA. Dalle specifiche lette sul sito del produttore e, per scrupolo, aprendo il server e riscontrando 4/5 ingressi SATA sulla scheda madre (non ricordo il numero preciso, ma ci sono) sembrerebbe di si.
Le mie domande a questo punto sono:
1)La trasformazione da RAID0 a RAID1 dei 2 dischi SASA (estrabili, posti sul fronte del server), comporterebbe la formattazione degli stessi?
2)L'ulteriore RAID5 SATA potrebbe creare incompatibilità sul RAID SAS?
3) in termini di prestazione? La differenza RAID SAS/SATA è notevole da scoraggiare il ricorso alla soluzione pensata?
4)Faccio bene a pensare di collegare i SATA sulla scheda madre?

Scusatemi se ho scritto delle fesserie, ma non me ne intendo. Siamo un gruppo di colleghi che ci occupiamo di altro e che, considerati i tempi, cerchiamo di darci da fare per risolvere le problematiche da soli.
Ringrazio quindi chiunque saprà darmi dei consigli al riguardo.
Saluti
A mio parere:

1) sì
2) non dovrebbe. L'altro array è sul controller smartarray?
3) i sas sono nettamente più veloci... ma dipenderà dal carico di I/O generato dalla vostra applicazione se questa soluzione sarà sufficiente
4) se non hai porte disponibili sullo smartarray sì, altrimenti userei quello. Sulle porte sas puoi collegare anche i sata.
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2012, 23:44   #3
amolaplay
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 28
Grazie per la risposta.
....L'altro array è sul controller smartarray? Purtroppo Non ho ben capito cosa intendi per smartarray.
Per adesso ho solo 2 HDD SAS estraibili posti sul controller SAS che si trova sul fronte del server. Per quello che mi dici potrei operare cosi' )corregimi se sbaglio):
1)Inserire 3 HDD SATA sul fronte del server (ci sono diversi scomparti oltre che per i SAS plug anche per i SATA)
2) Collegare gli HDD SATA allo stesso controller dei SAS
3)Dalla gestione dei RAID sul server all'avvio, genero il RAID 5 per questi HDD
4)Creo una immagine completa del RAID0 SAS (tutto l'attuale contenuto, compreso il sistema operativo) mediante un opportuno software come ACRONIS (mi consigli qualche programma al riguardo?)
5)Copio l'immagine sulla partizione del RAID5
6)Dalla gestione RAID trasformo il RAID0 al RAID1, comportando la formattazione dei SAS
7)Trasportodell'immagine creata dal RAID 5 al RAID1 e rirpistino dell'immagine (dunque anche il sist operativo; in tal modo non ci dovrebbe essere bisogno di reinstallare Windows server)

....è corretta l'analisi?
amolaplay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 11:54   #4
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Intendevo se i 2 dischi attualmente in raid sono collegati sul controller hp o sono sulla mainboard.

Ho qualche perplessità sul punto 4, ma magari qualche tool evoluto come acronis potrà fare il restore dell'immagine su un disco più piccolo dell'originale, purché ci sia spazio. Da raid-0 a raid-1 perderai metà dello spazio.

Per il resto dovrebbe andare tutto...

Quote:
Originariamente inviato da amolaplay Guarda i messaggi
Grazie per la risposta.
....L'altro array è sul controller smartarray? Purtroppo Non ho ben capito cosa intendi per smartarray.
Per adesso ho solo 2 HDD SAS estraibili posti sul controller SAS che si trova sul fronte del server. Per quello che mi dici potrei operare cosi' )corregimi se sbaglio):
1)Inserire 3 HDD SATA sul fronte del server (ci sono diversi scomparti oltre che per i SAS plug anche per i SATA)
2) Collegare gli HDD SATA allo stesso controller dei SAS
3)Dalla gestione dei RAID sul server all'avvio, genero il RAID 5 per questi HDD
4)Creo una immagine completa del RAID0 SAS (tutto l'attuale contenuto, compreso il sistema operativo) mediante un opportuno software come ACRONIS (mi consigli qualche programma al riguardo?)
5)Copio l'immagine sulla partizione del RAID5
6)Dalla gestione RAID trasformo il RAID0 al RAID1, comportando la formattazione dei SAS
7)Trasportodell'immagine creata dal RAID 5 al RAID1 e rirpistino dell'immagine (dunque anche il sist operativo; in tal modo non ci dovrebbe essere bisogno di reinstallare Windows server)

....è corretta l'analisi?
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 12:31   #5
amolaplay
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 28
Si, i 2 dischi SAS sono sul controller HP.
A questo punto opterò comunque per una soluzione SAS, quindi aggiungendo 3 dischi SAS hot Swap per creare il Raid5. Mi sbatterò un pò sulla rcerca e cercherò di risparmiare....ma pazienza.
Per quanto riguarda l'immagine, eventulmente potrei ricorrere ad un HDD usb con sufficiente spazio? In tal caso il trasporto dell'immagine mi darebbe problemi?
amolaplay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 13:05   #6
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
In un laboratorio ho anch'io un HP PROLIANT ML350 G5 e ha dischi sas da 10.000 giri... la mescolanza con dei sata porterebbe a dei netti rallentamenti perché non ne conosco da 10.000 giri con fattore di forma 2.5
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 16:42   #7
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi
In un laboratorio ho anch'io un HP PROLIANT ML350 G5 e ha dischi sas da 10.000 giri... la mescolanza con dei sata porterebbe a dei netti rallentamenti perché non ne conosco da 10.000 giri con fattore di forma 2.5
Ci sono i WD Velociraptor, in tagli da 150 a 600gb....

http://wdc.com/en/products/products.aspx?id=20
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 17:53   #8
amolaplay
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 28
...interessante
pensi che potrebbero fare al caso mio?
Oppure è sempre meglio optare per i SAS
amolaplay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 23:00   #9
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da amolaplay Guarda i messaggi
...interessante
pensi che potrebbero fare al caso mio?
Oppure è sempre meglio optare per i SAS
i sas sono sicuramente meglio

sulle mescolanze, chiaramente i raid con i sata daranno performance generalmente inferiori. dipende se quello che ci carichi sopra non è troppo gravoso da generarti latenze/disservizi.

Direi di non mescolare dischi raid e sas nello stesso volume RAID (AMD_Edo intendevi questo?)
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 23:16   #10
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
io eviterei il raid 5 come la peste... in lettura è ottimo ma in scrittura è tragico...con 3 dischi poi la sicurezza è solo teorica: se ne perdi 1 il raid è inusabile.
Hai mai visto un raid 5 di 3 dischi quanto va se gliene levi uno? e il tempo che ci mette a risincronizzarci quando gli rimetti un disco? potete permettervi in azienda downtime? fai 2 conti e poi dimmi se non ti conviene aggiungere un disco e fare un raid 10 che è un po' più veloce in lettura, ENORMEMENTE più veloce in scrittura (specialmente se ci tenete un DB), ENORMEMENTE più veloce se perde un disco, ENORMEMENTE più veloce a risincronizzarsi. Secondo me i soldi di un disco li vale poi fai te

per i dischi sas in raid 1 direi che dovete farlo prima di subito...in RAID 0 il SO? non è mica un pc da gioco/benchmark: con un raid 0 state semplicemente raddoppiando le probabilità di perdere il SO rispetto al disco singolo a fronte di guadagni reali minimi (è dove tenete la base dati che impatta sulle prestazioni: è lì che fate le operazioni di scrittura/lettura più pesanti).

tornando alle tue domande originarie:
1)sì
2)no (però il raid 5 rimane una pessima scelta)
3)adesso avete 2 dischi sas che fanno tutto...dopo avreste 2 diversi array...probabilmente il fatto che siano sata un po' impatta ma poterebbe essere compensato dal fatto che sono 2 array indipendenti (il raid 5 rimane una ciofeca in scrittura però, con controller integrati poi...)
4)se avessi un controller dedicato sarebbe meglio

circa le altre domande avrei paura ad utilizzare un tool come Acronis su un disco virtuale creato su di un array...secondo me devi reinstallare tutto. Più probabile che funzioni una soluzione physical to virtual e poi viceversa ma non credo sia banale nemmeno questo (semmai il vantaggio è che non è distruttiva: se funziona il primo passaggio almeno sei sicuro di avere una copia della macchina funzionante seppure in virtuale...se acronis "scazza" sei senza niente)

Ultima modifica di Spectrum7glr : 22-03-2012 alle 23:33.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 23:35   #11
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
io eviterei il raid 5 come la peste... in lettura è ottimo ma in scrittura è tragico...con 3 dischi poi la sicurezza è solo teorica: se ne perdi 1 il raid è inusabile.
Hai mai visto un raid 5 di 3 dischi quanto va se gliene levi uno? e il tempo che ci mette a risincronizzarci quando gli rimetti un disco? potete permettervi in azienda downtime? fai 2 conti e poi dimmi se non ti conviene aggiungere un disco e fare un raid 10 che è un po' più veloce in lettura, ENORMEMENTE più veloce in scrittura (specialmente se ci tenete un DB), ENORMEMENTE più veloce se perde un disco, ENORMEMENTE più veloce a risincronizzarsi. Secondo me i soldi di un disco li vale poi fai te

per i dischi sas in raid 1 direi che dovete farlo prima di subito...in RAID 0 il SO? non è mica un pc da gioco/benchmark: con un raid 0 state semplicemente raddoppiando le probabilità di perdere il SO rispetto al disco singolo a fronte di guadagni reali minimi (è dove tenete la base dati che impatta sulle prestazioni: è lì che fate le operazioni di scrittura/lettura più pesanti).

tornando alle tue domande originarie:
1)sì
2)no (però il raid 5 rimane una pessima scelta)
3)adesso avete 2 dischi sas che fanno tutto...dopo avreste 2 diversi array...probabilmente il fatto che siano sata un po' impatta ma poterebbe essere compensato dal fatto che sono 2 array indipendenti (il raid 5 rimane una ciofeca in scrittura però, con controller integrati poi...)
4)se avessi un controller dedicato sarebbe meglio

circa le altre domande avrei paura ad utilizzare un tool come Acronis su un disco virtuale creato su di un array...secondo me devi reinstallare tutto. Più probabile che funzioni una soluzione physical to virtual e poi viceversa ma non credo sia banale nemmeno questo (semmai il vantaggio è che non è distruttiva: se funziona il primo passaggio almeno sei sicuro di avere una copia della macchina funzionante seppure in virtuale...se acronis "scazza" sei senza niente)
totalmente d'accordo specialmente sul discorso raid1+0 contro raid-5. A fronte di un costo leggermente superiore, ha solo vantaggi!
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2012, 10:26   #12
amolaplay
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 28
Quindi, se ho ben capito, mi consigliate il raid 1+0 anzichè il RAID5: dunque almeno 4 dischi SAS in coppie di RAID1 congiunti in RAID0...giusto? Nel RAID5 o RAID10 andremmo a immettere il db del nostro gestionale, quindi la maggiore velocità di scittura è un fattore da considerare. In tal caso valuteremo il costo che raffronteremo ai vantaggi. Il discorso SATA è ormai accantonato, ricorreremo comunque ai SAS.
L'aspetto più critico a questo punto è il passaggio da RAID0 a RAID1: la reinstallazione totale sarebbe un vero trauma, oltre al fatto che non so se ce la potremmo permettere soprattutto in termini di nostre capacità.
Nessun ulteriore suggerimento al riguardo?
amolaplay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2012, 10:55   #13
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da jgvnn Guarda i messaggi
Direi di non mescolare dischi raid e sas nello stesso volume RAID (AMD_Edo intendevi questo?)
Si, intendevo proprio questo!

Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
io eviterei il raid 5 come la peste... in lettura è ottimo ma in scrittura è tragico...con 3 dischi poi la sicurezza è solo teorica: se ne perdi 1 il raid è inusabile.
Hai mai visto un raid 5 di 3 dischi quanto va se gliene levi uno? e il tempo che ci mette a risincronizzarci quando gli rimetti un disco? potete permettervi in azienda downtime? fai 2 conti e poi dimmi se non ti conviene aggiungere un disco e fare un raid 10 che è un po' più veloce in lettura, ENORMEMENTE più veloce in scrittura (specialmente se ci tenete un DB), ENORMEMENTE più veloce se perde un disco, ENORMEMENTE più veloce a risincronizzarsi. Secondo me i soldi di un disco li vale poi fai te

per i dischi sas in raid 1 direi che dovete farlo prima di subito...in RAID 0 il SO? non è mica un pc da gioco/benchmark: con un raid 0 state semplicemente raddoppiando le probabilità di perdere il SO rispetto al disco singolo a fronte di guadagni reali minimi (è dove tenete la base dati che impatta sulle prestazioni: è lì che fate le operazioni di scrittura/lettura più pesanti).

tornando alle tue domande originarie:
1)sì
2)no (però il raid 5 rimane una pessima scelta)
3)adesso avete 2 dischi sas che fanno tutto...dopo avreste 2 diversi array...probabilmente il fatto che siano sata un po' impatta ma poterebbe essere compensato dal fatto che sono 2 array indipendenti (il raid 5 rimane una ciofeca in scrittura però, con controller integrati poi...)
4)se avessi un controller dedicato sarebbe meglio

circa le altre domande avrei paura ad utilizzare un tool come Acronis su un disco virtuale creato su di un array...secondo me devi reinstallare tutto. Più probabile che funzioni una soluzione physical to virtual e poi viceversa ma non credo sia banale nemmeno questo (semmai il vantaggio è che non è distruttiva: se funziona il primo passaggio almeno sei sicuro di avere una copia della macchina funzionante seppure in virtuale...se acronis "scazza" sei senza niente)
Concordo su tutto, soprattutto sul non utilizzo di Acronis su dischi virtuali!!!

Quote:
Originariamente inviato da amolaplay Guarda i messaggi
L'aspetto più critico a questo punto è il passaggio da RAID0 a RAID1: la reinstallazione totale sarebbe un vero trauma, oltre al fatto che non so se ce la potremmo permettere soprattutto in termini di nostre capacità.
Nessun ulteriore suggerimento al riguardo?
Partendo dal presupposto che io farei il backup di tutti i dati del raid e provvederei a reinstallare tutto ex-novo (pain in the ass però assolutamente sicuro!) Acronis True Image supporto (in qualche maniera) i raid hardware.
Qua ci sono dei link:
Acronis cloning basics
Acronis RAID support

Non è la strada che sceglierei...
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Instagram, arriva la classificazione PG-...
Microsoft rimuove il blocco all'aggiorna...
Annunciati i vincitori del Leica Oskar B...
Polemiche per il ritorno della Mad Max M...
Leapmotor non si ferma: nuova ammiraglia...
Impulse Space svilupperà un lande...
I 2 mini aspirapolvere più potent...
The Crew 2 diventa finalmente giocabile ...
Sta succedendo davvero: Assetto Corsa Ra...
I 5 smartphone più scontati su Amazon: m...
Disponibilità OxygenOS 16: ecco q...
OxygenOS 16 ufficiale: tutte le novit&ag...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v